ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00033

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: del 22/01/2014
Risoluzione conclusiva di dibattito su
Atto numero: 7/00177
Atto numero: 7/00179
Atto numero: 7/00225
Firmatari
Primo firmatario: BERNINI MASSIMILIANO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 22/01/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MONGIELLO COLOMBA PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 22/01/2014
RUSSO PAOLO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/01/2014
TENTORI VERONICA PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
TERROSI ALESSANDRA PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
VALIANTE SIMONE PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
FAENZI MONICA FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/01/2014
ANTEZZA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
BENEDETTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 22/01/2014
CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/01/2014
CENNI SUSANNA PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
COVELLO STEFANIA PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
DALLAI LUIGI PARTITO DEMOCRATICO 22/01/2014
DI STEFANO FABRIZIO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/01/2014
GAGNARLI CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 22/01/2014
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE 22/01/2014
GALLO RICCARDO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/01/2014
L'ABBATE GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 22/01/2014
LUPO LOREDANA MOVIMENTO 5 STELLE 22/01/2014


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Stato iter:
22/01/2014
Fasi iter:

COLLEGA (RISCON) IL 22/01/2014

APPROVATO IL 22/01/2014

CONCLUSO IL 22/01/2014

Atto Camera

Risoluzione conclusiva 8-00033
presentato da
BERNINI Massimiliano
testo di
Mercoledì 22 gennaio 2014 in Commissione XIII (Agricoltura)

7-00177 Massimiliano Bernini: Iniziative urgenti per la tutela dei castagneti.
7-00179 Oliverio: Iniziative urgenti per la tutela dei castagneti.
7-00225 Faenzi: Iniziative urgenti per la tutela dei castagneti.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

