ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00206

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 190 del 17/07/2007
Abbinamenti
Atto 1/00134 abbinato in data 17/07/2007
Atto 1/00207 abbinato in data 17/07/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: VERDI
Data firma: 17/07/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
VERDI 17/07/2007
DCA-DEMOCRAZIA CRISTIANA PER LE AUTONOMIE - PARTITO SOCIALISTA-NUOVO PSI 17/07/2007


Stato iter:
17/07/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 17/07/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 17/07/2007
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto L'ULIVO
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 17/07/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 17/07/2007
Resoconto SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO
Resoconto UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)
 
INTERVENTO GOVERNO 17/07/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 17/07/2007
Resoconto POPOLARI-UDEUR
Resoconto ALLEANZA NAZIONALE
Resoconto VERDI
Resoconto DCA-DEMOCRAZIA CRISTIANA PER LE AUTONOMIE - PARTITO SOCIALISTA-NUOVO PSI
Resoconto MISTO-REPUBBLICANI, LIBERALI, RIFORMATORI
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto L'ULIVO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 17/07/2007

DISCUSSIONE IL 17/07/2007

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 17/07/2007

ACCOLTO IL 17/07/2007

PARERE GOVERNO IL 17/07/2007

APPROVATO IL 17/07/2007

CONCLUSO IL 17/07/2007


Atto Camera

Mozione 1-00206
presentata da
LUANA ZANELLA
martedì 17 luglio 2007 nella seduta n.190

La Camera,

premesso che:

oggi in Italia la poliomielite non rappresenta più un problema sanitario, in quanto è stata praticamente eradicata; ciò non toglie che un numero molto elevato di persone ne hanno subito e ne patiscono tuttora gli esiti (100.000 in Italia, circa 20 milioni nel mondo);

va purtroppo, invece, registrato che le persone che a suo tempo furono colpite dalla poliomielite si ritrovano oggi in una situazione di forte disagio e malessere psico-fisico, e ciò in conseguenza di una sindrome che aggrava notevolmente la loro già invalidante patologia;

questa sindrome, ben conosciuta negli altri Paesi, è stata denominata con diversi termini: «effetti tardivi della polio», «sequela post polio», «atrofia progressiva muscolare della post polio», «disfunzione dei muscoli post polio» o «sindrome da post polio»; più comunemente viene oggi definita dai clinici e dai ricercatori come «sindrome post polio»;

la sindrome post polio è un'emergenza sanitaria del tutto sottovalutata e sottostimata, che interessa un notevole numero di persone;

contestualmente all'eradicazione della poliomielite si è assistito, infatti, nel nostro Paese a un progressivo disinteresse, se non addirittura indifferenza, nei confronti delle persone colpite a suo tempo dalla polio. Questa indifferenza si è manifestata nella dismissione dei vari centri di recupero e di riabilitazione (tranne rarissime realtà), nella totale mancanza di informazione da parte dei medici, nel disinteresse da parte delle istituzioni ad affrontare i problemi legati a questa patologia;

il virus della polio, è risaputo, può provocare danni neuromuscolari responsabili delle conseguenze ben visibili nei poliomielitici. Oggi le persone che furono colpite dalla polio, in una percentuale elevata (dal 40 al 60 per cento), vanno incontro alla sindrome post polio, che ne accentua l'invalidità e che va a sommarsi ai disagi provocati dalla vecchia invalidante patologia;

la sindrome post polio, infatti, si manifesta con tutta una serie di problemi, che vanno da un grave affaticamento, che è il sintomo principale, ai dolori ai muscoli e alle giunture, a funzionalità muscolari ridotte, crampi, fascicolazioni, intolleranza al freddo, nuove atrofie muscolari, anche in parti che sembravano non colpite dalla polio, e nei casi più gravi a disfagia e a problemi di respirazione;

la diagnosi della sindrome post polio si effettua per esclusione di altre patologie neurologiche, con esami approfonditi, quali una dettagliata anamnesi della poliomielite iniziale, l'elettromiografia, il monitoraggio del sonno ed altri, e richiede, quindi, un approccio d'equipe in cui sono coinvolti il neurologo, il fisiatra, l'ortopedico, il chirurgo ortopedico, l'ergoterapeuta, il pneumologo, il dietologo, il fisioterapista, lo psicologo ed altri;

