ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00127

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 129 del 19/03/2007
Abbinamenti
Atto 1/00113 abbinato in data 19/03/2007
Atto 1/00114 abbinato in data 19/03/2007
Atto 1/00120 abbinato in data 19/03/2007
Atto 1/00123 abbinato in data 19/03/2007
Atto 1/00125 abbinato in data 19/03/2007
Atto 1/00126 abbinato in data 19/03/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LA ROSA NEL PUGNO
Data firma: 19/03/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
L' ULIVO 19/03/2007
ITALIA DEI VALORI 19/03/2007
VERDI 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007
LA ROSA NEL PUGNO 19/03/2007


Stato iter:
IN CORSO
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 19/03/2007
Resoconto LA ROSA NEL PUGNO
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 19/03/2007
Resoconto L' ULIVO
Resoconto L' ULIVO
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto LEGA NORD PADANIA
Resoconto RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
Resoconto ITALIA DEI VALORI
Resoconto LA ROSA NEL PUGNO
Resoconto VERDI
Resoconto ITALIA DEI VALORI
Resoconto COMUNISTI ITALIANI
Resoconto RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto L' ULIVO
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 19/03/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AFFARI ESTERI)
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 19/03/2007

DISCUSSIONE IL 19/03/2007

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 19/03/2007


Atto Camera

Mozione 1-00127
presentata da
SERGIO D'ELIA
lunedì 19 marzo 2007 nella seduta n.129

La Camera,

premesso che:

in vista del voto della primavera del 2009 per l'elezione del Parlamento europeo è prioritario intraprendere un percorso per porre rimedio al deficit democratico europeo, rafforzando la partecipazione democratica dei cittadini, la funzione legislativa del Parlamento e, più in generale, la protezione dei diritti sociali e civili a livello europeo;

a tal fine svolgerà un ruolo di primaria importanza la conferenza dei capi di Stato e di Governo che avrà luogo a Berlino il 25 marzo 2007, in occasione del cinquantenario dei trattati di Roma;

in quella occasione verrà adottata la dichiarazione di Berlino, che diverrà fondamentale per il futuro dell'Europa;

è in atto una campagna, sia tra i cittadini dell'Unione europea che a livello di Parlamento europeo, per promuovere un referendum consultivo dei cittadini europei, al fine di valutare se esista un consenso generalizzato sulla direzione che prenderà il cammino di integrazione europea;

risulta innegabile l'importanza delle scelte di fondo dell'Unione europea per tutti i suoi cittadini;

le decisioni sulle riforme dell'Unione europea non possono non implicare direttamente la partecipazione del «popolo europeo» in quanto tale;
impegna il Governo:
a farsi promotore a livello europeo di un'iniziativa affinché le future proposte di riforma dei trattati dell'Unione europea siano sottoposte alla votazione dei cittadini tramite un «referendum europeo», cioè a suffragio universale diretto, al quale siano chiamati contemporaneamente tutti i cittadini europei.

(1-00127)
«D'Elia, Narducci, Leoluca Orlando, Bonelli, Mellano, Turco, Buemi, Schietroma, Poretti, Beltrandi, Villetti».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
DEMOCRAZIA, PARLAMENTO EUROPEO, REFERENDUM CONSULTIVO, TRATTATO DELL'UNIONE EUROPEA, UNIONE EUROPEA