ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00514

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 153 del 08/05/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
Data firma: 08/05/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 08/05/2007
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 08/05/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI delegato in data 08/05/2007
Stato iter:
17/05/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 17/05/2007
Resoconto RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
 
RISPOSTA GOVERNO 17/05/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AFFARI ESTERI)
 
REPLICA 17/05/2007
Resoconto RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 17/05/2007

SVOLTO IL 17/05/2007

CONCLUSO IL 17/05/2007


Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00514
presentata da
ALBERTO BURGIO
martedì 8 maggio 2007 nella seduta n.153

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro degli affari esteri, il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che:

il terrorismo è una delle minacce più gravi per l'umanità, il benessere ed il progresso dei popoli;

gli Stati nazionali hanno l'obbligo di ricercare la massima unità per combatterlo, quali che siano le forme in cui esso si manifesta;

il 4 novembre 1997, in un attentato all'Hotel Copacabana de L'Avana a Cuba, una carica di esplosivo C4 uccise il giovane imprenditore italiano Fabio Di Celmo;

il signor Raul Ernesto Cruz, salvadoregno, arrestato a L'Avana perché confesso esecutore materiale dell'attentato, indicò il mandante e finanziatore dell'atto terroristico nella persona di Luis Posada Carriles, di nazionalità cubano-salvadoregna;

in una intervista rilasciata al New York Times il 12 luglio 1998, lo stesso Posada Carriles si attribuì la responsabilità diretta di questo e di altri attentati dichiarando tra l'altro: «la morte del turista italiano è stata solo un incidente imprevisto che non mi turba affatto il sonno. Anzi: io dormo come un bambino perché l'italiano si trovava nel posto sbagliato nel momento sbagliato»;

Luis Posada Carriles è stato anche responsabile dell'attentato avvenuto nell'ottobre 1976 contro un aereo della «Cubana de Aviacion» in volo, che provocò la morte di 73 persone e per il quale lo stesso terrorista fu condannato in Venezuela;

in Venezuela egli venne recluso, evadendo dopo pochi mesi;

lo stesso Posada Carriles, nel ruolo di consulente della Disip, organo della Sicurezza locale del Venezuela, ha partecipato a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta a torture e assassini nei confronti di detenuti politici venezuelani e direttamente ad altre azioni terroristiche in tutto il subcontinente latinoamericano;

nel novembre del 2000 Posada Carriles e altri tre terroristi vennero arrestati a Panama mentre erano in procinto di organizzare un attentato. Detenuti, processati e condannati a vari anni di carcere beneficiarono dell'indulto deciso dalla presidente Mireya Moscoso sei giorni prima della fine del mandato, in data 25 agosto 2004;

il terrorista Posada Carriles, rifugiatosi nel 2004 in Florida, presentò domanda di asilo politico negli Stati Uniti con l'argomentazione di aver «favorito gli interessi USA per 40 anni»;

a tutt'oggi le autorità degli Stati Uniti si sono sempre rifiutate di giudicarlo per i crimini commessi, limitandosi a detenerlo in una struttura carceraria del New Mexico con l'unica accusa di immigrazione irregolare nel territorio federale;

nel corso degli ultimi anni sia Cuba sia il Venezuela hanno più volte chiesto agli Stati Uniti - ottenendo sempre una risposta negativa - l'estradizione di Posada Carriles; per contro, tra il 2004 e il 2006 il governo statunitense ha ripetutamente chiesto a Canada, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico e Panama di offrire asilo al terrorista, ritenendo tali Paesi disponibili a garantire al terrorista una totale impunità;

gli avvocati difensori di Posada Carriles hanno reso noto che il 19 aprile 2007 il loro assistito ha ottenuto la libertà su cauzione;

la morte di un cittadino italiano attende giustizia da quasi sette anni -:

se il Governo intenda attivarsi per comunicare al governo degli Stati Uniti che la liberazione del terrorista Luis Posada Carriles appare inaccettabile al cospetto di una comunità internazionale attivamente impegnata nel contrastare ogni organizzazione e attività terroristica;

se il Ministro della giustizia intenda intraprendere presso le autorità del governo statunitense i passi ufficiali tesi ad ottenere l'estradizione del terrorista Posada Carriles in Italia, affinché egli possa rispondere dell'assassinio del cittadino italiano Fabio Di Celmo.

(2-00514)
«Burgio, Mantovani, Migliore».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CITTADINI ITALIANI, ESTRADIZIONE, OMICIDIO, STATI ESTERI, TERRORISTI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

CUBA