Frontespizio Relazione Progetto di Legge Allegato

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 5324

XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 5324



 

Pag. 1

DISEGNO DI LEGGE

presentato dal ministro dell'economia e delle finanze
(MONTI)

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011

Presentato il 28 giugno 2012


      

torna su
Onorevoli Deputati! — Il presente disegno di legge è inteso all'approvazione del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011, esaminato dalla Corte dei conti a sezioni riunite e parificato nei termini della decisione della Corte medesima.
      Il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato comprende il conto del bilancio e il conto generale del patrimonio a valore, nonché i conti consuntivi allegati di alcune Amministrazioni autonome.
      Il 2011 costituisce il primo esercizio finanziario per il quale vengono interamente attuate tutte le novità apportate dalla disciplina di contabilità e finanza pubblica introdotta dalla legge 31 dicembre 2009, n. 196, relative al Rendiconto generale dello Stato, completandosi in questo modo il processo di attuazione delle disposizioni degli articoli 35 e 36 della legge stessa.
      In effetti, sebbene la legge di contabilità e finanza pubblica sopra menzionata sia entrata in vigore dal 1o gennaio 2010, il conto consuntivo finanziario dell'esercizio 2010 è stato redatto in base alla legislazione vigente al momento dell'approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2010, al fine di rendere verificabili le informazioni in esso contenute; pertanto solo alcune delle novità introdotte dalla norma citata sono state recepite nel consuntivo finanziario presentato lo scorso anno.
      Il conto consuntivo finanziario dell'esercizio 2011 privilegia un'esposizione di tipo funzionale, che mette in luce le principali finalità della spesa dello Stato, al
 

Pag. 2

fine di favorire una lettura dei dati di bilancio orientata alla valutazione delle politiche pubbliche di settore. Tali finalità sono rappresentate in base alla classificazione per missioni e programmi: le missioni rappresentano «le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica»; ogni missione si realizza concretamente attraverso più programmi che costituiscono «aggregati omogenei di attività svolte all'interno di ogni singolo Ministero, per perseguire obiettivi ben definiti nell'ambito delle finalità istituzionali, riconosciute al Dicastero competente».
      L'esposizione dei dati finanziari che privilegia l'ottica di tipo funzionale riflette in particolare la novità introdotta dalla legge n. 196 del 2009, che fissa l'unità di voto parlamentare a livello dei programmi, di fatto innalzando l'unità di voto ad un livello più aggregato rispetto al precedente livello più analitico dei macroaggregati, che costituivano le cosiddette unità previsionali di base (UPB). I programmi, nell'ambito di ciascun centro di responsabilità amministrativa, sono suddivisi in capitoli.
      La filosofia che ha ispirato la richiamata legge n. 196 del 2009, nell'elevare il livello dell'unità di voto parlamentare dall'unità previsionale di base al programma, è orientata non solo a focalizzare maggiormente l'attenzione sulle finalità della spesa, ma anche ad ampliare i potenziali margini di flessibilità amministrativa, la cui attuazione è affidata allo strumento delle variazioni di bilancio da adottare nel corso dell'anno.
      In effetti, con l'elevazione del livello dell'unità di voto parlamentare, il Parlamento approva aggregati di spesa più ampi rispetto a quanto stabilito dalla previgente normativa. Il nuovo aggregato di spesa diviene quindi, nell'ambito del processo di formazione del bilancio di previsione, il perimetro entro cui è concessa alle amministrazioni la facoltà di disporre variazioni compensative tra le risorse considerate «rimodulabili» ai sensi dell'articolo 21, comma 7, della legge n. 196 del 2009. In particolare, l'articolo 23, comma 3, della medesima legge prevede che, per motivate esigenze e nel rispetto dei saldi di finanza pubblica, con il disegno di legge di bilancio possano essere rimodulate in via compensativa, all'interno di un programma o tra programmi di ciascuna missione, le dotazioni finanziarie relative ai fattori legislativi, restando in ogni caso precluso l'utilizzo degli stanziamenti di conto capitale per finanziare spese correnti. La medesima disposizione è prevista per il disegno di legge di assestamento delle previsioni di bilancio (articolo 33, comma 3, della legge n. 196 del 2009).
      Quale ulteriore e più ampia possibilità, relativamente al triennio 2011-2013, è intervenuto l'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, in base al quale, nel rispetto dell'invarianza degli effetti sui saldi di finanza pubblica, con il disegno di legge di bilancio e, quindi, con il provvedimento di assestamento, per motivate esigenze possono essere rimodulate le dotazioni finanziarie anche tra diverse missioni di ciascuno stato di previsione, con riferimento alle spese rimodulabili.
      Nella fase gestionale, la flessibilità di bilancio nell'ambito del programma è disciplinata dall'articolo 33, comma 4, della legge n. 196 del 2009, il quale stabilisce che, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, nel rispetto dell'invarianza dei saldi di finanza pubblica, possono essere adottate variazioni compensative tra le dotazioni interne a ciascun programma, relativamente alle spese per adeguamento al fabbisogno, su proposta dei Ministri competenti, restando comunque precluso l'utilizzo degli stanziamenti di spesa in conto capitale per finanziare spese correnti. Inoltre, all'interno di ciascun programma possono essere disposte, con decreti del Ministro competente, variazioni compensative di bilancio tra capitoli appartenenti allo stesso macroaggregato, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279, il cui impianto giuridico dispositivo resta invariato e viene, peraltro, sorretto e rafforzato dal combinato disposto
 

Pag. 3

con l'articolo 25, comma 2, lettera b), della legge n. 196 del 2009.
      I dati finanziari, oltre ad essere esposti in base alla classificazione per missioni e programmi, sono anche esposti secondo la classificazione internazionale COFOG (acronimo di Classification of the Functions of Government): la classificazione della spesa pubblica per funzione utilizzata nei conti nazionali, adottata come standard dal Sec95. Rappresentativa anch'essa delle finalità della spesa pubblica, la COFOG, rispetto alla classificazione per missioni e programmi, favorisce i confronti internazionali e quelli con i dati di contabilità nazionale.
      Inoltre, per favorire la lettura delle categorie di bilancio in relazione alle voci del conto economico di contabilità nazionale (Sec 95), i dati finanziari sono esposti secondo la classificazione economica fino al terzo livello di analisi.
      In attuazione dell'articolo 35 della legge n. 196 del 2009, al Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato è allegata, per ciascuna amministrazione, una Nota integrativa, articolata per missioni e programmi, che illustra i risultati conseguiti con la gestione in riferimento agli obiettivi fissati con le previsioni di bilancio, le risorse finanziarie impiegate, anche con l'indicazione dei residui accertati, e gli indicatori che ne misurano il grado di raggiungimento. La compilazione delle note integrative al consuntivo rappresenta la naturale conclusione dell'attività di programmazione, consentendo di esporre il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e le ragioni degli eventuali scostamenti rispetto a quanto previsto.
      Per favorire questo tipo di lettura, la Nota integrativa al Rendiconto di ciascuna amministrazione dello Stato è elaborata in modo confrontabile con la corrispondente nota al bilancio di previsione. La Nota integrativa di ciascuna amministrazione si articola, infatti, in due sezioni, la prima delle quali contiene il rapporto sui risultati ed espone l'analisi e la valutazione del grado di realizzazione degli obiettivi indicati in fase di previsione (articolo 21 della legge n. 196 del 2009), mentre la seconda, con riferimento ai programmi, illustra i risultati finanziari dell'esercizio ed espone i principali fatti di gestione, motivandone gli eventuali scostamenti tra le previsioni iniziali di spesa e quelle finali indicate nel Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato. Il grado di realizzazione degli obiettivi definiti in sede di previsione viene valutato innanzitutto mediante il confronto tra le spese preventivate e quelle effettivamente sostenute per la realizzazione di ciascun obiettivo. Nell'ambito della seconda sezione, introdotta per la prima volta in attuazione del disposto dell'articolo 35, comma 2, lettera b), della legge n. 196 del 2009, vengono motivati gli eventuali scostamenti dagli obiettivi previsti, indicando, con riferimento ai singoli programmi, le circostanze significative che hanno determinato cambiamenti nello svolgimento delle attività rispetto a quanto previsto in fase di formazione del bilancio.
      Con l'esercizio finanziario 2011 si completa l'attuazione delle disposizioni del comma 5 dell'articolo 36 della legge n. 196 del 2009, secondo cui «In apposito allegato conoscitivo al Rendiconto generale dello Stato sono illustrate le risultanze economiche per ciascun Ministero. I costi sostenuti sono rappresentati secondo le voci del piano dei conti, distinti per programma e per centri di costo. La rilevazione dei costi sostenuti dall'amministrazione include il prospetto di riconciliazione che collega le risultanze economiche con quelle della gestione finanziaria delle spese contenute nel conto del bilancio».
      In attuazione di tale norma, dopo l'elaborazione in via sperimentale, lo scorso anno, del rendiconto economico riferito all'esercizio 2010, a partire dall'esercizio 2011 il rendiconto finanziario di ciascuna amministrazione dello Stato è corredato da tabelle illustrative dei costi sostenuti dall'amministrazione stessa. In questo modo è possibile analizzare i risultati della gestione anche in termini economici, oltre che dal punto di vista finanziario.
      Ciò è coerente con il rafforzato ruolo che la più volte citata legge n. 196 del 2009 attribuisce alle rilevazioni economiche prescrivendo, da un lato, che le amministrazioni
 

Pag. 4

adottino sistemi di contabilità integrata economico-patrimoniale in affiancamento alla contabilità finanziaria e, dall'altro, dando maggior rilievo alla contabilità economica analitica dello Stato, con il budget e il rendiconto economico (consuntivo dei costi) che costituiscono allegati, rispettivamente, al Bilancio di previsione dello Stato (articolo 21) e al Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato (articolo 36).
      Per l'esercizio 2011, come già avvenuto per la prima volta con riferimento all'esercizio 2010, viene predisposta una relazione illustrativa delle risorse impiegate per finalità di protezione dell'ambiente e di uso e gestione delle risorse naturali da parte delle amministrazioni centrali dello Stato (Ecorendiconto). Tale relazione, che costituisce una sezione della più ampia Relazione illustrativa del Conto del bilancio, è predisposta in attuazione dell'articolo 36, comma 6, della legge n. 196 del 2009, il quale dispone che le risultanze delle spese ambientali siano illustrate in allegato al Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato, sulla base di dati forniti dalle amministrazioni secondo schemi contabili e modalità di rappresentazione stabilite con determinazione del Ragioniere generale dello Stato e coerenti con gli indirizzi e i regolamenti adottati in materia dall'Unione europea.
      Il conto consuntivo delle amministrazioni dello Stato presenta i risultati complessivi indicati nella Tabella a).
      Gli stessi risultati, espressi al netto delle regolazioni contabili e debitorie, riportate in dettaglio nell'allegato 1, si determinano come evidenziato nella Tabella b).
      Il conto consuntivo presenta, inoltre, la spesa complessiva per le principali missioni, come evidenziato nella Tabella c).
      Per quanto riguarda la diversa natura delle regolazioni contabili e debitorie, si rinvia a quanto rappresentato di seguito nel citato allegato 1.
      Il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato, il cui contenuto consente di ricostruire il quadro di quanto avvenuto nell'anno 2011, richiede, per l'importanza degli aggregati che lo compongono, un'analisi dei dati, con particolare riferimento alle missioni e ai programmi, all'evidenziazione delle differenze tra previsioni iniziali e definitive, agli scostamenti registrati, determinatisi per effetto della gestione (accertamenti/impegni), rispetto alle previsioni definitive, nonché dei principali risultati differenziali.
      Per una migliore intelligibilità dei dati da analizzare, le grandezze di consuntivo, indicate nelle Tabelle a) e b), sono state espresse sia al lordo delle regolazioni contabili e debitorie, sia al netto delle regolazioni medesime.
      Si precisa che le considerazioni che seguiranno si riferiscono ai dati considerati al lordo delle regolazioni contabili e debitorie.
      Ai fini della lettura delle tabelle si fa presente che eventuali squadrature derivano dall'arrotondamento dei dati in milioni di euro operato dai programmi informatici.
 

