ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00176

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 530 del 26/11/2015
Abbinamenti
Atto 6/00174 abbinato in data 26/11/2015
Atto 6/00175 abbinato in data 26/11/2015
Atto 6/00177 abbinato in data 26/11/2015
Atto 6/00178 abbinato in data 26/11/2015
Atto 6/00179 abbinato in data 26/11/2015
Atto 6/00180 abbinato in data 26/11/2015
Atto 6/00181 abbinato in data 26/11/2015
Firmatari
Primo firmatario: DE ROSA MASSIMO FELICE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 26/11/2015
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CASTELLI LAURA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CECCONI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CHIMIENTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CIPRINI TIZIANA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
COLLETTI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
COLONNESE VEGA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
COMINARDI CLAUDIO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CORDA EMANUELA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DA VILLA MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DADONE FABIANA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DALL'OSSO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
D'AMBROSIO GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DE LORENZIS DIEGO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DELLA VALLE IVAN MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DELL'ORCO MICHELE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DI BATTISTA ALESSANDRO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DI BENEDETTO CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DI MAIO LUIGI MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DI STEFANO MANLIO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DI VITA GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DIENI FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
D'UVA FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
FANTINATI MATTIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
FERRARESI VITTORIO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
FICO ROBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
FRACCARO RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
FRUSONE LUCA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
GAGNARLI CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
GALLO LUIGI MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
GIORDANO SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
GRANDE MARTA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
L'ABBATE GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
LIUZZI MIRELLA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
LOMBARDI ROBERTA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
LOREFICE MARIALUCIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
LUPO LOREDANA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
MANTERO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
MARZANA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
NESCI DALILA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
NUTI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
PETRAROLI COSIMO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
PISANO GIROLAMO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
RIZZO GIANLUCA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
ROMANO PAOLO NICOLO' MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
RUOCCO CARLA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
SARTI GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
SCAGLIUSI EMANUELE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
SIBILIA CARLO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
SPADONI MARIA EDERA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
SPESSOTTO ARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
TOFALO ANGELO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
TONINELLI DANILO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
TRIPIEDI DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
VACCA GIANLUCA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
VALENTE SIMONE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
VALLASCAS ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
VIGNAROLI STEFANO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
VILLAROSA ALESSIO MATTIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CARIELLO FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CARINELLI PAOLA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CASO VINCENZO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BUSTO MIRKO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
SORIAL GIRGIS GIORGIO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
ZOLEZZI ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DAGA FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
MANNINO CLAUDIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
MICILLO SALVATORE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
TERZONI PATRIZIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
D'INCA' FEDERICO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
COZZOLINO EMANUELE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CRIPPA DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
DEL GROSSO DANIELE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BRUGNEROTTO MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
PESCO DANIELE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
AGOSTINELLI DONATELLA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
ALBERTI FERDINANDO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BARONI MASSIMO ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BASILIO TATIANA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BATTELLI SERGIO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BENEDETTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BERNINI MASSIMILIANO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BERNINI PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BIANCHI NICOLA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BONAFEDE ALFONSO MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
BUSINAROLO FRANCESCA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015
CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/11/2015


Stato iter:
26/11/2015
Partecipanti allo svolgimento/discussione
INTERVENTO GOVERNO 26/11/2015
Resoconto GALLETTI GIAN LUCA MINISTRO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 26/11/2015
Resoconto FAENZI MONICA MISTO-ALLEANZA LIBERALPOPOLARE AUTONOMIE ALA-MAIE-MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL'ESTERO
Resoconto PALESE ROCCO MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI
Resoconto RAMPELLI FABIO FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE
Resoconto BARADELLO MAURIZIO PER L'ITALIA - CENTRO DEMOCRATICO
Resoconto GRIMOLDI PAOLO LEGA NORD E AUTONOMIE - LEGA DEI POPOLI - NOI CON SALVINI
Resoconto MATARRESE SALVATORE SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
Resoconto PELLEGRINO SERENA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Resoconto GAROFALO VINCENZO AREA POPOLARE (NCD-UDC)
Resoconto PRESTIGIACOMO STEFANIA FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Resoconto BUSTO MIRKO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BIANCHI STELLA PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto ZACCAGNINI ADRIANO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Resoconto OTTOBRE MAURO MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
 
