Allegato B
Seduta n. 122 dell'8/3/2007

...

INTERNO

Interrogazioni a risposta scritta:

CASTIELLO e NESPOLI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che
il Ministero dell'interno ha recentemente pubblicato l'elenco dei comuni che godono dell'incremento del contributo ordinario per l'anno 2007 a favore dei comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti (ex articolo 1, comma 703, lettere a) e b), legge 27 dicembre 2006, n. 296);

i Comuni che beneficeranno di questo ulteriore contributo economico risultano essere solamente 1.500 a fronte, invece, dei complessivi 5.800 che nel nostro Paese risultano avere meno di 5.000 abitanti;
l'A.N.C.I. aveva già manifestato fortissime perplessità sui criteri base individuati dal Governo per la ripartizione e l'erogazione di tale trasferimento economico;
l'Associazione rappresentativa dei Comuni italiani aveva reiteratamente richiesto al Governo di abbassare dal 35 per cento al 20 per cento il parametro riferito agli anziani e dal 5 per cento al 4 per cento quello riferito ai bambini residenti così da consentire a quasi tutti i comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti di potersi avvalere di tale fondo integrativo;
la correzione dei parametri richiesta al Governo non è stata accordata così da giungere, in fine, ad una distribuzione di risorse evidentemente insoddisfacente, parziale ed iniqua;
nel frattempo è stata finanche soppressa l'originaria previsione del fondo specifico destinato alla totalità dei comuni non rientranti nei parametri previsti sebbene aventi meno di 5.000 abitanti;
quali celeri iniziative il Governo intenda adottare al fine di integrare, mediante una manovra correttiva, le risorse economiche già assegnate così da tener conto, in ragione dei parametri precedentemente suggeriti dall'A.N.C.I., del reale stato di sofferenza dei bilanci di tutti i 5.800 comuni aventi meno di 5.000 abitanti -:
se non sia il caso di proporre nuovamente l'originaria istituzione del fondo che consenta ai Comuni eventualmente esclusi dal primo riparto di contributi economici, in questa fase di approvazione dei Bilanci, di poter meglio e più serenamente pianificare i loro documenti finanziari.
(4-02849)

GASPARRI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
la sentenza che ha dichiarato la decadenza per ineleggibilità del sindaco del Comune di Pisciotta, Cesare Festa, e le conseguenti dimissioni della metà più uno dei consiglieri comunali, ha portato alla nomina di un Commissario prefettizio nella persona della dottoressa Rosa Della Monica;
il Comune di Pisciotta attraversa un momento di forti contrasti politici, in attesa della consultazione elettorale che avrà luogo nei prossimi mesi;
nel clima di una vigilia elettorale particolarmente accesa si inseriscono episodi che rischiano di far degenerare quella che deve rimanere una contesa civile;
gli episodi più gravi sono, secondo quanto venuto a conoscenza i dell'interrogante, ascrivibili al comportamento i titolari di Camping e Villagi turistici accusati di orientare le opinioni di taluni i loro dipendenti -:
se il ministro interrogato sia a conoscenza di tali fatti;
quali iniziative intenda assumere per garantire un coretto svolgimento delle elezioni e la libera espressione del voto dei cittadini del comune di Pisciotta per il rinnovo del consiglio comunale.
(4-02850)

ALESSANDRI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
nella notte tra il 5 ed il 6 marzo 2007 deliranti scritte e disegni inneggianti alle Brigate Rosse sono apparsi nel centro di San Martino in Rio, nella bassa reggiana, in particolare sui cartelli stradali, sulle mura di alcune case e, persino, su quelle del locale Municipio;
le Forze dell'ordine che stanno indagando non sono ancora riuscite ad appurare se il fatto sia da ascriversi ad una bravata o sia piuttosto la manifestazione di un principio di infiltrazione terroristica nella bassa reggiana -:
quale sia l'opinione del Governo sul fatto generalizzato nella premessa ed in

merito all'opportunità di elevare la vigilanza anche notturna da parte delle Forze dell'ordine.
(4-02852)

CAPARINI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
il primo marzo 2007 al programma Box in onda su «Tele Color», nota emittente con sede a Cremona, Carlo Corradini, un 63enne di Piacenza si è presentato al programma come «turista sessuale», ammettendo di avere avuto anche rapporti con una dodicenne, «che però dimostrava più anni»;
a contrastare le tesi del signor Corradini, il presidente della Prometeo onlus «lotta alla pedofilia» Massimiliano Frassi che dopo aver dato un quadro esaustivo del problema del turismo sessuale, si è dichiarato «costernato davanti al fatto che oggi le vittime si sentono sempre meno tutelate e si devono nascondere, mentre chi fa del male esce impunemente allo scoperto» auspicando un intervento delle forze dell'ordine, sottolineando come in Italia esista una legge che ci permette di «arrestare gli italiani che compiono atti di turismo sessuale a danno di minori»;
sono pienamente condivisibili la costernazione, l'allarme e la richiesta di un tempestivo intervento di repressione esternate dal presidente Massimiliano Frassi in presenza di quella che a tutti gli effetti è apologia di reato -:
se il Ministro sia a conoscenza di tale fatto e quali provvedimenti intenda assumere.
(4-02864)