ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05371

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 97 del 14/11/1996
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: RINNOVAMENTO ITALIANO
Data firma: 14/11/1996


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Stato iter:
13/03/1997
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 28/02/1997
MINISTRO - (MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 14/11/1996

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 28/02/1997

ITER CONCLUSO IL 13/03/1997

Al Ministro per le risorse agricole, alimentari e forestali.
- Per sapere - premesso che:
a partire dal 1996 l'Aima ha instaurato un nuovo sistema di
pagamento degli aiuti che dovrebbe tenere conto delle
disposizioni contenute nella regolamentazione comunitaria in
materia di riconoscimento delle funzioni di organismo pagatore;
tale sistema si è concretizzato nell'affidamento alla Banca
nazionale dell'agricoltura delle funzioni di tesoreria unica
dell'Aima, attraverso la stipula di una apposita convenzione che
consentirà di far transitare nelle casse della banca stessa circa
diecimila miliardi di lire all'anno;
la procedura di pagamento risulta complessa e lunga, in
quanto i fondi passano dalla tesoreria dello Stato alla Banca
nazionale dell'agricoltura e da questa alle sei banche che sono
in "cordata" con la Bna e che effettuano materialmente il
pagamento degli aiuti ai beneficiari;
la suddetta procedura sta provocando notevoli danni ai
produttori, i quali ricevono il pagamento degli aiuti loro
spettanti con notevolissimo ritardo rispetto ai precisi e
perentori termini comunitari fissati della regolamentazione
europea -:
come vengano rispettati i termini comunitari di pagamento e
se risponde al vero che l'Aima fa figurare avvenuto il pagamento
entro tali termini solo facendo riferimento alla data del
trasferimento dei fondi dalla tesoreria dello Stato alla Banca
nazionale dell'agricoltura;
se sia vero che, qualora l'Unione europea scoprisse, come è
probabile, l'artificio contabile che elude il rispetto dei
termini di pagamento, si andrebbe incontro al mancato
riconoscimento della spesa da parte dell'Unione stessa ed al
relativo addebito a carico dell'erario italiano, con conseguenze
anche sul piano della responsabilità amministrativa e contabile
per i dirigenti dell'Aima;
quali siano i motivi che non hanno spinto ad utilizzare i
servizi della tesoreria dello Stato, che ha in corso un processo
di ristrutturazione che consente di gestire in tempo reale e con
sofisticati sistemi informatici, collegati direttamente con gli
organismi pagatori come l'Aima, elenchi di migliaia di
beneficiari, optando per il servizio di tesoreria esterno e per
il complesso e farraginoso sistema sopra descritto;
se non si ritenga opportuno trasferire d'ufficio le
associazioni aderenti l'Unaprol ad altre unioni, in modo da
garantire la continuità nella gestione del regime di aiuto e di
pagamento delle relative indennità.
(4-05371)
In ordine alla questione posta dalla S.V. On.le,
si precisa che, pur essendo a conoscenza degli sviluppi
informatici in corso presso la Banca d'Italia, organismo di
tesoreria dello Stato, occorre rilevare come tali sviluppi non
consentono il pieno e rapido utilizzo, sull'intero territorio,
del sistema informatico di distribuzione degli aiuti ai
produttori agricoli.
Per tale motivo l'AIMA ha preferito ricorrere ad un Istituto
Cassiere a seguito delle lamentele dei creditori per i ritardi
dei pagamenti effettuati all'epoca dalla Banca d'Italia ed anche
in considerazione dei ritardi postali cui erano soggetti quei
titoli di pagamento che, ai sensi dell'articolo 552 delle
Istruzioni Generali sui Servizi del Tesoro, dovevano essere
spediti alla sede della Tesoreria Provinciale dello Stato, ove
risiedevano i creditori.
Va subito precisato che la B.N.A. effettua, a partire dal
mese di luglio 1996 soltanto le funzioni di pagamento, e non di
Tesoreria Unica, mediante l'emissione di assegni circolari o
bonifici su c/c bancario.
Si è in attesa della legge di riforma per dotare l'Istituto
Cassiere delle funzioni di Tesoreria Unica.
Attualmente, si può assicurare che B.N.A. effettua i
pagamenti entro i termini previsti dal Reg. CEE 1663/95. Tali
termini decorrono dal momento di assegnazione dei fondi da parte
della Banca D'Italia alla Banca Nazionale dell'Agricoltura (si fa
notare che la B.I. effettua l'operazione di accreditamento alla
B.N.A. entro il giorno successivo a quello dell'autorizzazione
dell'AIMA, ed a sua volta la B.N.A. storna i fondi alle altre
banche della cordata in tempo reale, ed al massimo, allorquando
il carico di lavoro risulta eccessivo, entro la fine della
giornata).
I termini entro i quali effettuare i pagamenti sono
controllabili al video con collegamento on line con la B.N.A. sul
quale appare sia il numero dell'assegno con data, sia il numero e
data del titolo; la schermata è a disposizione di tutti, compresi
i Servizi dell'U.E..
Pertanto non possono esserci artifici contabili visto che
l'AUDIT U.E. confronta i dati del video con le certificazioni in
possesso dell'AIMA e della Banca Nazionale dell'Agricoltura.
Là dove trattasi di pagamenti collettivi raggruppati in
nastri magnetici, si potrebbero verificare ritardi dovuti: a)
all'attesa di certificazione antimafia, b) ad errori comunicati
dagli organi periferici istruttori dopo che il pagamento è andato
in banca, c) a sospensione di pagamenti segnalati da altri
organi. Ne consegue che la B.N.A., pur avendo a disposizione i
fondi, i cui interessi sono poi computabili a favore dell'AIMA o
della CEE e documentati da estratti conto correnti bancari, si
vede costretta a restituire detti nastri per un loro rifacimento
o correzione.
Si ritiene infine di precisare che tutti i ritardi
verificatisi per le suddette ragioni o comunque per obiettive
situazioni ritenute giustificabili non sono soggetti a forme di
penalizzazione da parte dell'Unione Europea.
Il Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali:
Pinto.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AGRICOLTURA, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, BANCHE ISTITUTI E AZIENDE DI CREDITO, CONTRIBUTI PUBBLICI, INTERVENTI SUL MERCATO, OLIO DI OLIVA, TESORERIA CENTRALE DELLO STATO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

AZIENDA DI STATO PER GLI INTERVENTI NEL MERCATO AGRICOLO ( AIMA ), UNIONE EUROPEA, BANCA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA