ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/01368

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 871 del 16/10/2017
Firmatari
Primo firmatario: RICCIATTI LARA
Gruppo: ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA
Data firma: 16/10/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
EPIFANI ETTORE GUGLIELMO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
FERRARA FRANCESCO DETTO CICCIO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
SIMONI ELISA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
MARTELLI GIOVANNA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
PICCOLO GIORGIO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
ZAPPULLA GIUSEPPE ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
SCOTTO ARTURO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
MELILLA GIANNI ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
NICCHI MARISA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
QUARANTA STEFANO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
PIRAS MICHELE ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
SANNICANDRO ARCANGELO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
KRONBICHLER FLORIAN ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
BORDO FRANCO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
ZARATTI FILIBERTO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
DURANTI DONATELLA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
ALBINI TEA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
MURER DELIA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
BOSSA LUISA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
D'ATTORRE ALFREDO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
AGOSTINI ROBERTA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017
GALLI CARLO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 16/10/2017


Commissione assegnataria
Commissione: X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-01368
presentato da
RICCIATTI Lara
testo di
Lunedì 16 ottobre 2017, seduta n. 871

   La X Commissione,

   premesso che:

    il settore calzaturiero rappresenta una delle realtà di rilievo all'interno del quadro economico italiano. Si tratta di un comparto che oscilla tra due opposte connotazioni: la prima offre l'immagine di un settore tradizionale in fase di avanzata maturità e, di conseguenza, con limitate prospettive di sviluppo e con scarsa attrattività per le imprese più dinamiche. D'altra parte, però, i produttori calzaturieri italiani sono notoriamente riconosciuti per un elevato livello di qualità e di immagine moda;

    il settore calzaturiero ha delle precise caratteristiche che lo distinguono: è frammentato, ossia costituito dalla presenza di un sistema numerosissimo ed articolatissimo di imprese che hanno una dimensione limitata; è a conduzione familiare, caratteristica questa non solo di piccole imprese, ma anche di quelle a dimensioni più rilevanti; è concentrato geograficamente, ossia localizzato in alcune aree geografiche ben definite, denominate distretti industriali. L'organizzazione per distretti si adatta bene a questo settore in cui la produzione non è standardizzata e le tecnologie utilizzate sono piuttosto statiche e mature;

    l'Italia è il primo produttore di calzature nell'Unione europea, il dodicesimo produttore di calzature per numero di paia nel mondo. È il sesto Paese esportatore a livello mondiale, il terzo in termini di valore (ed è secondo in valore, dietro alla Cina, con riferimento alle sole calzature con tomaio in pelle) secondo dati del 2015 del World Footwear Yearbook. È da sempre leader indiscusso tra i produttori di calzature di fascia alta e lusso, ad elevato contenuto di moda;

    il settore calzaturiero italiano è uno dei pilastri del «sistema moda». Conta circa 4.800 aziende e 77.000 addetti (dati anno 2016), un saldo commerciale da sempre attivo e un fatturato annuo complessivo di 14,2 miliardi di euro. Il settore rappresenta una realtà di estrema rilevanza quali-quantitativa nell'economia italiana. Il successo del comparto è collegato alla vivace iniziativa imprenditoriale ed alla tipica struttura del settore, che si pone in un contesto di «filiera» costituito da un sistema di sub-fornitura materie prime, concerie, componenti, accessori, produttori di macchine, modellisti e stilisti. Ne deriva una concentrazione territoriale di aziende in aree organizzate in distretti, situati prevalentemente in 7 regioni, Marche, Toscana, Veneto, Lombardia, Campania, Puglia ed Emilia Romagna, interessando ben 23 province;

    la primaria posizione nei mercati internazionali dell'industria calzaturiera italiana è dovuta ad una forte capacità competitiva, basata sulle superiori caratteristiche qualitative del prodotto, sulla rilevante capacità innovativa nei procedimenti di fabbricazione tradizionali e sulla capacità di lavorazione degli operai calzaturieri, supportate da scuole di formazione esistenti sul territorio, tecnologicamente e stilisticamente all'avanguardia;

    il calzaturiero rappresenta un settore di specializzazione dell'economia italiana negli ultimi decenni, ma ha conosciuto un notevole ridimensionamento dovuto alla crescente concorrenza proveniente dalle economie emergenti. Oggi è un settore che produce quasi il 9 per cento del valore aggiunto industriale complessivo;

    dal 2005, si è osservata una stabilizzazione dell'attività produttiva: la correzione sembrava essersi completata. Nel biennio 2008-2009, gli esiti della crisi sono stati piuttosto pesanti, e sono andati sovrapponendosi alla tendenza stagnante: il valore aggiunto si è complessivamente ridotto di oltre il 18 per cento in un biennio. In questo difficilissimo scenario del settore, nel 2016 le imprese hanno cominciato a manifestare segni di forte sofferenza. La cassa integrazione ha ripreso a salire;

    prosegue la selezione delle aziende; scricchiola il fragile parziale recupero dei livelli occupazionali avviato nel 2015;

    ancora oggi la crisi che attanaglia il settore si fa sentire con forza, mettendo a repentaglio importanti tessuti produttivi e industriali. A settembre 2017, infatti, è entrata in crisi l'ennesima impresa del distretto calzaturiero: il gruppo Formentini, con 3 stabilimenti – 2 a Sant'Elpidio a Mare e 1 a Fermo – che occupano circa 160 dipendenti; l'azienda è in procinto di licenziarne 110;

    come riferiscono le associazioni sindacali di settore, i dati macroeconomici del primo semestre 2017 rispetto al 2016 sull’export (–2,2 per cento), sul numero di imprese (–41 per cento) e quello sugli addetti (–548 per cento) attestano la persistenza di una crisi volutamente ignorata da chi ha responsabilità di governo;

    le Marche sono il grande malato all’«ospedale» delle imprese calzaturiere. Nel 2014 in tutta Italia c'è stato un saldo negativo tra chiusure e nuove aperture per 155 imprese. Di queste, 120 sono marchigiane. In termini di lavoro, sono quasi mille posti di lavoro persi sugli oltre 1.400 bruciati a livello nazionale;

    pertanto, appare sempre più opportuno l'avvio di misure a carattere straordinario al fine di supportare l'intera filiera industriale legata alla produzione calzaturiera italiana,

impegna il Governo

a valutare l'istituzione di un tavolo di confronto nazionale per il rafforzamento della filiera calzaturiera, con l'obiettivo di promuovere e stimolare il tessuto produttivo e la competitività dei distretti industriali calzaturieri, così come definiti dalla legge 5 ottobre 1991, n. 317, e dalla legge 11 maggio 1999, n. 140, nel quadro delle misure dal piano nazionale industria 4.0 e dal piano nazionale impresa 4.0, nonché della disciplina europea sullo sviluppo delle piccole e medie imprese.
(7-01368) «Ricciatti, Epifani, Ferrara, Simoni, Martelli, Giorgio Piccolo, Zappulla, Scotto, Melilla, Nicchi, Quaranta, Piras, Sannicandro, Kronbichler, Franco Bordo, Zaratti, Duranti, Albini, Murer, Bossa, D'Attorre, Roberta Agostini, Carlo Galli».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

industria calzaturiera