Allegato A
Seduta n. 36 del 2/8/2006

TESTO AGGIORNATO AL 19 SETTEMBRE 2006

COMUNICAZIONI

 Missioni valevoli nella seduta del 2 agosto 2006

Albonetti, Amato, Aprea, Bersani, Bindi, Boco, Bonino, Brugger, Cento, Chiti, Cirino Pomicino, Colucci, Damiano, De Piccoli, Di Pietro, Duilio, Fioroni, Folena, Galante, Gentiloni Silveri, Lanzillotta, Leoni, Letta, Maroni, Mazzocchi, Melandri, Meloni, Migliore, Minniti, Morrone, Mussi, Oliva, Parisi, Pecoraro Scanio, Piscitello, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Ranieri, Rutelli, Santagata, Scajola, Sgobio, Stucchi, Tremonti, Violante, Visco.

(Alla ripresa della seduta)

Albonetti, Amato, Aprea, Bersani, Bindi, Boato, Boco, Bonelli, Bonino, Brugger, Cento, Chiti, Cirino Pomicino, Colucci, D'alema, D'Antoni, Damiano, De Piccoli, Di Pietro, Duilio, Fioroni, Folena, Galante, Gasparri, Gentiloni Silveri, Lanzillotta, Leoni, Letta, Maroni, Mattarella, Mazzocchi, Melandri, Meloni, Meta, Migliore, Minniti, Morrone, Mussi, Oliva, Parisi, Pecoraro Scanio, Piscitello, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Ranieri, Realacci, Rutelli, Santagata, Scajola, Sgobio, Stucchi, Tremonti, Violante, Visco.

 Annunzio di proposte di legge.

In data 1o agosto 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
BOATO: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza» (1529);
APREA ed altri: «Norme generali sullo stato giuridico degli insegnanti delle istituzioni scolastiche e formative» (1530);
CRISCI: «Norme per la stabilizzazione del personale precario nelle pubbliche amministrazioni» (1531);
LARATTA: «Istituzione dell'aeroporto civile di Sibari» (1532);
GIORGIO MERLO: «Disposizioni concernenti le sottoscrizioni e la presentazione delle liste elettorali e in materia di reati elettorali» (1533);
GIORGIO MERLO: «Disposizioni concernenti il trattamento di quiescenza del personale postelegrafonico cessato dal servizio a decorrere dal 1o gennaio 1994» (1534);
LULLI: «Modifiche al comma 49 dell'articolo 4 della legge 24 dicembre 2003, n. 350, per il rafforzamento della lotta contro la contraffazione di prodotti di provenienza o di origine italiana» (1535);
OLIVERIO ed altri: «Disposizioni concernenti il divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione» (1536);
SANTELLI ed altri: «Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli» (1537);

NICCHI: «Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie del prestatore d'opera» (1538);
CAPARINI: «Disposizioni per la riduzione della pressione fiscale sui redditi da locazione di immobili ad uso abitativo» (1539);
CAPARINI: «Modifiche alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, in materia di rilascio degli immobili concessi in locazione ad uso abitativo» (1540);
CAPARINI: «Disposizioni in materia di versamento dei contributi associativi ai sindacati, di liberalizzazione dell'attività di patronato e di assistenza sociale e di libertà di scelta tra le forme pensionistiche complementari» (1541);
CAPARINI: «Istituzione della provincia di Valcamonica» (1542);
ALLASIA ed altri: «Disposizioni per la semplificazione delle procedure per l'avvio di attività di impresa» (1543);
EVANGELISTI: «Disposizioni per la tutela del diritto allo studio dei bambini delle famiglie dello spettacolo viaggiante e del circo» (1544);
BENVENUTO: «Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di confisca, sequestro e fermo di ciclomotori e motocicli» (1545);
FUNDARÒ ed altri: «Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli» (1546);
SALERNO: «Disposizioni per l'incremento dell'edilizia carceraria» (1547);
NAN: «Modifica del comma 133 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2003, n. 350, in materia di trattamento previdenziale dei lavoratori dello stabilimento ex ACNA di Cengio» (1548);
NAN: «Divieto dell'utilizzazione dei telefoni cellulari negli ascensori e negli scompartimenti delle carrozze ferroviarie» (1549);
PICANO: «Disposizioni per l'adeguamento economico e normativo delle pensioni di guerra e dell'indennità di assistenza e di superinvalidità in favore dei grandi invalidi di guerra e per servizio e dei loro superstiti» (1550);
CARFAGNA e LA LOGGIA: «Disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli» (1551).

