Allegato A
Seduta n. 122 dell'8/3/2007

...

(Sezione 15 - Sperimentazione in campo aperto di organismi geneticamente modificati)

Q)

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, per sapere - premesso che:
dal 1999 al 2006 i rilasci in campo aperto di piante geneticamente modificate sono passati da 256 a 2;
la direttiva 2001/18/CE, parte B, regola il rilascio in campo a fini sperimentali degli organismi geneticamente modificati;
l'Italia ha recepito tale direttiva con il decreto legislativo n. 224 del 2003, affidando le relative competenze al ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare;
l'autorità competente all'esame delle notifiche per il rilascio in campo aperto degli organismi geneticamente modificati è la commissione interministeriale di valutazione presso il predetto ministero delle

politiche agricole, alimentari e forestali, composta da esperti nominati da diversi dicasteri;
il decreto legislativo in questione, all'articolo 8, comma 6, ha delegato al ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali l'emanazione delle prescrizioni per la preservazione dell'agrobiodiversità, un adempimento non previsto dalla direttiva di riferimento;
il 29 marzo 2005 il ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha provveduto all'emanazione del decreto sulla preservazione dell'agrobiodiversità;
il predetto decreto, oltre a prevedere l'obbligo per le regioni di identificare le aree pubbliche in cui effettuare la sperimentazione di organismi geneticamente modificati in campo aperto, rimanda la propria operatività alla pubblicazione di protocolli tecnici suddivisi per varietà vegetali;
alcune regioni hanno provveduto all'individuazione delle aree;
il ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali non ha tuttora approvato, né tanto meno pubblicato, i protocolli tecnici che consentirebbero una ripresa delle sperimentazioni in campo aperto;
oltre 120 scienziati provenienti da 25 Paesi, hanno sottoscritto un appello alla Commissione europea, al fine di intervenire sull'Italia per una corretta applicazione delle normative comunitarie sul rilascio deliberato di organismi geneticamente modificati a fini sperimentali;
la Commissione europea attualmente sta valutando la congruità del recepimento della direttiva 2001/18/CE nel nostro Paese;
in assenza di protocolli tecnici le autorizzazioni per le sperimentazioni in campo aperto di organismi geneticamente modificati risultano improcedibili;
in particolare, un'autorizzazione richiesta dall'università di Catania per il rilascio in campo di una varietà di limone resistente ad attacchi fungini è in attesa del nulla osta, da quasi due anni da parte della commissione interministeriale di valutazione -:
quali misure intenda adottare il Ministro interpellato affinché la ricerca in campo aperto di organismi geneticamente modificati pubblica e privata sia resa praticabile, in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva comunitaria 2001/18/CE.
(2-00345)
«Marinello, Paolo Russo, Carfagna, Fallica, Bertolini, Tortoli, Angelino Alfano, Caligiuri, Testoni, Simeoni, Campa, Stagno D'Alcontres, Gregorio Fontana, Osvaldo Napoli, Pelino, Mistrello Destro, Misuraca, Romele, Verro, Di Virgilio, Cicu, Lupi, Cossiga, Pizzolante, Floresta, Grimaldi, Bruno, Zorzato, Pili, Franzoso, Giuseppe Fini, Reina, Lazzari, Ponzo, Fratta Pasini, Gioacchino Alfano, Romani, Della Vedova, Ceccacci Rubino, Brusco, Fedele, Ceroni, Paroli, Dell'Elce, Craxi, Boniver, Lainati, Mormino».
(1o febbraio 2007)