stampa
Legislatura XVII

Proposta emendativa 21.6. in VII Commissione in sede referente riferita al C. 1574

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 10/10/2013  [ apri ]
21.6.

  Dopo il comma 2, aggiungere i seguenti:
  2-bis. al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, e successive modifiche e integrazioni apportare le seguenti modifiche:
   a) aggiungere allegato D;
   b) all'articolo 20, comma 1, sostituire le parole: allegati B e C» con «allegati B, C e D»;
   c) all'articolo 20 aggiungere comma 3-bis: «La durata massima delle formazioni specialistiche in Italia è fissata nell'allegato D.

  2-ter. Entro 90 giorni dalla Legge di Conversione del decreto-legge il MIUR, di concerto con il Ministero della Sanità, adegua con apposito decreto per l'anno accademico 2013-2014 la durata delle specializzazioni mediche, compresi i corsi attualmente già avviati, secondo quanto stabilito nell'Allegato D del decreto legislativo n. 368 del 1999. Eventuali risparmi sono destinati all'incremento dei contratti di formazione specialistica medica. Il MIUR provvede altresì con Decreto a riorganizzare le classi e tipologie di specializzazione medica per i corsi a partenza dall'anno accademico 2013-2014.

  Allegato D: Durata massima formazioni specialistiche in Italia suddivise per Area, Classe e Tipologia:
  scuole per area, classe e tipologia, anni di articolazioni dei corsi di specializzazione medica presenti in Italia:
  Area medica, classe medicina clinica generale:
    medicina interna – 5;
    geriatria – 4;
    medicina dello sport – 4;
    medicina termale – 4;
    oncologia medica – 5;
    medicina di comunità – 4;
   classe medicina specialistica:
    allergologia ed immunologia clinica – 4;
    dermatologia e venereologia – 4;
    ematologia – 4;
    endocrinologia e malattie del ricambio – 4;
    gastroenterologia – 4;
    malattie dell'apparato cardiovascolare – 4;
    malattie dell'apparato respiratorio – 4;
    malattie infettive – 4;
    medicina infortunistica (medicina d'emergenza – urgenza – 4;
    medicina tropicale – 4;
    nefrologia – 4;
    reumatologia – 4;
   classe neuroscienze e scienze cliniche del comportamento:
    neurofisiopatologia – 4;
    neurologia – 4;
    neuropsichiatria infantile – 4;
    psichiatria – 4;
    psicologia clinica – 4;
   classe medicina clinica dell'età evolutiva:
    pediatria – 5.

  Area chirurgica:
   classe delle chirurgie generali:
    chirurgia generale – 5;
    chirurgia dell'apparato digerente – 5;
    chirurgia pediatrica – 5;
    chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica – 5;
   classe delle chirurgie specialistiche:
    ginecologia ed ostetricia – 5;
    neurochirurgia – 5;
    ortopedia e traumatologia – 5;
    urologia – 5;
   classe delle chirurgie del distretto testa e collo:
    chirurgia maxillo-facciale – 5;
    oftalmologia – 4;
    otorinolaringoiatria – 4;
   classe delle chirurgie cardio-toracico-vascolari:
    cardiochirurgia – 5;
    chirurgia toracica – 5;
    chirurgia vascolare – 5.

  Area servizi clinici:
   sotto-area dei servizi clinici diagnostici e terapeutici:
   classe della medicina diagnostica e di laboratorio:
    anatomia patologica – 4;
    biochimica clinica – 4;
    microbiologia e virologia – 4;
    patologia clinica – 4;
   classe della diagnostica per immagini e radioterapia:
    radiodiagnostica – 4;
    radioterapia – 4;
    medicina nucleare – 4;
   classe dei servizi e specialistici:
    anestesia, rianimazione e terapia intensiva – 4;
    audiologia e foniatria – 4;
    medicina fisica e riabilitativa – 4;
    tossicologia medica – 4;
   classe dei servizi clinici biomedici:
    genetica medica – 4;
    scienza dell'alimentazione – 4;
    farmacologia medica – 4;
   sotto-area dei servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica:
   classe della sanità pubblica:
    igiene e medicina preventiva – 4;
    medicina aeronautica e spaziale – 4;
    medicina del lavoro – 4;
    medicina legale – 4;
    statistica sanitaria e biometria – 4.