PARERE GOVERNO 26/11/2015
Resoconto VELO SILVIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 26/11/2015

IN PARTE ACCOLTO E IN PARTE NON ACCOLTO IL 26/11/2015

PARERE GOVERNO IL 26/11/2015

DISCUSSIONE IL 26/11/2015

VOTATO PER PARTI IL 26/11/2015

IN PARTE APPROVATO E IN PARTE RESPINTO IL 26/11/2015

CONCLUSO IL 26/11/2015

Atto Camera

Risoluzione in Assemblea 6-00176
presentato da
DE ROSA Massimo Felice
testo di
Giovedì 26 novembre 2015, seduta n. 530

   La Camera,
   premesso che:
    dal 30 novembre all'11 dicembre 2015, si terrà a Parigi la XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), durante la quale dovranno essere fissati gli impegni vincolanti in termini di riduzione delle emissioni e di politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché dei sistemi di monitoraggio e valutazione delle emissioni e degli impegni finanziari per il mantenimento del riscaldamento globale entro i 2oC al di sopra della temperatura media pre-industriale;
    il Joint Research Center della Commissione europea, unitamente a quanto sostenuto dalla Segretaria Generale dell'UNFCCC, attraverso uno studio pubblicato a ottobre 2015, evidenzia che gli INDC presentati dalle Parti e considerati globalmente, anche qualora fossero rispettati, non raggiungerebbero l'obiettivo prefissato del contenimento del riscaldamento globale entro la soglia dei 2oC ma comporterebbero un aumento della temperatura compreso tra i 2,7oC e i 3oC;
    l'obiettivo di 2oC di riscaldamento globale rappresenta un limite rischioso e pericoloso che non eviterà le conseguenze disastrose del cambiamento climatico. L'incremento di 2oC rappresenta più appropriatamente la soglia tra cambiamento climatico «pericoloso» ed «estremamente pericoloso» (Anderson & Bows, 2011);
    un aumento di 2oC può indurre a reazioni chimiche nelle acque oceaniche portando alla mobilitazione del metano ora immobilizzato negli idrati, la fusione delle calotte polari e artiche, il rilascio di metano e terrestre dalla fusione del permafrost dell'Artico;
    a fine 2014 è stato pubblicato il quinto rapporto IPCC di valutazione sui cambiamenti climatici, secondo cui i mutamenti del clima produrranno effetti gravi, estesi e irreversibili sulla popolazione e sugli ecosistemi del mondo intero. Per evitare che la temperatura media del pianeta aumenti di oltre 2oC rispetto ai livelli pre-industriali, tutti i paesi dovranno ridurre in maniera consistente e costante le emissioni di gas a effetto serra;
    per PIPCC, solo una diminuzione drastica delle emissioni di gas serra, stimata nella riduzione del 40-70 per cento entro il 2050 e in un azzeramento entro il 2100, potrebbe avere il 50 per cento di possibilità di stabilizzare l'aumento di temperatura media terrestre al di sotto dei 2oC;
    ogni ulteriore ritardo nel correggere la traiettoria emissiva attuale comporterebbe costi economici e ambientali crescenti, come evidenziato anche dallo studio «The Emissions Gap Report 2013» dell'UNEP (United Nations Environment Program);
    l’Adaptation Gap Report 2014 elaborato dall'UNEP evidenzia gli enormi costi derivanti dall'inazione e giunge alla conclusione che i costi di adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo saranno probabilmente il doppio o il triplo della cifra precedentemente stimata di 70-100 miliardi di dollari USA l'anno di qui al 2050, il che determinerà un divario significativo per quanto attiene ai finanziamenti destinati all'adattamento dopo il 2020, se a tale fine non saranno resi disponibili nuovi finanziamenti aggiuntivi;
    la Comunicazione della Commissione europea «Roadmap for moving to a low-carbon economy in 2050» afferma che la transizione verso un modello di sviluppo a basse emissioni non solo può essere effettuata senza compromettere la crescita e l'occupazione, ma può decisamente offrire a tutti i paesi, europei e del resto del mondo, l'opportunità di ridare slancio all'economia, generando un concomitante miglioramento del benessere pubblico;
