XV LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 52 di giovedì 12 ottobre 2006

[indice alfabetico]
[indice cronologico]
[vai al resoconto stenografico]
[allegato A]
[allegato B]

[riferimenti normativi]
Pag. III

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI

La seduta comincia alle 10.

La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione sono sessantaquattro.

Svolgimento di interpellanze urgenti.

EMERENZIO BARBIERI (UDC) e EMANUELE SANNA (Ulivo). Illustrano le rispettive interpellanze nn. 2-00144 e 2-00146, entrambe vertenti sulle questioni concernenti le procedure di adozione di bambini provenienti dalla Bielorussia.

ROSY BINDI, Ministro per le politiche per la famiglia. Premesso che la competenza in materia di soggiorni di risanamento è attribuita al Ministero della solidarietà sociale, fa presente che può considerarsi irrisoria la percentuale di bambini bielorussi adottati a seguito dei predetti soggiorni e che pertanto non deve essere strumentalizzata la grande opera di collaborazione internazionale posta in essere dalle famiglie italiane. Ritiene tuttavia necessario intervenire quanto prima in materia di affido e di adozione internazionale con un provvedimento organico, assicurando che il Governo intende assumere un atteggiamento improntato a fermezza, in particolare, nei confronti delle autorità bielorusse, che stanno ostacolando il regolare espletamento delle procedure di adozione internazionale.
Ricorda infine che nel disegno di legge finanziaria per il 2007 sono state stanziate risorse da destinare, tra l'altro, alle famiglie che intendono adottare minori.

EMERENZIO BARBIERI (UDC). Giudicate assolutamente condivisibili le considerazioni svolte dal ministro Bindi, ritiene tuttavia incomprensibili le ragioni per le quali la competenza nella materia evocata nel suo atto ispettivo non sia stata interamente delegata dal Presidente del Consiglio al ministro per le politiche per la famiglia; osserva altresì che, a suo avviso, il Governo dovrebbe assumere, nel merito, iniziative più incisive presso le competenti autorità bielorusse.

EMANUELE SANNA (Ulivo). Esprime un giudizio estremamente positivo sulla risposta, manifestando particolare apprezzamento per la chiarezza e la determinazione mostrata dal ministro Bindi; giudica inoltre inammissibili le esclusioni decise dalle autorità bielorusse relativamente ai cosiddetti viaggi della salute.

GIUSEPPE ASTORE (IdV). Illustra la sua interpellanza n. 2-00153, sui tempi di adozione del decreto ministeriale per il riparto del fondo per la compensazione delle minori entrate derivanti agli enti locali degli eventi sismici del 31 ottobre 2002.

ANTONANGELO CASULA, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Rileva che, al fine di risolvere i problemi evocati nell'atto di sindacato ispettivo, il Ministero dell'interno sta predisponendo Pag. IVuna richiesta di variazione di bilancio, da trasmettere al Ministero dell'economia e delle finanze, nel senso di iscrivere nel proprio stato di previsione il fondo previsto dall'articolo 1-decies del decreto-legge n. 44 del 2005; compete istituzionalmente al Dicastero dell'interno, infatti, procedere al trasferimento di risorse finanziarie in favore degli enti locali.

GIUSEPPE ASTORE (IdV). Nel dichiarare di non potersi ritenere soddisfatto, invita l'Esecutivo a garantire le prevista erogazione di risorse in favore di popolazioni tra l'altro connotate da un tasso di anzianità molto elevato.

CLAUDIO AZZOLINI (FI). Illustra la sua interpellanza n. 2-00171, sulle condizioni in cui si svolgono i palii in Italia.

GIAN PAOLO PATTA, Sottosegretario di Stato per la salute. Nel sottolineare la necessità di un più efficace coinvolgimento di tutti gli enti istituzionali al fine di impedire qualsiasi forma di impiego improprio dei cavalli in manifestazioni pseudosportive, anche a tutela dell'incolumità delle persone, assicura che il Governo condivide l'esigenza di una sollecita iniziativa legislativa che, nel rispetto delle competenze regionali, individui linee-guida più severe nella materia già disciplinata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2003. Dà conto, infine, delle misure disposte dalle prefetture relativamente alle manifestazioni richiamate nell'atto ispettivo.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIULIO TREMONTI

CLAUDIO AZZOLINI (FI). Nel dichiararsi in linea di principio soddisfatto dell'impostazione dell'azione del Governo nella materia richiamata, auspica tuttavia che le prefetture attuino tempestivamente e concretamente sul territorio gli interventi previsti.

LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Illustra l'interpellanza Villetti n. 2-00173, sui problemi occupazionali presso la Sofim Iveco di Foggia.

ALFONSO GIANNI, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Nel richiamare le norme contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2007, finalizzate a migliorare la capacità di intervento nel settore delle imprese in crisi, riferisce sui programmi di investimento presentati dal gruppo Iveco nella zona della Capitanata e sui relativi contributi concessi.
Precisato quindi che per lo stabilimento di Foggia il ricorso alla cassa integrazione si è reso necessario in connessione all'avviamento delle nuove linee produttive, assicura l'impegno del Governo a verificare gli sviluppi dei programmi, con particolare riferimento alle ricadute occupazionali, anche con il contributo delle parti interessate.

LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Nel ringraziare il rappresentante del Governo per la puntuale risposta fornita, paventa tuttavia il rischio del ricorso alla mobilità per numerosi lavoratori, con pesanti ripercussioni sull'economia dell'intera area foggiana. Invita quindi il Governo a promuovere un incontro con le parti sociali e gli enti locali interessati per avere chiarimenti sugli sviluppi futuri dei volumi produttivi previsti per lo stabilimento oggetto dell'atto di sindacato ispettivo.

Trasmissione dal Senato di un disegno di legge di conversione e sua assegnazione a Commissione in sede referente.

PRESIDENTE. Comunica che il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il disegno di legge n. 1808, di conversione del decreto-legge n. 258 del 2006, recante disposizioni urgenti di adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in materia di detraibilità dell'IVA.
Il disegno di legge è assegnato alla VI Commissione in sede referente ed al Comitato Pag. Vper la legislazione, per il parere di cui all'articolo 96-bis, comma 1, del regolamento.

Sull'ordine dei lavori.

CLAUDIO AZZOLINI (FI). Nel lamentare che ad un deputato del suo gruppo non è stato consentito l'accesso, per motivi di sicurezza, ai palazzi della Camera, invita la Presidenza a verificare tale grave episodio.

PRESIDENTE. Ne prende atto ed assicura che riferirà al presidente della Camera.
In attesa delle determinazioni della Conferenza dei presidenti di gruppo, sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 12, è ripresa alle 13,35.

Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea e conseguente aggiornamento del programma.

PRESIDENTE. Comunica la modifica del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea ed il conseguente aggiornamento del programma, predisposti a seguito della odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo (vedi resoconto stenografico pag. 23).

Sull'ordine dei lavori.

ANTONINO LO PRESTI (AN). Chiede che il ministro dell'interno riferisca alla Camera circa le modalità di gestione dell'ordine pubblico, giudicate inqualificabili, atteso che nel corso della odierna manifestazione di protesta contro il cosiddetto decreto Bersani è stato inopinatamente ostacolato il deflusso dei partecipanti alla predetta manifestazione, in tal modo creando inutili momenti di tensione.

PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.

Nomina dei componenti della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

PRESIDENTE. Comunica i nominativi dei deputati e dei senatori chiamati a far parte della Commissione parlamentare per le questioni regionali (vedi resoconto stenografico pag. 25).

Nomina dei componenti della Commissione parlamentare per l'infanzia.

PRESIDENTE. Comunica i nominativi dei deputati e dei senatori chiamati a far parte della Commissione parlamentare per l'infanzia (vedi resoconto stenografico pag. 26).

Nomina dei componenti del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione.

PRESIDENTE. Comunica i nominativi dei deputati e dei senatori chiamati a far parte del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione (vedi resoconto stenografico pag. 26).

Nomina dei componenti della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.

PRESIDENTE. Comunica i nominativi dei deputati e dei senatori chiamati a far parte della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale (vedi resoconto stenografico pag. 26).

Pag. VI

Nomina dei componenti della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria.

PRESIDENTE. Comunica i nominativi dei deputati e dei senatori chiamati a far parte della Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria (vedi resoconto stenografico pag. 27).

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

Martedì 17 ottobre 2006, alle 10.

(Vedi resoconto stenografico pag. 27).

La seduta termina alle 13,40.