ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00374

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 331 del 03/06/2010
Abbinamenti
Atto 1/00359 abbinato in data 03/06/2010
Atto 1/00369 abbinato in data 03/06/2010
Atto 1/00370 abbinato in data 03/06/2010
Atto 1/00372 abbinato in data 03/06/2010
Firmatari
Primo firmatario: MOGHERINI REBESANI FEDERICA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 03/06/2010
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BONIVER MARGHERITA POPOLO DELLA LIBERTA' 03/06/2010
LA MALFA GIORGIO MISTO - REPUBBLICANI REGIONALISTI POPOLARI 03/06/2010
DI STANISLAO AUGUSTO ITALIA DEI VALORI 03/06/2010
DOZZO GIANPAOLO LEGA NORD PADANIA 03/06/2010
CASINI PIER FERDINANDO UNIONE DI CENTRO 03/06/2010
MISITI AURELIO SALVATORE MISTO-MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE-ALLEATI PER IL SUD 03/06/2010
IANNACCONE ARTURO MISTO - NOI SUD/LEGA SUD AUSONIA 03/06/2010
PEZZOTTA SAVINO UNIONE DI CENTRO 03/06/2010
PARISI ARTURO MARIO LUIGI PARTITO DEMOCRATICO 03/06/2010
D'ALEMA MASSIMO PARTITO DEMOCRATICO 03/06/2010
FASSINO PIERO PARTITO DEMOCRATICO 03/06/2010
BALDELLI SIMONE POPOLO DELLA LIBERTA' 03/06/2010
ANTONIONE ROBERTO POPOLO DELLA LIBERTA' 03/06/2010
PIANETTA ENRICO POPOLO DELLA LIBERTA' 03/06/2010
SARDELLI LUCIANO MARIO MISTO - NOI SUD/LEGA SUD AUSONIA 03/06/2010
TEMPESTINI FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO 03/06/2010
VILLECCO CALIPARI ROSA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 03/06/2010
SERENI MARINA PARTITO DEMOCRATICO 03/06/2010
BOSI FRANCESCO UNIONE DI CENTRO 03/06/2010


Stato iter:
03/06/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 03/06/2010
Resoconto SCOTTI VINCENZO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AFFARI ESTERI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 03/06/2010
Resoconto DOZZO GIANPAOLO LEGA NORD PADANIA
Resoconto BOSI FRANCESCO UNIONE DI CENTRO
Resoconto DI STANISLAO AUGUSTO ITALIA DEI VALORI
Resoconto LA MALFA GIORGIO MISTO - REPUBBLICANI REGIONALISTI POPOLARI
Resoconto SARDELLI LUCIANO MARIO MISTO - NOI SUD/LEGA SUD AUSONIA
Resoconto VERNETTI GIANNI MISTO-ALLEANZA PER L'ITALIA
Resoconto MISITI AURELIO SALVATORE MISTO-MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE-ALLEATI PER IL SUD
Resoconto TEMPESTINI FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto BONIVER MARGHERITA POPOLO DELLA LIBERTA'
Resoconto ZAMPARUTTI ELISABETTA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 03/06/2010

ACCOLTO IL 03/06/2010

PARERE GOVERNO IL 03/06/2010

DISCUSSIONE IL 03/06/2010

APPROVATO IL 03/06/2010

CONCLUSO IL 03/06/2010

Atto Camera

Mozione 1-00374
presentata da
FEDERICA MOGHERINI REBESANI
testo di
giovedì 3 giugno 2010, seduta n.331

La Camera,

premesso che:

la necessità di impedire o, quanto meno, di ridurre drasticamente la diffusione delle anni atomiche è stata ben presente sin dall'inizio dell'era nucleare, Nel gennaio del 1946, a pochi mesi dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione che impegnava gli Stati membri a non dotarsi di ordigni nucleari ed a limitare l'uso dell'energia nucleare a scopi esclusivamente pacifici. Nei fatti, la logica dell'equilibrio strategico tra blocchi contrapposti ebbe il sopravvento;

dopo un periodo di costante aumento degli armamenti nucleari, si è gradualmente avviata una nuova stagione caratterizzata da una serie di accordi che hanno determinato un'importante riduzione delle armi di distruzione di massa esistenti sul nostro pianeta. Nella seconda metà degli anni '60 Stati Uniti, Unione sovietica e Regno Unito posero, infatti, le basi di un trattato internazionale, che avrebbe dovuto impedire l'ulteriore diffusione degli, ordigni atomici e perseguire, nel lungo termine, l'obiettivo di un disarmo nucleare generale e completo, garantito da un efficace controllo internazionale. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) fu incaricata di condurre le necessarie verifiche. Prese in tal modo corpo il trattato di non proliferazione, il cui testo definitivo, nel luglio 1968, fu aperto alla firma di tutti gli Stati. L'accordo fu concluso per una durata di 25 anni, allo scadere dei quali la maggioranza dei Paesi aderenti avrebbe deciso se prorogarne la validità indefinitamente, oppure per uno o più periodi di durata limitata;

