ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00077

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: del 15/07/2020
Risoluzione conclusiva di dibattito su
Atto numero: 7/00489
Firmatari
Primo firmatario: LUPI MAURIZIO
Gruppo: MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI-CAMBIAMO!-ALLEANZA DI CENTRO
Data firma: 15/07/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SANGREGORIO EUGENIO MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI-CAMBIAMO!-ALLEANZA DI CENTRO 15/07/2020
TONDO RENZO MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI-CAMBIAMO!-ALLEANZA DI CENTRO 15/07/2020
DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA FRATELLI D'ITALIA 15/07/2020
COLUCCI ALESSANDRO MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI-CAMBIAMO!-ALLEANZA DI CENTRO 15/07/2020


Commissione assegnataria
Commissione: III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
Stato iter:
15/07/2020
Fasi iter:

COLLEGA (RISCON) IL 15/07/2020

APPROVATO IL 15/07/2020

CONCLUSO IL 15/07/2020

Atto Camera

Risoluzione conclusiva 8-00077
presentato da
LUPI Maurizio
testo di
Mercoledì 15 luglio 2020 in Commissione III (Affari esteri)

Risoluzione n. 7-00489 Lupi: Sulla crisi tra la Repubblica Popolare Cinese e la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

  La III Commissione,
   premesso che:
    dal 1997 Hong Kong è una regione amministrativa speciale cinese, fa parte della Cina ma possiede un sistema amministrativo diverso, (una Cina, due sistemi) che prevede una forte autonomia sul piano politico, economico e soprattutto giudiziario almeno fino al 2047;
    dal mese di marzo del 2019 migliaia di persone sono scese per le strade dell'ex colonia britannica per protestare contro un nuovo provvedimento governativo in materia di estradizione, successivamente ritirato a causa del forte dissenso della cittadinanza mentre non sono cessate le ingerenze di Pechino nelle vicende politiche della Regione amministrativa speciale, oggetto di uno statuto particolare d'autonomia negoziato tra la Cina popolare ed il Regno Unito;
    lo stesso anno, la protesta assumeva contorni di massa: la brutale reazione delle forze di polizia – che ha fatto ricorso a proiettili e gas lacrimogeni nel reprimere le manifestazioni popolari – ha suscitato l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale che ha iniziato ad esprimere preoccupazione per la palese violazione dei diritti umani e civili della popolazione di Hong Kong da parte delle autorità cinesi;
    le operazioni repressive perpetrate dalle autorità di Hong Kong sono proseguite negli ultimi mesi, con fermi ed arresti di numerosi attivisti democratici; il 18 aprile 2020 la polizia locale ha proceduto all'arresto di quindici persone, tra cui attivisti dei diritti umani ed esponenti dei movimenti di protesta dell'anno scorso: in particolare sono stati arrestati l'81enne Martin Lee, fondatore del Partito democratico locale, e il 71enne Jimmy Lai, il proprietario del quotidiano anti-Pechino Apple Daily, che i media del regime comunista, durante le proteste, avevano indicato come membri di una nuova «Banda dei quattro», nemici del popolo che tramano con le forze straniere per destabilizzare Hong Kong;
    il 22 maggio 2020, l'Assemblea nazionale del popolo cinese ha avviato l'esame del provvedimento sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, che introduce duri meccanismi repressivi nella regione speciale, consentendo alle agenzie di intelligence cinesi di avere le proprie basi ad Hong Kong: la proposta legislativa è fortemente sostenuta dalle autorità locali filo-cinesi, a partire dalla governatrice Carrie Lam;
    molto dura è stata la reazione delle opposizioni democratiche, che sono tornate in piazza domenica 24 maggio 2020, temendo la perdita delle libertà civili e politiche di cui gode la regione speciale a seguito dell'intesa sino-britannica del 1997 che ha ratificato il principio «un Paese, due sistemi»: in una dichiarazione resa all'Agi il 24 maggio, il leader democratico Joshua Wong ha chiesto che l'Unione europea imponga sanzioni alla Cina ed inserisca clausole legate al rispetto dei diritti umani a Hong Kong nei trattati commerciali che sta concludendo con la Cina;
    inoltre, con riferimento al nostro Paese, Wong ha sottolineato come non sia «sicuro che la Cina rispetti i suoi impegni e le promesse fatte nell'ambito degli accordi commerciali. È anche da discutere la possibilità che l'Italia consideri la Cina responsabile per i suoi errori. Perciò spero che l'Italia possa ridurre le cooperazioni nel progetto della Via della Seta»;
    il nuovo provvedimento è stato stigmatizzato dal segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e da esponenti del Congresso statunitense di entrambi gli schieramenti che stanno lavorando ad un disegno di legge per la difesa dei diritti umani ad Hong Kong e per l'adozione di sanzioni nei riguardi della Cina popolare affinché preservi lo statuto speciale della regione;
    anche l'Alto Rappresentante per la politica estera e la sicurezza comune dell'Unione europea, Josep Borrell, ha dichiarato che «l'Unione europea ritiene che il dibattito democratico, la consultazione delle principali parti interessate e il rispetto dei diritti e delle libertà a Hong Kong rappresenterebbero il modo migliore di procedere nell'adozione della legislazione nazionale in materia di sicurezza, come previsto dall'articolo 23 della legge di base», precisando che «L'Unione europea ha un forte interesse alla costante stabilità e prosperità di Hong Kong secondo il principio “un Paese, due sistemi”»;
    secondo alcuni analisti internazionali, l'attitudine aggressiva di Pechino, già maturata da alcuni mesi, è favorita dalla diffusione della pandemia che allenta l'attenzione della comunità internazionale sulle conseguenze geopolitiche di alcune recenti iniziative offensive cinesi che vanno ad aggiungersi all'adozione di misure fortemente repressive ad Hong Kong: l'affondamento di un peschereccio da parte della Guardia costiera cinese nelle acque contese al largo del Vietnam, la dura reazione al discorso d'insediamento della nuova presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen e la messa in allerta dell'Esercito popolare di liberazione ai confini contesi con l'India nella regione himalayana;
    in questa temperie ha avuto particolare eco, nell'opinione pubblica occidentale, la lettera aperta di un noto costituzionalista della East China University of Political Science and Law, licenziato per motivi politici da quell'ateneo nel 2013: nella missiva, indirizzata ai componenti dell'Assemblea nazionale del popolo, in vista della sessione apertasi il 22 maggio, egli scrive che «a tutt'oggi la Cina ha bisogno urgente di sostituire l'attuale sistema di governo pre-moderno, arretrato e ingiusto, con una forma moderna di governo basata per lo meno sui principi di sovranità popolare, autonomia sociale, competizione fra partiti politici, separazione dei poteri (con verifiche e bilanciamenti), indipendenza della giustizia, libertà di stampa. E questo per difendere i diritti civili, proteggere la vita delle persone, realizzare una transizione della politica nazionale e la modernizzazione della governance sociale. Ciò significa che è necessario rimpiazzare la presente pseudo-costituzione con una genuina costituzione che rifletta la volontà politica di tutti i cittadini»,