Saranno stampate e distribuite.

In data 2 agosto 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
APREA ed altri: «Disposizioni concernenti la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di diritto allo studio nell'istruzione superiore» (1552);
LO PRESTI: «Istituzione del Fondo per il trattamento di quiescenza del personale delle Ferrovie dello Stato» (1553);
FRANZOSO: «Modifica dell'articolo 53 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di dimissioni, impedimento, rimozione, decadenza, sospensione o decesso del sindaco o del presidente della provincia» (1554);
FRANZOSO: «Modifica dell'articolo 64 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di incompatibilità tra le cariche di consigliere comunale e provinciale e di assessore nella rispettiva giunta» (1555);
PALOMBA: «Disciplina della difesa d'ufficio nei giudizi civili minorili e modifiche al codice civile in materia di procedimenti relativi alla responsabilità genitoriale» (1556);
PALOMBA: «Istituzione del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza» (1557);
FABBRI ed altri: «Disposizioni per l'incremento dell'assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare» (1558);

LA LOGGIA ed altri: «Disposizioni per la valorizzazione e la tutela dei territori montani» (1559);
LA LOGGIA ed altri: «Modifiche alla disciplina dell'esercizio di locali di intrattenimento e svago ai fini della incolumità e della sicurezza dei cittadini» (1560);
REALACCI: «Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente e per il territorio» (1561);
DE SIMONE ed altri: «Norme in materia di unione registrata, di unione civile, di convivenza di fatto, di adozione e di uguaglianza giuridica tra i coniugi» (1562);
DE SIMONE ed altri: «Disciplina delle unioni civili» (1563);
HOLZMANN e MANCUSO: «Istituzione della decorazione «Al merito dei donatori di sangue della Croce Rossa italiana» (1564);
BOATO: «Abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270, recante modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» (1565);
MATTARELLA ed altri: «Disciplina del sistema informativo per la sicurezza» (1566);
FERDINANDO BENITO PIGNATARO ed altri: «Disposizioni concernenti il divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione» (1567);
MAZZONI: «Riforma del codice di procedura penale» (1568);
STRADELLA: «Nuove norme per la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico» (1569);
BRESSA ed altri: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza» (1570);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE LA RUSSA ed altri: «Modifica all'articolo 12 della Costituzione concernente il riconoscimento della lingua italiana quale lingua ufficiale della Repubblica» (1571);
MARAN ed altri: «Nuova disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali» (1572);
MARAN ed altri: «Modifica degli articoli 45, 47, 48 e 49 del codice di procedura penale e abrogazione della legge 7 novembre 2002, n. 248» (1573);
BALDELLI: «Disposizioni per la destinazione delle somme derivanti dalle sanzioni per violazioni dei limiti di velocità accertate con "autovelox" al Fondo di garanzia per le vittime della strada» (1574);
BALDELLI: «Istituzione del buono "salute-prevenzione" per i giovani» (1575).

