stampa
Legislatura XVIII

Proposta emendativa 4.12. in XIII Commissione in sede referente riferita al C. 1824

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 22/07/2020  [ apri ]
4.12.

  Sostituirlo con il seguente:

Art. 4.
(Tavolo tecnico del settore florovivaistico)

  1. Al fine di coordinare, promuovere e valorizzare le attività del settore florovivaistico è istituito il Tavolo tecnico del settore florovivaistico, di seguito denominato «Tavolo».
  2. Il Tavolo svolge le seguenti funzioni:
   a) Coordinamento delle attività di filiera e delle politiche nazionali e locali per il settore, anche attraverso l'adozione di specifici atti di indirizzo;
   b) promozione e internazionalizzazione del settore e della filiera, da svolgersi anche grazie al «Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy» e agli strumenti del «Patto per l’export»;
   c) monitoraggio dei dati economici e statistici e creazione di un osservatorio apposito per le analisi, come indicato nel comma 8;
   d) monitoraggio dell'evoluzione del vivaismo ornamentale, orto-frutticolo e del verde urbano e forestale e creazione, a tal fine, di un osservatorio apposito, come indicato nel comma 10;
   e) studio delle varietà storiche coltivate nei distretti territoriali e definizione di azioni di conservazione e valorizzazione delle varietà vegetali tipiche locali;
   f) attività consultiva e di indirizzo su temi specifici, anche legati ad emergenze fitosanitarie;
   g) promozione di progetti innovativi e nel campo della ricerca, anche in collaborazione con il mondo universitario e gli enti di ricerca;
   h) elaborazione di progetti specifici da attivare con la creazione di fondi dedicati al settore.

  3. I componenti del Tavolo durano in carica tre anni e sono nominati con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Fino alla data di entrata in vigore delle disposizioni di cui alla presente legge e all'insediamento del Tavolo di cui al presente articolo restano in caricai componenti del tavolo istituito con decreto ministeriale 18353 del 14 dicembre 2012.
  4. Il Tavolo è composto da:
   a) quattro rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, uno dei quali con funzioni di Presidente;
   b) due rappresentanti del Ministero della salute;
   c) un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico;
   d) un rappresentante del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare;
   e) due rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze;
   f) due rappresentanti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
   g) cinque rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole;
   h) dodici rappresentanti delle associazioni del settore florovivaistico;
   i) due rappresentanti della cooperazione;
   l) sei rappresentanti dei mercati generali all'ingrasso, delle associazioni di categoria del commercio e della grande distribuzione organizzata;
   m) quattro rappresentanti dei collegi e degli ordini professionali.

  5. Il tavolo può estendere la partecipazione ai propri lavori, per specifici argomenti in qualità di osservatori, ai rappresentanti:
   a) dei consorzi nazionali;
   b) dei mercati nazionali;
   c) dei distretti nazionali;
   d) dei sindacati dei lavoratori;
   e) dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA),
   f) dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA);
   g) dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT);
   h) del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA);
   i) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR);
   l) dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA);
   m) della Società di ortoflorofrutticoltura italiana;
   n) delle università competenti.

  6. Il Tavolo può avvalersi anche di gruppi di lavoro interni, costituiti da soggetti scelti tra quelli indicati dal comma 4, nonché di altri esperti di settore.
  7. Ai partecipanti del Tavolo, agli osservatori e ai componenti di eventuali gruppi di lavoro non spettano compensi, gettoni di presenza, indennità, emolumenti né rimborsi di spese comunque denominati. L'istituzione del Tavolo non deve determinare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
  8. Nell'ambito del Tavolo è istituito l'Osservatorio per i dati statistici ed economici relativi alla produzione e alla movimentazione in importazione ed esportazione; l'Osservatorio ha il compito di raccogliere e di analizzare le informazioni derivanti dal monitoraggio dei dati economici del settore florovivaistico, con particolare riferimento alle importazioni ed esportazioni tra l'Unione europea e i Paesi terzi. I dati di interesse sono individuati dal Tavolo e inseriti nel Piano nazionale del settore florovivaistico di cui all'articolo 7. I medesimi dati sono aggiornati, su indicazione del Tavolo, ogni tre anni e riguardano l'evoluzione delle superfici per le diverse produzioni, in piena aria e in apprestamenti protetti, in contenitori e in piena terra, il numero di addetti, i prezzi e l'andamento del mercato, nonché i volumi di importazione e di esportazione.
  9. Gli esperti dell'Osservatorio per i dati statistici ed economici, in numero non superiore a dieci, sono scelti tra i componenti del Tavolo, come indicati dai commi 4 e 5, non facenti parte dell'Osservatorio di cui al comma 10. Agli stessi non spettano compensi, gettoni di presenza, indennità, emolumenti né rimborsi di spese comunque denominati.
  10. Nell'ambito del Tavolo è altresì istituito l'Osservatorio del vivaismo ornamentale, frutticolo e del verde urbano e forestale; l'Osservatorio si occupa del rilievo che assumono le questioni connesse alla produzione di piante ornamentali e forestali e alla realizzazione e manutenzione degli spazi a verde per la qualità della vita, il contributo alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e per l'aumento della sostenibilità degli insediamenti urbani e produttivi. L'Osservatorio ha il compito di esprimere pareri, di promuovere la qualità dei materiali vivaistici e di stimolare l'applicazione dei migliori protocolli per rendere più efficienti e sostenibili gli impianti a verde.
  11. Gli esperti dell'Osservatorio del vivaismo ornamentale, frutticolo e del verde urbano e forestale, in numero non superiore a dieci, sono scelti tra i componenti del Tavolo, come indicati dai commi 4 e 5, in rappresentanza del comparto produttivo, di quello professionale, della ricerca e dei servizi connessi al settore non facenti parte dell'Osservatorio di cui al comma 8. Agli stessi non spettano compensi, gettoni di presenza, indennità, emolumenti né rimborsi di spese comunque denominati.
  12. Il Tavolo esercita un ruolo consultivo per il Servizio fitosanitario centrale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e, in particolare, esprime pareri e formula proposte sulla gestione delle emergenze fitosanitarie.
  13. I membri del Tavolo contribuiscono alla predisposizione e alla modifica del Piano nazionale del settore florovivaistico e partecipano alla sua approvazione.
  14. Le funzioni di supporto e di segreteria del Tavolo sono assicurate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie spettanti a legislazione vigente.

I Relatori