  La XIII Commissione,
   premesso che:
    l'Italia è uno dei principali produttori ed esportatori mondiali di castagne (Castanea sativa Miller), primo esportatore per valore degli scambi e secondo per quantità scambiate, dopo la Cina, con una quota sulla produzione mondiale che è passata dall'11 per cento al 4 per cento a causa dell'aumento della produzione cinese;
    l'Italia è il principale produttore europeo con il 30 per cento della produzione, seguita da Turchia e Portogallo, rispettivamente con il 29 per cento e il 15 per cento, e da Grecia, Francia e Spagna con percentuali tra il 5 per cento e il 9 per cento;
    la superficie di coltivazione italiana è pari al 7,5 per cento delle superfici boscate, ovvero 780 mila ettari, di cui 55.908 ettari da frutto condotte da 34.160 imprese, e con una produzione dai 50 ai 70 milioni di chilogrammi di castagne, distribuita soprattutto nelle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Calabria;
    in Italia sebbene predomini la coltivazione di varietà di Castanea sativa, sono state introdotte nel corso degli ultimi anni diverse varietà di ibridi eurogiapponesi, diffusesi in particolare in Piemonte e successivamente estesi in altri areali italiani;
    i castagneti svolgono da sempre un ruolo preminente tra le formazioni forestali italiane, non soltanto per la produzione delle castagne ma anche per l'elevata produttività, la qualità e la varietà degli assortimenti legnosi; rappresentano inoltre un elemento paesaggistico e naturalistico caratterizzante delle stazioni di alta collina o media montagna, ubicandosi nella zona media dei versanti, nella fascia altitudinale compresa tra i 500 e i 1000 metri sul livello del mare e più in dettaglio tra 600 e i 900 metri sul livello del mare, dove sono ospitati rispettivamente il 66,56 per cento e 43,43 per cento dei castagni;
    il castagno europeo (Castanea sativa Miller) presente in Italia e nel resto d'Europa produce frutti eduli con caratteristiche organolettiche differenti spesso superiori rispetto alle specie asiatiche (Castanea crenata Siebold e Zucc. – castagno giapponese, Castanea mollissima Blume – castagno cinese, e loro ibridi);
    il castagno assume inoltre una notevole rilevanza economica e sociale in molte aree interne collinari e montane del nostro Paese, ivi svolgendo un ruolo fondamentale non solo per la produzione dei frutti, alcuni tutelati con il riconoscimento della denominazione d'origine, e del legname, ma anche per la funzione di presidio del territorio e di salvaguardia dell'assetto ambientale e idrogeologico;
    la castanicoltura è, infatti, fondamentale nel contribuire alla formazione del reddito di tante imprese agricole di collina e di montagna, le quali sarebbero, in mancanza di tale fonte, costrette a chiudere ed abbandonare i territori, bisognosi, invece, di un presidio umano costante che possa scongiurare fenomeni, purtroppo assai frequenti, di dissesto idrogeologico, di incendi, nonché di modifica delle caratteristiche proprie del paesaggio italiano;
    il settore della castanicoltura costituisce infatti, un segmento dell'economia agricola interessante e dinamico, per il nostro Paese, essendo tra i principali produttori ed esportatori anche grazie alla variegata qualità delle produzioni che si distinguono per le elevate caratteristiche organolettiche;
    in alcuni areali, la produzione rappresenta una risorsa economica essenziale con positivi effetti, sebbene indiretti, sulla tutela del paesaggio e del territorio, in considerazione anche della componente boschiva, che ha acquisito un ruolo importante, a volte centrale, in molti ambiti del Paese;
    dal punto di vista ambientale, strutturale, tecnico ed economico, la castanicoltura italiana si presenta inoltre differenziata; le rese unitarie dipendono in gran parte dalle varietà e dalla loro rispondenza alle caratteristiche pedoclimatiche locali, spesso legate le problematiche commerciali;
    il numero delle aziende agricole e della superficie investita a castagneto da frutto dal 1970 al 2007 mostrano una drastica diminuzione, riducendosi rispettivamente del 75 per cento e del 62 per cento, e tra il 2000 e il 2003 si assiste ad un fenomeno di ristrutturazione dei castagneti coltivati che porta ad una ulteriore riduzione del 50 per cento del numero delle aziende e del 30 per cento delle superfici, con un numero di castanicoltori nel 2007, pari a 34 mila unità;
    le aziende castanicole sono di piccola-media dimensione, con l'80 per cento della superficie ricompresa nella classe di SAU 0-5 ettari, mentre il 40 per cento superficie media investita a castagneto da frutto è di circa 1 ettaro;
    le castagne sono uno dei prodotti di qualità certificata, con 17 prodotti fra DOP e IGP, che sommati ai 101 prodotti tradizionali raggruppano ben 118 prodotti di qualità a base di castagne;
    l'intensa concorrenza internazionale, in corso da anni ed il calo della produzione in termini di quota percentuale sulla produzione mondiale, anche a causa dell'aumento della produzione cinese hanno tuttavia minato la competitività delle imprese italiane; tale andamento si riverbera negativamente anche sulla capacità di competere delle aziende e diventa una concausa della drastica riduzione sia del numero delle imprese agricole, sia della superficie investita. In circa 30 anni, le aziende si sono ridotte del 75 per cento e la superficie investita in castagneto da frutto del 62 per cento;
    già nella XVI legislatura il settore castanicolo, ed in particolare, lo stato di crisi che già caratterizzava il comparto, ha costituito oggetto di specifiche risoluzioni approvate dal Parlamento: il riferimento è, in particolare, alla risoluzione n. 7-00153, approvata il 27 luglio 2011 dalla 9a Commissione del Senato della Repubblica ed alla risoluzione n. 8-00128, approvata il 22 giugno 2011, dalla XIII Commissione della Camera dei deputati;
