ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00659

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 186 del 10/07/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 10/07/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LEGA NORD PADANIA 10/07/2007
LEGA NORD PADANIA 10/07/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 10/07/2007
Stato iter:
12/07/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/07/2007
Resoconto LEGA NORD PADANIA
 
RISPOSTA GOVERNO 12/07/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE LOCALI)
 
REPLICA 12/07/2007
Resoconto LEGA NORD PADANIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 12/07/2007

SVOLTO IL 12/07/2007

CONCLUSO IL 12/07/2007


Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00659
presentata da
ROBERTO MARONI
martedì 10 luglio 2007 nella seduta n.186

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che:

il Consiglio regionale della Regione Autonoma Valle d Aosta ha approvato il 19 aprile 2007 il testo di legge, di cui all'articolo 15, secondo comma dello statuto speciale recante «modificazioni alle leggi regionali 12 gennaio 1993 n. 3 (norme per le elezioni del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta), e 17 marzo 1986, n. 6 (funzionamento di gruppi consiliari)»;

all'articolo 7 (modificazioni all'articolo 6) si legge che «la lista dei candidati deve essere corredata dai moduli di cui all'articolo 7, comma 4, contenenti le firme di non meno di 1.000 e non più di 1.500 elettori»;

quindi, più chiaramente, per le nuove formazioni politiche é necessario avere 1000 firme di appoggio al fine di essere presenti alle elezioni regionali;

la Valle d'Aosta ha circa 80.000 elettori e, normalmente 56.000 votanti;

l'intera popolazione è di circa 120.000 persone;

alla materia de quo si applica l'articolo 122, primo comma, della Costituzione e la legge 2 luglio 2004 n. 165, i cui principi generali sono per un verso quello di agevolare le maggioranze stabili, ma per altro verso, quello di assicurare la rappresentanza delle minoranze;

l'adozione di questi limiti contrasta, secondo gli interpellanti con la legge generale 17 febbraio 1968 n. 108 che però è riferita alle Regioni a statuto ordinario. Ora, pur essendo vero che, in buona sostanza non vi sia una normativa generale riferentesi alle Regioni a statuto speciale, appare altrettanto vero che questo tipo di metodo per presentare le liste non è peculiare di tali Regioni. In sostanza la democrazia rappresentativa ha le stesse esigenze da qualsiasi parte però, per quanto riguarda la Valle d'Aosta, ad avviso degli interpellanti vi è una discrepanza inaccettabile in aperto contrasto con i principi di cui alla legge 2 luglio 2004 n. 165. Si pensi ad esempio che la Regione Marche prevede da 350 a 700 firme per una circoscrizione con 250.000 abitanti e, quindi, il doppio della Valle d'Aosta. Su questi limiti si situano le altre Regioni;

praticamente è come se l'Italia richiedesse, per la presentazione di una lista ad firma di 60.000 persone;

è chiaro che tale norma è stata concepita per evitare il proliferare di nuovi partiti salvaguardando gratuitamente quelli esistenti;

le funzioni prefettizie in Valle d'Aosta sono svolte dal Presidente della Regione e, quindi, appare assai difficile che questi impugni la norma che ha promulgato -:

se, ove ritenga che la norma sopra descritta non sia coerente con la costituzione e le leggi costituzionali che la riguardano, intenda promuovere, su di essa, la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale.

(2-00659)«Maroni, Brigandì, Alessandri».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CONSIGLI E ASSEMBLEE REGIONALI, ELEZIONI REGIONALI, GIUDIZI DI COSTITUZIONALITA', LISTE ELETTORALI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

L 2004 0165, L 1968 0108

GEO-POLITICO:

VALLE D'AOSTA