Pag. 5

 

Pag. 6

 

Pag. 7

 

Pag. 8

PREVISIONI

      Le previsioni iniziali – stabilite con la legge 13 dicembre 2010, n. 221 – per effetto delle variazioni intervenute nel corso della gestione, sono venute a modificarsi dando luogo a previsioni definitive di entrata e di spesa, rispettivamente, per 736.461 milioni e 736.519 milioni di euro in termini di competenza e per 757.384 milioni e 757.419 milioni di euro in termini di cassa.
      Per le entrate complessive di competenza, le previsioni definitive rispetto a quelle iniziali sono diminuite dello 0,8 per cento, contro una diminuzione del 4 per cento registrata nel 2010. Tali previsioni definitive rappresentano il 46,6 per cento del prodotto interno lordo (PIL) per l'anno 2011 (1.580.220 milioni di euro a prezzi di mercato: dato diffuso dall'Istituto nazionale di statistica il 2 marzo 2012), contro il 49,7 per cento del 2010 (PIL per l'anno 2010: 1.548.816 milioni di euro a prezzi di mercato: dato diffuso dall'Istituto nazionale di statistica il 1o marzo 2011).
      Il minor peso delle entrate in rapporto al PIL rispetto al precedente esercizio è dovuto principalmente alla diminuzione dell'accensione dei prestiti, cioè all'indebitamento a medio e lungo termine, pari al 15,8 per cento, non compensata dagli incrementi fatti registrare dalle entrate tributarie ed extratributarie.
      Le entrate per operazioni finali (costituite dal complesso dei primi tre titoli delle entrate di bilancio, ossia entrate tributarie, extratributarie e per alienazione di beni patrimoniali, ammortamenti e riscossione di crediti) sono risultate pari a 493.239 milioni di euro in termini di competenza e a 454.343 milioni di euro in termini di cassa, con una variazione positiva, rispetto alle previsioni iniziali, pari a 12.591 milioni di euro in termini di competenza e a 12.619 milioni di euro in termini di cassa, mentre l'accensione di prestiti ammonta a 243.223 milioni di euro in conto competenza e a 303.042 milioni di euro in conto cassa. Delle prime, le entrate tributarie ed extratributarie (titoli I e II) ammontano a 489.884 milioni di euro in conto competenza e a 450.988 milioni di euro in conto cassa.
      In particolare, le entrate tributarie ed extratributarie hanno fatto registrare variazioni in aumento pari a 7.430 e a 2.883 milioni di euro (rispettivamente 1,7 e 8,3 per cento) in conto competenza e a 7.430 e a 2.912 milioni di euro (1,8 e 12,1 per cento) in conto cassa; anche le entrate per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti hanno fatto registrare un incremento pari a 2.277 milioni sia in conto competenza sia in conto cassa (+211,4 per cento in conto competenza e +211,3 per cento in conto cassa).
      In particolare, nell'ambito delle entrate tributarie, le variazioni in aumento (di pari importo per la competenza e la cassa) hanno riguardato le tasse e imposte sugli affari per 4.412 milioni di euro, le imposte sul patrimonio e sul reddito per 2.620 milioni, e il lotto, lotterie e altre attività di giuoco per 293 milioni.
      In particolare, sull'andamento delle entrate del comparto, hanno inciso in senso migliorativo il gettito dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), dell'imposta sui redditi delle società (IRES) e del provento del giuoco del lotto; invece hanno contribuito in senso peggiorativo l'imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) e l'accisa sul gas naturale.
      Per quanto concerne le entrate extratributarie, le variazioni incrementative alle previsioni iniziali hanno riguardato principalmente i recuperi, rimborsi e contributi per 2.302 milioni di euro sia in conto competenza sia in conto cassa, i prodotti netti di aziende autonome e utili di gestioni per 421 milioni di euro e gli interessi su anticipazioni e crediti vari del Tesoro per 196 milioni di euro sia in conto competenza sia in conto cassa. Presentano invece una riduzione i proventi dei servizi pubblici minori, per 202 milioni di euro in conto competenza e 173 milioni in conto cassa.
      Le principali variazioni delle entrate per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti (titolo III) sono connesse alla vendita di beni e

 

Pag. 9

affrancazione di canoni, che presentano un aumento di 1.450 milioni di euro in conto competenza e in conto cassa, e al rimborso di anticipazioni e di crediti vari del Tesoro per 827 milioni di euro sia in conto competenza sia in conto cassa.
      Infine, le entrate per accensioni di prestiti (titolo IV) hanno registrato una diminuzione pari a 18.708 milioni di euro in conto competenza (-7,1 per cento) e 7.487 milioni in conto cassa (-2,4 per cento).
      Le previsioni definitive delle spese complessive di competenza – rappresentate dalla somma delle spese finali (titoli I e II delle uscite) e delle spese per il rimborso dei prestiti (titolo III delle uscite) – sono diminuite, rispetto a quelle iniziali, dello 0,8 per cento, a fronte di una diminuzione del 4,1 per cento manifestatasi nel precedente esercizio, con un'incidenza sul PIL che passa dal 49,7 per cento nel 2010 al 46,6 per cento nel 2011.
      In particolare, le previsioni definitive relative a spese per operazioni finali (somma delle spese correnti – titolo I – e delle spese in conto capitale – titolo II) ammontano a 539.303 milioni di euro in conto competenza e a 560.203 milioni di euro in conto cassa, con un aumento rispettivamente di 6.710 milioni e di 17.935 milioni di euro rispetto alle previsioni iniziali, mentre le previsioni definitive relative a spese per rimborso di passività finanziarie (titolo III) ammontano a 197.216 milioni di euro in conto competenza e cassa, con una riduzione di 12.769 milioni di euro rispetto alla previsione iniziale.
      Delle spese finali, quelle di parte corrente ammontano a 490.490 milioni di euro in conto competenza e a 503.924 milioni in conto cassa, mentre quelle in conto capitale sono pari a 48.813 milioni di euro in conto competenza e a 56.278 milioni in conto cassa.
      Rispetto alle previsioni iniziali di competenza, le spese correnti hanno registrato una riduzione di 12 milioni e quelle in conto capitale un aumento di 6.722 milioni di euro; per quanto riguarda la previsione di cassa, si registrano rispettivamente un aumento di 3.260 milioni e di 14.675 milioni di euro.
      In particolare, la riduzione in conto competenza delle previsioni per spese correnti ha riguardato le categorie «altre uscite correnti» (-6.120 milioni di euro), «interessi passivi e redditi da capitale» (-4.657 milioni) e «poste correttive e compensative» (-2.481 milioni). Tali riduzioni sono state compensate dagli aumenti registrati nelle categorie «trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche» (+6.688 milioni di euro), «consumi intermedi» (+3.991 milioni) e «redditi da lavoro dipendente» (+1.673 milioni). L'incremento registrato in conto cassa è imputabile principalmente agli aumenti delle categorie «trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche» (+14.536 milioni di euro, prevalentemente attribuibili agli enti locali e agli enti di previdenza) e «consumi intermedi» (+5.143 milioni principalmente per acquisizione di servizi effettivi), a loro volta compensati dalla riduzione della categoria «altre uscite correnti» (-15.818 milioni, attribuibile ai prelievi dai fondi di riserva).
      L'incremento delle previsioni per spese in conto capitale è da attribuire alla categoria «acquisizione di attività finanziarie» (+5.230 milioni di euro in conto competenza e +6.582 milioni per la cassa), da ricondurre principalmente alle somme destinate al finanziamento delle operazioni di erogazione dei prestiti in favore della Grecia, seguite dai «contributi agli investimenti ad amministrazioni pubbliche» (2.544 milioni per la competenza e 5.156 milioni per la cassa), destinati in particolare alle regioni.
      Rispetto al passato esercizio, le previsioni definitive delle spese complessive di competenza sono diminuite del 4,3 per cento. Tale andamento è il risultato della diminuzione di varie voci. Nella parte corrente, le poste correttive e compensative si sono ridotte del 6,7 per cento, principalmente per la diminuzione delle restituzioni e rimborsi di imposte, mentre i redditi da lavoro dipendente hanno registrato una riduzione dell'1,3 per cento e
 

Pag. 10

i trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche dello 0,5 per cento. Nel conto capitale, una sensibile contrazione hanno subìto i contributi agli investimenti ad imprese (-28,9 per cento), gli investimenti fissi lordi e acquisti di terreni (-22,4 per cento) e i contributi agli investimenti alle amministrazioni pubbliche (-20,5 per cento).
      Di opposta tendenza si sono mostrate, nella parte corrente, le poste relative ai consumi intermedi (+12,1 per cento) e agli interessi passivi e redditi di capitale (+5,6 per cento). Nel conto capitale, incrementi si sono registrati nella categoria «altri trasferimenti di conto capitale» (79,6 per cento).
      Nel complesso, il differenziale fra entrate e spese a livello di previsioni definitive risulta pari a -58 milioni di euro per la competenza e a -34 milioni di euro per la cassa.
      Tale risultato è determinato dalla combinata azione dei provvedimenti legislativi:

          di assestamento di bilancio – legge 11 novembre 2011, n. 182 (+120 milioni di euro in conto competenza e -181 milioni in conto cassa);

          di riassegnazioni di quote di entrate ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1999, n. 469 (-150 milioni di euro in conto competenza e +151 milioni in conto cassa);

          di ripartizione di fondi (-13 milioni di euro sia in conto competenza sia in conto cassa);

          di provvedimenti con copertura a carico dell'entrata (-47 milioni di euro sia in conto competenza sia in conto cassa);

          di modifiche in dipendenza di altre norme (+33 milioni di euro in conto competenza e +57 milioni in conto cassa).

      Per quanto riguarda i saldi, va rilevato che il ricorso al mercato (dato dalla differenza tra le entrate finali – cioè le entrate complessive al netto dell'accensione di prestiti – e tutte le spese) è stato stabilito dalla legge di stabilità 13 dicembre 2010, n. 220, in 268.000 milioni di euro come limite massimo operativo di competenza, comprensivo di 4.000 milioni di euro per indebitamento all'estero, e risulta coerente con la previsione iniziale di bilancio, dove tale saldo assume il valore di 261.930 milioni di euro. Nelle previsioni definitive di competenza il saldo viene ad attestarsi in 243.281 milioni di euro, presentando quindi un miglioramento di 18.650 milioni di euro.
      Dal raffronto delle operazioni finali, risulta un saldo netto da finanziare (dato, per l'appunto, dalla differenza fra le entrate finali e le spese finali) pari a -46.065 milioni di euro in termini di competenza ed a -105.860 milioni di euro in termini di cassa, con un miglioramento nel conto della competenza di 5.881 milioni (11,3 per cento) e un peggioramento nel conto della cassa di 5.316 milioni (5,3 per cento), rispetto alle previsioni iniziali. Rispetto al 2010, tale saldo evidenzia un miglioramento di 17.734 milioni di euro in termini di competenza (27,8 per cento) e di 14.265 milioni in termini di cassa (11,9 per cento). Al netto delle regolazioni contabili, il saldo netto da finanziare per competenza e cassa ammonta, rispettivamente, a -36.314 e a -95.885 milioni di euro.
      Depurato dalle operazioni finanziarie per -4.407 milioni di euro in conto competenza e per -5.849 milioni in conto cassa, risulta un indebitamento netto (saldo tra le entrate finali e le spese finali al netto delle operazioni finanziarie) di -41.658 milioni di euro in termini di competenza e di -100.012 milioni di euro in termini di cassa, con un miglioramento, rispetto alle previsioni iniziali, di 10.284 milioni (19,8 per cento) in conto competenza e di 438 milioni (0,4 per cento) in conto cassa. Tale saldo, rispetto allo scorso esercizio, presenta una diminuzione di 17.601 milioni di euro in termini di competenza (29,7 per cento) e di 13.048 milioni in termini di cassa (11,5 per cento).
      Il miglioramento verificatosi nei saldi previsionali è ascrivibile prevalentemente alle variazioni apportate con il provvedimento di assestamento del bilancio dello

 

Pag. 11

Stato, nonché alle previsioni normative contenute nei provvedimenti urgenti anti-crisi per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie e per sostenere l'economia.
      Il risparmio pubblico (saldo tra le entrate correnti, tributarie ed extra-tributarie, e le spese correnti), infine, ha evidenziato un miglioramento, in termini di competenza, di 10.325 milioni di euro, attestandosi a -606 milioni e, in termini di cassa, di 7.082 milioni di euro, ragguagliandosi a -52.937 milioni di euro. Rispetto all'esercizio passato, lo stesso presenta un miglioramento del 95,5 per cento in termini di competenza e del 2,9 per cento in termini di cassa. Al netto delle regolazioni contabili, il dato è pari a +10.595 milioni per la competenza e a -41.626 milioni di euro per la cassa.