    l'Unione europea si è impegnata a raggiungere nuovi e più ambiziosi obiettivi al 2020 («Pacchetto clima-energia»: riduzione del 20 per cento delle emissioni nel 2020 rispetto al 1990), al 2030 («2030 climate and energy goals for a competitive, secure and low-carbon EU economy»: riduzione del 40 per cento delle emissioni nel 2030 rispetto al 1990) e al 2050 («Roadmap for moving to a low-carbon economy in 2050»: riduzione del 80-95 per cento delle emissioni nel 2050 rispetto al 1990);
    il 25 febbraio 2015 la Commissione europea ha emanato la comunicazione «Pacchetto Unione dell'energia» nella quale si delinea la «Strategia quadro per un'Unione dell'energia resiliente, corredata da una politica lungimirante in materia di cambiamenti climatici» [COM(2015)80 final];
    il 25 febbraio 2015 la Commissione europea ha emanato la comunicazione «Il Protocollo di Parigi – Piano per la lotta ai cambiamenti climatici mondiali dopo il 2020» contenente le raccomandazioni strategiche da seguire durante i negoziati di Parigi [COM(2015)81 final];
    l'Unione europea ha approvato e inviato il 6 marzo 2015 al segretariato UNFCCC i suoi «contributi programmati e definiti a livello nazionale» (INDCs) che prevedono un impegno a ridurre le emissioni europee nel 2030 di almeno il 40 per cento rispetto al 1990;
    il protocollo di Montreal è un trattato internazionale volto a ridurre la produzione e l'uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono, firmato il 16 settembre 1987, entrato in vigore il 1o gennaio 1989;
    i composti di fluoro oggetto del Protocollo di Montreal rappresentano l'equivalente del 18 per cento dell'effetto serra totale generato dall'anidride carbonica;
    in occasione del Climate Summit tenutosi lo scorso 23 settembre a New York, è stata firmata la «Dichiarazione di New York sulle Foreste», sottoscritta da 150 attori tra cui governi, aziende, comunità indigene e ONG, che prevede di ridurre il tasso di perdita delle foreste entro il 2020, portandolo a zero entro il 2030. La Dichiarazione impegna inoltre a ripristinare 150 milioni di ettari di territori degradati e terreni boschivi entro il 2020, ai quali se ne aggiungeranno altri 200 entro il 2030;
    la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), firmata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992, persegue tre obiettivi principali: la conservazione della diversità biologica, l'uso sostenibile dei componenti della diversità biologica e la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche;
    la UNCCD (United Nations Convention to Combat Desertification) è entrata in vigore nel 1997. La Convenzione detta le linee guida per l'identificazione e la messa in opera di programmi d'azione nazionali, sub-regionali e regionali in materia di lotta alla desertificazione. L'Italia è tra i più importanti contributori;
    il Governo italiano ha promosso la definizione della Carta di Milano in occasione dell'EXP02015: un documento partecipato e condiviso che richiama ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione ad elaborare modelli economici e produttivi legati all'alimentazione che possano garantire uno sviluppo sostenibile in ambito economico e sociale;
    il quinto rapporto dell'IPCC sulla valutazione dei cambiamenti climatici individua, a livello europeo, la regione mediterranea/sud-europea come la più vulnerabile al rischio degli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Molteplici settori verranno impattati – quali turismo, agricoltura, attività forestali, infrastrutture, energia e salute della popolazione – a causa del forte impatto del cambiamento climatico (aumento di temperatura e riduzione di precipitazioni) sui servizi ecosistemici;
    una prima conferma alla maggiore vulnerabilità climatica della nostra nazione è stata certificata dal CNR nel rapporto del 2014. A fronte di un incremento di temperatura media terrestre pari a 0,57oC (fonte NOAA), per l'Italia l'incremento medio è stato di ~1,5oC, quindi quasi tre volte l'aumento medio globale, con punte di ~+2oC al Nord e ~+1,3oC al Sud;