    la necessità di sostenere l'attività dei castanicoltori in considerazione della contrazione della produzione nazionale e della forte crescita delle importazioni (Castanea mollissima) dai Paesi terzi, in particolare dall'area asiatica, attraverso interventi anche in sede europea e consentire al settore interessato un recupero dei livelli di competitività e di crescita, costituisce un'urgenza a cui il legislatore deve intervenire per migliorare le prospettive della castanicoltura italiana;
    le suesposte considerazioni e le caratteristiche delle criticità in precedenza evidenziate, per un settore multifunzionale, sollecitano pertanto la promozione di interventi di recupero e salvaguardia dei castagneti dei territori collinari e montani, il cui miglioramento potrà risultare un elemento trainante, per favorire la commercializzazione del prodotto;
    le cause della crisi che investe il settore castanicolo sono da ricercare, oltre che nel fenomeno di interdipendenza economica che va sotto il nome di «globalizzazione», nella massiccia infestazione delle superfici investite da parte del cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu), un imenottero particolarmente dannoso, originario della Cina, ormai ampiamente diffuso in Asia e negli Stati Uniti e che, nonostante alcune misure di eradicazione e contenimento, si sta diffondendo in Europa;
    la presenza dell'insetto è stata registrata per la prima volta in Italia, nel 2002 in provincia di Cuneo sebbene la sua introduzione sia avvenuta probabilmente alla fine degli anni novanta. Nel 2004 è stato segnalato nella provincia di Viterbo. L'introduzione è avvenuta a seguito dell'importazione di materiale vegetativo (marze) non adeguatamente certificato dal punto di vista fitosanitario, posto che l'insetto, prima della ripresa vegetativa, si trova all'interno delle gemme, ed è pertanto difficoltoso rilevarne la presenza;
    gli attacchi di questo temibile fitofago, che colpisce sia il castagno europeo, selvatico o innestato, sia gli ibridi euro-giapponesi, determinano danni molto gravi, con perdite rilevanti non solo per quanto riguarda la produzione dei frutti, ma anche con riferimento agli accrescimenti legnosi, a seguito del forte depauperamento delle strutture vegetative della pianta;
    la pianta infestata dal cinipide è sottoposta inoltre ad un notevole stress ed è pertanto soggetta all'attacco di altre malattie endemiche e non, come il mal dell'inchiostro e il cancro corticale, aggravando ulteriormente il quadro fitosanitario generale e pregiudicando la stessa sopravvivenza degli alberi;
    la diffusione del cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) ha ovviamente determinato una sensibile riduzione della produzione nazionale delle castagne ed una conseguente riduzione del gettito fiscale per via della perdita di fatturato da parte delle imprese di produzione e di quelle di esportazione, contribuendo a rendere più fragile il settore castanicolo italiano, il cui fatturato risalente a qualche anno fa, raggiungeva gli oltre 65 milioni di euro, realizzato da migliaia di aziende agricole impegnate nella produzione e da 25 imprese per la trasformazione;
    contro l'insetto letale è stato avviato un controllo biologico capillare del cinipide attraverso lo sviluppo e l'accurata diffusione dell'insetto Torymus sinensis, che si è rivelato un antagonista naturale;
    tra i rilievi evidenziati dal Ministero all'interno in un documento redatto a proposito della crisi del comparto, emerge la necessità di prevedere iniziative amministrative volte a inserire il settore castanicolo tra le superfici monitorate dall'Istat, i cui dati statistici sono richiesti dall'Unione europea per consentire al nostro Paese di accedere agli aiuti comunitari in materia;
    le azioni in grado di intensificare il contrasto alle contraffazioni e le frodi immesse sul commercio italiano (la presenza di castagne cinesi è aumentata del 640 per cento), rappresentano un ulteriore esigenza fortemente richiesta dall'intera filiera;
    è prevalentemente riconosciuto che il metodo di lotta più efficace e ad ogni modo maggiormente compatibile con gli equilibri ambientali e naturali dei territori castanicoli consiste nell'immissione di un altro parassita orientale antagonista e specie-specifico, il Torymus sinensis, capace di rendere non infestanti le larve di cinipide, come è accaduto nella regione Piemonte;
    però, nelle aree naturali protette, in particolare nei parchi nazionali e regionali, l'utilizzo dell'insetto antagonista Torymus sinensis desta talune problematiche in ragione dei vincoli imposti dalla vigente normativa ambientale, e in particolare dall'articolo 12, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, di divieto di immissione delle specie non autoctone;
    risulta estremamente rilevante che il problema venga affrontato definendo una strategia di intervento comune, in modo che non vengano adottati in maniera estemporanea metodi di lotta inefficaci, con l'utilizzo di prodotti fitosanitari impropri per combattere il fenomeno, con il rischio di provocare danni irreparabili agli equilibri biologici ed entomologici delle aree boschive;
    è necessario assicurare le risorse finanziarie nazionali necessarie per la lotta biologica al cinipide galligeno del castagno e per risarcire i gravi danni subiti dagli agricoltori;
    occorre intensificare le attività ispettive delle autorità preposte ai controlli bloccando la commercializzazione di castagne presentate in maniera non veritiera al consumatore come rientranti nella tipologia della castagna italiana, considerato che l'attuale momento di crisi della castanicoltura italiana ha indotto un aumento delle importazioni della castagna da Paesi dell'Oriente ed un conseguente crescente fenomeno legato alla contraffazione del prodotto;
    risulta infine estremamente importante che il Governo si adoperi in sede europea per inserire il castagno tra le superfici a frutta a guscio oggetto di specifico finanziamento europeo,

