Allegato B
Seduta n. 97 del 24/1/2007

...

INFRASTRUTTURE

Interrogazioni a risposta scritta:

BORDO. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che:
la strada statale 89 è una delle arterie stradali maggiormente trafficate della provincia di Foggia, poiché è la principale via di collegamento tra l'autostrada A14-Adriatica e i centri turistici del Gargano, la base aeronautica «Amendola», l'area industriale di Manfredonia;
uno studio commissionato dalla Provincia di Foggia ha fatto emergere che sulla stessa statale 89, nel periodo 1993-2004, si sono verificati 482 incidenti, che hanno provocato 100 morti e 925 feriti;
per tutte queste ragioni, l'ANAS ha impegnato ingenti risorse nel parziale ammodernamento della SS89, consistito nell'allargamento della carreggiata, per portare le corsie da 2 a 4, nei tratti che vanno dalla circonvallazione di Foggia alla base aeronautica di «Amendola» e dallo svincolo della stazione balneare di Siponto all'area ASI di Monte Sant'Angelo, e nella realizzazione delle annesse complanari e degli spartitraffico;
il completamento dell'ampliamento, relativamente al tratto compreso tra la base aeronautica di «Amendola» e lo svincolo della stazione balneare di Siponto, era parte integrante del progetto di ammodernamento della strada statale 273, nel tratto che collega la strada statale 89 al Comune di San Giovanni Rotondo, polo di attrazione del turismo spirituale;
quest'ultimo progetto è stato, successivamente, accantonato per la sua eccessiva onerosità, fatta salva la parte che riguarda il completamento dell'ammodernamento della statale 89 nel tratto compreso tra la base aeronautica di Amendola e il primo svincolo per Manfredonia, che comprende anche il tratto che corre parallelo alla nuova zona industriale, nata con gli investimenti collegati all'attuazione del contratto d'area di Manfredonia;

il progetto-stralcio, dell'importo di circa 50 milioni di euro, è stato inserito nella convenzione tra la società ANAS SpA e la Regione Puglia già nel 2004, dove risultava nel novero delle opere a finanziamento ANAS;
il 10 marzo 2006 (delibera n. 112) la Giunta del Comune di Manfredonia ha approvato la progettazione definitiva dell'opera in questione, cui nel frattempo è stata sottratta la dote finanziaria che l'ANAS SpA avrebbe dirottato su altri progetti -:
se ed in quali termini l'ANAS SpA intenda procedere con la realizzazione dei completamento delle opere di ammodernamento della strada statale 89.
(4-02267)

ZACCHERA. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che:
in occasione delle Olimpiadi invernali 2006 di Torino è stato realizzato un casello a pedaggio sulla autostrada Torino-Pinerolo in località Beinasco con chiusura dello svincolo di Orbassano;
il traffico locale (che prima utilizzava l'autostrada che per un piccolo tratto che di fatto era gratuito) per praticità si è riversato sulle provinciali SP 174 e SP 175 che risultano ora intasate soprattutto nelle ore di punta -:
se il Governo, per il tramite della società concessionaria e coinvolgendo gli enti locali interessati, non ritenga di dover intervenire al fine di fare riaprire lo svincolo autostradale di Orbassano nonché coordinare con le Ferrovie dello Stato l'apertura di una stazione ferroviaria passeggeri di carattere urbano prossima al Polo Ospedaliero San Luigi che, permettendo la sosta dei treni locali, incentivi l'utilizzo del servizio pubblico verso tale frequentatissima destinazione riducendo così il traffico veicolare e le relative conseguenze ambientali.
(4-02275)

MARINELLO. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che:
gli interventi di manutenzione sulla strada statale 115 da parte dell'ANAS, nel comune di Sciacca, stanno causando forti disagi e scontento fra i cittadini e gli agricoltori delle zone interessate, a causa dei lavori effettuati all'innesto nella zona Scunchiapani per quanto attiene la viabilità verso il centro abitato;
le diverse riunioni organizzate dal Comitato di quartiere «Piana Scunchiapani», dalle associazioni degli agricoltori, nonché dai rappresentanti dell'amministrazione del comune di Sciacca, hanno evidenziato i gravi problemi che gli interventi in corso stanno provocando;
attualmente infatti è preclusa la possibilità di potersi immettere sulla corsia che conduce verso il centro cittadino a causa della segnaletica orizzontale e verticale collocata dall'ANAS -:
se non ritenga dover intervenire presso l'ANAS affinché si possa risolvere tale situazione di grave disagio per la viabilità interessata, in considerazione che il prossimo 30 gennaio è stata indetta una conferenza di servizi e che pertanto tale occasione, potrebbe costituire la sede idonea per definire la questione nel migliore dei modi, per realizzare le opere stradali citate in premessa evitando disagi per i cittadini.
(4-02283)

MARINELLO. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che:
l'avvenuta chiusura al traffico da parte dell'ANAS, dello svincolo sulla strada statale 115 per le località di Sant'Anna, Caltabellotta e Burgio, facenti parte del Comune di Sciacca in provincia di Agrigento, sta destando preoccupazione per le comunità interessate;

in particolare risulta evidente che centinaia di agricoltori nel periodo della raccolta e della commercializzazione delle arance, si troveranno in difficoltà, non potendo percorrere l'importante tratto stradale;
fermo restando che l'ANAS deve provvedere ad una corretta ed indispensabile esecuzione dei lavori, per tale motivo non può certamente bloccare questa importante arteria stradale, in quanto ciò si ripercuoterebbe negativamente sulle aziende agricole, con relativi danni all'economia -:
quali siano i motivi per i quali l'ANAS ha recentemente sospeso la prosecuzione dei lavori di questa fondamentale arteria stradale;
se non ritenga dover intervenire urgentemente affinché si provveda ad una celere ripresa dei lavori, la cui sospensione rischia di ripercuotersi negativamente sulle aziende agricole locali, in quanto le deviazioni in loco sono tali da ostacolare gravemente la circolazione per i cittadini e in particolare per gli operatori economici.
(4-02284)