    secondo il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici IPCC nei prossimi 30 anni l'agricoltura subirà un calo di resa del 50 per cento, nelle coltivazioni di riso, grano e mais, i rendimenti sono destinati a ridursi del 10 per cento per ogni grado di aumento sopra i 30 gradi; l'incremento della frequenza di ondate di calore, avrà inoltre effetti molto gravi soprattutto sulla produzione di latte bovino, determinerà un aumento dei consumi irrigui delle colture e un aumento degli attacchi parassitari;
    la penetrazione del cuneo salino causato dall'innalzamento del livello marino determinerebbe una desertificazione indotta a causa dell'aumento di salinità delle falde, cosa che comprometterebbe sia l'agricoltura che la stessa vegetazione spontanea in una larga fetta delle coste italiane, con particolare rilievo per la pianura padana orientale;
    l'agricoltura industriale incide negativamente sul cambiamento climatico, facendo uso di sistemi meccanizzati ad alta intensità energetica e a combustibili fossili e, a sua volta, ne è influenzata, visto che le monocolture geneticamente omogenee, su cui si basa, non sono resilienti; diversamente, i sistemi di gestione agroecologici – varietà di tecniche agricole, come agricoltura biologica, sinergica, sostenibile o permacultura –, basandosi sul rispetto della biodiversità, sull'efficienza dei processi biologici e sulla diversificazione dei sistemi di produzione, rappresentano un modello alternativo sostenibile, socialmente equo, resiliente ai cambiamenti climatici; con riferimento alla risorsa acqua, gli effetti più evidenti del surriscaldamento globale consistono in una progressiva riduzione delle precipitazioni accompagnata da una marcata accentuazione degli eventi estremi di breve durata con conseguente alternanza di piogge alluvionali e prolungate siccità e con tutto ciò che questo comporta per il dissesto idrogeologico e la carenza di acqua rispetto al fabbisogno;
    a causa dei frequenti quanto repentini cambiamenti delle condizioni climatiche si assiste a un progressivo intensificarsi dei fenomeni di dissesto e instabilità dei versanti (su 712.000 frane censite in Europa nel 2012, 486.000 ricadono nel territorio italiano e di cui oltre l'80 per cento è localizzato nei territori montani), con gravi problemi di sicurezza, incolumità pubblica e di tutela e mantenimento degli equilibri ecologici;
    secondo recenti studi delle Nazioni Unite i cambiamenti climatici possono intensificare o generare conflitti per risorse quali cibo, acqua, terre da pascolo, e potrebbero divenire, in un futuro non troppo remoto, la causa principale degli spostamenti di popolazione, sia all'interno che all'esterno dei confini nazionali;
    il dramma dei rifugiati climatici è sempre più preoccupante, determinato dalla stretta relazione tra degrado ambientale, mutamenti climatici e contesto socio-economico. Per il Rapporto dell'Internal Displacement Monitoring Centre pubblicato nel 2013, di oltre 32 milioni di persone costrette alla mobilità per effetto di disastri naturali, il 98 per cento sono profughi climatici provenienti da paesi poveri;
    nel 2060, il Programma delle Nazioni Unite sull'ambiente (UNEP) prevede che solo in Africa ci saranno circa 50 milioni di profughi climatici e che gli sviluppi connessi al clima in alcune aree dell'Africa potrebbero contribuire a un inasprimento della crisi dei profughi nel Mediterraneo;
    il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha dimostrato la propria inadeguatezza come indicatore omnicomprensivo dello sviluppo umano, poiché incapace di discriminare tra attività proficue e dannose e di prendere in considerazione molti costi ambientali e sociali;
    indicatori come lo Human Development Index (UN) e il BES (ISTAT) integrano nelle proprie matrici di calcolo fattori ambientali e sociali non considerati dal prodotto interno lordo,

