ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/01512

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 457 del 17/12/1998
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MISTO
Data firma: 17/12/1998
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA 12/17/1998
DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO 12/17/1998
UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA 12/17/1998
MISTO 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO 12/17/1998
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
MISTO 12/17/1998
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA 12/17/1998
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO 12/17/1998
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA 12/17/1998
POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO 12/17/1998
UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA 12/17/1998
DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
MISTO 12/17/1998
MISTO 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
MISTO 12/17/1998
ALLEANZA NAZIONALE 12/17/1998
UDR - UNIONE DEMOCRATICA PER LA REPUBBLICA 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998
FORZA ITALIA 12/17/1998


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE
Stato iter:
14/01/1999
Partecipanti allo svolgimento/discussione
SVOLGIMENTO 14/01/1999
MISTO
 
RISPOSTA GOVERNO 14/01/1999
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE)
 
REPLICA 14/01/1999
MISTO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 17/12/1998

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 14/01/1999

ITER CONCLUSO IL 14/01/1999

I sottoscritti interpellano il Ministro delle politiche
agricole, per sapere - premesso che:
da qualche mese è in discussione presso la Commissione
europea sulla viticoltura dell'Unione europea, una proposta
presentata dal suo Presidente, l'austriaco Fischler, con la quale
si prevede la legalizzazione della vinificazione dei mosti
provenienti da paesi terzi che consentirebbe poi di far passare
per produzioni comunitarie. In concreto sarà così possibile il
taglio tra vini provenienti da tutto il mondo e vini nazionali e
la sua messa in vendita come vino italiano di qualità; con ciò si
consentirebbe in tutto il mondo l'utilizzo del saccarosio per
fabbricare vino da vendere poi in Europa;
tale proposta danneggerebbe l'intera viticoltura da tavola
del nostro Paese, pari a due terzi del totale dei vigneti
impiantati, in gran parte presenti nel centro-sud e in particolar
modo in Puglia e Sicilia, i quali rappresentano insieme ben 300
mila ettari di vigneto da tavola sui 500 mila complessivi;
le conseguenze nell'eventualità di una sciagurata
approvazione di tale proposta sarebbero gravissime per il
settore, sia per la qualità delle nostre produzioni vinicole, sia
per i livelli occupazionali degli addetti agricoli, oggi circa
500 mila e del loro reddito di cui si prevede una drastica
riduzione;
i viticoltori italiani sono fortemente e giustamente
preoccupati e accusano le autorità di Bruxelles di volere
penalizzare la viticoltura mediterranea, praticata nelle zone
collinari e aride, dove altre produzioni non sarebbero
altrettanto redditizie, distruggendone la capacità di essere
competitivi laddove si prevede l'utilizzo del saccarosio. In
concreto, viene fatto osservare dal "Comitato terra e vita" della
Confagricoltura, che produrre un grado di alcool in campagna
costa in media 3 volte rispetto all'utilizzo del saccarosio,
conseguentemente la viticoltura italiana sarebbe in breve tempo
cancellata ad esclusivo vantaggio delle multinazionali delle
cantine che sarebbero così in grado di fare man bassa a costi
irrisori del mercato del vino italiano, dei suoi vigneti e
ridurre sul lastrico i produttori; anche sotto l'aspetto
ambientale la proposta avrebbe degli effetti negativi nei
riguardi della tutela del nostro territorio collinare e marginale
provocandone l'abbandono colturale, con ciò che ne conseguirebbe
in termini di stabilità del suolo e di regimazione delle acque e
ulteriore aggravio dello stato di disoccupazione;
sinora le nostre autorità agricole, comprese quelle al
massimo livello/non sembrano consapevoli del quadro drammatico
che l'eventuale approvazione della proposta Fischler
comporterebbe per migliaia agricoltori e per le aziende nonché,
in definitiva, per la nostra economia; difatti, in base alla
proposta si stabilisce che "la classificazione delle superfici
viticole, secondo vocazione a produrre vino, e abrogata", sarebbe
a dire in poche parole, che il vino si fa in cantina con lo
zucchero in quanto il vigneto non conta niente;
sono poi sconcertanti certe dichiarazioni in merito alla
proposta della commissione in cui si sostiene che "lo
svecchiamento delle colture porterà a migliorare la qualità",
quando in realtà ai nostri produttori di vino da tavola non
resterà che smantellare i vigneti o riconvertirli in vigneti
d.o.c. che hanno un mercato limitato e ormai saturo -:
quale posizione intenda assumere sulla questione in sede
comunitaria e se sia consapevole delle pesanti conseguenze per il
nostro Paese, soprattutto per le regioni Sicilia e Puglia, insite
nella proposta all'esame della commissione;
se non ritenga opportuno, nell'eventualità che condivida
l'opinione degli interpellanti e di ritenere iniqua la proposta
Fischler, di cercare sulla questione il sostegno degli altri
paesi mediterranei componenti dell'Unione, produttori anch'essi
di vino da tavola;
se tale iniziativa dovesse trovare conferma e conseguente
applicazione nel settore, quali provvedimenti intenderebbe
assumere per creare le condizioni per un necessario allargamento
del mercato nazionale e internazionale dei vini d.o.c. italiani.
(2-01512)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ACCORDI E PATTI DI PRODUZIONE E COMMERCIO, CONCORRENZA, DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA, DISTILLAZIONE, IMPORTAZIONI, VINO, VITICOLTURA, ZUCCHERI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

UNIONE EUROPEA