ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01104

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 190 del 17/07/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: POPOLARI-UDEUR
Data firma: 17/07/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007
POPOLARI-UDEUR 17/07/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI TRASPORTI delegato in data 17/07/2007
Stato iter:
18/07/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 18/07/2007
Resoconto POPOLARI-UDEUR
 
RISPOSTA GOVERNO 18/07/2007
Resoconto MINISTRO - (TRASPORTI)
 
REPLICA 18/07/2007
Resoconto POPOLARI-UDEUR
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 18/07/2007

SVOLTO IL 18/07/2007

CONCLUSO IL 18/07/2007


Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01104
presentata da
MAURO FABRIS
martedì 17 luglio 2007 nella seduta n.190

FABRIS, SATTA, ROCCO PIGNATARO, DEL MESE, GIUDITTA, D'ELPIDIO, CIOFFI, ROSSI GASPARRINI, ADENTI, AFFRONTI, MORRONE, PICANO, LI CAUSI e CAPOTOSTI. -
Al Ministro dei trasporti.
- Per sapere - premesso che:

il problema dell'incidentalità stradale ha ormai assunto in Italia le dimensioni di una vera e propria emergenza nazionale, come tutti, indipendentemente dagli schieramenti politici, pacificamente ammettono, e come è stato recentemente riconosciuto dal Ministro interrogato a commento dei tragici dati emersi nell'ultimo fine settimana;

i dati parlano chiaro: solo nell'ultimo fine settimana si contano ben 36 morti sulle nostre strade, con 1358 incidenti. Oltre cinquemila sono i decessi registrati dall'inizio dell'anno, a cui si aggiungono gli oltre trecentomila feriti coinvolti in oltre duecentomila incidenti;

particolare allarme destano i dati relativi al rapporto tra mortalità stradale e stato di alterazione psico-fisica dovuto all'uso di sostanze alcoliche o stupefacenti: in particolare, nel 2005 l'ebbrezza alcolica ha rappresentato il 70 per cento di questo tipo di incidenti, con 4107 casi rilevati;

è del tutto evidente che, al fine di fronteggiare efficacemente una tale situazione emergenziale, è necessario approntare al più presto una struttura centrale dotata di strumenti straordinari simili a quelli di cui attualmente dispone il dipartimento per la protezione civile, in grado di gestire e coordinare i diversi soggetti localmente coinvolti nella lotta all'incidentalità stradale;

una struttura di questo genere è ravvisabile nell'agenzia nazionale per la sicurezza stradale, della cui istituzione il primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo si è fatto da tempo promotore e su cui potrebbe registrarsi una convergenza bipartisan in ambito parlamentare;

fondamentale appare anche l'inasprimento delle sanzioni per chi si pone alla guida in stato di alterazione psico-fisica, ma sarebbe altresì opportuna l'introduzione nel codice penale di una fattispecie che riconduca alla categoria del dolo eventuale chiunque guidi in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti;

peraltro, nessuna norma potrà mai risultare efficace in assenza di un adeguato sistema di controlli che ne assicuri il rispetto, ma proprio sotto questo profilo il nostro Paese si presenta con gravi carenze, con un milione di controlli sul tasso alcolemico previsti entro la fine del 2007, a fronte di altri Paesi europei, come la Francia, dove nel 2005 sono stati effettuati ben 10 milioni di controlli, ottenendo una riduzione dei morti sulle strade francesi di oltre il 35 per cento in tre anni;

proprio al fine di aumentare i controlli sulle strade, a fine giugno la Camera dei deputati ha approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a rendere subito disponibile una parte dei fondi stanziati dalla legge finanziaria per il 2007 in materia di sicurezza stradale, ma lo sblocco di tali fondi è ormai divenuto oltremodo urgente e necessario, onde rendere possibili detti controlli già adesso, a partire dall'esodo estivo -:

quali iniziative urgenti e ormai improcrastinabili intenda assumere il Governo, alla luce di quanto descritto nella presente interrogazione, al fine di risolvere la situazione emergenziale creatasi in Italia in relazione alla sicurezza stradale, in particolare attivandosi per l'istituzione di un'agenzia nazionale per la sicurezza stradale che gestisca e coordini a livello centrale i diversi soggetti localmente coinvolti nella lotta all'incidentalità stradale, dotandola di strumenti straordinari simili a quelli di cui attualmente dispone il dipartimento per la protezione civile, prevedendo l'inasprimento delle sanzioni per chi guida in stato di alterazione psico-fisica, nonché rendendo subito possibile lo sblocco dei fondi stanziati dalla legge finanziaria per il 2007 per l'incremento del numero dei controlli stradali. (3-01104)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CIRCOLAZIONE STRADALE, DISPOSITIVI DI SICUREZZA, INCIDENTI STRADALI