impegna il Governo:

   a promuovere un programma di lavoro a partire dal 2016 per definire misure di riduzione aggiuntive qualora si registrasse un divario tra il livello di ambizione dell'effetto aggregato degli INDC presentati prima di Parigi e il livello di riduzione dei gas a effetto serra necessario per contenere l'aumento delle temperature entro 1,5oC rispetto ai livelli pre-industriali;
   a sostenere una revisione completa ogni cinque anni per garantire il dinamismo del meccanismo attuato e accrescere il livello di ambizione degli impegni di riduzione in funzione dei dati scientifici più recenti;
   a invitare le parti a sostenere periodi di impegno quinquennali quale soluzione più appropriata per evitare di rimanere bloccati a un livello di ambizione ridotto, aumentare la responsabilità politica e consentire una revisione degli obiettivi per conformarli alle raccomandazioni scientifiche o a eventuali nuovi progressi in campo tecnico che possano consentire un maggior livello di ambizione;
   a chiedere alle parti di convenire, in occasione della COP 21 di Parigi, di rivedere gli attuali INDC prima del 2020 al fine di allinearli alle più recenti valutazioni scientifiche e a un bilancio globale del carbonio sicuro in linea con l'obiettivo dei 2oC;
   a sostenere la necessità che l'accordo del 2015 preveda un regime di conformità efficace applicabile a tutte le parti;
   a porre l'accento sull'esigenza che tale accordo promuova la trasparenza e la responsabilità mediante un regime comune basato sulle regole, tra cui norme di contabilizzazione e disposizioni in materia di monitoraggio, notifica e verifica;
   a sostenere un accordo che copra in modo esaustivo i settori e le emissioni unitamente a bilanci di emissione che dovrebbero garantire il massimo livello possibile di ambizione;
   a sostenere un accordo che definisca un quadro globale per la contabilizzazione delle emissioni e degli assorbimenti risultanti dall'utilizzazione del suolo (attività LLUCF);
   a dare crescente supporto ai paesi in via di sviluppo, attraverso l'attivazione di specifici programmi di cooperazione internazionale finalizzati al trasferimento tecnologico e di conoscenze, affinché vengano poste le basi per la creazione di modelli di sviluppo sostenibile liberi dalla dipendenza delle fonti fossili;
   a valutare la possibilità di avviare appropriate e immediate iniziative di rimozione degli incentivi e dei sussidi diretti e indiretti all'uso di combustibili fossili, spostando gli investimenti sulla ricerca e sullo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, sul risparmio energetico nonché sull'efficiente produzione e uso dell'energia, rivedendo a tal fine la strategia energetica nazionale, e definendo conseguentemente un piano nazionale energetico ispirato alle visioni strategiche espresse dagli indirizzi comunitari;
   ad attivarsi in ambito nazionale e in sede di Unione europea, affinché si adottino opportune forme di fiscalità ambientale che rivedano le imposte sull'energia e sull'uso delle risorse ambientali nella direzione della sostenibilità, anche attraverso la revisione della disciplina delle accise sui prodotti energetici in funzione del contenuto di carbonio (carbon tax), al fine di accelerare la conversione degli attuali sistemi energetici verso modelli a emissioni basse o nulle;
   ad impegnarsi ad utilizzare interamente i proventi derivanti dalla vendita all'asta dei permessi di emissioni al comparto industriale per politiche di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici;
   a dare seguito all'approvazione della strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, elaborata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, in collaborazione con la comunità scientifica nazionale, attraverso la definizione di un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici che ne recepisca le indicazioni definendone priorità, tempistiche e impegni di spesa;