GESTIONE

      Nel corso della gestione, la situazione delineata nella fase della previsione si è modificata, generando complessivamente accertamenti di entrata e incassi rispettivamente per 750.165 milioni e 681.080 milioni di euro e impegni di spesa e pagamenti per 706.957 milioni e 705.387 milioni di euro.
      Per le entrate, il confronto con i dati dell'esercizio precedente (rispettivamente pari a 778.247 milioni e a 717.063 milioni di euro) evidenzia una riduzione nei volumi, pari a 28.082 milioni (-3,6 per cento) per gli accertamenti e a 35.983 milioni per gli incassi (-5,3 per cento). Le diminuzioni registrate rispetto all'esercizio 2010 traggono origine dalla dinamica dell'accensione di prestiti.
      In rapporto al PIL, l'incidenza è pari al 47,5 per cento per gli accertamenti e al 43,1 per cento per gli incassi complessivi.
      Per quanto riguarda le spese, rispetto ai risultati dello scorso esercizio (715.380 milioni e 693.092 milioni di euro), la gestione presenta un decremento di 8.423 milioni per gli impegni (-1,2 per cento) e un incremento di 12.295 milioni per i pagamenti (+1,8 per cento).
      Il peso della spesa complessiva rispetto al PIL è passato dal 46,2 per cento del 2010 al 44,7 per cento del 2011 per gli impegni e dal 44,8 per cento al 44,6 per cento per i pagamenti.

a) Gestione di competenza.

      La gestione di competenza presenta accertamenti di entrata complessivi pari a 750.165 milioni di euro, che, posti a raffronto con la previsione definitiva, denotano un aumento di 13.703 milioni (+1,9 per cento).
      In particolare, per quanto riguarda le entrate correnti, si evidenziano accertamenti nelle entrate extratributarie per 65.698 milioni di euro, con un aumento rispetto alle previsioni definitive di 28.074 milioni (+74,6 per cento) e con un incremento del 6,3 per cento rispetto ai 61.791 milioni del 2010. Nel settore tributario, i cui accertamenti ammontano a 452.731 milioni, l'aumento è stato di 470 milioni (+0,1 per cento). Gli accertamenti delle entrate provenienti dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti ammontano a 3.313 milioni di euro, con una riduzione di 41 milioni rispetto alle previsioni definitive (-1,2 per cento).
      Per le entrate tributarie sono da segnalare le imposte sulla produzione, sui consumi e le entrate delle dogane che, attestandosi su un ammontare di 29.919 milioni di euro, presentano un aumento di 1.141 milioni rispetto alle previsioni definitive e del 6,7 per cento rispetto al precedente esercizio (in cui ammontavano a 28.028 milioni).
      Anche la categoria del lotto, lotterie e altre attività di gioco denota un aumento di 469 milioni di euro rispetto alle corrispondenti previsioni definitive, raggiungendo i 13.287 milioni di accertamenti e un incremento del 10,6 per cento rispetto al precedente esercizio (12.013 milioni).
      Infine, le entrate derivanti dalla categoria dei monopoli evidenziano un aumento di 58 milioni di euro rispetto alle corrispondenti previsioni, con accertamenti

 

Pag. 12

pari a 10.942 milioni (-5,2 per cento rispetto agli 11.543 milioni del 2010).
      Diverso andamento hanno registrato le imposte sul patrimonio e sul reddito, che manifestano una riduzione di 1.094 milioni di euro rispetto alle previsioni definitive, raggiungendo accertamenti pari a 239.024 milioni (+1,4 per cento rispetto ai 235.793 milioni del 2010).
      Anche le tasse e imposte sugli affari presentano una riduzione di 105 milioni di euro rispetto alle previsioni definitive e hanno fatto registrare accertamenti per 159.558 milioni (+3,4 per cento rispetto ai 154.237 milioni del 2010).
      Per le entrate extratributarie, sono da menzionare in particolare i proventi dei servizi pubblici minori, che hanno raggiunto accertamenti pari a 15.081 milioni di euro, con un incremento di 8.438 milioni rispetto alle corrispondenti previsioni (+127 per cento) e del 10,1 per cento rispetto all'esercizio precedente (13.702 milioni), nonché i recuperi, rimborsi e contributi, che denotano un incremento di 18.485 milioni (+97 per cento) rispetto alle previsioni definitive, raggiungendo 37.554 milioni di accertamenti, e un aumento del 4,6 per cento rispetto al 2010 (35.910 milioni).
      Aumenti più contenuti si registrano per la categoria degli interessi su anticipazioni e crediti vari del Tesoro, che manifesta un incremento di 1.592 milioni di euro (+29,5 per cento) rispetto alle previsioni definitive, e i cui accertamenti – pari a 6.981 milioni – indicano un incremento del 16,3 per cento rispetto al precedente esercizio (6.005 milioni).
      Per l'alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti sono da segnalare la vendita di beni e affrancazione di canoni, i cui accertamenti, attestandosi a 1.486 milioni di euro, presentano un aumento di 24 milioni rispetto alle corrispondenti previsioni e un notevole incremento rispetto a quanto accertato nello scorso esercizio (123 milioni), pari al +1.108 per cento.
      Il rimborso di anticipazioni e di crediti vari del Tesoro si attesta a 1.641 milioni di euro di accertamenti, presentando un incremento di 659 milioni (+67 per cento) rispetto alle corrispondenti previsioni e dell'1,8 per cento rispetto al 2010 (1.612 milioni).
      Gli accertamenti per accensione di prestiti, infine, hanno raggiunto i 228.422 milioni di euro, con una riduzione di 14.801 milioni (-6,1 per cento) rispetto alle previsioni definitive e del -16,3 per cento rispetto agli accertamenti del 2010 (272.921 milioni).
      I risultati complessivi della gestione della spesa, come già detto, evidenziano impegni per complessivi 706.957 milioni di euro.
      Gli impegni per spese finali, costituite dal totale delle spese di parte corrente e di quelle in conto capitale, sono passati da 526.944 milioni del 2010 a 520.822 milioni di euro del 2011 (472.320 milioni per le spese correnti e 48.502 milioni in conto capitale), pari al 33 per cento del PIL.
      Rispetto al 2010, gli impegni per spese finali sono diminuiti dell'1,2 per cento.
      Il rimborso di passività finanziarie ha registrato impegni per 186.135 milioni di euro, con una lieve riduzione (-1,2 per cento) rispetto al dato del 2010 (188.435 milioni).
      Nell'ambito delle uscite correnti, la voce relativa ai trasferimenti ad amministrazioni pubbliche ha registrato impegni per 220.795 milioni, che costituiscono il 46,7 per cento della spesa corrente. In particolare, trattasi in prevalenza di impegni riferiti a trasferimenti ad amministrazioni locali ed enti previdenziali (118.367 milioni e 93.379 milioni di euro).
      I redditi da lavoro dipendente, che rappresentano il 18,8 per cento degli impegni di spesa corrente, ammontano a 88.859 milioni di euro. In particolare si osserva che tale dato è sostanzialmente invariato rispetto a quello dell'anno precedente (88.855 milioni).
      Gli interessi passivi e redditi da capitale, con impegni pari a 73.748 milioni di euro, costituiscono il 15,6 per cento della spesa corrente.
      Confrontando i dati con quelli dell'esercizio 2010 si rileva che, da un lato, i trasferimenti correnti a famiglie e istituzioni sociali private (3.949 milioni di euro) rappresentano
 

Pag. 13

le uscite di parte corrente che hanno registrato una maggiore riduzione percentuale, pari al 13,4 per cento, dall'altro i consumi intermedi hanno visto un aumento pari all'11,9 per cento, passando dai 9.800 milioni del 2010 ai 10.969 milioni di euro del 2011.
      Nel settore della spesa in conto capitale, i contributi agli investimenti destinati alle amministrazioni pubbliche registrano impegni pari a 16.217 milioni di euro (33,4 per cento delle uscite in conto capitale), di cui 8.402 milioni destinati alle amministrazioni centrali.
      Gli impegni per altri trasferimenti in conto capitale ammontano a 12.217 milioni di euro (25,2 per cento della spesa in conto capitale). Rispetto al precedente esercizio (6.718 milioni di euro) tale voce ha avuto un notevole incremento percentuale, pari all'81,9 per cento.
      Infine, i contributi agli investimenti ad imprese, con 8.062 milioni di euro, contribuiscono al 16,6 per cento della spesa. In particolare questa è la categoria che ha fatto registrare la più elevata diminuzione percentuale rispetto al 2010 (-30,7 per cento).
      Dal lato della spesa, hanno inciso in senso attenuativo sul risultato complessivo della gestione finanziaria le reali economie di gestione per 30.119 milioni di euro, di cui 11.080 milioni per il rimborso di prestiti (titolo III), a fronte delle quali si sono verificate eccedenze di spesa per complessivi 557 milioni di euro.
      Tali eccedenze, per le quali viene proposta sanatoria con l'articolo 5 del disegno di legge di approvazione del Rendiconto, riguardano principalmente, oltre che gli stipendi e altri assegni fissi, compresi gli oneri sociali e l'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) sulle retribuzioni al personale (537,3 milioni), le seguenti altre voci:

          gli acquisti di beni e servizi per il Dipartimento della pubblica sicurezza, per 11,4 milioni;

          le speciali elargizioni in favore delle famiglie dei cittadini italiani, degli stranieri e degli apolidi che abbiano perduto la vita a causa di azioni terroristiche, per 5,5 milioni;

          i contributi per la costruzione, trasformazione e grande riparazione navale, per 2,7 milioni.

