ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00518

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 92 del 16/01/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: ITALIA DEI VALORI
Data firma: 16/01/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007
ITALIA DEI VALORI 16/01/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 16/01/2007
Stato iter:
17/01/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 17/01/2007
Resoconto ITALIA DEI VALORI
 
RISPOSTA GOVERNO 17/01/2007
Resoconto MINISTRO - (SVILUPPO ECONOMICO)
 
REPLICA 17/01/2007
Resoconto ITALIA DEI VALORI
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 17/01/2007

SVOLTO IL 17/01/2007

CONCLUSO IL 17/01/2007


Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00518

presentata da
SALVATORE RAITI
martedì 16 gennaio 2007 nella seduta n.092

RAITI, DONADI, EVANGELISTI, BELISARIO, MURA, LEOLUCA ORLANDO, OSSORIO, PALOMBA, PEDRINI e RAZZI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che:

il prezzo dei carburanti alla pompa è un aspetto che ha una fortissima incidenza sul costo della vita e, come è facile immaginare, sulla qualità della vita dei cittadini italiani e sul loro tenore di vita;

in Italia il costo dei carburanti è in rapidissima ed abnorme ascesa da alcuni anni, a tal punto che il nostro Paese ha scalato le classifiche internazionali del costo del carburante, arrivando fino al terzo posto e superando Paesi in cui il costo della vita e i livelli salariali reali sono molto più elevati che in Italia;

questo ha gravissimi ed evidenti ripercussioni sul costo della vita ed è sicuramente una delle principali cause del disagio sociale di milioni di famiglie, che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, andando ad incidere fortemente anche su aspetti molto importanti, soprattutto nei mesi invernali, come le spese per il riscaldamento;

il prezzo dei carburanti alla pompa è rapidissimo nel recepire le impennate del costo del greggio al barile, sordo nei casi opposti, quando come in questi mesi l'euro si apprezza sul dollaro e il prezzo del greggio al barile torna su livelli accettabili;

l'attuale Esecutivo ha nei mesi scorsi annunciato l'intenzione di varare ulteriori provvedimenti di liberalizzazione, in virtù dei quali appare opportuno e possibile adeguare anche al ribasso con la necessaria velocità i prezzi dei carburanti -:

quali iniziative, anche normative, intenda assumere il Governo al fine di contrastare l'anomala doppia velocità del prezzo della benzina, velocissimo nel recepire la crescita sui mercati internazionali del prezzo del greggio al barile, specularmente lento nel caso opposto, e di alleviare il costo dei carburanti, sterilizzando l'influsso dell'iva e ritoccando alcune accise. (3-00518)

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AGEVOLAZIONI FISCALI, BENZINA, PETROLIO, PREZZI