In data 3 agosto 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
CIRIELLI: «Disposizioni in materia di interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei limoneti caratteristici delle fasce costiere di particolare pregio paesaggistico e a rischio di dissesto idrogeologico» (1576);
CIRIELLI: «Delega al Governo per l'adozione di uno "statuto partecipativo" delle imprese finalizzato alla partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai risultati di impresa» (1577);
BUCCHINO ed altri: «Modifiche alla legge 6 novembre 1989, n. 368, in materia di rimborsi spese e di diaria dei membri del Consiglio generale degli italiani all'estero» (1578);
FALLICA ed altri: «Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e del patentino nautico a punti» (1579);
CIOFFI e FABRIS: «Istituzione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza» (1580);

ADOLFO: «Istituzione in Casale Monferrato di una sezione distaccata della corte d'appello di Torino e di una corte di assise d'appello» (1581);
SANTELLI: «Modifica del titolo II del libro I del codice penale in materia di pene» (1582);
RUTA: «Modifiche alla legge 12 marzo 1999, n. 68, per l'estensione delle norme per il diritto al lavoro dei disabili ai coniugi e ai figli dei soggetti deceduti o invalidi per causa di lavoro, di guerra o di servizio» (1583);
MISURACA ed altri: «Disposizioni per la promozione del turismo legato alla pesca marittima e istituzione delle "strade del pesce e delle tipicità locali"» (1584);
RAVETTO: «Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 1o settembre 1993, n. 385, in materia di trasparenza dei servizi bancari a fini di tutela del risparmio» (1585);
MARCHI ed altri: «Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia» (1586);
BRANCHER ed altri: «Disposizioni in materia di intercettazioni telefoniche e ambientali e di pubblicità degli atti del fascicolo del pubblico ministero e del difensore» (1587);
NICOLA ROSSI e MERLONI: «Disposizioni in materia di rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini» (1588);
INTRIERI ed altri: «Riforma dell'ordinamento minorile e del processo civile minorile» (1589);
GRILLINI ed altri: «Disciplina delle terapie e delle medicine non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali» (1590);
GIANFRANCO CONTE: «Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di registrazione degli atti degli organi giurisdizionali» (1591).

Saranno stampate e distribuite.

 Adesione di deputati a proposte di legge.

La proposta di legge LISI ed altri: «Istituzione della Commissione parlamentare per l'anziano e dell'Osservatorio nazionale per l'anziano» (53) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Bocciardo, Buontempo e Carbonella.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Regolamentazione del settore dei materiali gemmologici in commercio» (158) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Modifica all'articolo 92 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di valutazione delle rimanenze nei settori del tessile, dell'abbigliamento e calzaturiero» (160) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge MAZZOCCHI: «Modifica all'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di variazioni ai fini dell'imposta sul valore aggiunto in caso di mancato pagamento totale o parziale» (161) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Agevolazioni fiscali per l'acquisto di mobili e accessori per l'arredamento della prima casa da parte di nuove coppie» (162) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni in favore delle imprese che subiscono ritardi di pagamento da

parte della pubblica amministrazione» (165) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni per il sostegno di spese promozionali delle piccole e medie imprese» (167) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge QUARTIANI ed altri: «Legge per la montagna» (296) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Narducci.
La proposta di legge QUARTIANI ed altri: «Istituzione del Fondo nazionale per il sostegno della ricerca e dell'innovazione tecnologica nel settore della generazione di energia elettrica tramite fonti rinnovabili» (298) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Narducci.
La proposta di legge QUARTIANI ed altri: «Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sosta di veicoli» (299) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Carta.
La proposta di legge MEREU ed altri: «Disposizioni per il riconoscimento di benefìci previdenziali ai lavoratori esposti a fattori nocivi negli impianti del nucleo industriale di Portovesme compresi nell'area del Sulcis-Iglesiente» (321) è stata successivamente sottoscritta dai deputati D'Alia, Tassone e Zinzi.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni a tutela della concorrenza nel settore degli outlet» (325) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cirielli.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 16 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, in materia di aliquota IRAP per gli enti pubblici istituiti esclusivamente per l'esercizio di attività assistenziali e sanitarie» (413) è stata successivamente sottoscritta dai deputati D'Alia, Di Virgilio, Giovanardi e Tassone.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica al regime di detraibilità dell'IVA per gli automezzi aziendali» (418) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Giovanardi, Tassone e Zinzi.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 9 della legge 12 marzo 1999, n. 68, in materia di richieste di avviamento al lavoro dei disabili» (419) è stata successivamente sottoscritta dai deputati D'Alia, Di Virgilio, Giovanardi, Tassone e Zinzi.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni per favorire progetti di solidarietà internazionale delle imprese e dei consumatori» (428) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Giovanardi e Tassone.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica dell'articolo 639 del codice penale in materia di deturpamento e imbrattamento di cose altrui» (429) è stata successivamente sottoscritta dai deputati D'Alia, Giovanardi, Tassone e Volontè.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali e ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto» (581) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Giovanardi, Tassone e Zinzi.
La proposta di legge ANGELA NAPOLI: «Disposizioni concernenti il divieto di svolgimento di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misure di prevenzione» (645) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Amendola.
La proposta di legge CIRO ALFANO ed altri: «Modifica all'articolo 1 della legge 5 agosto 1978, n. 505, in materia di cumulabilità tra l'indennità mensile pensionabile e l'indennità di volo o di aeronavigazione per il personale delle Forze di polizia» (825) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Carta, Riccardo Conti, Cosenza, Fallica, Ferrigno, Nespoli e Romagnoli.

