ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09035

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 492 del 22/04/2021
Firmatari
Primo firmatario: CIMINO ROSALBA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 21/04/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DEL SESTO MARGHERITA MOVIMENTO 5 STELLE 19/04/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TRANSIZIONE DIGITALE
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
Attuale delegato a rispondere: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TRANSIZIONE DIGITALE delegato in data 21/04/2021
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09035
presentato da
CIMINO Rosalba
testo di
Giovedì 22 aprile 2021, seduta n. 492

   CIMINO. — Al Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, al Ministro dell'istruzione. — Per sapere – premesso che:

   il 3 aprile 2021 oltre 2.500 istituti scolastici gestiti da Axios Italia, società informatica che si occupa dello sviluppo di software per la gestione delle segreterie scolastiche, sono state vittime di un attacco ransomware posto in essere da hacker che inibisce, di fatto, l'accesso sia alla piattaforma telematica sia ai dati registrati nella sua memoria;

   a seguito della grave violazione alla suddetta società informatica, gli hacker, hanno richiesto un riscatto in bitcoin per consentire il normale utilizzo della piattaforma;

   Axios Italia ha più volte denunciato violazioni informatiche alle proprie strutture da parte di hacker e, per questo, molti dirigenti scolastici si dicono preoccupati in merito alla tutela della privacy di minorenni, ma anche per possibili atti di cyberbullismo attraverso filmati o immagini della vita scolastica virtuale carpita in maniera illegittima;

   negli ultimi anni si sono verificate numerose violazioni di questo genere nei confronti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado;

   come specificato dagli articoli 2 e 5 della circolare Agid del 18 aprile 2017, n. 2/2017 recante «Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni», i destinatari della circolare sono i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2 del C.A.D., compresi gli istituti scolastici, e le misure minime di sicurezza dovevano già essere adottate entro il 31 dicembre 2017;

   dagli eventi sopra indicati emerge con chiarezza la necessità di portare avanti l'attività posta in essere dall'ex Ministro dell'istruzione Azzolina, avente ad oggetto lo sviluppo di una piattaforma pubblica unica, integrata con tutti i servizi e le funzionalità utili per le scuole, dagli strumenti per la didattica digitale, agli spazi dove archiviare contenuti –:

   se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto esposto in premessa e quali iniziative intendano adottare, per quanto di competenza, per arginare il fenomeno, oltre che per verificare che gli istituti scolastici siano dotati di adeguati livelli di sicurezza come disposto dalla circolare Agid n. 2/2017;

   quali ulteriori e tempestive iniziative di competenza intendano adottare al fine di impedire che fatti di tale gravità abbiano più a verificarsi, in quanto i dati sensibili del personale scolastico e degli studenti sono stati seriamente e gravemente messi in pericolo;

   quale sia lo stato di avanzamento dei lavori relativi allo sviluppo di una piattaforma digitale unica, per tutti gli istituti scolastici statali, al fine di fornirli di un efficace sistema integrato che faciliti la didattica e lo scambio di informazioni.
(4-09035)