ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00792

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 226 del 18/10/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: L'ULIVO
Data firma: 17/10/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
L'ULIVO 17/10/2007
ITALIA DEI VALORI 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
LA ROSA NEL PUGNO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
VERDI 17/10/2007
ITALIA DEI VALORI 17/10/2007
ITALIA DEI VALORI 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
LA ROSA NEL PUGNO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007
L'ULIVO 17/10/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 17/10/2007
Stato iter:
22/11/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 22/11/2007
Resoconto PARTITO DEMOCRATICO-L'ULIVO
 
RISPOSTA GOVERNO 22/11/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI PARLAMENTO E RIFORME ISTITUZIONALI)
 
REPLICA 22/11/2007
Resoconto PARTITO DEMOCRATICO-L'ULIVO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 22/11/2007

SVOLTO IL 22/11/2007

CONCLUSO IL 22/11/2007


Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00792
presentata da
MICHELE BORDO
giovedì 18 ottobre 2007 nella seduta n.226

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che:

il territorio italiano, con particolare riferimento alle regioni meridionali, è stato flagellato da una catena di incendi che hanno distrutto o seriamente danneggiato ampie porzioni del nostro patrimonio boschivo e agricolo, mentre si stima che circa 10.000 ettari di boschi e di vegetazione di pregio siano stati distrutti all'interno delle aree protette italiane;

particolarmente grave è quanto si è registrato nell'area del promontorio del Gargano, dove le fiamme hanno provocato: 3 vittime, centinaia di feriti e almeno 4.000 sfollati; distrutto una decina di strutture ricettive, tra alberghi, villaggi turistici e campeggi; distrutto e/o seriamente danneggiato decine di abitazioni private anche all'interno dei centri abitati; distrutto e/o seriamente danneggiato strutture e attrezzature di decine di aziende agricole e di allevamento zootecnico; distrutto e/o seriamente danneggiato infrastrutture viarie urbane ed extraurbane, condutture di adduzione dell'acqua potabile e dell'acqua per l'irrigazione dei campi, linee di trasmissione dell'elettricità e di collegamento telefonico;

le imprese turistiche delle aree colpite dalle fiamme hanno sostenuto uno straordinario sforzo finanziario per far fronte ai danni strutturali subiti e sostenere impreviste azioni di marketing, anche internazionale, allo scopo di conservare la clientela, con ciò determinando l'insorgere di una massa debitoria di rilevante entità e di un altrettanto elevato livello di sofferenza bancaria;

pur lodando l'impegno degli apparati dello Stato e locali ed il sacrificio degli uomini impegnati nell'attività di prevenzione e contrasto del fenomeno, l'emergenza ha evidenziato l'opportunità di una diversa e più efficace organizzazione logistica del sistema di intervento aereo della Protezione Civile, oggi incentrato sull'aeroporto di Pratica di Mare;

il Governo ha nominato Commissario straordinario per l'emergenza incendi il Capo del Dipartimento per la Protezione Civile, Guido Bertolaso, ed ha stanziato un fondo speciale di 5 milioni di euro per interventi sull'intero territorio nazionale -:


se il Governo ritenga di:

fornire indicazioni precise in ordine ai soggetti destinatari degli interventi di risarcimento e sostegno finanziario a valere sul fondo citato;

stanziare ulteriori risorse finanziarie, vista l'insufficienza di quelle già previste;

dare indicazioni precise circa le attività programmate di rimboschimento e di contrasto al dissesto idrogeologico;

valutare l'opportunità di attivare una base aerea destinata ad ospitare i Canadair della Protezione Civile all'interno della ex base dell'Aeronautica Militare per idrovolanti del lago di Varano.

(2-00792)
«Bordo, Amendola, Astore, Bellanova, Bocci, Boffa, Brandolini, Buglio, Burtone, Caldarola, Cesario, Cuperlo, Delbono, Fadda, Galeazzi, Gozi, Grassi, Iannuzzi, Luongo, Marone, Pellegrino, Pisicchio, Razzi, Nicola Rossi, Servodio, Suppa, Tomaselli, Turci, Vico, Burchiellaro, De Biasi, Fasciani, Fiano, Ghizzoni, Marantelli».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CALAMITA' NATURALI, CONTRIBUTI PUBBLICI, INCENDI, PROTEZIONE CIVILE, SORVEGLIANZA SISMICA E IDROGEOLOGICA
SIGLA O DENOMINAZIONE:

LAGO DI VARANO, PENISOLA DEL GARGANO