ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00962

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 610 del 23/03/2012
Abbinamenti
Atto 1/00855 abbinato in data 26/03/2012
Atto 1/00927 abbinato in data 26/03/2012
Atto 1/00959 abbinato in data 26/03/2012
Atto 1/00958 abbinato in data 26/03/2012
Atto 1/00964 abbinato in data 26/03/2012
Atto 1/00967 abbinato in data 26/03/2012
Firmatari
Primo firmatario: PALAGIANO ANTONIO
Gruppo: ITALIA DEI VALORI
Data firma: 23/03/2012
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ZAZZERA PIERFELICE ITALIA DEI VALORI 23/03/2012
DONADI MASSIMO ITALIA DEI VALORI 23/03/2012
BORGHESI ANTONIO ITALIA DEI VALORI 23/03/2012
EVANGELISTI FABIO ITALIA DEI VALORI 23/03/2012


Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 26/03/2012

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 26/03/2012

Atto Camera

Mozione 1-00962
presentata da
ANTONIO PALAGIANO
testo di
venerdì 23 marzo 2012, seduta n.610

La Camera,

premesso che:

secondo il piano sanitario nazionale 2011-2013, entro il 2018 in Italia è prevista una carenza di 22.000 medici, non solo per un rilevante numero di pensionamenti, ma anche per un'errata programmazione del numero chiuso alle facoltà di medicina e chirurgia e, soprattutto, dei posti disponibili nelle scuole di specializzazione;

il corso di studi di uno specialista, costituito dalla laurea in medicina e dalla successiva specializzazione, risulta essere nel mondo tra i più lunghi, senza garantire, al tempo stesso, una formazione specialistica adeguata, come avviene nella maggior parte dei Paesi occidentali;

attualmente, nel nostro Paese si iscrivono a medicina circa 9.500 giovani l'anno, mentre i posti alle scuole di specializzazione sono significativamente più bassi. Annualmente, infatti, conseguono il diploma di specializzazione circa 5 mila professionisti medici, a fronte di un fabbisogno stimato dalle regioni di 8.850 nuovi specializzati l'anno;

una ricerca del luglio 2011, effettuata dal sindacato ospedaliero «Anaao Assomed», ha confermato che nei prossimi dieci anni in Italia andranno in pensione più medici di quanti ne saranno specializzati nelle università. E per alcune discipline ci sarà un concreto rischio di crisi;

come segnala la suddetta ricerca, l'Italia sta per entrare nella «gobba pensionistica», perché circa la metà dei medici ospedalieri italiani, nati dal 1950 al 1959, andranno in pensione tra il 2012 e il 2021 e lasceranno un «buco» di 63 mila posti, che dovrebbe essere colmato da 50 mila specializzandi. Di questi circa il 70 per cento, ossia 35 mila, entreranno nella sanità pubblica. La crisi peggiore interesserà i pediatri, per i quali si prevede un'uscita di 5.700 unità, a fronte di 2.300 in entrata, con un saldo negativo di 2.400 specialisti. Anche gli internisti subiranno una cospicua riduzione numerica, con un saldo negativo di 1.950 medici. In diminuzione anche i chirurghi generali, i ginecologi e gli anestesisti. In controtendenza sarebbero, invece, i radiologi;

la procedura per l'avvio dei concorsi annuali di ammissione alle scuole di specializzazione è contenuta all'articolo 35 del decreto legislativo n. 368 del 1999, come successivamente modificato, il quale prevede che «con cadenza triennale ed entro il 30 aprile del terzo anno, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, tenuto conto delle relative esigenze sanitarie e sulla base di un'approfondita analisi della situazione occupazionale, individuano il fabbisogno dei medici specialisti da formare comunicandolo al Ministero della sanità ed a quello dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica. Entro il 30 giugno del terzo anno il Ministro della sanità, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sentita la conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, determina il numero globale degli specialisti da formare annualmente, per ciascuna tipologia di specializzazione, tenuto conto delle esigenze di programmazione delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano con riferimento alle attività del servizio sanitario nazionale»;

in particolare, il comma 2 del suddetto articolo 35 prevede che il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, acquisito il parere del Ministero della salute, determina il numero dei posti da assegnare a ciascuna scuola di specializzazione in medicina e chirurgia;

il decreto ministeriale 6 marzo 2006, n. 172, ha definito le modalità per l'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione in medicina. All'articolo 2 si prevede che: «Alle scuole si accede con concorso annuale per titoli ed esami, indetto con decreto del rettore dell'università, per il numero di posti determinati con decreto del Ministro, di cui all'articolo 35, comma 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368. Al concorso possono partecipare i laureati in medicina e chirurgia in data anteriore al termine di scadenza fissato dal bando per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, con obbligo di superare l'esame di Stato prima dell'iscrizione alla scuola»;

questa procedura determina un ritardo notevole per tutti gli studenti che, laureatisi entro la sessione autunnale del sesto anno di corso, dovranno aspettare l'anno solare successivo per svolgere il tirocinio propedeutico all'esame di Stato, superarne la prova e poter accedere al concorso per la scuola di specializzazione;

a detta dello stesso Ministero, non è materialmente possibile armonizzare le sessioni di laurea, che normalmente sono tre in ogni anno accademico, con le sessioni degli esami di Stato, che si svolgono due volte l'anno, e con il concorso di ammissione alla scuola di specializzazione, che viene bandito una sola volta per ciascun anno accademico,
impegna il Governo:
ad individuare idonee modalità volte a rendere coerenti le date per il concorso alla scuola di specializzazione medica con la calendarizzazione delle sessioni di laurea e delle sessioni per l'esame di Stato, al fine di non penalizzare i neolaureati spesso obbligati a lunghi tempi di attesa prima di poter esercitare la professione medica a conclusione del loro iter formativo;

a valutare l'opportunità - nel rispetto dell'autonomia universitaria - di considerare il mese di marzo quale data di scadenza prevista dal bando per la domanda di ammissione al concorso per l'ingresso alle scuole di specializzazione;

a valutare l'opportunità di considerare tirocinio abilitante quello svolto durante il corso di laurea, dal momento che esso prevede anche l'attività di pronto soccorso;

a valutare la possibilità che l'esame di abilitazione possa essere effettuato dopo ogni seduta di laurea;

a riconsiderare la reale necessità di un corso di studi che, tra laurea e specializzazione, abbia una durata così lunga, valutando l'opportunità di adeguarla, invece, agli standard internazionali, garantendo al tempo stesso un controllo più stringente sulla partecipazione degli specializzandi alla pratica clinica necessaria per acquisire il titolo;

a rendere coerente il numero chiuso ai fini dell'accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia con le reali necessità del Paese, secondo le previsioni relative alla disponibilità futura di personale medico;

ad aumentare il numero di posti delle scuole di specializzazione, ridefinendoli in relazione al fabbisogno reale del sistema sanitario e alle necessità demografiche ed epidemiologiche della popolazione, coinvolgendo a tal fine le amministrazioni locali e le università.

(1-00962)
«Palagiano, Zazzera, Donadi, Borghesi, Evangelisti».