negli anni più recenti si è assistito ad un radicale processo di disarmo e di riduzione degli arsenali nucleari. I risultati raggiunti non devono, però, indurre ad abbassare la guardia ed a sottovalutare la reale entità del rischio nucleare per la sicurezza mondiale, che ancora oggi continua ad essere una minaccia reale. Sebbene i progressi in atto siano tu portata certamente epocale, i compiti della comunità internazionale sul fronte in esame sono lungi dall'essere esauriti;

sicuramente una potentissima spinta al rafforzamento del regime di non proliferazione è venuta dalle iniziative di disarmo delle due superpotenze nucleari, elemento questo di fondamentale importanza. La tendenza a violare il regime di non proliferazione nucleare sarà senza dubbio condizionata dall'atteggiamento complessivo delle grandi potenze e dalla loro volontà di proseguire verso un disarmo nucleare generale e completo. Se il processo di disarmo procederà speditamente, la comunità internazionale sarà sempre meno disposta a condonare l'eventuale accesso da parte di nuovi Stati all'opzione nucleare;

in questo quadro, i trattati Start I e II sulla riduzione delle armi strategiche, la proroga a tempo indefinito del trattato di non proliferazione e la messa a punto del trattato per la completa sospensione degli esperimenti nucleari sono tutti elementi che hanno contribuito a diminuire l'enfasi sull'opzione nucleare. Tuttavia, negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli scenari «critici», le aspirazioni egemoniche di vario potenze medie ed i rischi relativi alla sicurezza delle armi nucleari e dell'accesso alla loro disponibilità;

oggi, bisogna sottolineare che se moltissimi Paesi hanno nel tempo aderito al trattato di non proliferazione, alcuni continuano a restarne fuori: sono pochi, ma dotati di grande peso politico e militare a livello regionale. L'assenza di Israele, India e Pakistan dal novero degli Stati contraenti rischia, infatti, di minare il trattato e focalizza le lacune attuali del regime di non proliferazione. Inoltre, i casi recenti dell'Iraq e della Corea del Nord hanno evidenziato alcuni punti deboli del sistema, in particolare in relazione ai controlli previsti, costituiti essenzialmente dall'obbligo dell'Aiea, l'agenzia incaricata dei controlli, di effettuare le ispezioni solo nei siti dichiarati e soltanto sulla base della contabilità del materiale nucleare. A ciò si aggiunge il problema delle cosiddette «ispezioni non dichiarate», che, spesso avversate dagli Stati interessati e comunque non tempestive a causa della procedura attualmente in vigore, contribuiscono a rendere il sistema abbastanza «penetrabile» nel suo complesso;

il mutato contesto internazionale richiede, pertanto, la rapida adozione di adeguate innovazioni procedurali, dirette ad attribuire maggiori poteri e prerogative all'Aiea. In particolare è necessario che l'agenzia operi in presa diretta con il Consiglio di sicurezza dell'Onu, potenziando i meccanismi la cui efficacia è stata dimostrata dagli eventi connessi alla guerra del Golfo. Sul piano operativo, è, inoltre, indispensabile che siano conferiti ai suoi ispettori poteri di indagine e strumenti tecnici di verifica finora giudicati troppo intrusivi. A tal fine, presso la stessa Aiea sono tuttora in corso i negoziati per la messa a punto del cosiddetto programma 93+2, che, lanciato nel 1993, secondo le previsioni iniziali avrebbe dovuto essere formalizzato entro i due anni successivi. Altrettanto rilevante è oggi l'entrata in vigore del trattato per la completa sospensione degli esperimenti nucleari, il Ctbt (Comprahensive test ban treaty), siglato il 25 settembre 1996 a New York da 55 nazioni, tra cui i 5 Stati «militarmente nucleari» o l'Italia, ma non ancora da tutti ratificato;

negli ultimi anni un nuovo impulso al processo di disarmo e non proliferazione nucleare è venuto da una nuova consapevolezza politica rispetto all'urgenza di compiere passi concreti e tangibili per porre fine alla logica della deterrenza. Tale impulso ha trovato la sua prima espressione nell'appello bipartisan pubblicato il 4 gennaio 2007 sul Wall Street Journal da George P. Shultz, William J. Perry, Henry A. Kissinger e Sam Nunn, in cui, tra l'altro, si affermava che: «Le armi, nucleari erano essenziali al mantenimento di una sicurezza internazionale durante la Guerra Fredda poiché erano mezzi di deterrenza. La fine della Guerra Fredda ha reso la teoria della mutua deterrenza sovietica-americana obsoleta, La deterrenza continua a essere un elemento rilevante per molti Stati rispetto a pericoli provenienti da altri Stati. Ma affidarsi alle anni nucleari per questo fine sta diventando sempre più azzardato e sempre meno efficace»;

