Allegato B
Seduta n. 122 dell'8/3/2007

...

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

Interrogazione a risposta scritta:

BORGHESI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
è stato recentemente presentato al BIT2007 ed inaugurato dal Vicepresidente dei Consiglio e Ministro Francesco Rutelli il portale www.Italia.it;
le agenzie di stampa hanno riportato che, tra l'altro, il Ministro ne ha invece parlato come di «una grandissima finestra dal Mondo sull'Italia. Il nostro paese si sta aprendo con un'operazione di straordinario interesse. Tutti i potenziali turisti che sognano l'Italia e che sono decine di milioni, avranno l'opportunità di sapere facilmente come arrivare nel nostro Paese e di scoprire le sue straordinarie qualità». Ed ancora che «il sito assieme al nuovo simbolo del turismo italiano è una grande conquista, un buon risultato per tutto il Sistema Paese»;
fin dal primo giorno del suo utilizzo tuttavia sono state registrate numerose critiche sia di natura tecnica che pratica, come riportato da molti siti internet (si veda al riguardo a titolo esemplificativo «punto informatico.it, swn4.net.it, forum.html.it»);
in particolare nella Regione del Veneto sono state evidenziate moltissime gravi imprecisioni (numeri di telefono che non corrispondono agli enti indicati: ad esempio Cavallino-Treporti località con 5 milioni di presenze nei pressi di Venezia con un'indicazione telefonica riferita a Cavallino in provincia di Lecce, Eraclea il cui telefono corrisponde all'anagrafe del Comune, Caorle il cui numero corrisponde a Pramaggiore in Friuli Venezia Giulia, Chioggia e Iesolo per i quali viene dato il centralino del Comune, Bibione per la quale viene dato il recapito telefonico di un'azienda di informatica di Trento, e così via con molte altre amenità similari;
il vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto, Luca Zaia, ha affermato: «Ho già detto a tre tecnici di fare l'inventario degli errori, spedirò presto una lettera di protesta al ministero: chiederemo i danni d'immagine»;
il presidente di Federalberghi Veneto ha affermato: «a questo punto è meglio bloccare tutto e riparare i danni, prima di farne altri»;
per la realizzazione del sito il Governo Berlusconi ha speso l'esorbitante somma di 45 milioni di euro assegnati in parte a SI Innovazione Italia (società facente capo a Sviluppo Italia) e ad IBM Italia;

Roberto Falavolti, amministratore delegato di «Si Innovazione Italia» avrebbe comunicato che l'Italia ha «investito» così i 45 milioni di euro: 21 milioni alle Regioni per produrre contenuti turistici; 4 milioni per le aggregazioni delle informazioni centralizzate (redazione); 8 milioni a Ibm & soci per la piattaforma tecnologica; mentre 12 milioni saranno impiegati per «completarlo» -:
se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopra riportati;
se sia a conoscenza di quanto sia stato assegnato alla Regione Veneto, con quali modalità ed a chi materialmente sia stato assegnato l'incarico di raccogliere ed inserire nel portale le informazioni relative alle località della Regione medesima;
se non intenda avviare un'inchiesta amministrativa per accertare la congruenza tra il prodotto realizzato ed i 45 milioni di euro di denaro pubblico spesi per il medesimo;
che cosa intenda fare per porre rimedio ai gravi errori ed alle gravi mancanze che via via sembrano emergere nell'uso del portale a tutela dei consumatori interessati e degli stessi operatori turistici.
(4-02867)