ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00164

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 43 del 26/07/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI
Data firma: 26/07/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 07/26/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 07/26/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 07/26/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 07/26/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 07/26/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 07/26/1994


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 26/07/1994

Al Presidente del Consiglio dei Ministri. - Per sapere -
premesso che:
si apprende dalla stampa che domenica 24 luglio si è
svolto, ad Arcore, nella villa del Presidente del Consiglio, un
incontro cui hanno preso parte lo stesso Berlusconi, il
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il
Ministro della difesa Cesare Previti, il reggente della Fininvest
Fedele Confalonieri e alcuni avvocati di dirigenti inquisiti del
gruppo Fininvest, tra i quali Oreste Dominioni, legale di Paolo
Berlusconi e Marco Rizzi, e Guido Viola, difensore di Salvatore
Sciascia, latitante al momento dell'incontro;
tale incontro assume le palesi caratteristiche di un
vertice tra Governo ed un grande gruppo economico e finanziario
privato di proprietà del Presidente del Consiglio, dal quale
provengono figure di primo piano nello stesso Governo e che è al
centro di delicate indagini per gravi reati;
ad una domanda del Corriere della Sera: "Ma il vertice
rafforza la tesi di un Governo Fininvest?" il vice-presidente
della Camera, onorevole Dotti, esponente di Forza Italia, avrebbe
risposto: "è stata una riunione di emergenza, perché la Fininvest
è al centro di una inchiesta giudiziaria";
ripetutamente è stata sollevata e rimasta senza risposta la
questione di un grave e permanente conflitto di interessi e di un
inaccettabile intreccio di interessi privati e di governo che si
concentrano nella figura del Presidente del Consiglio ma
investono l'intero Governo, talché sono nelle cose le condizioni
per un uso privato di poteri pubblici e di un pesante uso a fini
di sostegno all'azione di Governo di concentrazioni
economico-finanziarie nel campo dell'informazione;
alla luce dei fatti esposti assumono profili
particolarmente gravi e preoccupanti le vicende che hanno
condotto il Governo all'emanazione del c.d. decreto-Biondi,
specie se riferite a dichiarazioni del Ministro Maroni secondo le
quali con quel decreto si voleva evitare che la Magistratura
colpisse il "bersaglio grosso", vicino a Palazzo Chigi;
gli interroganti ritengono che il Governo dovrebbe assumere
immediati provvedimenti per porre fine in modo oggettivo alla
inaccettabile commistione di interessi creata dal Presidente del
Consiglio -:
chi abbia partecipato e in quale veste all'incontro di
Arcore;
se e quali garanzie il Governo sia in grado di dare sulla
non interferenza tra azione di Governo, interessi Fininvest e
indagini giudiziarie in corso;
quali iniziative il Governo intenda assumere per evitare
ogni forma di commistione di interessi.
(3-00164)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AVVOCATI E PROCURATORI, DIRIGENTI DI AZIENDA, IMPRESE PRIVATE, INDAGINI GIUDIZIARIE, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

FININVEST, ARCORE (MILANO+ LOMBARDIA+)