ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00003

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 1 del 23/04/1992
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE
Data firma: 23/04/1992


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE FINANZE
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 23/04/1992

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che:
con legge 26 marzo 1990, n. 62, a decorrere dal 1990,
fu autorizzata la effettuazione di lotterie nazionali, fino
ad un massimo di dodici ogni anno, nonché di una lotteria
internazionale, affidando a successivi decreti ministeriali
la individuazione delle manifestazioni cui collegare di
anno in anno le varie lotterie;
con decreti ministeriali del 12 aprile e del 23 giugno
1990 sono state individuate le manifestazioni cui collegare
le lotterie da effettuare, rispettivamente, nello scorcio
del primo semestre (in aggiunta alla tradizionale di Viareggio)
e nel secondo semestre del 1990 (lotterie di Agnano, Giro
Ciclistico d'Italia, Mondiale 1990, del Mare, Merano, Montecatini,
Lecce ed Italia);
con i decreti ministeriali dell'11 ottobre e del 6
dicembre 1990 sono state poi individuate le tredici manifestazioni
da abbinare alle lotterie dell'anno 1991 (lotterie di Iglesias,
Sanremo, Viareggio, Agnano, Campionato di Calcio, Monza,
del Mare, Garda, Venezia, Merano, Caserta, Maratona di Carpi
e Italia);
con decreto ministeriale 22 ottobre 1991 sono state
quindi individuate per l'anno 1992 altre quattordici manifestazion
da abbinare alle lotterie dell'anno 1992 (lotterie di Putignano,
Sulmona, Agnano, Campionato di Calcio di Serie A, del Mare,
Monza, Taormina, Foligno, Venezia, Asti, Merano, Cinquecentenario
della scoperta dell'America, Italia);
il comma 3 dell'articolo 1 della legge 26 marzo 1990,
n. 62, prevede che le lotterie siano "individuate tenendo
conto della rilevanza nazionale o internazionale, del collegamento
con fatti e rievocazione, del collegamento con fatti e rievocazion
storico-artistico-culturale e avvenimenti sportivi, della
validità, delle finalità e della continuità nel tempo
dell'avvenimento abbinato. Nella loro individuazione si
deve osservare una equilibrata ripartizione geografica e
garantire, nell'avvicendamento annuale, lotterie per ogni
gruppo di manifestazioni culturali, storiche, sportive e
folcloristiche di rilevanza nazionale;
negli anni 1990, 1991 e 1992 non si è voluto individuare
nel gran premio di San Marino, che si effettua ogni anno
nell'ambito del campionato del mondo di Formula 1 della
Federazione automobilistica internazionale, la manifestazione
da abbinare appunto alla lotteria di Imola;
il gran premio di San Marino, che si corre presso l'autodromo
Dino Ferrari di Imola, è dal 1981 annoverato nel calendario
delle corse del campionato del mondo di Formula 1 della
FIA e per questo particolarmente adatto ad essere abbinato
ad una lotteria nazionale;
la corsa, sia per la qualità delle auto e dei piloti
che vi partecipano, sia per il numerosissimo pubblico che
richiama ogni anno ad Imola, è sicuramente, assieme a Monza,
il più importante avvenimento automobilistico italiano;
sia per il 1990 che per il 1991 ed il 1992 il criterio
per la individuazione delle varie lotterie si presta, a
parere dell'interrogante, al più che legittimo sospetto
che alcuni padrini politici siano riusciti ad imporre per
motivi clientelari o di altro genere lotterie da abbinare
a manifestazioni di rilevanza a dir poco ridicola rispetto
al gran premio di San Marino che richiama annualmente centinaia
di migliaia di appassionati e che è seguito da centinaia
di milioni di telespettatori;
peraltro, sia nel 1990 che nel 1991 che, infine, nel
1992 è stato violato il principio fissato dalla legge circa
un doveroso "avvicendamento annuale";
il comma 4 dell'articolo 1 della legge n. 62 del 1990
prevede che il decreto ministeriale per la individuazione
delle varie manifestazioni da abbinare alle lotterie debba
venire entro il 31 ottobre dell'anno precedente -:
per quale motivo ed in virtù di quali sollecitazioni
si sia inteso privilegiare nel 1990, nel 1991 e nel 1992
manifestazioni clamorosamente e di gran lunga meno note
ed importanti del gran premio di San Marino di Formula 1
e se non ritenga di disporre una immediata inchiesta al
riguardo anche per quanto concerne la palese violazione
del principio del doveroso "avvicendamento annuale";
se non ritenga di individuare nel decreto che dovrà
venir emanato entro il 31 ottobre 1992 il gran premio di
San Marino come manifestazione da abbinare alla lotteria
di Imola, così come previsto nella proposta di legge n.
3847 presentata il 12 giugno 1986 dall'interrogante.
(5-00003)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CONCORSI, OPERAZIONI A PREMIO E LOTTERIE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GRAN PREMIO FORMULA 1 SAN MARINO

GEO-POLITICO:

LOTTERIA DI IMOLA, IMOLA (BOLOGNA+ EMILIA ROMAGNA+)