   nel quadro degli impatti previsti, a sostenere, in ogni sede, il principio dell'acqua come bene comune e diritto umano, affinché si affermi nel diritto internazionale e nelle costituzioni dei singoli Stati;
   a valutare iniziative per implementare politiche migratorie pianificate e ben gestite, migrazioni sostenibili sulla base della libertà di mobilità e di migrazione prevista dalla dichiarazione universale dei diritti umani, e quindi per contrastare e prevenire ogni migrazione forzata, favorendo il riconoscimento dello status di «climate refugees»;
   a sostenere in tutte le sedi l'esistenza di una chiara correlazione tra cambiamenti climatici e diritti umani, includendo nel documento finale di Parigi, i diritti dei popoli indigeni, la loro conoscenza tradizionale, il diritto alla terra ed all'autodeterminazione, alla partecipazione diretta ed effettiva alle politiche climatiche e all'accesso diretto alle risorse finanziarie, assicurandone il rispetto e la promozione in ogni programma o progetto di mitigazione, adattamento, trasferimento di tecnologie, riduzione delle emissioni, capacity building;
   a fermare la deforestazione delle foreste naturali entro il 2030, rafforzando gli incentivi per l'investimento a lungo termine e la tutela forestale ed aumentando i finanziamenti internazionali, progressivamente legati ai risultati;
   a salvaguardare l'agricoltura, sia per la produzione alimentare, che per il ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e dei danni naturali, promuovendo, a livello normativo e finanziario, lo sviluppo di politiche agricole più sostenibili e incoraggiando le comunità locali a gestire la produzione e il consumo delle proprie risorse nell'ottica degli obiettivi ambientali;
   a promuovere la transizione verso l'agroecologia, pratiche sostenibili, resilienti e, allo stesso tempo, efficienti e socialmente eque, in grado di sostenere le sfide ambientali e alimentari future;
   a perseguire, in linea con la predisposizione del nuovo pacchetto europeo, un modello di economia circolare, da realizzare attraverso strumenti normativi, investimenti in innovazione e ricerca finalizzati al riuso e al riciclo, l'introduzione di un indice che misuri la circolarità di prodotti, l'adozione di incentivi fiscali per prodotti ed aziende all'interno di filiere circolari, anche in modo da contribuire, tra l'altro, alla creazione di nuovi posti di lavoro;
   a mettere in atto riforme che spostino la tassazione dal lavoro verso il consumo e l'utilizzo delle risorse e ad incentivare i modelli di business orientati alla condivisione e all'erogazione di servizi rispetto ai modelli basati sulla proprietà dei prodotti;
   a sostenere le azioni delle regioni finalizzate ad aumentare la resilienza del territorio promuovendo le opportune sinergie tra mitigazione e adattamento, anche in collegamento con le iniziative in atto a livello europeo;
   a favorire, per quanto di competenza, lo sviluppo in modo coordinato di adeguati piani regionali e locali di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici, privilegiando le misure ad alto grado di sostenibilità ambientale, evitando impatti negativi sull'ambiente e sugli ecosistemi delle misure stesse;
   ad incentivare e promuovere, in tutti i livelli di aggregazione territoriale, lo sviluppo di infrastrutture verdi in grado di sequestrare carbonio e compensare in parte le emissioni di gas serra, soprattutto in ambito urbano;
   a favorire l'adozione di misure per fermare il consumo di suolo attraverso piani di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e, ove possibile, di ripristino delle condizioni ecosistemiche naturali dei luoghi, con particolare riferimento ai versanti montuosi oggetto di dissesto idrogeologico;
