ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01984/092

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 81 del 19/12/2001
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 19/12/2001
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALLEANZA NAZIONALE 12/19/2001
ALLEANZA NAZIONALE 12/19/2001
CCD-CDU BIANCOFIORE 12/19/2001
FORZA ITALIA 12/19/2001
FORZA ITALIA 12/19/2001
FORZA ITALIA 12/19/2001
FORZA ITALIA 12/19/2001


Stato iter:
19/12/2001
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/12/2001
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 19/12/2001

PARERE GOVERNO IL 19/12/2001

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 19/12/2001

CONCLUSO IL 19/12/2001

Ordine del Giorno 9/1984/92
Atto Camera

Ordine del Giorno
9/1984/92
presentato da MARIA GABRIELLA PINTO mercoledì 19 dicembre 2001 nella seduta n.081

La Camera,
considerato che:
il disegno di legge finanziaria reca disposizioni di estrema rilevanza sotto il profilo sociale, elevando tra l'altro l'importo dei trattamenti pensionistici più bassi ed intervenendo a favore di soggetti colpiti da malattie particolarmente gravi come la drepanocitosi e la thalassemia major, ma non affronta altri temi di uguale rilievo;
tra questi ultimi, si impone il problema dei lavoratori chiamati ad operare in impianti ed in zone che possono comportare gravi conseguenze sulla salute;
particolarmente grave, e priva di specifiche salvaguardie, è la situazione dei lavoratori impiegati negli impianti che contribuiscono, per le loro caratteristiche, a determinare la dichiarazione di zone ad elevato rischio di crisi ambientale;
tra le zone a rischio, va segnalata la difficile situazione determinatasi a Portovesme, dichiarata zona ad elevato rischio di crisi ambientale già nel 1990, a causa delle emissioni provenienti dal polo industriale ivi operante, che determina gravi conseguenze per l'ambiente e per la salute dei lavoratori e della popolazione tutta;
l'intero territorio del Sulcis-Iglesiente, in cui ricade Portovesme, è oggetto, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1994, di un piano di disinquinamento;
appare opportuno garantire ai lavoratori del Sulcìs ed a tutti i lavoratori impiegati in impianti che presentano rischi per la salute umana una specifica salvaguardia, che potrebbe consistere nell'applicazione a tali lavoratori delle disposizioni sulle attività usuranti;

 

impegna il Governo:


ad assumere quanto prima tutte le iniziative di sua competenza atte a dare una risposta efficace ai lavoratori che operano in impianti che per le loro caratteristiche concorrono a determinare la dichiarazione di area ad elevato rischio di crisi ambientale, con specifico riguardo alla situazione di Portovesme; tale risposta potrebbe consistere nell'applicazione a tali lavoratori delle disposizioni sulle attività usuranti;
a prevedere altresì tutte le misure necessarie a salvaguardare il Sulcis-Iglesiente dai rilevanti rischi ambientali cui è soggetto.
9/1984/92. Pinto, Porcu, Onnis, Mereu, Cuccu, Massidda, Marras, Nuvoli.

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
INQUINAMENTO ATMOSFERICO, LAVORI INSALUBRI E PERICOLOSI, LEGGE FINANZIARIA, TUTELA DEI LAVORATORI, TUTELA DELLA SALUTE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

ANNO FINANZIARIO 2002, SULCIS