Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento affari esteri
Altri Autori: Servizio Studi - Dipartimento affari sociali , Servizio Studi - Dipartimento cultura , Servizio Studi - Dipartimento istituzioni , Servizio Rapporti Internazionali
Titolo: La 53^ Sessione della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (New York, 2-13 marzo 2009)
Serie: Documentazione e ricerche    Numero: 49
Data: 26/02/2009
Descrittori:
DONNE   ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ( ONU )
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI   PARITA' TRA SESSI
Organi della Camera: III-Affari esteri e comunitari
Nota: Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca)


Camera dei deputati

XVI LEGISLATURA

 

SERVIZIO STUDI

 

Documentazione e ricerche

53a Sessione della Commissione sullo

status delle donne dell’ONU

(New York 2-13 marzo 2009)

 

 

 

 

 

n. 49

 

 

26 febbraio 2009

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimento affari esteri

 

Hanno collaborato alla redazione del dossier i Dipartimenti Istituzioni, Cultura e Affari sociali

SIWEB

 

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

 

File:es0148.doc


INDICE

Programma dei lavori3

Agenda provvisoria  3

Scheda sulla Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne  3

Bozza di risoluzione conclusiva  3

Il Terzo Obiettivo di Sviluppo del Millennio e il ruolo della cooperazione internazionale (a cura del CeSPI– febbraio 2009)23

Le pari opportunità tra uomo e donna nell’ordinamento italiano  37

Il principio di pari opportunità nell’ordinamento italiano  37

La partecipazione delle donne alla vita politica  38

Le pari opportunità nella pubblica amministrazione  40

Le pari opportunità nel lavoro  41

Il quadro comunitario  42

Gli organismi pubblici a tutela delle pari opportunità  44

Le donne nelle istituzioni45

Le donne nel mondo del lavoro  46

Le donne nella formazione  48

La lotta all’AIDS in Italia  49

La legge 5 giugno 1990 n. 135  49

Le disposizioni successive alla legge n. 135 del 1990  50

Gli organismi governativi impegnati nella prevenzione e nel contrasto dell’AIDS   51

ECOSOC – Commissione sullo status delle donne, The equal sharing of responsibilities between women and men, including caregiving in the context of HIV/AIDS – Report of the Secretary-General, 18 dicembre 2008  57

ECOSOC – Commissione sullo status delle donne, Le Partage égal des responsabilités entre femmes et hommes, y compris les soins dispensés dans le contexte du VIH/SIDA – Rapport du Secrétaire gènèral, 18 dècembre 2008  57

ECOSOC – Commissione sullo status delle donne, Progress in mainstreaming a gender perspective in the development, implementation and evaluation of national policies and programmes, with a particolar focus on the equal sharing of resposnsibilites between women and men, includine caregiving in the context of HIV/AIDS, 18 dicembre 2008  57

ECOSOC – Commissione sullo status delle donne, Etat d’avancement de l’integration dde la dimension du genre dans la mise au point, la mise en œvre et l’évaluation de politiques et programmes nationaux, avec un accent tou particulier sur le partage égal des responsabilités entre femmes et hommes, y compris les soins dispensés dans le contexte du VIH/SIDA – Rapport du Secrétaire gènèral, 18 dècembre 2008  57

Report of the Expert Group Meeting, The equal sharing of responsibilities between women and men, including caregiving in the context of HIV/AIDS, Ginevra – 6-9 ottobre 2008  57

EVENTO PARLAMENTARE, New York, 4 marzo 2009 “Il ruolo dei Parlamenti nel promuovere la condivisione delle responsabilità tra donne e uomini”  183

Programma (in inglese) a cura del Servizio Rapporti internazionali183

 

 




[1]     La legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1 ha aggiunto un periodo al primo comma dell'art. 51, che così recita: “Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini”.

[2]     L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

[3]     D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della L. 28 novembre 2005, n. 246.

[4]     D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533, Testo unico delle leggi recanti norme per l’elezione del Senato della Repubblica (art. 2).

[5]     Legge 8 aprile 2004, n. 90, Norme in materia di elezioni dei membri del Parlamento europeo e altre disposizioni inerenti ad elezioni da svolgersi nell'anno 2004.

[6]     L. 3 giugno 1999, n. 157, Nuove norme in materia di rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici.

[7]    Legge 24 dicembre 2007, n. 244, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008).

[8]     L. Cost. 22 novembre 1999, n. 1, Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

[9]     D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (art. 7, co. 1 e art. 57).

[10]   L. 15 luglio 2002, n. 145, Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e privato

[11]    L. 9 dicembre 1977, n. 903, Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro.

[12]    L. 10 aprile 1991, n. 125, Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro, ora abrogata e confluita nel Codice delle pari opportunità.

[13]    Istituiti tra gli anni ‘80 e i primi anni ’90, sono stati ridisciplinati dal D.Lgs. 23 maggio 2000, n. 196, Disciplina dell’attività delle consigliere e dei consiglieri di parità e disposizioni in materia di azioni positive, a norma dell’articolo 47 della L. 17 maggio 1999, n. 144. Anche la legge 196 è confluita nel Codice delle pari opportunità.

[14]    Il D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della L. 8 marzo 2000, n. 53, successivamente modificato e integrato dal D.Lgs. 23 aprile 2003, n. 115.

[15]   Legge 9 dicembre 1977 n. 903, Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro. La legge è stata successivamente abrogata e le sue disposizioni sono confluite, parte, nel Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. 198/2006) e, parte, nel Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità (D.Lgs. 151/2001).

[16]   Legge 29 dicembre 1987 n. 546, Indennità di maternità per le lavoratrici autonome. Anche tale legge è stata abrogata; le sue disposizioni sono state trasfuse nel Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità (D.Lgs. 151/2001).

[17]   Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica.

[18]   Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro.

[19]    Decreto legislativo 30 maggio 2005, n. 145, Attuazione della direttiva 2002/73/CE in materia di parità di trattamento tra gli uomini e le donne, per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro.

[20]    D.Lgs. 6 novembre 2007, n. 196, Attuazione della direttiva 2004/113/CE che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura.

[21]    Council of european municipalities and regions, Women's Political Participation in CEMR Members, [gennaio 2005].

[22]    World economic forum, The Global Gender Gap Report 2008, Ginevra 2008 (www.weforum.org/pdf/gendergap/report2008.pdf)

[23]    ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro. III trimestre 2008, Roma 18 dicembre 2008 (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/forzelav/20081218_00/testointegrale20081218.pdf)

[24]    OECD Employment Outlook 2008.

[25]    Ragioneria generale dello Stato, Conto annuale 2007.

[26]   Ministero della pubblica istruzione – Sistema statistico nazionale, La scuola in cifre 2007, luglio 2008.

[27]   Gli ultimi dati disponibili riguardano l’anno accademico 2005/2006 e sono tratti da Ministero dell’università e della ricerca – Sistema statistico nazionale, L’università in cifre 2007, luglio 2008.

[28] Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento

[29] Cfr. www.ministerosalute.it