La proposta di legge CIRO ALFANO ed altri: «Modifica all'articolo 5 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, concernente la composizione delle sezioni di polizia giudiziaria» (834) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Carta, Cosenza, Ferrigno, Nespoli e Romagnoli.
La proposta di legge CIRO ALFANO ed altri: «Disposizioni concernenti l'attribuzione di funzioni di polizia giudiziaria al Corpo delle capitanerie di porto» (836) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Castiello, Colucci, Cosenza, Fallica, Ferrigno, Lo Presti, Nespoli, Pelino e Romagnoli.
La proposta di legge LULLI ed altri: «Norme per la riconoscibilità e la tutela dei prodotti italiani» (848) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Narducci.
La proposta di legge LULLI ed altri: «Disposizioni per favorire la diffusione dei veicoli a metano» (963) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Carta e Samperi.
La proposta di legge LULLI ed altri: «Disposizioni in favore dell'industria dell'automobile» (964) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Carta e Samperi.
La proposta di legge MANTINI ed altri: «Riforma della disciplina delle professioni intellettuali» (1216) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Bordo, Carbonella, Dato, Fedi, Fincato, Fogliardi, Cinzia Maria Fontana, Grassi, Grillini, Laratta, Merloni, Miglioli, Piro, Poletti, Ruggeri, Samperi, Velo e Verini.
La proposta di legge BAFILE ed altri: «Disposizioni per l'erogazione di un assegno di solidarietà ai cittadini anziani residenti all'estero» (1291) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Bianchi.
La proposta di legge LENNA ed altri: «Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di gestione del servizio idrico e determinazione delle relative tariffe nei comuni con popolazione inferiore a 40.000 abitanti» (1296) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ferrigno.
La proposta di legge CAPEZZONE ed altri: «Modifiche alla normativa sullo sportello unico per le imprese e in materia di dichiarazione di inizio attività» (1428) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Barani, Nucara e Viola.

 Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

I Commissione (Affari costituzionali):
BOATO: «Istituzione del difensore civico» (31) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BRESSA: «Modifica all'articolo 48 della Costituzione in materia di definizione di cittadino» (1353);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BRESSA: «Modifica all'articolo 48 della Costituzione in materia di riconoscimento allo straniero del diritto di elettorato attivo e passivo nelle elezioni amministrative» (1354) Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BOATO: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza» (1529) Parere delle Commissioni II, III e XI.

II Commissione (Giustizia):
ASCIERTO: «Disposizioni in materia di destinazione e di gestione dei beni confiscati

ad organizzazioni criminali» (440) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, X, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MAZZONI e FORMISANO: «Disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni e di pubblicazione di atti del procedimento penale» (1344) Parere delle Commissioni I, V e VII.

VI Commissione (Finanze):
D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 16 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, in materia di aliquota IRAP per gli enti pubblici istituiti esclusivamente per l'esercizio di attività assistenziali e sanitarie» (413) Parere delle Commissioni I, V e XII.

