ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00009

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 13 del 04/06/2008
Firmatari
Primo firmatario: CRISTALDI NICOLO'
Gruppo: POPOLO DELLA LIBERTA'
Data firma: 04/06/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DIMA GIOVANNI POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
LAMORTE DONATO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
GRANATA BENEDETTO FABIO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
MOFFA SILVANO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
BELLOTTI LUCA POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
LO PRESTI ANTONINO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
FOTI ANTONINO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
NAPOLI ANGELA POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
PATARINO CARMINE SANTO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
PORCU CARMELO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
CICCIOLI CARLO POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
FAENZI MONICA POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
MARINELLO GIUSEPPE FRANCESCO MARIA POPOLO DELLA LIBERTA' 04/06/2008
LISI UGO POPOLO DELLA LIBERTA' 05/06/2008


Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 05/06/2008


Atto Camera

Mozione 1-00009
presentata da
NICOLO' CRISTALDI
mercoledì 4 giugno 2008 nella seduta n.013

La Camera,
premesso che,
il vertiginoso aumento del costo del gasolio sta provocando serissimi danni al comparto pesca stante che il carburante incide sulle spese di un peschereccio per oltre il 50 per cento;
la situazione è grave in tutta Europa ma assume livelli drammatici in Italia a causa anche della vetustà della flotta peschereccia che non assicura il massimo della sicurezza in mare per i marittimi ed al tempo stesso provoca un più esoso consumo di carburante;
la politica dell'UE rivolta alla salvaguardia del settore appare debole anche in rapporto alle strategie utilizzate dai paesi extracomunitari rivieraschi che indirizzano la loro azione verso la modernizzazione dei sistemi di pesca compatibili con una politica di ripopolamento ittico;
l'elevato costo del carburante sta spingendo gli armatori, per ridurre i costi di gestione, ad avviare per mare i natanti utilizzando il minimo previsto dalle tabelle di imbarco, provocando un forte stress nei componenti lo stesso equipaggio che sono costretti ad un reale lavoro che potrebbe essere svolto da un maggior numero di persone;
i pescherecci italiani mediamente hanno un'età di 30 anni e che a causa della loro vetustà rischiano di perdere quel minimo di competitività che allo stato assicura la sopravvivenza del comparto pesca;
i fondi europei previsti nel FEP (Fondo Europeo Pesca) per l'Italia sono irrisori in rapporto alle reali necessità della pesca del nostro Paese;
nello stesso documento FEP non si prevede alcuna possibilità di demolizione e ricostruzione dei natanti nonostante sia evidente la necessità italiana di rinnovare la flotta peschereccia;
appare necessaria una seria politica di ripopolamento ittico senza l'adozione di atti e sistemi che provochino la chiusura definitiva del comparto pesca. Appare urgente prevedere la possibilità di concedere adeguate agevolazioni finanziarie in favore dei marittimi e degli armatori che devono essere incoraggiati a diminuire lo sforzo di pesca anche attraverso la individuazione di specchi acquei da inibire all'esercizio della pesca e la diminuzione delle giornate lavorative di ogni natante,
impegna il Governo:
ad adottare le opportune iniziative in sede comunitaria per affrontare i seri problemi derivanti dall'incremento vertiginoso del costo del gasolio utilizzato nella pesca proponendo agevolazioni finanziarie per reggere all'attuale difficile momento di mercato;
ad assicurare una forte azione capace di condurre ad una radicale modernizzazione dei natanti italiani ripristinando la politica della demolizione del vecchio natante e della costruzione di mezzi moderni, sicuri e meno dispersivi in materia di utilizzazione di carburanti;
ad operare nella sede nazionale ed a livello comunitario in favore di una politica rivolta al ripopolamento ittico, prevedendo il fermo dei natanti per 60 giorni l'anno ed inibendo per tre mesi la pesca in precisi specchi acquei individuati su proposta delle Regioni vocate alla pesca, concedendo sostegni finanziari ai marittimi ed agli armatori;
ad avviare con i paesi extracomunitari rivieraschi una politica di collaborazione in materia di ripopolamento ittico anche concordando i medesimi fermi di pesca per la flotta peschereccia e gli stessi specchi acquei da inibire all'esercizio della pesca.
(1-00009) «Cristaldi, Dima, Lamorte, Granata, Moffa, Bellotti, Lo Presti, Antonino Foti, Angela Napoli, Patarino, Porcu, Ciccioli, Faenzi, Marinello, Lisi».
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

aumento dei prezzi

carburante

flottiglia peschereccia

personale di bordo

peschereccio

politica di sostegno

sicurezza marittima

sostegno monetario