      Il fenomeno concerne, essenzialmente, spese di natura obbligatoria (stipendi, retribuzioni e altri assegni fissi al personale, compresi oneri sociali e IRAP) il cui peculiare meccanismo di pagamento decentrato consente di conoscere il volume delle erogazioni solamente ad esercizio concluso, quando sarebbe ormai impossibile un adeguamento delle relative dotazioni di bilancio. L'inderogabilità e l'indifferibilità delle spese stesse comportano, del resto, l'imprescindibilità della loro erogazione e quindi il verificarsi dell'eccedenza.
      Esaminando la spesa secondo la classificazione funzionale, le missioni e i programmi che assorbono la maggior parte della spesa complessiva (titoli I, II e III), in termini di impegni, sono di seguito richiamati:

          la missione «Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali» ha registrato impegni per 111.946 milioni di euro (15,8 per cento totale della spesa complessiva), destinati al finanziamento dei programmi concernenti: l'erogazione a enti territoriali per interventi di settore per 597 milioni, l'elaborazione, quantificazione e assegnazione dei trasferimenti erariali e dei rimborsi agli enti locali per 16.363 milioni, il federalismo per 57.562 milioni, le regolazioni contabili e altri trasferimenti alle regioni a statuto speciale per 24.772 milioni, nonché il concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria per 11.682 milioni di euro;

          la missione «L'Italia in Europa e nel mondo» ha fatto registrare impegni per 25.188 milioni di euro (3,6 per cento totale della spesa complessiva) relativi principalmente al programma della partecipazione italiana alle politiche di bilancio nell'ambito dell'Unione europea, per 22.194 milioni;

 

Pag. 14

          la missione «Difesa e sicurezza del territorio», con impegni pari a 22.656 milioni di euro (3,2 per cento), è destinata ai programmi concernenti l'approntamento e impiego delle Forze armate terrestri, navali, aeree e dei Carabinieri e la pianificazione generale delle Forze armate e degli approvvigionamenti militari;

          la missione «Giustizia» ha registrato impegni per 8.317 milioni di euro (1,2 per cento), destinati in misura maggiore al finanziamento dei programmi concernenti l'amministrazione penitenziaria per 2.921 milioni e la giustizia civile e penale per 5.237 milioni;

          la missione «Ordine pubblico e sicurezza», con impegni per 11.498 milioni di euro (1,6 per cento), è stata destinata principalmente al finanziamento dei programmi riguardanti il contrasto al crimine, la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, per 6.370 milioni, al concorso della Guardia di finanza alla sicurezza pubblica, per 1.401 milioni, e alla pianificazione e il coordinamento delle Forze di polizia, per 1.744 milioni;

          la missione «Diritto alla mobilità», con impegni per 8.743 milioni di euro (1,2 per cento), ha riguardato principalmente i programmi dello sviluppo e sicurezza della mobilità locale e del sostegno allo sviluppo del trasporto;

          la missione «Istruzione scolastica» ha registrato impegni per 42.771 milioni di euro (6 per cento), destinati principalmente al finanziamento dei programmi concernenti l'istruzione prescolastica, per 4.532 milioni, quella primaria, per 13.577 milioni, quella secondaria di primo grado, per 9.256 milioni, e quella secondaria di secondo grado, per 14.525 milioni;

          la missione «Istruzione universitaria» si è attestata su un ammontare di 7.948 milioni di euro (1,1 per cento) e ha interessato quasi esclusivamente il programma «Sistema universitario e formazione post-universitaria»;

          la missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia» ha evidenziato impegni per 30.914 milioni di euro (4,4 per cento), destinati per lo più al finanziamento dei programmi concernenti l'assistenza sociale, per 25.362 milioni, e la protezione sociale per particolari categorie, per 4.535 milioni;

          la missione «Politiche previdenziali» ha fatto registrare impegni per 71.870 milioni di euro (10,2 per cento), destinati al finanziamento dei programmi relativi a previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale (21.028 milioni) e previdenza obbligatoria e complementare, assicurazione sociale (50.842 milioni);

          la missione «Politiche economico-finanziarie e di bilancio» ha registrato impegni per 58.899 milioni di euro (8,3 per cento), destinati principalmente al finanziamento del programma concernente le regolazioni contabili, le restituzioni e i rimborsi d'imposte per 45.134 milioni;

          infine, la missione «Debito pubblico» ha fatto registrare impegni per 259.946 milioni di euro (36,8 per cento), destinati al finanziamento dei programmi riguardanti i rimborsi del debito statale, per 186.008 milioni, e gli oneri per il servizio del debito statale, per 73.938 milioni.

      I complessivi accertamenti di entrata per 750.165 milioni di euro e gli impegni di spesa per 706.957 milioni di euro manifestano, rispettivamente, un aumento i primi e una riduzione i secondi rispetto alle corrispondenti previsioni definitive, dando luogo ad un saldo complessivo di 43.208 milioni.
      Il ricorso al mercato (risultato differenziale tra le entrate finali e le spese complessive), poi, quale saldo contabile, viene ad attestarsi in -185.215 milioni di euro, con un miglioramento di 58.066 milioni (23,9 per cento) rispetto alle previsioni definitive, con un'incidenza sul PIL dell'11,7 per cento. L'effettivo ricorso all'indebitamento a medio e lungo termine (accensione di prestiti) è di 228.422 milioni, con una flessione di 14.801 milioni (6,1 per cento) rispetto alle corrispondenti

 

Pag. 15

previsioni e un decremento di 44.499 milioni rispetto al 2010, pari al 16,3 per cento.
      Il saldo netto da finanziare (differenza tra le operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e rimborso di prestiti), invece, si attesta su un ammontare di 920 milioni di euro (0,1 per cento del PIL), con un miglioramento di 46.985 milioni (102 per cento) rispetto alle previsioni definitive e di 22.540 milioni rispetto al 2010. Esso è ben al di sotto del limite massimo fissato dalla legge di stabilità in -41.900 milioni, al netto delle regolazioni debitorie pari a 11.306 milioni.
      Lo stesso saldo, al netto delle regolazioni contabili, è pari a 9.754 milioni di euro, con un notevole miglioramento di 46.068 milioni rispetto alle corrispondenti previsioni definitive.
      Tale risultato, depurato dalle operazioni d'intermediazione finanziaria che lo Stato ha svolto attraverso il bilancio per 3.748 milioni di euro, dà luogo all'indebitamento netto, che si è attestato a +4.669 milioni di euro (0,3 per cento del PIL), con un miglioramento rispetto alle previsioni definitive di 46.326 milioni (111,2 per cento) e un miglioramento pari a 22.569 milioni rispetto all'analogo dato del 2010.
      Il saldo delle operazioni correnti – risparmio pubblico – è risultato di +46.109 milioni di euro (2,9 per cento del PIL), denotando un miglioramento di 46.715 milioni rispetto alle corrispondenti previsioni e un miglioramento di 17.367 milioni rispetto al 2010. Tale risultato, al netto delle regolazioni contabili, ammonta a +56.393 milioni, con un miglioramento rispetto alle corrispondenti previsioni di 45.798 milioni.
      Infine, l'avanzo primario (saldo delle operazioni correnti, in conto capitale e di carattere finanziario al netto degli interessi passivi), si è stabilito a +74.668 milioni di euro, pari al 4,7 per cento del PIL, superiore di 26.763 milioni rispetto a quello del 2010. Al netto delle regolazioni contabili, esso ammonta a +83.502 milioni.
      La gestione di competenza ha fatto conseguire nel 2011 un miglioramento di tutti i saldi: il ricorso al mercato è risultato inferiore al previsto, mentre gli altri saldi sono risultati tutti migliori delle previsioni e positivi. In particolare il valore positivo del risparmio pubblico denota un percorso in atto di risanamento finanziario non solo quantitativo, ma anche qualitativo.
      L'esistenza di un avanzo primario indica l'esistenza di spazi per una possibile riduzione del debito pubblico che consenta di rispettare gli obiettivi finanziari fissati in sede europea.

b) Residui

      Il conto dei residui provenienti dagli esercizi 2010 e precedenti presentava al 1o gennaio 2011 residui attivi per 229.790 milioni di euro e residui passivi per 108.276 milioni di euro, con un'eccedenza attiva, quindi, di 121.514 milioni di euro.
      Nel corso dell'esercizio la situazione delineata si è modificata dando luogo ad accertamenti di residui attivi per 146.122 milioni (dei quali 19.416 milioni incassati e 126.706 milioni rimasti da riscuotere e da versare), e di residui passivi per 91.579 milioni (dei quali 48.418 milioni pagati e 43.161 milioni di euro rimasti da pagare).
      Pertanto si registra una diminuzione di 16.697 milioni, determinata da economie di gestione per 3.298 milioni e da somme eliminate per perenzione amministrativa per 13.403 milioni, a fronte della quale si sono verificate eccedenze di spesa per 4,8 milioni di euro. Le eccedenze, per le quali viene proposta specifica sanatoria a livello di unità di voto con l'articolo 5 del disegno di legge cui si accompagna la presente relazione, concernono principalmente gli «stipendi ed altri assegni fissi, compresi gli oneri sociali ed IRAP sulle retribuzioni al personale», per 3,3 milioni di euro.
      L'eccedenza attiva indicata all'inizio dell'esercizio finanziario 2011 tra i residui attivi e passivi, provenienti dagli esercizi 2010 e precedenti, pari a 121.514 milioni di euro, per effetto delle variazioni intervenute nell'anno si è attestata a 54.543

 

Pag. 16

milioni di euro, con una riduzione di 66.971 milioni di euro.
      Riguardo, poi, ai residui di nuova formazione derivanti dalla gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2011, si può notare che per gli attivi le somme rimaste da riscuotere e da versare ammontano a 88.501 milioni di euro e per i passivi le somme rimaste da pagare raggiungono 49.988 milioni; complessivamente il conto dei residui al 31 dicembre 2011 espone residui attivi per 215.207 milioni e residui passivi per 93.149 milioni, con un'eccedenza attiva di 122.058 milioni di euro.
      Quest'ultima presenta un incremento, rispetto all'inizio dell'esercizio, di 544 milioni di euro dovuto ad una diminuzione del volume dei residui attivi per 14.583 milioni (passati da 229.790 a 215.207 milioni, -6,3 per cento), più contenuta rispetto alla diminuzione del volume dei residui passivi per 15.127 milioni (passati da 108.276 a 93.149 milioni, -14 per cento).
      Per quanto riguarda i residui attivi, l'evoluzione riscontrata è attribuibile, pertanto, per 88.501 milioni a quelli di nuova formazione e per 126.706 milioni a quelli pregressi, con un aumento del 12 per cento dei resti di nuova formazione e una riduzione del 13 per cento di quelli pregressi rispetto al precedente esercizio.
      Per i residui passivi, va sottolineata una diminuzione del processo di formazione dei nuovi resti, che raggiungono i 49.988 milioni di euro (contro i 66.687 milioni del 2010, con una variazione di -25 per cento), e un rallentamento del processo di smaltimento di quelli pregressi, che si attestano a 43.161 milioni di euro (contro i 41.589 milioni del 2010, con una variazione di +3,8 per cento).
      La riduzione di 16.699 milioni di euro registrata nei residui passivi di nuova formazione va riferita principalmente ad un aumento dei pagamenti in conto competenza. Infatti, in rapporto al volume complessivo degli impegni, i residui di nuova formazione rappresentano il 7,1 per cento, valore inferiore a quello dell'esercizio 2010 (9,3 per cento).

c) Cassa

      La gestione di competenza e quella dei residui, in precedenza delineate, concorrono entrambe a determinare i risultati della gestione di cassa, che ha dato luogo complessivamente ad incassi per 681.080 milioni ed a pagamenti per 705.387 milioni di euro, a fronte di una previsione definitiva rispettivamente di 757.384 milioni e di 757.419 milioni di euro, e quindi pari all'89,9 e al 93,1 per cento delle previsioni stesse.
      Rispetto ai corrispondenti dati del 2010 (rispettivamente 717.063 milioni di euro di incassi e 693.092 milioni di euro di pagamenti), si registrano una diminuzione degli incassi del 5,3 per cento e un aumento dei pagamenti dell'1,8 per cento. In rapporto al PIL l'incidenza è pari al 43,1 per cento per gli incassi e al 44,6 per cento per i pagamenti.
      Gli incassi si riferiscono per 452.657 milioni di euro ad operazioni finali e per 228.422 milioni ad operazioni di accensione di prestiti.
      Inoltre, va osservato come gli incassi per operazioni finali, pari a 452.657 milioni di euro, abbiano costituito il 99,6 per cento delle corrispondenti previsioni definitive e raggiunto il 62,6 per cento della relativa massa acquisibile. In particolare, è da sottolineare che gli incassi finali hanno manifestato un incremento rispetto al 2010, pari ad 8.515 milioni di euro, quale risultante di aumenti di gettito delle entrate tributarie (+6.697), extratributarie (+435 milioni) e delle entrate per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e di riscossione di crediti (+1.383 milioni).
      Dal lato della spesa, si sono avuti pagamenti per operazioni finali per 519.375 milioni di euro, pari al 92,7 per cento delle corrispondenti autorizzazioni e all'80,2 per cento della relativa massa spendibile. Il dato è superiore di 15.387 milioni (+3 per cento) rispetto a quello dell'esercizio 2010, mentre, se posto in relazione alle corrispondenti previsioni definitive, registra una riduzione di 40.828 milioni di euro, pari a -7,3 per cento.