VII Commissione (Cultura):
CORDONI ed altri: «Istituzione del Parco nazionale della memoria e della pace in località Fosse del Frigido nel comune di Massa» (116) Parere delle Commissioni I, V, VIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
COLASIO: «Disciplina delle attività cinematografiche e audiovisive» (120) Parere delle Commissioni I, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), IX, X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

IX Commissione (Trasporti):
CAPEZZONE: «Modifiche all'articolo 8 della legge 15 gennaio 1992, n. 21, in materia di licenze per l'esercizio del servizio di taxi» (1391) Parere delle Commissioni I, II, X e XI.

X Commissione (Attività produttive):
FALLICA ed altri: «Disposizioni per lo sviluppo dell'energia eolica» (1350) Parere delle Commissioni I, V, VIII, IX, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XI Commissione (Lavoro):
MEREU ed altri: «Disposizioni per il riconoscimento di benefìci previdenziali ai lavoratori esposti a fattori nocivi negli impianti del nucleo industriale di Portovesme compresi nell'area del Sulcis-Iglesiente» (321) Parere delle Commissioni I, V, X, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ZANOTTI ed altri: «Modifiche all'articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di erogazione delle pensioni di reversibilità ai familiari conviventi di handicappati gravissimi» (736) Parere delle Commissioni I, V, VI, XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento).

XII Commissione (Affari sociali):
ZANOTTI ed altri: «Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica» (1020) Parere delle Commissioni I, II, V, VII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
DI VIRGILIO ed altri: «Disposizioni in materia di indennizzo in favore dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili a causa di trasfusioni di sangue o affetti da talassemia o da talassodrepanocitosi» (1336) Parere delle Commissioni I, II, V, VI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

L'assegnazione dei predetti progetti di legge alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, decorrerà dal momento della costituzione della medesima Commissione.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

I Commissione (Affari costituzionali):
PEDRIZZI: «Istituzione della "Giornata nazionale dei bonificatori"» (1167) Parere delle Commissioni V, VII, XIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

II Commissione (Giustizia):
D'AGRÒ ed altri: «Modifica dell'articolo 639 del codice penale in materia di deturpamento e imbrattamento di cose altrui» (429) Parere delle Commissioni I e VII;
MARAN ed altri: «Modifiche all'articolo 140 del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per l'introduzione dell'azione di gruppo a tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti» (1289) Parere delle Commissioni I, V, VI, X (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV;
PALOMBA ed altri: «Disposizioni in materia penale concernenti la riduzione delle sanzioni detentive e la soppressione di fattispecie incriminatrici» (1392) Parere delle Commissioni I, V, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
«Introduzione dell'azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori» (1495) Parere delle Commissioni I, X (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV.

VI Commissione (Finanze):
D'AGRÒ ed altri: «Modifica al regime di detraibilità dell'IVA per gli automezzi aziendali» (418) Parere delle Commissioni I, V, IX, X e XIV;
SGOBIO ed altri: «Modifica all'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di detraibilità del costo dell'abbonamento annuale per il trasporto pubblico» (1047) Parere delle Commissioni I, V e IX;
ANGELA NAPOLI: «Istituzione di una zona franca produttiva nel territorio di Gioia Tauro» (1362) Parere delle Commissioni I, V, IX, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

VII Commissione (Cultura):
COLASIO: «Disposizioni per la tutela e il recupero del percorso dell'antica via Appia e istituzione del relativo parco archeologico» (125) Parere delle Commissioni I, V, VIII, X, XIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
COLASIO: «Disposizioni per la tutela e il recupero del percorso dell'antica via Annia e istituzione del relativo parco archeologico» (126) Parere delle Commissioni I, V, VIII, X, XIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
COLASIO: «Disposizioni per il recupero, la tutela e il restauro del ciclo pittorico di Andrea Mantegna nella chiesa degli Eremitani di Padova» (127) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ANGELA NAPOLI: «Disciplina del sistema nazionale di istruzione» (646) Parere delle Commissioni I, II, V, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ROSITANI: «Nuova disciplina dello spettacolo dal vivo» (1186) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, IX, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
STRAMACCIONI: «Istituzione di un Archivio nazionale della memoria dei crimini nazifascisti» (1234) Parere delle Commissioni I, II, IV, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BERTOLINI: «Norme per la commemorazione della figura e dell'opera di Giovannino Guareschi in occasione del centenario della nascita» (1270) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;

POLETTI: «Disposizioni in materia di adozione di libri di testo nei corsi universitari» (1292) Parere della I Commissione.

