CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 29 marzo 2011
460.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giustizia (II)
COMUNICATO
Pag. 54

SEDE LEGISLATIVA

Martedì 29 marzo 2011. - Presidenza del vicepresidente Fulvio FOLLEGOT. - Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Giacomo Caliendo.

La seduta comincia alle 13.40.

Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
C. 2364-728-1944-2564-A.
(Discussione e rinvio. - Adozione del testo base).

La Commissione inizia la discussione del provvedimento.

Fulvio FOLLEGOT, presidente, rileva come l'ordine del giorno rechi la discussione delle proposte di legge n. 2364, approvata dal Senato, n. 728 La Russa, n. 1944 Losacco e n. 2564 Volontè, in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Ricorda che la Commissione ha concluso il 30 luglio 2010 l'esame in sede referente della proposta di legge, giungendo all'approvazione di un testo risultante dall'approvazione di emendamenti. Si sono quindi realizzati i presupposti per il trasferimento in sede legislativa, che è stato deliberato dall'Assemblea giovedì 24 marzo scorso.

Pag. 55

In sostituzione del relatore, l'onorevole Giulia Bongiorno, si riporta alla relazione svolta nel corso dell'esame in sede referente.

Interviene il Sottosegretario Giacomo CALIENDO.

Fulvio FOLLEGOT, presidente, dichiara aperta la discussione sulle linee generali. Nessuno chiedendo di intervenire, dichiara conclusa la discussione sulle linee generali.
In sostituzione del relatore, propone di adottare come testo base per il seguito dell'esame il testo adottato dalla Commissione, come risultante dalle modifiche approvate nel corso dell'esame in sede referente nonché dalle ulteriori modifiche alle quali il Governo ha subordinato il proprio assenso al trasferimento in sede legislativa (vedi allegato).
Ricorda infatti che il Governo ha subordinato il consenso al trasferimento alla sede legislativa alla soppressione dell'articolo 5 del predetto testo, recante una modifica all'articolo 41 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.

La Commissione approva la proposta di adozione del testo base.

Fulvio FOLLEGOT, presidente, avverte che il testo base sarà trasmesso alle Commissioni competenti per l'espressione del parere. Avverte inoltre che nell'ambito dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, sarà definita l'organizzazione della discussione, stabilendo altresì il tempo disponibile, ripartito ai sensi dell'articolo 25, comma 3, del Regolamento.
Rinvia quindi il seguito della discussione ad altra seduta.

La seduta termina alle 13.45.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE

Martedì 29 marzo 2011. - Presidenza del vicepresidente Fulvio FOLLEGOT. - Intervengono i sottosegretari di Stato per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati e Giacomo Caliendo.

La seduta comincia alle 13.45.

Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.
C. 3900, approvato dal Senato, C. 420 Contento, C. 1004 Pecorella, C. 1447 Cavallaro, C. 1494 Capano, C. 1545 Barbieri, C. 1837 Mantini, C. 2246 Frassinetti e C. 2419 Cassinelli.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti, rinviato il 23 marzo 2011.

Cinzia CAPANO (PD) ritiene che, esaurito il ciclo di audizioni, il dibattito in Commissione dovrebbe focalizzarsi sulle questioni più controverse. Esprime, in primo luogo, forti perplessità sulla formulazione dell'articolo 20 del provvedimento, che sembrerebbe prestarsi ad una interpretazione assolutamente inaccettabile: stante il riferimento contenuto nel comma 2 alle verifiche mediante richiesta di informazioni all'ente previdenziale, sembra infatti che al Consiglio nazionale forense sia attribuito il potere di cancellazione dall'Albo anche in base a criteri reddituali. Se questa norma non fosse corretta, è stato stimato che potrebbero essere cancellati dall'Albo circa 50.000 giovani avvocati.
Altra questione riguarda i poteri regolamentari del Consiglio nazionale forense, che sembrano ampliati a dismisura. Poteri così ampi appaiono difficilmente giustificati e dovrebbero quantomeno essere controbilanciati da un sistema elettorale che preveda l'elezione diretta dei membri che compongono il Consiglio.

Pag. 56

Rileva infine come il tema delle specializzazioni, trattato dall'articolo 8, non sia stato sufficientemente approfondito nel corso delle audizioni. Sottolinea, in particolare, come le associazioni e gli organismi che non sono stati auditi non abbiano adeguatamente rappresentato la totale avversità della maggior parte degli avvocati nei confronti di questa disposizione.