anche in Italia è stato pubblicato il 24 luglio 2008 un appello simile firmato dai deputati Massimo D'Alema, Gianfranco Fini, Arturo Mario Luigi Parisi e Giorgio La Malfa, ex Ministri degli affari esteri, della difesa e delle politiche comunitarie, e dal professor Francesco Calogero in favore di una totale eliminazione delle armi nucleari;

negli ultimi mesi - ed in particolare dall'elezione di Obama a Presidente degli Stati Uniti e dal suo discorso di Praga dell'aprile 2009 sull'obiettivo di rendere il mondo libero da armi nucleari -, si sono registrate molte novità importanti. Il 26 febbraio 2010 i Ministri degli affari esteri di Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Norvegia hanno inviato una lettera al Segretario generale della Nato per richiedere l'apertura di un dibattito, già nel corso della conferenza dei Ministri degli affari esteri dell'Alleanza atlantica del successivo 22 aprile 2010 a Tallin in Estonia, sul ritiro delle armi nucleari tattiche statunitensi presenti sul territorio europeo. L'istanza avanzata dai cinque Paesi europei sembra collocarsi all'interno di una prospettiva coerente con la nuova strategia anticipata da Obama;

il Parlamento europeo ha approvato con voto bipartisan il 10 marzo 2010 una risoluzione che «richiama l'attenzione sull'anacronismo strategico delle armi tattiche nucleari e sulla necessità che l'Europa contribuisca alla loro riduzione ed eliminazione dal proprio territorio nel contesto di un dialogo di più ampio respiro con la Russia; prende atto in tale contesto della decisione adottata il 24 ottobre 2009 dal Governo di coalizione tedesco di adoperarsi per il ritiro delle anni nucleari dalla Germania nell'ambito del processo globale di conseguimento di un mondo denuclearizzato; si compiace della lettera inviata il 26 febbraio 2010 dai Ministri degli esteri di Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Norvegia al Segretario generale della Nato, in cui si chiede l'avvio di un ampio dibattito in seno all'Alleanza sulle modalità di conseguimento dell'obiettivo politico generale di un mondo senza armi nucleari». Nella stessa risoluzione si ribadisce come «nell'ambito degli accordi di condivisione nucleare o degli accordi bilaterali in ambito Nato sono a tutt'oggi schierate in cinque Paesi membri non nucleari dell'Alleanza 150-200 armi tattiche nucleari (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Turchia)»;

Hans Blix, già direttore generale dell'Aiea e presidente della Commissione sulle armi di distruzione di massa, nel corso della conferenza «La sicurezza ha bisogno delle armi nucleari?», che ha avuto luogo alla Camera dei deputati il 25 marzo 2010, in relazione alle armi nucleari tattiche statunitensi presenti in Europa, ha dichiarato che: «si tratta di armi che possono essere sganciate da aerei secondo procedure così complesse da essere considerate attuabili non in pochi minuti, ma in mesi, Sono state impiegate durante la Guerra fredda e la maggior parte degli esperti concordano sul fatto che oramai oggi non hanno più una funzione reale nelle relazioni tra Est ed Ovest - tanto più che l'Alleanza può essere protetta dalle armi nucleari strategiche statunitensi». Hans Blix, nella stessa occasione, ha anche sottolineato come una possibile decisione di ritiro delle armi nucleari tattiche statunitensi dall'Europa rappresenterebbe un contributo importante e unilaterale alla distensione internazionale, che potrebbe favorire una decisione speculare da parte della Federazione russa, volta a rivedere l'attuale dislocazione delle armi nucleari tattiche russe, indietreggiandole rispetto al suo confine occidentale;

il 6 aprile 2010 il dipartimento della difesa Usa ha presentato la Nuclear posture review, che, in coerenza con l'obiettivo di un mondo libero da armi nucleari enunciato dal Presidente Obama nel suo discorso dei 5 aprile 2009 a Praga, ridefinisce la politica statunitense in materia, a partire da una riduzione del, ruolo e del numero delle armi nucleari nella strategia di sicurezza nazionale. Gli Usa si impegnano a non costruire nuove armi nucleari, né a effettuare sperimentazioni, si impegnano a far ratificare ed entrare in vigore il trattato per la messa al bando delle sperimentazioni (Ctbt), «mandano in pensione» un'intera categoria di armi nucleari (i tlam-n, cruise a testata nucleare) e offrono finalmente le «garanzie negative» a tutti gli Stati non nucleari del trattato di non proliferazione;

