ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00200

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 57 del 23/10/2006
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: L' ULIVO
Data firma: 23/10/2006
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
ITALIA DEI VALORI 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
VERDI 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006
L' ULIVO 23/10/2006


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 19/10/2006
Stato iter:
30/10/2006
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 30/10/2006
Resoconto L' ULIVO
 
RISPOSTA GOVERNO 30/10/2006
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI PARLAMENTO E RIFORME ISTITUZIONALI)
 
REPLICA 30/10/2006
Resoconto L' ULIVO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 30/10/2006

SVOLTO IL 30/10/2006

CONCLUSO IL 30/10/2006


Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00200

presentata da
ANGELO MARIA ROSARIO LOMAGLIO
lunedì 23 ottobre 2006 nella seduta n.057

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che:

si apprende dalle cronache giornalistiche di questi giorni, dei continui sforamenti registrati dalle centraline di monitoraggio della qualità della città di Palermo;

il 13 ottobre 2006, viene riportata, sempre dalla stampa locale, la notizia che soltanto in questo mese di ottobre sono stati registrati 27 superamenti rispetto ai 35 previsti annualmente dalla normativa vigente;

in data 6 ottobre 2006, circa 110 operatori della polizia municipale di Palermo, presentavano alla Procura della Repubblica tribunale di Palermo un esposto denuncia, per presunte lesioni colpose, a carico dell'Amministrazione Comunale di Palermo, in quanto la stessa non ha attivato iniziative ed interventi atti a tutelare la salute pubblica e l'incolumità dei lavoratori esposti;

la denuncia prende spunto dai 18 decessi verificatisi tra gli appartenenti alla Polizia Municipale di Palermo negli ultimi 2 anni;

l'Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) ha valutato circa 200 decessi tra i cittadini palermitani, causati annualmente per l'esposizione ad inquinamento atmosferico;

si evidenzia che il 29 novembre 2002 (Gazzetta Ufficiale n. 288 del 9 dicembre 2002) con ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri il Sindaco di Palermo è stato nominato Commissario Straordinario per l'Emergenza Traffico, ed essendo ormai assolutamente certo che lo stato di Commissariamento non ha prodotto nessun beneficio stanti i continui superamenti negli ultimi 2 anni dei limiti fissati per legge;

un probabile danno economico è stato provocato all'erario pubblico con la nominadi una Commissione TECNIC di esperti a supporto del Commissario, per altro formata anche da 2 Assessori direttamente interessati alla problematica essendo uno assessore alla Viabilità e l'altro Assessore all'Urbanistica, con un costo di 268.000,00 euro.

se non intenda immediatamente procedere alla revoca dei poteri affidati al Sindaco di Palermo nella qualità di Commissario Straordinario per l'Emergenza Traffico;

quali iniziative intenda urgentemente assumere al fine di tutelare la salute e l'incolumità pubblica della popolazione di Palermo.

(2-00200)
«Lomaglio, Dato, Longhi, Gianni Farina, Baratella, Attili, Nicchi, Burtone, Forgione, Aurisicchio, Lovelli, Raiti, Lumia, Dioguardi, Bandoli, Piro, Rotondo, Samperi, Pedulli, Schirru, Testa, Motta, Fundarò, Bocci, Margiotta, Di Salvo, Maderloni, Realacci, Galeazzi, Acerbo, Sasso, Benvenuto, Fasciani, Gentili».

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
COMMISSARIO STRAORDINARIO, INQUINAMENTO ATMOSFERICO, SINDACI DI COMUNI, TUTELA DELLA SALUTE
GEO-POLITICO:

PALERMO, PALERMO - Prov, SICILIA