 

Pag. 17


      I pagamenti per il rimborso di passività finanziarie ammontano a 186.012 milioni di euro, presentando una riduzione di 11.204 (-5,7 per cento) rispetto alle previsioni definitive e di 3.092 milioni (-1,6 per cento) rispetto all'esercizio precedente.
      Dal lato della spesa hanno inciso in senso attenuativo sui risultati della gestione finanziaria le economie per 52.344 milioni di euro, a fronte delle quali si sono verificate eccedenze di spesa in vari stati di previsione per complessivi 313 milioni. Tali eccedenze, per le quali viene proposta sanatoria a livello di unità di voto con l'articolo 5 del disegno di legge di approvazione del Rendiconto dell'esercizio 2011, riguardano gli stipendi, retribuzioni e altri assegni fissi al personale, compresi oneri sociali e IRAP.
      Il fenomeno delle eccedenze in parola, come già detto in precedenza, si riferisce essenzialmente a spese di natura obbligatoria i cui pagamenti sono stati eseguiti per la maggior parte tramite l'emissione di ruoli di spesa fissa. Per effetto di tale modalità di erogazione della spesa, il pagamento decentrato viene contabilizzato solamente dopo la chiusura dell'esercizio finanziario, generando, così, un esubero di erogazioni rispetto alla previsione, con il conseguente formarsi dell'eccedenza.
      I pagamenti relativi alle spese di parte corrente ammontano a 471.545 milioni di euro, pari al 93,6 per cento delle previsioni definitive di cassa.
      Particolare rilievo assumono i pagamenti per trasferimenti correnti a pubbliche amministrazioni pari a 219.524 milioni di euro, che costituiscono il 46,5 per cento del totale, seguiti dai redditi da lavoro dipendente con 89.870 milioni (pari al 19 per cento) e gli interessi passivi e redditi da capitale, i cui pagamenti ammontano a 73.594 milioni, pari al 15,6 per cento.
      I pagamenti relativi alle spese in conto capitale ammontano a 47.830 milioni di euro; di questi, i contributi agli investimenti per il settore pubblico ammontano complessivamente a 18.144, pari al 37,9 per cento delle spese in parola, mentre quelli ad imprese ammontano a 9.869 milioni, pari al 20,6 per cento.

      Infine, con riferimento al complesso dei pagamenti effettuati, le missioni e i programmi che assorbono la maggior parte dei pagamenti sono i seguenti:

          missione «Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali», con 111.913 milioni di euro di pagamenti effettuati, pari al 15,9 per cento del totale dei pagamenti, ascrivibili principalmente ai programmi: «Federalismo» per 56.116 milioni, «Regolazioni contabili ed altri trasferimenti alle Regioni a statuto speciale» per 25.424 milioni, «Elaborazione, quantificazione e assegnazione dei trasferimenti erariali, determinazione dei rimborsi agli enti locali, anche in via perequativa» per 16.398 milioni e «Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria» per 11.225 milioni;

          missione «Italia in Europa e nel mondo» per 25.233 milioni di euro, pari al 3,6 per cento del totale, riguardante principalmente il programma «Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE» per 22.195 milioni;

          missione «Difesa e sicurezza del territorio» per 23.066 milioni di euro, pari al 3,3 per cento, riferibili principalmente ai programmi «Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza» per 6.364 milioni, «Approntamento e impiego delle forze terrestri» per 5.678 milioni, «Approntamento e impiego delle forze aeree» per 2.962 milioni e «Pianificazione generale delle Forze armate e approvvigionamenti militari» per 5.228 milioni;

          missione «Giustizia» per 8.192 milioni di euro (1,2 per cento) attribuibili ai programmi «Giustizia civile e penale» per 5.064 milioni e «Amministrazione penitenziaria» per 2.962 milioni;

          missione «Ordine pubblico e sicurezza» per complessivi 11.587 milioni di euro, pari all'1,6 per cento, riferibili, prevalentemente, ai programmi «Concorso

 

Pag. 18

della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica» per 1.386 milioni, «Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica» per 6.565 milioni e «Pianificazione e coordinamento Forze di polizia» per 1.660 milioni;

          missione «Diritto alla Mobilità» per 11.186 milioni di euro (pari all'1,6 per cento), di cui 8.042 relativi al programma «Sostegno allo sviluppo del trasporto»;

          missione «Istruzione scolastica» per 43.302 milioni di euro, pari al 6,1 per cento, con riferimento, in prevalenza, ai programmi «Istruzione prescolastica» per 4.540 milioni, «Istruzione primaria» per 13.530 milioni, «Istruzione secondaria di primo grado» per 9.267 milioni e «Istruzione secondaria di secondo grado» per 14.576 milioni;

          missione «Istruzione universitaria», che ha fatto registrare pagamenti per 8.401 milioni di euro, pari al 1,2 per cento, per lo più destinati al programma «Sistema universitario e formazione post universitaria» per 7.814 milioni;

          missione «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia» per complessivi 31.321 milioni di euro, pari al 4,4 per cento del totale, ascrivibili, prevalentemente, al programma «Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi» per 25.465 milioni, e al programma «Protezione sociale per particolari categorie» per 4.586 milioni;

          missione «Politiche previdenziali», con pagamenti per 69.913 milioni di euro, pari al 9,9 per cento, riferibili ai programmi «Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazione sociale» per 49.017 milioni e «Previdenza obbligatoria e complementare, sicurezza sociale – trasferimenti agli enti ed organismi interessati» per 20.896 milioni;

          missione «Politiche economico-finanziarie e di bilancio» per 58.481 milioni di euro, pari al 8,3 per cento, ascrivibili principalmente ai programmi «Regolazione, giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalità» per 5.585 milioni e «Regolazioni contabili, restituzioni e rimborso d'imposte» per 44.656 milioni;

          infine, missione «Debito Pubblico», la quale ha fatto registrare 259.666 milioni di euro di pagamenti, pari al 36,8 per cento del totale, suddivisi tra il programma «Oneri per il servizio del debito statale» per 73.765 milioni e il programma «Rimborsi del debito statale» per 185.901 milioni.

      Da ultimo per quanto riguarda i saldi della gestione di cassa, il ricorso al mercato, quale differenziale tra gli incassi finali e i pagamenti complessivi, ammonta a -252.730 milioni, pari al 16,0 per cento del PIL, risultando in tal modo inferiore di 50.346 milioni di euro rispetto a quello previsto in -303.076 milioni, pari al 16,6 per cento del PIL.
      Il saldo netto da finanziare, quale saldo delle operazioni finali di bilancio, è risultato pari a -66.718 milioni di euro, pari al 4,2 per cento del PIL (-58.191 milioni al netto delle regolazioni contabili), con un miglioramento di 39.142 milioni di euro rispetto alle previsioni definitive di -105.860 milioni (6,7 per cento del PIL), ma incrementato rispetto a quello dell'esercizio 2010 (-59.846 milioni). Il saldo netto da finanziare è determinato da pagamenti per 519.375 milioni (470.957 milioni in conto competenza e 48.418 milioni in conto residui) e da incassi per 452.657 milioni di euro (433.241 milioni in conto competenza e 19.416 milioni in conto residui). Pertanto, lo stesso è da attribuire per -37.716 milioni di euro alla gestione di competenza e per -29.002 milioni di euro a quella dei residui.
      Depurato delle operazioni finanziarie per -4.629 milioni, tale saldo esprime l'indebitamento netto riferibile all'attività di stretta pertinenza dello Stato, che raggiunge alla fine del 2011 il risultato di -62.089 milioni di euro.
      Nell'ambito delle operazioni finali, il saldo delle operazioni correnti, ossia il risparmio pubblico, misura -22.126 milioni,

 

Pag. 19

con un miglioramento di 30.811 milioni rispetto a quello delle previsioni definitive. Esso indica, essendo negativo (disavanzo), la quota di spese correnti non coperta con entrate tributarie ed extratributarie (laddove, invece, in caso di avanzo, rappresenta una misura, come è noto, della quota di risorse correnti destinabili al finanziamento delle spese in conto capitale).

GESTIONE DEL PATRIMONIO

      Il Conto generale del patrimonio per l'esercizio 2011 evidenzia un peggioramento patrimoniale di 78.860 milioni di euro, tale da portare l'eccedenza complessiva delle passività, al termine dell'esercizio, a 1.523.220 milioni di euro.
      Il peggioramento patrimoniale trae origine da una diminuzione delle attività per 14.844 milioni di euro e da un aumento delle passività pari a 64.016 milioni di euro.
      Le attività finanziarie presentano una diminuzione complessiva di 20.647 milioni di euro, passando da 566.397 milioni di euro a 545.750 milioni di euro, mentre le passività finanziarie hanno visto aumentare la loro consistenza di 64.016 milioni di euro, passando da 2.279.923 milioni di euro a 2.343.939 milioni di euro.
      In dettaglio, si rileva una diminuzione delle attività finanziarie di breve termine (-27.083 milioni) dovuta «ai crediti di tesoreria» (-13.501 milioni) e ai «residui attivi per denaro da riscuotere» (-18.552 milioni), mentre si registra un aumento dei «residui attivi per denaro presso gli agenti della riscossione» (+3.969 milioni).
      Quanto alle attività finanziarie di medio-lungo termine, si assiste ad un aumento complessivo (+7.437 milioni) dovuto alle «azioni ed altre partecipazioni» (+ 4.039 milioni), agli «altri conti attivi» (+127 milioni) e alle «anticipazioni attive» (+4.721 milioni), compensato in parte dalla diminuzione registrata nei «titoli diversi dalle azioni» (-1.450 milioni).
      Per le «azioni ed altre partecipazioni», gli aumenti hanno riguardato le «azioni quotate» (+805 milioni) e le «altre partecipazioni» (+3.836 milioni), essenzialmente a causa della rivalutazione delle partecipazioni detenute negli «Organismi internazionali» ai tassi di cambio registrati al 31 dicembre 2011, mentre le diminuzioni hanno riguardato le «azioni non quotate» (-602 milioni).
      Tra le «anticipazioni attive» assumono rilevanza le diminuzioni relative ai «fondi di rotazione» (-43 milioni), ai «crediti concessi ad enti pubblici e ad istituti di credito» (-297 milioni) e ai «fondi scorta» (-5 milioni), compensati dagli aumenti registrati nei «fondi di garanzia» (+76 milioni), negli «altri crediti non classificabili» (+4.988 milioni) nonché nei «crediti concessi ad aziende ed enti privati» (+0,4 milioni); mentre tra gli «altri conti attivi» sono da registrarsi aumenti nel «valore commerciale dei metalli monetati» (+21 milioni) e nel «fondo ammortamento titoli» (+106 milioni).
      Nelle attività non finanziarie «prodotte», che comprendono beni materiali e immateriali prodotti, beni mobili di valore culturale, biblioteche e archivi, si è registrato un incremento (+5.647 milioni), mentre nelle attività non finanziarie «non prodotte», che comprendono beni materiali (terreni, giacimenti e risorse biologiche non coltivate), l'incremento è stato di soli 155 milioni di euro.
      Le passività finanziarie, che comprendono debiti a breve termine (debiti di tesoreria e residui passivi di bilancio), debiti a medio-lungo termine (debito pubblico, con esclusione del debito fluttuante riportato tra i debiti di tesoreria, debiti diversi come monete in circolazione e residui passivi perenti) e anticipazioni passive, risultano complessivamente aumentate (+64.016 milioni); nello specifico delle singole voci patrimoniali si deve osservare che, per i debiti a breve termine, nei residui passivi di bilancio si riscontra una diminuzione (-15.127 milioni), mentre si assiste ad un aumento nei debiti di tesoreria (+10.807 milioni), di cui 1.234 milioni per il «debito fluttuante», 7.804 milioni per gli «incassi da regolare» e 6.558 milioni per le «altre gestioni», compensati

 

Pag. 20

in parte dalle diminuzioni intervenute nei «conti correnti» (-4.789 milioni).
      Per i debiti a medio-lungo termine, l'aumento complessivo è risultato di 68.537 milioni di euro, di cui 56.681 milioni per i «debiti redimibili» e 11.856 milioni per i «debiti diversi». L'incremento dei «debiti redimibili» è dovuto al notevole aumento dei buoni del tesoro poliennali (79.604 milioni di euro), in parte contenuto dalle diminuzioni dei «prestiti esteri», per 2.289 milioni di euro, degli «altri» debiti, per 3.214 milioni di euro, nonché dei «certificati di credito del tesoro», per 17.420 milioni di euro. Riguardo invece ai «debiti diversi», l'incremento ha interessato in modo significativo i residui passivi perenti di parte corrente (+3.824 milioni), quelli in conto capitale (+4.747 milioni) e gli altri debiti (+3.600 milioni), in parte compensato dalla diminuzione verificatasi nelle «monete in circolazione» (-316 milioni).
      Infine tra le passività finanziarie sono comprese le «anticipazioni passive», che presentano una diminuzione (-201 milioni).