Roberto CASSINELLI (PdL), relatore, non condivide le preoccupazioni espresse dall'onorevole Capano sull'articolo 20 del provvedimento, sottolineando comunque come il tema centrale sia la disciplina da applicare a coloro che non esercitano concretamente la professione. Con riferimento al Consiglio nazionale forense ritiene che il provvedimento non introduca norme rivoluzionarie, bensì disposizioni dettate da esigenze di funzionalità ed efficienza, nonché garanzie idonee a sostenere i poteri attribuiti al Consiglio.
Per quanto concerne il prosieguo dei lavori della Commissione, ritiene che la migliore soluzione sarebbe quella di costituire un Comitato ristretto.

Mario CAVALLARO (PD) ricorda di avere presentato, insieme alla rappresentante del gruppo e ad altri colleghi del PD, una richiesta di dati ed informazioni al Governo.

Fulvio FOLLEGOT, presidente, assicura che nell'ambito della riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, convocata per oggi, sarà valutata la richiesta di dati ed informazioni dei colleghi del PD ai sensi dell'articolo 79, comma 6, del Regolamento. Nella medesima riunione sarà inoltre valutata l'opportunità di procedere nei lavori tramite la costituzione di un Comitato ristretto, fermo restando che l'eventuale proposta di costituzione del Comitato dovrà essere sottoposta all'approvazione della Commissione.
Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 13.55.

SEDE CONSULTIVA

Martedì 29 marzo 2011. - Presidenza del vicepresidente Fulvio FOLLEGOT. - Intervengono i sottosegretari di Stato per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati e Giacomo Caliendo.

La seduta comincia alle 13.55.

Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi nel settore assicurativo.
Testo unificato C. 2699-ter.
(Parere alla VI Commissione).
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

Manlio CONTENTO (PdL), relatore, rileva come il testo unificato delle proposte di legge A.C. 2699-ter (approvata dal Senato) e abbinate, rechi disposizioni finalizzate alla prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore dell'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore.
L'articolo 1 istituisce e disciplina, presso l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP), una struttura di prevenzione delle frodi nel settore delle assicurazioni RCA. Tale struttura è costituita da un gruppo di lavoro e da un archivio informatico (comma 2).
Si demanda a un decreto del Ministro dello sviluppo economico l'istituzione e la disciplina del gruppo di lavoro avente i compiti di cui al comma 3 e, tra i quali, si segnala il particolare quello di collaborare.
I membri del gruppo (comma 4) sono designati tra persone in possesso di specifiche esperienze professionali nel contrasto ai fenomeni fraudolenti ovvero nel settore assicurativo.
Per quanto riguarda l'archivio informatico di cui dovrà avvalersi il gruppo di

