ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00657

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 112 del 20/02/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: VERDI
Data firma: 20/02/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007
VERDI 20/02/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI TRASPORTI delegato in data 20/02/2007
Stato iter:
21/02/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 21/02/2007
Resoconto VERDI
 
RISPOSTA GOVERNO 21/02/2007
Resoconto MINISTRO - (TRASPORTI)
 
REPLICA 21/02/2007
Resoconto VERDI
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 21/02/2007

SVOLTO IL 21/02/2007

CONCLUSO IL 21/02/2007


Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00657
presentata da
ANGELO BONELLI
martedì 20 febbraio 2007 nella seduta n.112

BONELLI, BALDUCCI, BOATO, CASSOLA, DE ZULUETA, FRANCESCATO, FUNDARÒ, LION, PELLEGRINO, CAMILLO PIAZZA, POLETTI, TREPICCIONE e ZANELLA. -
Al Ministro dei trasporti.
- Per sapere - premesso che:
come riportato da tutti i mezzi di informazione, il piano industriale 2007-2011, che il consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato ha discusso a dicembre 2006 e presentato ora al Governo, prevede, tra le altre cose, un nuovo aumento del dieci per cento per i biglietti dei treni a media e lunga percorrenza dal 1o ottobre 2007;

detto aumento, se confermato, rappresenterebbe il secondo rincaro dall'inizio del 2007, visto che un incremento della stessa entità era già scattato dal 1o gennaio 2007;

sempre stando a quanto si legge nel piano industriale varato dai vertici delle Ferrovie dello Stato, gli aumenti tariffari per la media-lunga percorrenza prevedono da qui al 2011 ulteriori incrementi del 5 per cento l'anno a partire dal 2009 e, per quanto riguarda il trasporto regionale, gli aumenti tariffari saranno dell'ordine del 3,5 per cento medio annuo per coprire sia la dinamica inflazionistica sia gli investimenti per nuovo materiale rotabile;

considerando l'aumento già operante da gennaio 2007 e quello preventivato per ottobre 2007, gli utenti pagheranno circa 130 milioni in più per viaggiare;

un ulteriore motivo di preoccupazione risiede nelle valutazioni dello stesso amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, che una ventina di giorni fa aveva parlato di almeno 10 mila esuberi nell'azienda;

l'attuale trasporto ferroviario risulta troppo spesso non all'altezza, specie al Sud, con ritardi frequenti, materiale rotabile mal ridotto, sistemi di sicurezza da migliorare, servizi alla clientela generalmente insoddisfacenti;

è necessario che ogni aumento delle tariffe venga preceduto da un contestuale miglioramento del servizio -:
se non intenda adoperarsi perché siano scongiurati gli eventuali aumenti tariffari previsti dal piano industriale delle Ferrovie dello Stato, subordinandoli ad un effettivo miglioramento degli standard di qualità del servizio di trasporto, in termini di efficienza, funzionalità, sicurezza, con particolare attenzione ai servizi per i pendolari, e garantendo, altresì, gli attuali livelli occupazionali. (3-00657)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
FERROVIE E TRASPORTI FERROVIARI, TARIFFE FERROVIARIE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

FERROVIE DELLO STATO SPA