*    *    *

      Riguardo, infine, alle amministrazioni autonome di cui si dà conto nel presente disegno di legge, va osservato come talune abbiano registrato avanzi di gestione.
      In particolare, il bilancio dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, confermando la tendenza già manifestata nei decorsi esercizi, presenta un avanzo di gestione pari a 372,3 milioni di euro.
      La gestione del bilancio degli Archivi notarili presenta altresì un saldo attivo di 31,2 milioni di euro.

*    *    *

      Per maggiori elementi di dettaglio si rinvia alle tabelle allegate nonché alla «Relazione illustrativa al Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011».

*    *    *

RENDICONTO ECONOMICO

      Come già ricordato, con l'esercizio finanziario 2011 si completa l'attuazione delle disposizioni del comma 5 dell'articolo 36 della legge n. 196 del 2009, secondo cui «In apposito allegato conoscitivo al Rendiconto generale dello Stato sono illustrate le risultanze economiche per ciascun Ministero».
      In attuazione di tale norma, dopo l'elaborazione in via sperimentale, lo scorso anno, del rendiconto economico riferito all'esercizio 2010, a partire dall'esercizio 2011 il rendiconto finanziario di ciascuna amministrazione dello Stato è corredato di tabelle illustrative dei costi sostenuti dall'amministrazione stessa.
      Le rilevazioni di contabilità economica consentono di accrescere la conoscenza dei fenomeni amministrativi e la verifica dei risultati ottenuti da parte della dirigenza, favorendo l'orientamento dell'azione amministrativa verso un percorso indirizzi ? obiettivi ? risorse ? risultati.
      La contabilità economica analitica applica, infatti, il criterio della competenza economica e misura i costi, intesi come valore monetario delle risorse umane e strumentali (beni e servizi), acquisiti e utilizzati a titolo oneroso in un certo periodo, in base alla loro natura (piano dei conti), alla responsabilità organizzativa (centri di costo = direzioni generali) e alla destinazione (missioni e programmi).
      La contabilità finanziaria e quella economica, pur adottando differenti criteri di rilevazione – competenza giuridica la prima e competenza economica la seconda – possono essere messe a confronto sulla base degli elementi di classificazione utilizzati, rispettivamente, per le spese e per i costi.
      Le differenze o i disallineamenti (temporali e strutturali), derivanti dai differenti criteri applicati nella rappresentazione degli eventi secondo l'approccio economico e quello finanziario, possono essere rappresentati attraverso la riconciliazione.
      Tale operazione è effettuata in via automatica a cura del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e consente

 

Pag. 21

di riconciliare i costi propri (personale, beni e servizi) delle amministrazioni dello Stato con i corrispondenti pagamenti in conto competenza risultanti dal Conto del bilancio
      Il Rendiconto economico si articola nelle sezioni di seguito rappresentate:

          costi propri delle amministrazioni dello Stato: sono i costi di funzionamento, ossia il valore delle risorse umane e strumentali (beni e servizi) direttamente impiegate nell'anno per lo svolgimento dei compiti istituzionali, rilevati con il criterio della competenza economica. Si articolano negli aggregati: personale (retribuzioni e altri costi del personale), costi di gestione (composti a loro volta da beni di consumo, acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, altri costi), costi straordinari e speciali (sopravvenienze, costi da contenzioso e servizi finanziari), ammortamenti (quota annuale di costo derivante dall'utilizzo di beni patrimoniali acquisiti nell'anno e negli anni precedenti);

          costi dislocati (trasferimenti): sono i pagamenti per trasferimenti di risorse finanziarie che lo Stato, attraverso i Ministeri, ha effettuato nell'anno a favore di altre amministrazioni pubbliche (enti pubblici, enti territoriali) o di organismi internazionali, delle famiglie o di istituzioni private, e ai quali non corrisponde, per i Ministeri eroganti, alcuna controprestazione; gli importi esposti nel Rendiconto economico, in quest'ultimo caso, coincidono con i pagamenti in conto competenza del Conto del bilancio del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato;

          oneri finanziari: sono i pagamenti per interessi sul debito che lo Stato ha effettuato nell'anno.

      Dall'esame dei dati emerge principalmente:

          l'elevata incidenza dei costi dislocati (trasferimenti), pari al 58 per cento circa del totale (53,18 per cento trasferimenti correnti; 4,39 per cento contributi agli investimenti);

          il peso degli interessi sul debito statale, pari al 17 per cento del totale, che è di poco inferiore ai costi propri (personale, beni e servizi) di tutte le amministrazioni centrali, a loro volta pari al 21 per cento circa del totale;

          l'elevata incidenza del costo del personale sui costi propri, pari mediamente all'86 per cento di tali costi, in quanto le amministrazioni centrali dello Stato hanno processi di erogazione e produzione dei servizi basati prevalentemente sul fattore lavoro;

          il fatto che i costi di gestione (beni e servizi direttamente impiegati dai Ministeri per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali) rappresentano mediamente l'11 per cento dei costi propri e solo poco più del 2 per cento del totale generale.

      L'elevata incidenza complessiva dei costi dislocati dipende, in primo luogo, dal fatto che una quota assai rilevante di compiti e funzioni pubbliche, svolte da amministrazioni diverse dai Ministeri, è comunque largamente finanziata con le entrate della fiscalità generale attraverso il bilancio dello Stato, con trasferimenti correnti e in conto capitale a favore degli Organi costituzionali o a rilevanza costituzionale, degli enti pubblici previdenziali e assistenziali, delle università pubbliche, delle agenzie e autorità indipendenti, di altri enti centrali e di tutte le amministrazioni territoriali (regioni, province, comuni).
      Il resto dei trasferimenti è destinato alle famiglie e alle imprese, per interventi diretti di politica sociale o di sostegno al settore produttivo, o all'estero, in particolare per la partecipazione italiana all'Unione europea, agli organismi internazionali e, in misura residuale, per interventi di cooperazione allo sviluppo.
      Ponendo l'analisi sulle missioni, in merito al rapporto fra costi propri e costi dislocati si possono distinguere:

          missioni perseguite prevalentemente mediante l'utilizzo di costi dislocati, le più rilevanti delle quali sono: «Relazioni finanziarie

 

Pag. 22

con le autonomie territoriali» (trasferimenti a regioni, province e comuni non vincolati a specifiche destinazioni o effettuati in attuazione del federalismo fiscale), «Diritti sociali, politiche sociali e famiglia» (trasferimenti di carattere sociale a categorie svantaggiate o a sostegno della famiglia), «Politiche previdenziali» (trasferimenti a enti previdenziali, sostegno dello Stato alle gestioni previdenziali). In alcuni casi la prevalenza dei trasferimenti si verifica anche nel caso di missioni non tipicamente dedicate al trasferimento di risorse finanziarie; è il caso, ad esempio, della missione «L'Italia in Europa e nel mondo», che include sia gli oneri delle funzioni svolte direttamente dal Ministero degli affari esteri, sia i trasferimenti a Stati esteri e organismi internazionali in attuazione delle politiche di cooperazione internazionale, nonché il contributo dell'Italia al bilancio dell'Unione europea;

          missioni perseguite prevalentemente mediante l'impiego diretto di risorse umane e strumentali da parte dei Ministeri, con una prevalenza dei costi propri rispetto ai costi dislocati («Difesa e sicurezza del territorio»; «Giustizia»; «Ordine pubblico e sicurezza»; «Istruzione scolastica»);

          missioni che presentano quote consistenti sia di costi propri delle amministrazioni centrali sia di trasferimenti di risorse ad altri enti od organismi («Politiche economico-finanziarie e di bilancio»; «Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente»).

      Confrontando i dati di consuntivo dell'esercizio finanziario 2011 con quelli dell'esercizio 2010 e del budget rivisto 2011, per quanto riguarda i soli costi propri (personale, beni di consumo, servizi e ammortamenti) sostenuti dai Ministeri, nel 2011, con riferimento alle voci del primo livello del piano dei conti, risultano:

          una contenuta, ma significativa contrazione del costo del personale tra il 2010 e il 2011, imputabile principalmente ai provvedimenti di contenimento della spesa pubblica intervenuti negli ultimi anni (blocco del turn-over, limitazioni degli incrementi retributivi), pari al 2,4 per cento e, in valore assoluto, ammontante a 1,8 miliardi di euro circa; in particolare, la variazione è dovuta quasi per intero ad una riduzione, per pensionamenti e mancati reintegri, del personale insegnante delle scuole pubbliche;

          una contrazione dei costi di gestione pari all'8,2 per cento circa, in valore assoluto 870 milioni di euro circa, dovuta in gran parte alle seguenti variazioni:

          una riduzione nel 2011 di spese per acquisto di armamenti e mezzi militari (820 milioni per il Ministero della difesa e 70 milioni per la Guardia di finanza) che, in coerenza con i princìpi contabili internazionali e con il sistema di contabilità nazionale Sec95, non sono contabilizzati tra gli investimenti ma tra i costi per l'acquisto di beni;

          una riduzione di circa 70 milioni dei costi per acquisto di beni rilevata per il Ministero della salute in quanto, nei costi per l'anno 2010, era incluso l'acquisto di vaccini contro malattie infettive epidemiche;

          un incremento di circa 160 milioni dei costi di funzionamento dell'amministrazione giudiziaria (perizie, compensi ai giudici di pace e altre voci).

      Se si escludono le prime due variazioni di cui sopra, che dipendono da eventi di natura non ricorrente e non sono legate ai normali costi di funzionamento dei Ministeri, si rileva che i costi di gestione tra il 2010 e il 2011 non presentano significative variazioni.
      La riduzione complessiva di circa 2.706 milioni di euro, intervenuta fra i costi propri del 2011 e quelli del 2010, è da attribuire in massima parte alla riduzione di risorse umane delle strutture scolastiche e alla riduzione di acquisto di mezzi e armamenti per la Difesa.
      La distribuzione per missione della suddetta variazione dei costi propri tra il 2010 e il 2011 mostra risultati coerenti con

 

Pag. 23

quanto sopra evidenziato, dal momento che le riduzioni maggiori si registrano:

          per la missione «Istruzione scolastica», che include i programmi di spesa delle strutture scolastiche (–1.593 milioni di euro);

          per la missione «Difesa e sicurezza del territorio», che include i programmi del Ministero della difesa, per cui si registra una riduzione di 396 milioni di euro.