   a portare avanti con determinazione, nel dibattito e negli accordi internazionali sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, il tema dell'alimentazione e delle scelte alimentari, riconoscendo il forte impatto ambientale legato, soprattutto, alla produzione e consumo di cibi di origine animale e dell'olio di palma;
   ad attivare misure di contrasto allo spreco alimentare in ossequio agli obiettivi enunciati nella carta di Milano, ovvero nella riduzione del 50 per cento dello spreco alimentare al 2020, definendo delle azioni precise e improrogabili, per agire a più livelli: dalla produzione agricola per evitare le eccedenze, al riutilizzo nella catena alimentare destinata al consumo umano, fino al riciclo e recupero, senza ricorrere alle discariche, per evitare l'incremento delle emissioni di metano e gas serra;
   ad adottare progressivamente indicatori di sostenibilità alternativi come il BES o il GPI capaci di misurare lo sviluppo tenendo in considerazione gli aspetti ambientali e sociali;
   a prevedere l'introduzione di specifici cicli di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado per diffondere tra le giovani generazioni la conoscenza del fenomeno dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle conseguenze socio-economiche e all'adozione di pratiche e stili di vita maggiormente compatibili con i mutamenti in atto;
   a valutare la possibilità di istituire un servizio meteorologico nazionale distribuito (SMND) con compito di monitorare il cambiamento in atto nei vari ambiti nazionali (atmosfera-mare-ecosistemi) a supporto delle azioni e delle politiche condotte e messe in atto dalle istituzioni nazionali, regionali e locali;
   a promuovere e sostenere progetti volti a diffondere un'educazione alimentare che privilegi un ridotto impatto sulle risorse ambientali e sulla salute dell'individuo rispetto alle diete alimentari caratterizzate dal consumo di prodotti di origine animale;
   a favorire un dialogo strutturato e costruttivo fra governi, comunità imprenditoriale, città, regioni, organizzazioni internazionali, società civile e istituzioni accademiche in modo da mobilitare un forte impegno globale verso società a basse emissioni di carbonio e resilienti;
   a favorire l'incentivazione della bioeconomia che può fornire un contributo sostanziale alla reindustrializzazione e alla creazione di nuovi posti di lavoro nell'Unione europea e nel resto del mondo;
   a promuovere il ruolo dell'economia circolare per il raggiungimento degli obiettivi favorendo la riduzione degli sprechi alimentari e il riutilizzo delle materie prime;
   a sollecitare un impegno in termini di campagne e azioni di sensibilizzazione e informazione dell'opinione pubblica in merito ai grandi e piccoli gesti che possono contribuire a contrastare i cambiamenti climatici nei paesi sviluppati e nei Paesi in via di sviluppo.
(6-00176)
(Testo modificato nel corso della seduta come risultante dalla votazione per parti separate)  «De Rosa, Busto, Sorial, Zolezzi, Daga, Mannino, Micillo, Terzoni, D'Incà, Cozzolino, Crippa, Del Grosso, Brugnerotto, Pesco, Agostinelli, Alberti, Baroni, Basilio, Battelli, Benedetti, Massimiliano Bernini, Paolo Bernini, Nicola Bianchi, Bonafede, Brescia, Businarolo, Cancelleri, Cariello, Carinelli, Caso, Castelli, Cecconi, Chimienti, Ciprini, Colletti, Colonnese, Cominardi, Corda, Da Villa, Dadone, Dall'Osso, D'Ambrosio, De Lorenzis, Della Valle, Dell'Orco, Di Battista, Di Benedetto, Luigi Di Maio, Manlio Di Stefano, Di Vita, Dieni, D'Uva, Fantinati, Ferraresi, Fico, Fraccaro, Frusone, Gagnarli, Gallinella, Luigi Gallo, Silvia Giordano, Grande, Grillo, L'Abbate, Liuzzi, Lombardi, Lorefice, Lupo, Mantero, Marzana, Nesci, Nuti, Parentela, Petraroli, Pisano, Rizzo, Paolo Nicolò Romano, Ruocco, Sarti, Scagliusi, Sibilia, Spadoni, Spessotto, Tofalo, Toninelli, Tripiedi, Vacca, Simone Valente, Vallascas, Vignaroli, Villarosa».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

cambiamento climatico

politica ambientale

protezione dell'ambiente