ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00369

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 108 del 13/02/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LA ROSA NEL PUGNO
Data firma: 13/02/2007


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE delegato in data 13/02/2007
Stato iter:
20/03/2007
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 15/02/2007

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 08/03/2007

RITIRATO IL 20/03/2007

CONCLUSO IL 20/03/2007


Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00369
presentata da
ROBERTO VILLETTI
martedì 13 febbraio 2007 nella seduta n.108

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per sapere - premesso che:



al fine esplicito di evitare il ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria, l'articolo 1, comma 1189, della legge n. 296 del 2006, legge-finanziaria 2007, prevede la possibilità di accedere alla «mobilità lunga», cioè alla permanenza in mobilità fino al momento in cui il lavoratore consegue il diritto alla pensione, per un numero massimo di 6000 lavoratori, a favore di imprese o gruppi di imprese i cui piani di gestione delle eccedenze occupazionali siano stati oggetto di esame presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale nel periodo dal 1o gennaio 2007 al 28 febbraio 2007;


i requisiti richiesti a suddetti lavoratori per accedere alla mobilità sono: aver compiuto un'età anagrafica inferiore di non più di dieci anni rispetto a quella prevista dalla legge per il pensionamento di vecchiaia (quindi 55 anni per gli uomini e 50 per le donne), aver maturato un'anzianità contributiva nota inferiore a 28 anni;


le imprese o gruppi di imprese che intendono avvalersi di quanto disposto dal comma 1189, devono, per lavoratori da collocare in mobilità entro il 31 dicembre 2007, presentare domanda al Ministero del lavoro entro il 31 marzo 2007 -:


quali siano i criteri che saranno adottati dal Governo nella scelta delle imprese da favorire con la procedura in questione, anche in considerazione della disposizione contenuta nello stesso comma 1189, dell'articolo 1, della legge-finanziaria 2007 che, delle 6000 unità previste, ne riserva esplicitamente 1000 alle grandi imprese in stato di insolvenza sottoposte ad amministrazione straordinaria e ulteriori 500 alle imprese del settore dell'elettronica sottoposte a procedure concorsuali e ubicate nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

(2-00369)«Villetti».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI, IMPRESE, MOBILITA' DEI LAVORATORI, TUTELA DEI LAVORATORI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

L 2006 0296