l'8 aprile 2010 a Praga è stato sottoscritto dal Presidente americano Obama e da quello russo Medvedev il nuovo trattato sulla riduzione degli arsenali nucleari, che succede al trattato Start scaduto nel dicembre 2009. L'Accordo è il risultato di un lungo processo, avviatosi con la fine della Guerra fredda, nutrito dai rapporti bilaterali delle due grandi potenze nucleari, ed affiancato da importanti passaggi multilaterali. In particolare, bisogna ricordare la nascita, nel 2002 a Pratica di Mare, del Consiglio Nato-Russia, preceduto dalla dichiarazione di Roma firmata dai 19 leader dell'Alleanza atlantica e dal Presidente russo Putin. Il preambolo della dichiarazione si accompagna ai «settori» di «comune interesse», nei quali Nato e Russia collaboreranno insieme. Tra di essi spicca quello della «non proliferazione». Un percorso, questo, confermato dai leader del G8 nel 2009 all'Aquila;

il 13 aprile 2010 si è tenuto a Washington il Vertice sulla sicurezza nucleare, a cui hanno partecipato 47 Stati, con l'obiettivo di realizzare entro quattro anni un regime di messa in sicurezza di tutto il materiale fissile del mondo. Sono stati fatti accordi bilaterali nuovi, sebbene l'accordo più generale tra tutti gli Stati presenti non configuri un trattato vincolante a tutti gli effetti;

il 28 maggio 2010 si è conclusa a New York la conferenza di revisione del trattato di non proliferazione con l'approvazione di un documento finale consensuale che contiene un piano d'azione in 64 punti. Pur senza sottovalutare elementi, di difficoltà e limiti del documento finale, il fatto stesso che si sia arrivati, dopo il fallimento della conferenza di riesame del 2005, ad un accordo unanime su misure concrete, è il segno incoraggiante e per nulla scontato di un clima di rinnovata fiducia nello strumento del TNP e nella possibilità di proseguite sulla strada del disarmo e della non-proliferazione;

è in corso, in sede NATO, un ampio dibattito in vista dell'approvazione del nuovo concetto strategico, che avrà luogo nel novembre 2010 al vertice di Lisbona;

il 23 giugno 2009 la Camera dei deputati e il 17 dicembre 2009 il Senato della Repubblica hanno approvato mozioni parlamentari, con consenso di entrambi gli schieramenti, che incoraggiano il Governo italiano a sostenere, in ogni sede internazionale multilaterale, l'obiettivo di costruzione di un mondo libero da armi nucleari,

impegna il Governo:
a svolgere un ruolo attivo a sostegno delle misure di disarmo e non proliferazione nucleare in tutte le sedi internazionali proprie, confermando e rafforzando la visione sancita dal vertice G8 dell'Aquila per un mondo senza armi nucleari, facendo leva sull'importante passo in avanti registrato con la firma del nuovo trattato Start tra Usa e Russia, ma anche sull'esigenza di favorire nuovi processi di disarmo, che includano negoziati sulla riduzione delle armi non strategiche da parte dei Paesi che le possiedono;

a sostenere passi concreti per il rafforzamento del regime internazionale di non proliferazione, di cui il trattato di non proliferazione rappresenta la pietra angolare, per l'entrata in vigore del trattato per la messa al bando delle sperimentazioni, per l'avvio di negoziati per la messa al bando della produzione di materiale fissile (fmct) e per l'adozione universale dei protocollo aggiuntivo dell'Aiea, con l'obiettivo di consolidare le capacità ispettive dell'agenzia;

a prendere parte attiva nello sviluppare ulteriormente il dibattito già avviato in seno all'Alleanza atlantica sul futuro dei deterrente nucleare all'interno dei confini europei, anche nel quadro di un processo negoziale con la Federazione russa sul controllo degli armamenti;

ad approfondire con gli alleati, nel quadro del nuovo concetto strategico della Nato di prossima approvazione, il ruolo delle armi nucleari sub-strategiche, e a sostenere l'opportunità di addivenire - tramite passi misurati, concreti e comunque concertati tra gli alleati - ad una loro progressiva ulteriore riduzione, nella prospettiva della loro eliminazione.

(1-00374)
«Mogherini Rebesani, Boniver, La Malfa, Di Stanislao, Dozzo, Casini, Misiti, Iannaccone, Pezzotta, Arturo Mario Luigi Parisi, D'Alema, Fassino, Baldelli, Antonione, Pianetta, Sardelli, Tempestini, Villecco Calipari, Sereni, Bosi».
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

accordo bilaterale

accordo START

arma nucleare strategica

arma nucleare tattica

combustibile nucleare

disarmo

esperimento nucleare

NATO

sicurezza nucleare