ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00041

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 72 del 10/10/1996
Abbinamenti
Atto 1/00040 abbinato in data 05/02/1997
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 10/10/1996
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALLEANZA NAZIONALE 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
MISTO 10/10/1996
DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO 10/10/1996
SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
ALLEANZA NAZIONALE 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
MISTO 10/10/1996
MISTO 10/10/1996
SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996
CCD-CDU 10/10/1996
FORZA ITALIA 10/10/1996


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Stato iter:
05/02/1997
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 05/02/1997
MINISTRO - (MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 10/10/1996

SOLLECITATO DAL PARLAMENTARE IL 29/10/1996

DISCUSSIONE IL 05/02/1997

ABBINAMENTO (ATTO NON CAPOSTIPITE) IL 05/02/1997

NON ACCOLTO IL 05/02/1997

RESPINTO IL 05/02/1997

ITER CONCLUSO IL 05/02/1997

La Camera,
verificato l'allarme che il problema delle quote-latte ha
destato in molte aree del paese;
verificato che l'applicazione delle multe relative
all'annata agricola 1995-1996 attraverso l'esazione delle stesse
provocherebbe danno - in molta parte irreversibile - all'economia
agricola di molte zone del Paese, con addirittura il fallimento o
la chiusura di numerose aziende che traggono dall'attività
lattiera la principale ragione di sostentamento e di vita:
considerato che tali multe, oltre ad essere punitive nei
confronti di molti operatori che hanno lavorato con impegno
(corrispondendo anche ad esigenze del mercato), sono da
considerarsi sostanzialmente illegittime per una serie di ragioni
(mancata certezza della produzione nazionale, insoddisfacente
controllo sulle importazioni, tardiva consegna agli interessati
della documentazione prevista dalla legge);
rilevato che l'esazione non sarebbe comunque possibile,
perché coloro che sono chiamati a pagarle farebbero ricorso alla
magistratura, amministrativa e non, aprendo una conflittualità
perniciosa;
considerato infine che in molti dei problemi di ieri o di
oggi sono conseguenze di situazioni progresse, nelle quali potrà
incidere il positivo esito dell'iter parlamentare del progetto di
legge di revisione della legge n. 468, all'esame delle Camere
onde restituire chiarezza all'intero settore;
impegna il Governo
stante anche l'eccezionalità della crisi nel settore della
zootecnia, ad assumere l'iniziativa di un provvedimento che abbia
immediata efficacia sospensiva nei confronti delle multe per un
periodo congruo, e comunque non inferiore a sei mesi, necessario
per addivenire ad una redefinizione - a livello nazionale e/o
internazionale - dell'entità e dei destinatari delle stesse
multe. Ciò anche per avviare a definizione un più efficace ed
equo rapporto, sull'argomento, con Unione europea, e per
ridefinire altresì adeguate forme di assegnazione e di gestione
delle quote-latte sia nell'ambito comunitario (essendo
insufficiente la revisione del 1992 sia nell'ambito nazionale, da
realizzarsi anche affidando alle regioni più forti e
significative competenze e responsabilità.
(1-00041)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ACCORDI E PATTI DI PRODUZIONE E COMMERCIO, LATTE, REGOLAMENTI DELLA COMUNITA' EUROPEA, SANZIONI AMMINISTRATIVE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

UNIONE EUROPEA