impegna il Governo

   a definire, d'intesa con le regioni e in coerenza con il piano castanicolo nazionale, le linee d'azione perché possa essere debellato l'insetto parassita, il cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus), colpevole di aver pregiudicato la produzione italiana di castagne, facendo sì che tali linee d'azione prevedano:
    a) l'utilizzo delle metodologie applicabili, dando preferenza a metodi di lotta che hanno dato prova di efficacia e che non sono risultati invasivi sull'ecosistema, come è il caso dell'utilizzo dell'insetto antagonista Torymus sinensis, già sperimentato nella regione Piemonte, concordando, al tempo stesso, un divieto in ordine all'attivazione di metodologie estemporanee, non sperimentate, inefficaci e dannose per l'ambiente e l'ecosistema in cui vivono le piante di castagno;
    b) le risorse necessarie per la predisposizione di campagne di sensibilizzazione per gli agricoltori, per l'attivazione di interventi di lotta biologica al cinipide galligeno del castagno, attraverso l'allevamento dell'insetto Torymus sinensis, antagonista naturale del cinipide;
   a individuare, anche in collaborazione con gli enti di ricerca universitari e privati di comprovata esperienza, adeguate procedure di verifica e quantificazione dei danni;
   a far sì che nella fase di definizione delle scelte nazionali di applicazione della nuova politica agricola comune, relativamente alle misure del primo e del secondo pilastro, sia riservata una adeguata attenzione ai produttori di castagne, il cui reddito è messo in forte pericolo dal cinipide del castagno;
   a promuovere, nelle opportune sedi europee e previa verifica delle misure adottate da altri Stati membri, tutte le iniziative affinché siano accordate, in considerazione delle esigenze della castanicoltura italiana, le eventuali necessarie deroghe al quadro normativo comunitario;
   ad adoperarsi in sede europea per inserire il castagno tra le superfici a frutta a guscio oggetto di specifico finanziamento europeo;
   a provvedere affinché sia intensificata, al fine di contrastare le contraffazioni e le frodi, l'attività di controllo dell'origine delle castagne immesse in commercio, vista la notevole contrazione della produzione nazionale e la forte crescita delle importazioni, da cui deriva il fondato rischio di ritrovare in commercio prodotto indicato come di origine nazionale mentre in realtà si potrebbe trattare di specie estere;
   a intraprendere ogni utile iniziativa volta a migliorare la qualità del materiale vivaistico, con l'obiettivo di minimizzare i rischi di diffusione di organismi nocivi, di mettere a punto un protocollo nazionale di certificazione del materiale vivaistico di castagno e conseguentemente di elaborare protocolli di produzione vivaistica che garantiscano la tracciabilità nei diversi passaggi di filiera, prevedendo adeguate sanzioni;
   a prevedere iniziative urgenti volte a inserire il settore castanicolo tra le superfici monitorate dall'ISTAT, al momento non disponibili, al fine di consentire l'accesso degli aiuti comunitari previsti;
   a prevedere le misure finanziarie necessarie per la lotta biologica al cinipide galligeno del castagno e per sostenere le imprese castanicole, i cui livelli di crescita e competitività rischiano di essere ridimensionati a causa della imponente presenza nel mercato europeo e italiano di prodotti cinesi e coreani.
(8-00033) Massimiliano Bernini, Oliverio, Faenzi, Antezza, Benedetti, Catanoso, Cenni, Covello, Dallai, Di Stefano, Gagnarli, Gallinella, Riccardo Gallo, L'Abbate, Lupo, Mongiello, Parentela, Russo, Tentori, Terrosi, Valiante.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

frutto a guscio

prodotto originario

produzione nazionale

commercializzazione

importazione

frode