Pag. 57

lavoro per la propria attività (comma 5), di esso è titolare l'ISVAP, con affidamento della gestione a CONSAP SpA. Le disposizioni in commento indicano le banche dati cui è collegato l'archivio (tra cui la banca dati degli attestati di rischio e quella dei sinistri, il Pubblico registro automobilistico e il Casellario centrale infortuni presso l'INAIL), consentendo di individuarne ulteriori con decreto ministeriale. L'archivio è articolato in due sottosistemi (comma 6): il primo analizza le informazioni presenti nella banca dati, mentre il secondo è un modulo informatico di allerta volto a evidenziare i rischi di frode.
Si demandano (comma 7) a un provvedimento secondario le modalità di connessione con le banche dati e le modalità di gestione, conservazione e accesso all'archivio. Tra gli obblighi intestati in capo alle imprese di assicurazione in connessione con l'archivio (comma 8), si ricorda il dovere di mettere a disposizione gli elementi informativi relativi ai contratti contenuti nelle proprie banche dati.
Le norme proposte intendono garantire la collaborazione tra la struttura di prevenzione e le altre autorità coinvolte nell'ambito antifrode (comma 9); affidano all'ISVAP il compito di determinare l'assetto organizzativo e il funzionamento dell'istituenda struttura (comma 10); recano l'obbligo, ove le informazioni raccolte contengano riferimenti a professionisti iscritti ad appositi albi, di trasmetterle ai relativi ordini professionali ai fini dell'esercizio di eventuali azioni disciplinari (comma 11).
L'articolo 2 reca modifiche al codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 209 del 2005).
In primo luogo (comma 1) viene introdotta la possibilità per le imprese assicurative di richiedere l'ispezione del veicolo prima di stipulare il contratto di assicurazione obbligatoria RC per i veicoli a motore; in tal caso è disposta una riduzione delle tariffe.
Per quel che riguarda l'attestazione dello stato del rischio consegnata annualmente dall'impresa al contraente, essa deve contenere (comma 2) anche la specificazione della tipologia di danno eventualmente liquidato e può essere trasmessa per via telematica. Inoltre, il regolamento ISVAP concernente le indicazioni su tale attestazione deve obbligatoriamente prevedere (in luogo della sola possibilità di prevederlo) la trasmissione delle informazioni riportate sull'attestato di rischio alle banche dati finalizzate al controllo sull'assunzione dei contratti di assicurazione obbligatoria RC.
È modificata anche la disciplina del risarcimento del danno (comma 3), in particolare per quanto concerne l'ispezione del veicolo danneggiato e la sua eventuale riparazione.
Viene introdotta una specifica procedura, atta a consentire all'impresa di assicurazioni di non presentare offerta di risarcimento ove dalla consultazione della banca dati sinistri siano riscontrati almeno due «parametri di significatività» (in sostanza, ove emergano elementi sintomo di frode). Inoltre, si prevede che il soggetto danneggiato non possa sottrarsi agli accertamenti strettamente necessari alla stima del danno, in pendenza dei termini per la formulazione dell'offerta da parte della compagnia assicuratrice.
L'articolo 3 sanziona le condotte volte alla distruzione, falsificazione o alterazione dei dati contenuti nell'archivio informatico (comma 1) nonché le condotte che ostacolano il collegamento tra l'archivio e le banche dati (comma 2). Viene inasprito il trattamento sanzionatorio previsto per la falsa attestazione di invalidità per sinistri stradali (modificando l'articolo 10-bis del decreto-legge n. 78 del 2010): a tal fine si prevede l'applicazione, agli esercenti le professioni sanitarie che attestino falsamente uno stato di invalidità conseguente ad incidente stradale, sia di sanzioni penali che di misure disciplinari (queste ultime nei confronti dei dipendenti di strutture sanitarie pubbliche o convenzionate).
L'articolo 4 reca misure volte a contrastare la contraffazione dei contrassegni assicurativi RC auto: a tal fine è prevista una progressiva dematerializzazione dei

Pag. 58

contrassegni (comma 1) e la loro sostituzione o integrazione con sistemi elettronici o telematici.
Inoltre, la disposizione (comma 4) introduce ulteriori modalità di rilevazione dell'obbligo di assicurare i veicoli per la responsabilità civile: in particolare, dispositivi, apparecchiature e mezzi tecnici per il controllo del traffico e per il rilevamento a distanza delle violazioni alle norme di circolazione; dispositivi e apparecchiature per il controllo a distanza dell'accesso nelle zone a traffico limitato; altri sistemi per la registrazione del transito dei veicoli sulle autostrade o sulle strade sottoposte a pedaggio.
La violazione deve essere documentata con sistemi fotografici, di ripresa video o analoghi che, nel rispetto delle esigenze correlate alla tutela della riservatezza personale, consentano di accertare lo svolgimento dei fatti costituenti illecito amministrativo, nonché i dati di immatricolazione del veicolo ovvero il responsabile della circolazione.
L'articolo 5 istituisce un sistema di valutazione sull'impatto economico del sistema di prevenzione delle frodi.
L'articolo 6, infine, reca disposizioni di natura finanziaria.
Ritenuto che il provvedimento, pur essendo sostanzialmente condivisibile, presenti taluni aspetti che necessitano di essere approfonditi, si riserva di presentare una proposta di parere nella prossima seduta.

Fulvio FOLLEGOT, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.05.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.05 alle 14.20.

COMITATO DEI NOVE

Martedì 29 marzo 2011.

Misure contro la durata indeterminata dei processi.
Emendamenti C. 3137-A.

Il Comitato dei nove si è riunito dalle 14.30 alle 15.25.

AVVERTENZA

I seguenti punti all'ordine del giorno non sono stati trattati:

SEDE REFERENTE

Riforma delle professioni regolamentate.
C. 503 Siliquini e C. 3581 Lulli.

SEDE CONSULTIVA

Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 4 novembre 1999.
C. 3737, approvato dal Senato, e C. 1787 Di Pietro.