XVII LEGISLATURA


Resoconto sommario della Seduta Comune

Seduta n. 1 di giovedì 18 aprile 2013

Pag. I

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI

La seduta comincia alle 10,05.

Elezione del Presidente della Repubblica. (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Comunica di aver riconosciuto valide, dopo aver consultato i membri degli Uffici di Presidenza dei due rami del Parlamento, tutte le elezioni dei delegati effettuate dalle regioni, ai sensi dell'articolo 83 della Costituzione.

(Primo scrutinio) (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Ricorda che, a norma dell'articolo 83, terzo comma, della Costituzione, nel primo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea.
Avverte altresì che la votazione avrà luogo a scrutinio segreto per schede: ciascun elettore riceverà una scheda sulla quale potrà indicare un solo nome; le schede eventualmente recanti più di un nominativo saranno dichiarate nulle.
Indìce la votazione.

(Segue la votazione).

Pag. II

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA ROBERTO GIACHETTI INDI DEI VICEPRESIDENTI DELLA CAMERA LUIGI DI MAIO E ROBERTO GIACHETTI E DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI

PRESIDENTE(Vedi RS). Dichiara chiusa la votazione e procede personalmente allo spoglio delle schede.

(Segue lo scrutinio).

Comunica il risultato della votazione:

Presenti e votanti 999
Maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea 672

Hanno ottenuto voti: Marini 521, Rodotà 240, Chiamparino 41, Prodi 14, Bonino 13, D'Alema 12, Napolitano 10, Finocchiaro 7, Cancellieri 2, Monti 2.

Voti dispersi 18
Schede bianche 104
Schede nulle 15

Comunica altresì che, non essendo stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta, occorre procedere ad un secondo scrutinio, che avrà luogo alle 15,30.

Pag. III

La seduta, sospesa alle 14,15, è ripresa alle 15,40.

(Secondo scrutinio) (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Indìce la votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica, ricordando che anche nel secondo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea

(Segue la votazione).

Pag. IV

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA LUIGI DI MAIO
INDI
DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI

PRESIDENTE(Vedi RS). Dichiara chiusa la votazione e procede personalmente allo spoglio delle schede.

(Segue lo scrutinio).

Comunica il risultato della votazione:

Presenti e votanti 948
Maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea 672

Hanno ottenuto voti: Rodotà 230, Chiamparino 90, D'Alema 38, Marini 15, Mussolini 15, Prodi 13, Bonino 10, De Caprio 9, Sibilia 7, Bindi 6, Severino 5, Berlusconi 4, Bersani 4, Finocchiaro 4, Napolitano 4, Merlo Ricardo 3, Castagnetti 2, Cucuzza 2, Forlani 2, Grasso 2, Maniscalco 2, Palmieri 2, Sabelli Fioretti 2, Santanchè 2, Versace 2.

Voti dispersi 41
Schede bianche 418
Schede nulle 14

Comunica altresì che, non essendo stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta, occorre procedere ad un terzo scrutinio, che avrà luogo domani, venerdì 19 aprile 2013, alle 10.
Avverte inoltre che la Conferenza dei presidenti di gruppo congiunta è convocata domani alle 9,40.

Pag. V

La seduta, sospesa alle 19,15, è ripresa alle 10,05 di venerdì 19 aprile 2013.

(Terzo scrutinio) (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Indìce la votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica, ricordando che anche nel terzo scrutinio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea.

(Segue la votazione).

Pag. VI

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA MARINA SERENI INDI DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI

PRESIDENTE(Vedi RS). Dichiara chiusa la votazione e procede personalmente allo spoglio delle schede.

(Segue lo scrutinio).

Comunica il risultato della votazione:

Presenti e votanti 949
Maggioranza dei due terzi dei componenti l'Assemblea 672

Hanno ottenuto voti: Rodotà 250, D'Alema 34, Prodi 22, Napolitano 12, Cancellieri 9, Sabelli Fioretti 8, De Caprio 7, Marini 6, Mussolini 5, Palmieri 5, Bonino 4, Chiamparino 4, Merlo Ricardo 4, Borletti Buitoni 3, Casaleggio 3, Cicchitto 3, Colombo Gherardo 3, Leo Ermanno 3, Castagnetti 2, Di Giovampaolo 2, Martino Antonio 2, Pollari 2.

Voti dispersi 44
Schede bianche 465
Schede nulle 47

Comunica altresì che, non essendo stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta, occorre procedere ad un quarto scrutinio, che avrà luogo alle 15,30.

Pag. VII

La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresa alle 15,35.

(Quarto scrutinio) (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Indìce la votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica, ricordando che, a partire dal quarto scrutinio, è richiesta la maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea.

(Segue la votazione).

Pag. VIII

PRESIDENTE(Vedi RS). Dichiara chiusa la votazione e procede personalmente allo spoglio delle schede.

(Segue lo scrutinio).

Comunica il risultato della votazione:

Presenti e votanti 732
Maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea 504

Hanno ottenuto voti: Prodi 395, Rodotà 213, Cancellieri 78, D'Alema 15, Marini 3, Napolitano 2.

Voti dispersi 7
Schede bianche 15
Schede nulle 4

Comunica altresì che, non essendo stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta, occorre procedere ad un quinto scrutinio, che avrà luogo domani, sabato 20 aprile 2013, alle 10.

Pag. IX

La seduta, sospesa alle 19, è ripresa alle 10,05 di sabato 20 aprile 2013.

(Quinto scrutinio) (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Indìce la votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica, ricordando che anche nel quinto scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea.

(Segue la votazione).

Pag. X

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA LUIGI DI MAIO
INDI
DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI

PRESIDENTE(Vedi RS). Dichiara chiusa la votazione e procede personalmente allo spoglio delle schede.

(Segue lo scrutinio).

Comunica il risultato della votazione:

Presenti e votanti 741
Maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea 504

Hanno ottenuto voti: Rodotà 210, Napolitano 20, Monteleone 15, Bonino 9, Zin 4, Cancellieri 3, D'Alema 2, Marini 2.

Voti dispersi 14
Schede bianche 445
Schede nulle 17

Comunica altresì che, non essendo stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta, occorre procedere ad un sesto scrutinio, che avrà luogo alle 15.

Pag. XI

La seduta, sospesa alle 13,20, è ripresa alle 15,05.

(Sesto scrutinio) (Vedi RS)

PRESIDENTE(Vedi RS). Indìce la votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica, ricordando che nel sesto scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea.

(Segue la votazione).

Pag. XII

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA ROBERTO GIACHETTI
INDI
DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI

PRESIDENTE(Vedi RS). Dichiara chiusa la votazione e procede personalmente allo spoglio delle schede.

(Segue lo scrutinio – Alla lettura della 504 scheda recante il nome «Napolitano», vivi, prolungati applausi).

Comunica il risultato della votazione:
Presenti e votanti 997
Maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea 504

Hanno ottenuto voti: Napolitano 738 (Applausi), Rodotà 217 (Applausi), De Caprio 8, D'Alema 4, Prodi 2.
Voti dispersi 6
Schede bianche 10
Schede nulle 12

Proclama eletto Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (Applausi).
Informa che, con il Presidente del Senato, si recherà immediatamente a comunicare al Presidente eletto l'esito della votazione e il processo verbale della seduta.
Avverte altresì che il Parlamento in seduta comune sarà successivamente convocato con all'ordine del giorno il giuramento e il messaggio del Presidente della Repubblica.

È approvato il processo verbale della seduta.

La seduta termina alle 18,50.