ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00078

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 12 del 14/06/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PROG.FEDER.
Data firma: 14/06/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PROG.FEDER. 06/14/1994
PROG.FEDER. 06/14/1994
PROG.FEDER. 06/14/1994
PROG.FEDER. 06/14/1994
PROG.FEDER. 06/14/1994
PROG.FEDER. 06/14/1994
PROG.FEDER. 06/14/1994


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE(AGRICOLTURA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Stato iter:
07/07/1994
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 07/07/1994
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
 
REPLICA 07/07/1994
PROG.FEDER.
Fasi iter:

PRESENTATO IL 14/06/1994

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 07/07/1994

ITER CONCLUSO IL 07/07/1994

Ai Ministri delle risorse agricole, alimentari e forestali e
del lavoro e previdenza sociale. - Per sapere - premesso che:
nel territorio del Fucino svolgono la loro attività
svariate imprese di raccolta di prodotti agricoli;
per alcune di esse non si rintracciano i requisiti per
l'inserimento tra gli imprenditori agricoli;
peraltro, la legge n. 92 del 1979 all'articolo 6 lettera d)
prevede l'inquadramento dei lavoratori addetti alla raccolta di
prodotti agricoli nella qualifica di braccianti agricoli, anche
se non dipendenti da imprenditori agricoli ma da "imprese non
agricole, singole ed associate, se addetti ad attività di
raccolta di prodotti agricoli";
va seguito di accertamenti svolti da funzionari del
Ministero del lavoro, dell'INPS e dello SCAU presso alcune
imprese è stata messa in discussione l'appartenenza degli operai
addetti ad attività di cernita, pulitura ed imballaggio del
prodotto raccolto, non riconoscendo a detti operai l'appartenenza
al settore agricolo ma a quello commerciale, con conseguente
variazione contributiva;
questo comporta grave danno ai lavoratori stessi (indennità
di disoccupazione soppressa; versamenti allo SCAU persi),
considerando che in questo modo anche il costo del lavoro viene
ad essere notevolmente aumentato, causando difficoltà economiche
agli imprenditori e nuova disoccupazione, tradendo così lo
spirito della stessa legge n. 92 del 1979; ritenendo che, in una
moderna agricoltura non possa restringersi il concetto di
"raccolta del prodotto" alla semplice materiale apprensione dello
stesso dal terreno, escludendo quelle successive fasi comunque
necessari prima della immissione sui mercati magari per il solo
fatto che queste ultime vengano eseguite in luogo diverso dal
terreno di raccolta, ma pur sempre nello stesso territorio -:
se non intendano chiarire il concetto di "raccolta del
prodotto" definendo, possibilmente, i limiti fra l'attività di
raccolta e quella di commercializzazione, stabilendo, ai sensi
dell'articolo 6 lettera d) della legge 92/79, che la "raccolta
del prodotto" comprende anche le attività collegate di scelta e
preparazione dello stesso prima di essere immesso sulla rete
commerciale; ciò al fine di poter rapidamente giungere ad una
giusta composizione delle vertenze, che interessano circa 1600
addetti al settore.
(5-00078)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CONTRIBUTI AGRICOLI UNIFICATI, IMPRESE AGRICOLE, LAVORATORI AGRICOLI, PRODOTTI AGRICOLI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

AVEZZANO (L'AQUILA+ ABRUZZI+), L 1979 0092