      L'analisi delle altre variazioni intervenute tra il 2010 e il 2011 per missione, in termini di costi propri e costi dislocati, deve tenere conto anche dell'attività di revisione e razionalizzazione dei programmi di spesa intervenuta nel corso del 2010 con la finalità, tra l'altro, di attuare nel modo più coerente possibile le indicazioni del comma 2 dell'articolo 21 della legge n. 196 del 2009, il quale dispone, in sostanza, che la realizzazione di ciascun programma sia affidata a un unico centro di responsabilità amministrativa (si veda la circolare del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato n. 14/2010).
      Da tale revisione è derivata una certa discontinuità nell'articolazione dei programmi fra il 2010 e il 2011, pur nell'invarianza delle missioni, con soppressioni e modifiche di programmi esistenti (rispettivamente 21 e 26), istituzioni di nuovi programmi (30), revisione dei criteri di attribuzione delle risorse ai programmi con, in alcuni casi, lo spostamento di voci di spesa fra una missione e un'altra. A titolo esemplificativo, la revisione ha comportato la riduzione di circa 100 milioni di euro dei costi propri attribuiti ai programmi rientranti nella missione «Ricerca e innovazione»; si tratta in questo caso non di un'effettiva eliminazione di attività, ma della redistribuzione dei costi esistenti su programmi rientranti in altre missioni.

*    *    *

ECORENDICONTO

      Con il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2011, per il secondo anno consecutivo si dà attuazione all'articolo 36, comma 6, della legge n. 196 del 2009, che ha operato la riforma della contabilità e della finanza pubblica. La norma dispone che le risultanze delle spese ambientali siano illustrate in allegato al Rendiconto generale dello Stato, sulla base di dati forniti dalle amministrazioni secondo schemi contabili e modalità di rappresentazione stabilite con la determinazione del Ragioniere generale dello Stato n. 39816 del 2011. Secondo la metodologia indicata nella citata determinazione, le spese ambientali sono state individuate e quantificate sulla base delle definizioni e classificazioni adottate per il Sistema europeo per la raccolta dell'informazione economica sull'ambiente – SERIEE (Système Européen de Rassemblement de l'Information Economique sur l'Environnement). In coerenza con tale Sistema sono individuate due tipologie di spese ambientali, le spese per la «protezione dell'ambiente» e le spese per l’«uso e gestione delle risorse naturali», alle quali corrispondono apposite classificazioni, denominate rispettivamente CEPA e CRUMA, che nel complesso individuano a livello aggregato sedici settori ambientali di intervento (una descrizione dettagliata di tali tipologie di spese è riportata nella suddetta determinazione del Ragioniere generale dello Stato n. 39816 del 2011).
      La spesa primaria destinata dallo Stato per la protezione dell'ambiente e l'uso e gestione delle risorse naturali – in termini di massa spendibile (somma dei residui passivi accertati provenienti dagli esercizi precedenti e delle risorse definitive stanziate in conto competenza) – ammonta nel 2011 a circa 6 miliardi di euro, pari all'1,1 per cento della spesa primaria complessiva del bilancio dello Stato (ossia della spesa finale, data dalla somma delle spese dei titoli I e II, al netto del pagamento degli interessi passivi e dei redditi da capitale). Rispetto al 2010, tale spesa si è ridotta di circa 2,3 miliardi di euro, ovvero del 27 per cento circa.
      La quota maggiore della spesa primaria ambientale (57 per cento della massa

 

Pag. 24

spendibile) è costituita da trasferimenti ad altri operatori (amministrazioni pubbliche, imprese, famiglie e istituzioni sociali private): 53 per cento trasferimenti in conto capitale, 4 per cento trasferimenti correnti.
      Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell'economia e delle finanze contribuiscono alla spesa primaria ambientale rispettivamente per il 36 per cento, il 20 per cento e il 19 per cento. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti finanzia un altro 11 per cento della spesa.
      Circa un quarto della spesa primaria ambientale è destinato al settore della «protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e di superficie». Un ulteriore 45 per cento della spesa è destinato ai settori della «protezione dell'aria e del clima» (19 per cento), dell’«uso e gestione delle risorse idriche» (15 per cento) e della «protezione della biodiversità e del paesaggio» (11 per cento).
      La missione del bilancio dello Stato nella quale si concentra la quota maggiore della spesa primaria ambientale è quella denominata «Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente» (40 per cento), che include la maggior parte delle attività del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che ha competenza su tutti i settori ambientali di intervento, ma anche le risorse trasferite ad altri soggetti dal Ministero dell'economia e delle finanze, le attività del Ministero dello sviluppo economico in materia di inquinamento elettromagnetico e una parte delle attività ambientali del Corpo forestale dello Stato nell'ambito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
      Sono rilevanti anche la missione «Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca» (12 per cento), che include la maggior parte delle attività del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che si aggiungono a quelle svolte dal Corpo forestale dello Stato, e la missione «Competitività e sviluppo delle imprese» (11 per cento), costituita prevalentemente dagli incentivi alle imprese erogati dal Ministero dell'economia e delle finanze per la riduzione dell'inquinamento.
      Sono rilevanti anche le spese di alcuni Corpi incardinati nelle amministrazioni dello Stato. Le spese ambientali relative alle attività del Corpo forestale dello Stato (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) in materia di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi e del Dipartimento dei vigili del fuoco del Ministero dell'interno, riguardanti la prevenzione e lo spegnimento degli incendi forestali, sono incluse nella missione «Soccorso civile», che assorbe il 6 per cento circa delle spese ambientali. La spesa relativa alle attività ambientali del Corpo delle capitanerie di porto (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) è inclusa nella missione «Ordine pubblico e sicurezza», che contribuisce per il 6 per cento alle spese ambientali.
      I circa 6 miliardi di euro di risorse finanziarie disponibili (massa spendibile) per la spesa primaria ambientale sono costituiti per il 53 per cento da residui accertati e per il restante 47 per cento da stanziamenti definitivi di competenza. Rispetto agli stanziamenti previsti all'inizio dell'esercizio, in corso d'anno si è aggiunta, attraverso le variazioni di bilancio, una quota rilevante di risorse, pari a circa il 15 per cento del totale della massa spendibile. Si tratta per lo più di contributi agli investimenti a favore di amministrazioni locali e di altri tipi di trasferimenti in conto capitale.
      Nell'ambito delle risorse disponibili, gli stanziamenti risultano quasi tutti impegnati: la percentuale di impegno degli stanziamenti per i diversi settori ambientali di intervento è pari in media al 98 per cento. Il grado di realizzazione (pagamenti in conto competenza) delle risorse impegnate in conto competenza è circa il 74 per cento.
      Complessivamente, la spesa primaria ambientale effettivamente realizzata, in termini di pagamenti in conto competenza e in conto residui, ammonta nel 2011 a circa 3,2 miliardi di euro, pari in media a circa il 53 per cento del totale delle risorse
 

Pag. 25

finanziarie destinate alla protezione dell'ambiente e all'uso e gestione delle risorse naturali (massa spendibile). La percentuale dei pagamenti sulla massa spendibile varia sensibilmente tra i diversi settori ambientali anche in relazione alla diversa composizione delle risorse finanziarie tra spese di parte corrente e spese in conto capitale: la percentuale di realizzazione maggiore si rileva per settori di intervento, quali ad esempio «uso e gestione delle materie prime non energetiche», «uso e gestione della flora e della fauna selvatiche» e «altre attività di uso e gestione delle risorse naturali», caratterizzati da quote maggiori di spesa di parte corrente.
      Al termine dell'esercizio 2011, l'ammontare dei residui, comprensivo dei residui non spesi provenienti dagli esercizi precedenti e dei residui di nuova formazione, si è complessivamente ridotto del 36 per cento, passando a circa 2,1 miliardi di euro.

REGOLAZIONI CONTABILI E DEBITORIE

Regolazioni contabili

      Con il termine di «regolazione contabile» si vuole generalmente intendere un'operazione volta a sistemare contabilmente partite di entrata o di spesa che altrimenti non troverebbero una rappresentazione in bilancio. L'atto di «regolare» o «sistemare», dunque, è inteso nel senso di operare in modo tale che il bilancio possa dare contezza di tutti i fenomeni gestionali, nel rispetto di taluni princìpi cui tale documento si deve uniformare (chiarezza e integrità).
      In tal senso, la regolazione contabile è lo strumento per ricondurre in bilancio un'operazione gestionale che ha già manifestato il suo impatto sull'economia. Essa nasce, talvolta implicitamente, da norme volte a semplificare, rendere più agevole, snello e funzionale un rapporto finanziario tra lo Stato e altre pubbliche amministrazioni o altri soggetti (banche, concessionari, intermediari della riscossione eccetera).
      La regolazione contabile può esplicare i suoi effetti unicamente sul bilancio dello Stato ed esaurirsi in tale ambito, ovvero può coinvolgere anche la tesoreria.
      La regolazione contabile di bilancio investe l'entrata e la spesa, aumentando il livello dell'una e dell'altra di uno stesso ammontare, risultando perciò neutrale sui saldi di competenza del bilancio statale soltanto se coincide l'imputazione tra spesa ed entrata, cioè quando un pagamento in conto competenza a carico del bilancio dello Stato si concreta in un versamento in conto competenza a favore dello Stato (come nel caso dei rimborsi dell'IVA).
      La regolazione può, in talune circostanze, riguardare la sistemazione di rapporti tra bilancio e tesoreria. È il caso in cui il bilancio dello Stato trasferisce fondi ad enti pubblici (ad esempio enti previdenziali o enti decentrati di spesa). L'esigenza di dover trasferire fondi di ammontare superiore a quelli stanziati può essere momentaneamente superata con un'anticipazione da parte della tesoreria (se legislativamente autorizzata): si crea in tal modo un debito del bilancio nei confronti della tesoreria che deve essere «regolato» con risorse da appostare successivamente (normalmente in anni successivi) in bilancio per restituirle alla tesoreria a chiusura dell'anticipazione effettuata. Questa operazione viene considerata tra le regolazioni contabili in senso lato. Il rapporto dal quale scaturisce questo tipo di regolazione non è solo meramente contabile, ma debitorio. Esso ha un impatto sul fabbisogno e sull'indebitamento netto del conto delle amministrazioni pubbliche nello stesso anno in cui l'anticipazione è avvenuta, mentre incide sui saldi del bilancio nell'anno in cui lo stesso si fa carico di provvedere alla sua regolazione. L'operazione estrinseca i suoi effetti esclusivamente nell'ambito della gestione consolidata bilancio-tesoreria. Per la tesoreria e per il conto economico delle pubbliche amministrazioni il peggioramento è stato già registrato in passato. Per questi motivi, tali tipi di regolazioni non vengono fatte partecipare alla determinazione dei saldi di bilancio.

 

Pag. 26

Regolazioni debitorie

      Oltre alle «regolazioni contabili di tesoreria» del tipo sopra descritto vi possono essere «regolazioni debitorie in senso stretto» (ripiano di disavanzi delle aziende sanitarie locali, restituzioni di tributi dichiarati costituzionalmente illegittimi, come la tassa sulle concessioni governative, accantonamenti del fondo globale per provvedere ad estinguere debiti pregressi, ammassi agricoli eccetera).
      Tale tipologia di regolazioni richiede un esame per singola partita, in quanto non necessariamente hanno un trattamento contabile univoco.
      Nel conto della pubblica amministrazione una partita debitoria incide nel momento in cui nasce l'obbligazione (criterio della competenza) e la stessa è quantificata nell'esatto ammontare, anche se la restituzione delle somme avviene ratealmente (ad esempio a seguito della sentenza della Corte costituzionale sulla doppia integrazione al minimo delle pensioni). Talvolta viene sancito l'obbligo giuridico a restituire quanto indebitamente o illegittimamente percepito da altri soggetti ma non si conosce in modo esatto l'ammontare del debito. In tale circostanza viene utilizzato il criterio della cassa, vale a dire si fa partecipare alla determinazione dell'indebitamento netto del conto della pubblica amministrazione quanto annualmente pagato a titolo di restituzione (ad esempio: restituzione della tassa di concessione governativa).
      Nel conto del settore statale e nel bilancio statale, in entrambe le ipotesi delineate, incide nell'anno in cui si effettua il pagamento.