VIII Commissione (Ambiente):
SGOBIO ed altri: «Istituzione del Fondo nazionale straordinario per la costruzione, l'acquisizione e la manutenzione di immobili da destinare all'edilizia residenziale pubblica per il triennio 2006-2008» (1048) Parere delle Commissioni I e V.

IX Commissione (Trasporti):
MARINELLO: «Disposizioni in materia di rilascio della patente di servizio agli autisti giudiziari» (1382) Parere delle Commissioni I, II, V e XI.

XI Commissione (Lavoro):
CORDONI ed altri: «Norme sulle rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro, sulla rappresentatività sindacale e sull'efficacia dei contratti collettivi di lavoro» (107) Parere delle Commissioni I, II, V, X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
COLASIO: «Disposizioni per il riconoscimento quale servizio di ruolo del servizio prestato dai docenti di educazione fisica privi del titolo specifico» (131) Parere delle Commissioni I, V e VII;
CORDONI ed altri: «Disposizioni per la tutela professionale dei lavoratori del set tore dello spettacolo, intrattenimento e svago» (195) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 9 della legge 12 marzo 1999, n. 68, in materia di richieste di avviamento al lavoro dei disabili» (419) Parere delle Commissioni I, V, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
PEDRIZZI: «Disposizioni concernenti l'adozione dei provvedimenti definitivi di concessione della pensione ai dipendenti dello Stato» (906) Parere delle Commissioni I, IV e V;
CAMPA: «Disposizioni a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici contro la violenza morale e psicologica nell'ambito del rapporto di lavoro dipendente» (1101) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XII Commissione (Affari sociali):
DI VIRGILIO ed altri: «Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista» (1335) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Commissioni riunite VII (Cultura) e XI (Lavoro):
CORDONI ed altri: «Disposizioni per la tutela professionale dei lavoratori del settore dello spettacolo, intrattenimento e svago. Disciplina della professione di agente di spettacolo» (194) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

L'assegnazione dei predetti progetti di legge alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, decorrerà dal momento della costituzione della medesima Commissione.

 Annunzio di un'ordinanza di archiviazione adottata dal Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa.

Con lettera in data 2 agosto 2006, il presidente del Comitato parlamentare per

i procedimenti d'accusa ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 4, della legge 5 giugno 1989, n. 219 e dell'articolo 11, comma 1, del regolamento parlamentare per i procedimenti d'accusa, copia dell'ordinanza con la quale il Comitato stesso ha deliberato, nella seduta tenutasi in pari data, l'archiviazione degli atti del procedimento concernente il Presidente della Repubblica pro tempore n. 3/XV (relativo a una denuncia sporta dal signor Antonio Arconte).
Poiché analoga comunicazione viene resa in data odierna al Senato della Repubblica, decorre da domani giovedì 3 agosto 2006 il termine di dieci giorni previsto dall'articolo 8, comma 4, della legge 5 giugno 1989, n. 219 e dall'articolo 11, comma 2, del regolamento parlamentare per i procedimenti d'accusa, per la sottoscrizione di eventuali richieste di presentazione al Parlamento in seduta comune della relazione del Comitato in ordine alla denuncia sopraindicata.
Le richieste potranno essere presentate e sottoscritte nei giorni 3, 4 agosto 2006, dalle ore 9,30 alle ore 20, presso gli uffici della segreteria della Giunta per le autorizzazioni (Servizio Prerogative e immunità - Palazzo dei gruppi parlamentari, II piano), e nei giorni 7, 8, 9, 10, 11, 14, 16 e 17 agosto 2006, dalle ore 9,30 alle ore 16,30, presso i medesimi uffici.

