ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00799

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 142 del 11/04/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: VERDI
Data firma: 10/04/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
VERDI 10/04/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE delegato in data 10/04/2007
Stato iter:
11/04/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 11/04/2007
Resoconto VERDI
 
RISPOSTA GOVERNO 11/04/2007
Resoconto MINISTRO - (SOLIDARIETA' SOCIALE)
 
REPLICA 11/04/2007
Resoconto VERDI
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 11/04/2007

SVOLTO IL 11/04/2007

CONCLUSO IL 11/04/2007


Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00799
presentata da
TOMMASO PELLEGRINO
mercoledì 11 aprile 2007 nella seduta n.142

PELLEGRINO e BONELLI. -
Al Ministro della solidarietà sociale.
- Per sapere - premesso che:
il 4 aprile 2007 è stata presentata a Roma una ricerca - che ha coinvolto un campione di circa 5000 famiglie su tutto il territorio nazionale - curata dal Censis, dal Sunia e dalla Cgil, sul «disagio di vivere in affitto»;

l'indagine conferma ancora una volta come il «problema casa», in particolare quello degli affitti, sia una delle principali emergenze sociali del nostro Paese: sono 4 milioni e 180 mila le famiglie che vivono attualmente in affitto in Italia (pari al 18,7 per cento delle famiglie) e incontrano grandi difficoltà a sostenere il costo di locazione, soprattutto nelle grandi città;

i prezzi di mercato degli affitti sono cresciuti, infatti, negli ultimi anni in maniera considerevole, in modo particolare nelle grandi aree urbane: nel periodo 1999-2006 sono aumentati in media del 112 per cento e nelle grandi aree urbane, in particolare nel Centro Italia, gli affitti sono cresciuti del 128 per cento;

la ricerca del Censis fotografa così una situazione estremamente difficile, dove il disagio di vivere in affitto si misura, soprattutto, in relazione al reddito delle famiglie, penalizzando fortemente le fasce più deboli e i giovani: il 76,4 per cento delle famiglie che vivono in affitto hanno un reddito inferiore ai 20.000 euro all'anno, il 20 per cento tra i 20mila e i 30 mila e solo il 3,5 per cento dichiara di avere un reddito superiore ai 30 mila euro. La situazione si amplifica drammaticamente ancora una volta nelle grandi città, dove ben una famiglia su quattro, che vive in appartamenti in locazione, ha un reddito medio di 10.000 euro -:
quali interventi urgenti il Governo intenda mettere in atto per fronteggiare questa emergenza e se non intenda attuare un'efficace politica abitativa in grado di dare delle risposte risolutive alle richieste dei cittadini, anche attraverso lo stanziamento di adeguate risorse finanziarie, una vera politica di sgravi fiscali per le fasce sociali più deboli e per i giovani, contratti collettivi in grado di calmierare i prezzi, il rilancio dell'edilizia residenziale pubblica, un'adeguata politica degli sfratti.
(3-00799)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CANONE DI LOCAZIONE, LOCAZIONE DI IMMOBILI, QUESTIONE DELLA CASA