ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00096

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 107 del 12/02/2007
Abbinamenti
Atto 1/00025 abbinato in data 12/02/2007
Atto 1/00093 abbinato in data 12/02/2007
Atto 1/00095 abbinato in data 12/02/2007
Atto 1/00097 abbinato in data 12/02/2007
Atto 1/00098 abbinato in data 12/02/2007
Atto 1/00102 abbinato in data 20/02/2007
Atto 1/00103 abbinato in data 20/02/2007
Atto 1/00104 abbinato in data 20/02/2007
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: L' ULIVO
Data firma: 12/02/2007
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007
L' ULIVO 12/02/2007


Stato iter:
21/02/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/02/2007
Resoconto L' ULIVO
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 12/02/2007
Resoconto LA ROSA NEL PUGNO
Resoconto POPOLARI-UDEUR
Resoconto RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
 
INTERVENTO GOVERNO 12/02/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (DIRITTI E PARI OPPORTUNITA')
 
PARERE GOVERNO 20/02/2007
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (DIRITTI E PARI OPPORTUNITA')
 
DICHIARAZIONE VOTO 21/02/2007
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto LA ROSA NEL PUGNO
Resoconto COMUNISTI ITALIANI
Resoconto ITALIA DEI VALORI
Resoconto DEMOCRAZIA CRISTIANA-PARTITO SOCIALISTA
Resoconto LEGA NORD PADANIA
Resoconto UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)
Resoconto VERDI
Resoconto ALLEANZA NAZIONALE
Resoconto POPOLARI-UDEUR
Resoconto VERDI
Resoconto UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)
Resoconto L' ULIVO
Resoconto ALLEANZA NAZIONALE
Resoconto RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
Resoconto ALLEANZA NAZIONALE
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto L' ULIVO
Resoconto LA ROSA NEL PUGNO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 12/02/2007

DISCUSSIONE IL 12/02/2007

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 12/02/2007

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 15/02/2007

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 16/02/2007

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 20/02/2007

ACCOLTO IL 20/02/2007

PARERE GOVERNO IL 20/02/2007

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 20/02/2007

DISCUSSIONE IL 21/02/2007

APPROVATO IL 21/02/2007

CONCLUSO IL 21/02/2007


Atto Camera

Mozione 1-00096
presentata da
MARINA SERENI
lunedì 12 febbraio 2007 nella seduta n.107

La Camera,
premesso che:
il 2007 è l'anno europeo dedicato alle pari opportunità;
gli obiettivi che l'Unione europea si propone sono volti a garantire il diritto alla parità e alla non discriminazione indipendentemente dal sesso, dalla razza o dalle origini etniche, dalla religione o dalle convinzioni personali, da eventuali handicap, dall'età o dalle tendenze sessuali;
nel nostro Paese, come dimostrano i più recenti dati statistici, continuano a permanere ancora elementi di discriminazione legati all'appartenenza di genere, che si registrano nel mondo del lavoro, tanto nel settore pubblico che nel settore dell'impresa privata, ma anche in termini di rappresentanza nelle istituzioni pubbliche, così come nella vita politica e nei partiti;
ancora più allarmanti sono i dati relativi all'incremento del fenomeno della violenza sulle donne, che rappresenta una vera e propria emergenza sociale e che costituisce un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di uguaglianza, di sviluppo e di pace, nonché al godimento dei diritti fondamentali alla vita e all'integrità fisica e morale, alla sicurezza, alla non discriminazione, così come riconosciuti e tutelati dalla Costituzione;
inoltre, come testimoniato dai numerosi fatti di cronaca, non possono essere in alcun modo trascurate né le discriminazioni, né la violenza, che, sempre con maggiore frequenza, si trovano a subire le donne immigrate, categoria, questa, la tra le più vulnerabili, in quanto spesso oggetto di una doppia discriminazione, basata sia sull'origine etnica che sul sesso; questo tipo di sopraffazione si manifesta, spesso, sotto forma di matrimonio forzato, poligamia, delitti cosiddetti d'onore, mutilazioni genitali o altre manifestazioni di costrizione psicologica o fisica,
impegna il Governo:
nell'ambito dell'anno europeo delle pari opportunità, a porre in essere misure che abbiano come finalità il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro e di partecipazione alla vita sociale delle donne, ivi incluse quelle immigrate;
a promuovere iniziative di sensibilizzazione e opportune campagne informative per il raggiungimento di una piena integrazione delle donne immigrate in Italia, al fine di garantire il superamento di ogni forma di discriminazione nel pieno esercizio dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali;
ad avviare un tavolo che veda coinvolti, oltre alla Consulta islamica e le associazioni di rappresentanza delle principali comunità presenti sul territorio nazionale, anche le associazioni femminili che ad esse si riferiscono.
(1-00096) «Sereni, Bressa, Giachetti, Quartiani, Violante, Zaccaria, Allam, Amici, D'Antona, Dato, De Mita, Ferrari, Giovanelli, Gozi, Incostante, La Forgia, Marone, Naccarato, Nicchi, Sgobio, Bellillo, Cesini, Samperi, Brugger».
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
DIRITTI DELL'UOMO, DONNE, IMMIGRAZIONE, PARITA' TRA SESSI, PROGRAMMI E PIANI, UNIONE EUROPEA
SIGLA O DENOMINAZIONE:

CONSULTA ISLAMICA