ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00010

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 14 del 05/06/2008
Firmatari
Primo firmatario: MANNINO CALOGERO
Gruppo: UNIONE DI CENTRO
Data firma: 05/06/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ROMANO FRANCESCO SAVERIO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
DRAGO GIUSEPPE UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
NARO GIUSEPPE UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
RUVOLO GIUSEPPE UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
OCCHIUTO ROBERTO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
TESTA NUNZIO FRANCESCO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
PIONATI FRANCESCO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
TASSONE MARIO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
DE POLI ANTONIO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
VOLONTE' LUCA UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
LIBE' MAURO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
POLI NEDO LORENZO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
CERA ANGELO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
DIONISI ARMANDO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008
CICCANTI AMEDEO UNIONE DI CENTRO 05/06/2008


Stato iter:
IN CORSO

Atto Camera

Mozione 1-00010
presentata da
CALOGERO MANNINO
giovedì 5 giugno 2008 nella seduta n.014

La Camera,

premesso che:

com'è più che noto il prezzo del petrolio ha raggiunto livelli assai elevati e per conseguenza il prezzo del carburante utilizzato dalla flotta peschereccia italiana si è accresciuto di oltre il 300 per cento in pochi anni, determinando una grave crisi del settore in ragione di un aumento spropositato dei costi di produzione che si riflette sul prezzo finale al consumatore al limite di ogni ragione di mercato;

il rilievo del comparto della pesca nell'economia italiana è di assoluta importanza anche sul piano occupazionale (oltre 80.000 addetti), il suddetto comparto è peraltro caratterizzato da gravi problemi strutturali che in particolare negli ultimi anni non hanno mai trovato un quadro di iniziative di Governo concretamente risolutive con un effetto di deterioramento dello stesso comparto, che peraltro ha sempre avuto una grande tradizione;

il problema del rincaro del costo del carburante ha anche colpito - sia pure in modo diverso - le marinerie di altri paesi dell'Unione europea come la Francia e la Spagna, che hanno nei giorni scorsi dato luogo a manifestazioni assai vivaci di protesta;

nello stesso modo si sono svolte in Italia, ed in Sicilia in modo particolare, manifestazioni delle marinerie di Sciacca, Porto Empedocle, Lampedusa, Mazara e Trapani che hanno interessato l'ordine pubblico,
impegna il Governo:
ad adottare urgenti, anche se transitori, provvedimenti di sostegno della pesca, con interventi sul prezzo del carburante;

ad intraprendere in sede di Unione europea adeguate iniziative per ottenere una politica di misure agevolative e di sostegno con una decisiva azione sul prezzo del carburante da differenziare anche con parziali defiscalizzazioni, come sembrerebbe orientata a fare la Francia;


a definire un nuovo quadro della politica del settore pesca che ne agevoli la ristrutturazione e l'ammodernamento.

(1-00010)
«Mannino, Romano, Drago, Naro, Ruvolo, Occhiuto, Nunzio Francesco Testa, Pionati, Tassone, De Poli, Volontè, Libè, Poli, Cera, Dionisi, Ciccanti».
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

carburante

flottiglia peschereccia

idrocarburo

impresa in difficolta'

mercato

prezzo al consumo

Sicilia