stampa
Legislatura XVI

Proposta emendativa 0.15.100.37. in X Commissione in sede referente riferita al C. 1441-ter

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 07/10/2008  [ apri ]
0.15.100.37. (nuova formulazione)
approvato

Al capoverso «Art. 15», al comma 2, lettera f), dopo le parole: impianti di produzione di energia elettrica nucleare aggiungere le seguenti:, impianti per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi o per lo smantellamento di impianti nucleari a fine vita,.

Conseguentemente, al comma 2, dopo la lettera g), aggiungere le seguenti:
g-bis) previsione che, le approvazioni relative ai requisiti e alle specifiche tecniche degli impianti nucleari già concesse negli ultimi dieci anni dalle Autorità competenti di Paesi appartenenti all'Unione europea siano automaticamente valide in Italia;
g-ter) previsione che gli oneri relativi ai controlli di sicurezza e di radioprotezione siano a titolo oneroso a carico degli esercenti le attività nucleari e possano essere svolti, in tempi certi e compatibili con la programmazione complessiva delle attività, avvalendosi anche del supporto e la consulenza di esperti di analoghe organizzazioni di sicurezza europee;
g-quater) identificazione degli strumenti di copertura finanziaria e assicurativa contro il rischio di prolungamento dei tempi di costruzione per motivi indipendenti dal titolare dell'autorizzazione unica;
g-quinquies) previsione delle modalità attraverso le quali i produttori di energia elettrica da nucleare dovranno provvedere alla costituzione di un fondo per il decommissioning.

em. 15.100.
0.15.100.37.

Al capoverso «Art. 15» al comma 2, lettera f), dopo le parole impianti di produzione di energia elettrica nucleare aggiungere le seguenti: «, impianti per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi o per lo smantellamento di impianti nucleari a fine vita,».

Conseguentemente:
al comma 2, dopo la lettera g), aggiungere le seguenti:
«g-bis)
previsione che, le autorizzazioni relative ai requisiti e alle specifiche tecniche degli impianti nucleari già concesse negli ultimi dieci anni dalle Autorità competenti di Paesi appartenenti all'Unione Europea siano automaticamente valide in Italia;
g-ter) previsione che gli oneri relativi ai controlli di sicurezza e di radioprotezione siano a titolo oneroso a carico degli esercenti le attività nucleari e possano essere svolti, in tempi certi e compatibili con la programmazione complessiva delle attività, avvalendosi anche del supporto e la consulenza di esperti di analoghe organizzazioni di sicurezza europee»;
g-ter) identificazione degli strumenti di copertura finanziaria e assicurativa contro il rischio di prolungamento dei tempi di costruzione per motivi indipendenti dal titolare dell'autorizzazione unica.
g-quater) previsione delle modalità attraverso le quali i produttori di energia elettrica da nucleare dovranno provvedere alla costituzione di un fondo per il decommissioning».

em. 15.100.