impegna il Governo:
   ad assumere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione del Parlamento europeo del 19 giugno 2020;
   ad assumere iniziative per aderire all'impegno preso dall'Alto Rappresentante per la politica estera e la sicurezza comune dell'Unione europea in riferimento al rispetto degli accordi internazionali che garantiscono l'autonomia della Regione amministrativa speciale di Hong Kong in forza del principio condiviso di «un Paese, due sistemi»;
   ad adoperarsi in sede europea affinché si adotti una posizione più ferma a sostegno del mantenimento dell'autonomia giuridica di Hong Kong e del rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali per i suoi cittadini e la sua società civile, in particolare in occasione del negoziato per un accordo di investimenti UE-Cina;
   a collaborare con le istituzioni e con i partner dell'UE per garantire che i rapporti con la Repubblica popolare cinese siano, improntati ai principi e ai valori fondanti sanciti dall'articolo 21 del Trattato sull'Unione europea, che stabilisce che l'azione dell'Unione sulla scena internazionale si fonda sui princìpi di democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale;
   a valutare la possibilità di promuovere la designazione, in ambito Consiglio Diritti Umani, di un relatore speciale sulla situazione dei diritti umani a Hong Kong;
   a considerare l'attuale situazione politica di Hong Kong nella valutazione delle domande di protezione internazionale presentate in Italia da quei cittadini;
   a sollevare con le autorità cinesi, sia attraverso il canale bilaterale sia attraverso l'apposito canale del Dialogo UE-Cina sui Diritti Umani, i temi della tutela delle libertà di espressione e dei diritti civili e politici, in conformità con le norme e gli impegni internazionali in materia di diritti umani, che costituiscono un pilastro della nostra politica estera.
(8-00077) «Lupi, Delmastro delle Vedove, Colucci, Sangregorio, Tondo».