 Trasmissioni dalla Corte dei conti.

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 1o agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Ente autonomo del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per gli esercizi dal 2000 al 2003.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 45).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla VIII Commissione (Ambiente).

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 1o agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), per l'esercizio 2004.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 46).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla IX Commissione (Trasporti).

 Trasmissione dal ministro della solidarietà sociale.

Il ministro della solidarietà sociale, con lettera in data 25 luglio 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, della legge 15 dicembre 1998, n. 438, e successive modificazioni, la relazione concernente il contributo statale a favore delle Associazioni nazionali di promozione sociale, riferita all'anno finanziario 2004 (doc. XXVII, n. 3).

Questo documento - che sarà stampato - sarà trasmesso alla XII Commissione (Affari sociali).

 Trasmissione dal ministro degli affari esteri.

Il ministro degli affari esteri, con lettera in data 31 luglio 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera d), della legge 6 novembre 1989, n. 368, e successive modificazioni, le relazioni recanti le valutazioni del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE) riferite, rispettivamente, all'anno 2004 con proiezione

triennale per il periodo dal 2005 al 2007 (doc. CXLIX, n. 1) e all'anno 2005 con proiezione triennale per il periodo dal 2006 al 2008 (doc. CXLIX, n. 2).

Questi documenti - che saranno stampati - sono trasmessi alla III Commissione (Affari esteri).

 Trasmissioni dal ministro per le riforme e le innovazioni della Pubblica amministrazione.

Il ministro per le riforme e le innovazioni nella Pubblica amministrazione, con lettera in data 2 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, la relazione - riferita all'anno 2005 - sull'attività dell'ISTAT, sulla raccolta, trattamento e diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione, nonché sullo stato di attuazione del programma statistico nazionale, unitamente al rapporto, riferito alla medesima annualità, redatto dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica a norma dell'articolo 12, comma 6, del citato decreto legislativo n. 322 del 1989 (doc. LXIX, n. 1).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali).

 Annunzio di progetti di atti comunitari e dell'Unione europea.

Il ministro per il commercio internazionale e le politiche europee, con lettera in data 26 luglio 2006, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 3 e 19 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, progetti di atti comunitari e dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Tali atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

 Trasmissione da un consiglio regionale.

Il presidente della regione Sardegna, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19-bis, comma 5, della legge 11 febbraio 1992, n. 157, e successive modificazioni, la relazione sullo stato di attuazione delle deroghe in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, previste dall'articolo 9 della direttiva 79/409/CEE, riferita agli anni dal 2002 al 2006 (doc. CXCIX, n. 4).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla XIII Commissione (Agricoltura).

 Trasmissione dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas.

Il presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, con lettera in data 31 luglio 2006, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 1, comma 89, della legge 23 agosto 2004, n. 239, la prima relazione sul monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita e di microgenerazione ed analisi dei possibili effetti sul sistema elettrico nazionale, riferita all'anno 2004 (doc. CCXXX, n. 1).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla X Commissione (Attività produttive).

 Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.

Il Ministero dell'interno, con lettere in data 28 luglio 2006, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ha dato comunicazione dei decreti del Presidente della Repubblica dello scioglimento dei consigli comunali di Bettona

(Perugia), Castellaneta (Taranto), Casal di Principe (Caserta) e di Torre del Greco (Napoli).
Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

 Comunicazione di nomine ministeriali.

Il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, con lettere in data 31 luglio 2006, ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, della proroga dei seguenti incarichi:
al dottor Aldo Cosentino e al dottor Silvio Vetrano, rispettivamente, di commissario straordinario e di sub commissario dell'Ente parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano;
al dottor Aldo Cosentino e al dottor Massimo Arancini, rispettivamente, di commissario straordinario e di sub commissario dell'Ente parco nazionale delle Foreste Casentinesi.

Tali comunicazioni sono state trasmesse alla VIII Commissione (Ambiente).

 Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

 Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni.

Sono pervenute alla Presidenza dai competenti Ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.