Allegato A
Seduta n. 53 del 17/10/2006

(Sezione 5 - Svolgimento della Festa dell'Unità nel Parco dei Ravennati ad Ostia Antica)

D) Interrogazione

BUONTEMPO. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
il Parco dei Ravennati, ubicato a Ostia Antica, è soggetto a vincolo archeologico e paesaggistico a norma del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137;
il decreto del 29 marzo 1996 («decreto Baratta») inserisce il parco in oggetto nella Riserva naturale del litorale romano e ne stabilisce le relative misure di salvaguardia;
l'area, a seguito delle misure di salvaguardia menzionate, ricade nel piano di zonizzazione acustica del comune di Roma, nella fascia di massima protezione, classe 1;
nell'area in oggetto è in corso la Festa de L'Unità;
la manifestazione, a causa della moltitudine di persone che richiama, per le strutture e gli autoarticolati da trasporto particolarmente pesanti che occupano l'area verde, risulta eccessivamente invasiva e incompatibile con la salvaguardia del Parco;
è stato allestito, un ristorante al servizio degli avventori che necessita di acqua corrente e di allaccio in fogna;
sono previsti concerti dal vivo che hanno richiesto il montaggio di un palco;
notizie giunte all'interrogante riferiscono di paletti, recanti segnaletica comunale, divelti durante la fase d'inizio lavori e di operazioni di scavo per l'ancoraggio di enormi pali -:
se sia stata adeguatamente verificata la compatibilità della Festa de L'Unità con tutti i vincoli ricadenti sul Parco dei Ravennati e, altrettanto adeguatamente, controllata la sussistenza delle autorizzazioni previste;
se non si ritenga necessario inibire, permanentemente, l'area in questione a manifestazioni tanto invasive per l'ecosistema del Parco stesso. (3-00078)