questa serie di esami è necessaria per una valutazione clinica che consenta di adottare i presidi terapeutici più opportuni per fare fronte alla progressione di questa sindrome, che, se non adeguatamente curata, porta in breve alla perdita dell'autosufficienza;

una volta accertata la diagnosi e stabilita una prognosi, si può procedere ad attuare delle cure mirate a mitigare i sintomi e a trovare nuove strategie a fronte dei susseguenti impedimenti;

per fare questo è necessario istituire ambulatori e reparti in grossi centri ospedalieri lungo la penisola, con equipe mediche tra loro collegate in grado di affrontare la pluralità dei sintomi, limitare la degenerazione e consentire un recupero, per quanto sia possibile, della funzionalità motoria che ripristini un certo grado di autonomia personale;

a tutt'oggi non esiste una cura specifica, mirata e diretta, che consenta in modo inequivocabile di arrestare questa sindrome;

si tenga presente che i clinici ritengono che i suoi effetti sono equiparabili a gravi malattie degenerative, come la distrofia muscolare o la sclerosi multipla; quindi, la sindrome post polio è una patologia che provoca pesanti e gravi ripercussioni sul benessere della persona;

nei centri di ricerca di altri Paesi si stanno conducendo interessanti esperimenti con le cellule staminali, che sembrerebbero, per ora, l'unica soluzione contro questa progressiva degenerazione nervosa;

anche nel nostro Paese sarebbe auspicabile che i pochissimi centri di ricerca sulle cellule staminali esistenti si possano occupare in modo specifico di questa patologia invalidante;

si vuole ancora sottolineare che in tutti i Paesi occidentali la sindrome post polio è stata ampiamente riconosciuta e un numero considerevole di medici, clinici e ricercatori si occupa di trovarne le cause e le possibili cure. In ambito europeo è stata costituita la European polio union, che si propone di coordinare le varie associazioni in modo da trovare una linea comune per quanto riguarda le strategie terapeutiche da adottare nei vari Paesi dell'Unione europea;

uno dei pochissimi Paesi europei in cui questa sindrome non risulta ancora ufficialmente riconosciuta è proprio l'Italia;

già nella XIV legislatura, il primo firmatario del presente atto di indirizzo aveva depositato una proposta di legge firmata da altri 60 deputati (atto Camera n. 4841), proprio per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante, proposta di legge, peraltro, riproposta anche nella XV legislatura,
impegna il Governo:
a riconoscere l'esistenza della sindrome post polio come facente parte delle sequele ultime e ingravescenti della poliomielite stessa, nonché come malattia neurologica cronica e invalidante, inserendola tra le patologie che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo per le correlate prestazioni sanitarie;

ad individuare sul territorio nazionale le strutture sanitarie pubbliche idonee alla diagnosi e alla riabilitazione di questa grave patologia, privilegiando le strutture e i centri sanitari già operanti sul territorio e i centri di ricerca per lo studio della sindrome post polio, dei relativi protocolli terapeutici e dei presidi farmacologici e riabilitativi idonei, da individuare prioritariamente tra quei centri che già effettuano ricerca sulle cellule staminali;

ad istituire idonei corsi di formazione da inserire nel programma nazionale per la formazione continua (prevista dal decreto legislativo n. 502 del 1992), per la diagnosi e i relativi protocolli terapeutici della sindrome post polio;

a predisporre un censimento dei soggetti che hanno contratto la poliomielite, al fine di approntare mirati e specifici protocolli terapeutici.

(1-00206)
«Zanella, Pellegrino, Bonelli, Balducci, Boato, Cassola, De Zulueta, Francescato, Fundarò, Lion, Camillo Piazza, Poletti, Trepiccione, Barani».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CENTRI E ISTITUTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE, INVALIDI, MALATTIE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DL 1992 0502, POLIOMIELITE