Rimborsi di imposte pregressi

      Sono somme che vengono iscritte in bilancio per essere destinate al rimborso di imposte che il contribuente ha richiesto in anni precedenti. Tali somme, secondo i criteri di contabilità nazionale, vengono registrate nel conto economico delle pubbliche amministrazioni secondo il principio della competenza economica e quindi contabilizzate nell'anno in cui è stato chiesto il rimborso.
      In osservanza di tali criteri, le predette somme, per convenzione, non vengono considerate nei saldi di bilancio dell'anno in cui sono iscritte per provvedere al pagamento.

 

Pag. 27

 

Pag. 28


torna su
DISEGNO DI LEGGE

TITOLO I
RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

Capo I
CONTO DEL BILANCIO

Art. 1.
(Entrate).

        1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, nonché per accensione di prestiti, accertate nell'esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 750.164.528.321,83.

        2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 in euro 229.789.633.112,97, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.

        3. I residui attivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 215.206.861.011,45 così risultanti:

 
Somme versate     
Somme rimaste da versare
Somme rimaste da riscuotere
Totale     
  (in euro)
Accertamenti 661.663.351.097,30 19.215.918.941,37 69.285.258.283,16 750.164.528.321,83
Residui attivi dell'esercizio 2010 19.416.256.604,86 11.449.071.470,08 115.256.612.316,84 146.121.940.391,78
    215.206.861.011,45  

Art. 2.
(Spese).

        1. Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie, impegnate nell'esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 706.957.178.165,72.

 

Pag. 29

        2. I residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 in euro 108.276.042.343,97, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.
        3. I residui passivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 93.148.942.467,69, così risultanti:

 
Somme pagate     
Somme rimaste da pagare
Totale     
  (in euro)
Impegni 656.969.119.944,06 49.988.058.221,66 706.957.178.165,72
Residui passivi dell'esercizio 2010 48.418.195.555,62 43.160.884.246,03 91.579.079.801,65
    93.148.942.467,69
 

Art. 3.
(Avanzo della gestione di competenza).

        1. L'avanzo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2011, di euro 43.207.350.156,11, risulta stabilito come segue:

(in euro)

Entrate tributarie 452.731.044.154,86  
Entrate extratributarie 65.697.904.500,18  
Entrate provenienti dall'alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e dalla riscossione di crediti 3.313.450.801,21  
Accensione di prestiti 228.422.128.865,58  
                        Totale entrate   750.164.528.321,83
Spese correnti 472.319.774.149,69  
Spese in conto capitale 48.502.102.476,93  
Rimborso di passività finanziarie 186.135.301.539,10  
                        Totale spese   706.957.178.165,72
                        Avanzo della gestione di competenza 43.207.350.156,11
 

Pag. 30

Art. 4.
(Situazione finanziaria).

        1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell'esercizio 2011, di euro 160.585.022.834,47, risulta stabilito come segue:

(in euro)

Avanzo della gestione di competenza 43.207.350.156,11
Disavanzo finanziario del conto del Tesoro dell'esercizio 2010 204.336.700.765,34  
Diminuzione nei residui attivi lasciati dall'esercizio 2010:    
        Accertati:      
al 1o gennaio 2011 229.789.633.112,97    
al 31 dicembre 2011 215.206.861.011,45    
    14.582.772.101,52  
Diminuzione nei residui passivi lasciati dall'esercizio 2010:    
        Accertati:      
al 1o gennaio 2011 108.276.042.343,97    
al 31 dicembre 2011 93.148.942.467,69    
  15.127.099.876,28  
Disavanzo al 31 dicembre 2010   203.792.372.990,58
Disavanzo finanziario al 31 dicembre 2011   160.585.022.834,47

Art. 5.
(Allegati).

        1. Sono approvati l'Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall'articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonché l'Allegato n. 2, relativo alle

 

Pag. 31

eccedenze di impegni e di pagamenti risultate in sede di consuntivo per l'esercizio 2011 rispettivamente sul conto della competenza, sul conto dei residui e sul conto della cassa, relative alle unità di voto degli stati di previsione della spesa dei Ministeri.

Capo II
CONTO GENERALE DEL PATRIMONIO

Art. 6.
(Risultati generali della gestione patrimoniale).

        1. La situazione patrimoniale dell'Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2011, resta stabilita come segue:

(in euro)

Attività    
Attività finanziarie 545.750.175.628,21  
Attività non finanziarie prodotte 270.833.385.107,44  
Attività non finanziarie non prodotte 4.135.269.419,89  
    820.718.830.155,54
Passività    
Passività finanziarie 2.343.938.849.419,52  
    2.343.938.849.419,52
Eccedenza passiva al 31 dicembre 2011 1.523.220.019.263,98  

TITOLO II
AMMINISTRAZIONI E AZIENDE AUTONOME

Art. 7.
(Istituto agronomico per l'Oltremare).

        1. Le entrate correnti del bilancio dell'Istituto agronomico per l'Oltremare, accertate nell'esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo dell'Istituto stesso, allegato al conto consuntivo del Ministero degli affari esteri, in euro 3.288.578,61.
        2. I residui attivi determinati alla chiusura dell'esercizio 2010, pari a euro 127.371, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.

 

Pag. 32

        3. I residui attivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 124.713, così risultanti:

 
Somme versate     
Somme rimaste da riscuotere
Totale
  (in euro)
Accertamenti 3.234.085,61 54.493,00 3.288.578,61
Residui attivi dell'esercizio 2010 57.151,00 70.220,00 127.371,00
    124.713,00  

        4. Le spese correnti e in conto capitale del bilancio dell'Istituto agronomico per l'Oltremare, impegnate nell'esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 3.288.576.
        5. I residui passivi determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 risultano stabiliti in euro 7.300.979,51 e non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.
        6. I residui passivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 6.325.469,98, così risultanti:

 
Somme pagate     
Somme rimaste da pagare
Totale     
  (in euro)
Impegni 1.922.276,72 1.366.299,28 3.288.576,00
Residui passivi dell'esercizio 2010 2.341.803,98 4.959.170,70 7.300.974,68
    6.325.469,98  

Art. 8.
(Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato).

        1. Le entrate correnti, in conto capitale e per accensione di prestiti del bilancio dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, comprese quelle delle gestioni speciali e autonome, accertate nell'esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite nel conto consuntivo dell'Amministrazione stessa, allegato al conto consuntivo del Ministero dell'economia e delle finanze, in euro 15.988.781.262,71.
        2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 in euro 1.732.636.508,75, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.

 

Pag. 33

        3. I residui attivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 2.314.924.643,75, così risultanti:

 
Somme versate     
Somme rimaste da versare
Somme rimaste da riscuotere
Totale     
  (in euro)

Accertamenti

13.675.571.457,36 40.096.691,86 2.273.113.113,49 15.988.781.262,71
Residui attivi dell'esercizio 2010 1.730.921.670,35 –         1.714.838,40 1.732.636.508,75
    2.314.924.643,75  

        4. Le spese correnti e in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie del bilancio dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, comprese quelle delle gestioni speciali e autonome, impegnate nell'esercizio 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 15.988.781.262,71.
        5. I residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 in euro 2.380.913.349,68, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.
        6. I residui passivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 3.187.919.174,84, così risultanti:

 
Somme pagate     
Somme rimaste da pagare
Totale     
  (in euro)
Impegni 12.874.398.142,43 3.114.383.120,28 15.988.781.262,71
Residui passivi dell'esercizio 2010 2.307.377.295,12 73.536.054,56 2.380.913.349,68
    3.187.919.174,84  

        7. Il riassunto generale dei risultati delle entrate e delle spese dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, di competenza dell'esercizio 2011, risulta così stabilito:

 
(in euro)

Entrate (escluse le gestioni speciali)

1.093.758.905,16
Entrate delle gestioni speciali 14.895.022.357,55
  15.988.781.262,71
Spese (escluse le gestioni speciali) 1.093.758.905,16
Spese delle gestioni speciali 14.895.022.357,55
  15.988.781.262,71
 

Pag. 34

        8. La situazione finanziaria dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, alla fine dell'esercizio 2011, risulta come appresso:

 
(in euro)

Entrate dell'esercizio 2011

15.988.781.262,71
Spese dell'esercizio 2011 15.988.781.262,71
Saldo della gestione di competenza
-

Art. 9.
(Archivi notarili).

        1. L'avanzo della gestione del bilancio degli Archivi notarili, per l'esercizio finanziario 2011, risulta stabilito come segue:

 
(in euro)
Entrate 303.770.315,11
Spese 272.563.715,21
Avanzo di gestione 31.206.599,90

Art. 10.
(Fondo edifici di culto).

        1. Le entrate correnti e in conto capitale del bilancio del Fondo edifici di culto, accertate nell'esercizio finanziario 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo del Fondo stesso, allegato al conto consuntivo del Ministero dell'interno, in euro 11.573.165,71.
        2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 in euro 5.188.287,13, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.
        3. I residui attivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 1.510.466,42, così risultanti:

 
Somme versate     
Somme rimaste da versare
Somme rimaste da riscuotere
Totale     
(in euro)
Accertamenti 10.300.695,25 0 1.272.470,46 11.573.165,71
Residui attivi dell'esercizio 2010 4.942.157,63 0 237.995,96 5.180.153,59
1.510.466,42
 

Pag. 35

        4. Le spese correnti e in conto capitale del Fondo edifici di culto, impegnate nell'esercizio 2011 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 11.849.364,93.
        5. I residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2010 in euro 12.399.206,30, non hanno subìto modifiche nel corso della gestione 2011.
        6. I residui passivi al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a euro 12.347.797,01, così risultanti:

 
Somme pagate     
Somme rimaste da pagare
Totale     
  (in euro)
Impegni 2.178.780,08 9.670.584,85 11.849.364,93
Residui passivi dell'esercizio 2010 5.403.936,84 2.677.212,16 8.081.149,00
    12.347.797,01

        7. La situazione finanziaria dell'amministrazione del Fondo edifici di culto, alla fine dell'esercizio 2011, risulta come appresso:

  (in euro)
Entrate dell'esercizio 2011 11.573.165,71  
Spese dell'esercizio 2011 11.849.364,93  
Saldo passivo della gestione di competenza      276.199,22
Saldo attivo dell'esercizio 2010 2.424.185,97  
Diminuzione nei residui attivi lasciati dall'esercizio 2010:    
        Accertati:      
al 1o gennaio 2011 5.188.287,13    
al 31 dicembre 2011 5.180.153,59    
    8.133,54  
Diminuzione nei residui passivi lasciati dall'esercizio 2010:    
        Accertati:      
al 1o gennaio 2011 12.399.206,30    
al 31 dicembre 2011 8.081.149,00    
    4.318.057,30  
Saldo effettivo dell'esercizio 2010 6.734.109,73
Saldo attivo al 31 dicembre 2011 6.457.910,51
 

Pag. 36

TITOLO III
APPROVAZIONE DEI RENDICONTI

Art. 11.
(Rendiconti).

        1. Il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato e i rendiconti delle Amministrazioni e delle Aziende autonome per l'esercizio 2011 sono approvati nelle risultanze di cui ai precedenti articoli.

 

Pag. 37

torna su

 

Pag. 38

 

Pag. 39

 

Pag. 40

 

Pag. 41

 

Pag. 42

 

Pag. 43

 

Pag. 44

 

Pag. 45

 

Pag. 46

 

Pag. 47

 

Pag. 48

 

Pag. 49

 

Pag. 50

 

Pag. 51

 

Pag. 52

 

Pag. 53

 

Pag. 54

 

Pag. 55

 

Pag. 56

 

Pag. 57

 

Pag. 58

 

Pag. 59

 

Pag. 60


Frontespizio Relazione Progetto di Legge Allegato
torna su