ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/01189

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 745 del 21/02/2017
Abbinamenti
Atto 7/01178 abbinato in data 23/02/2017
Atto 7/01184 abbinato in data 23/02/2017
Atto 7/01185 abbinato in data 23/02/2017
Firmatari
Primo firmatario: CATALANO IVAN
Gruppo: CIVICI E INNOVATORI
Data firma: 20/02/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
OLIARO ROBERTA CIVICI E INNOVATORI 20/02/2017


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Stato iter:
IN CORSO
Partecipanti allo svolgimento/discussione
INTERVENTO PARLAMENTARE 23/02/2017
META MICHELE POMPEO PARTITO DEMOCRATICO
CARLONI ANNA MARIA PARTITO DEMOCRATICO
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 01/03/2017
META MICHELE POMPEO PARTITO DEMOCRATICO
 
INTERVENTO GOVERNO 01/03/2017
DEL BASSO DE CARO UMBERTO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 01/03/2017
TULLO MARIO PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 23/02/2017

DISCUSSIONE IL 23/02/2017

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 23/02/2017

DISCUSSIONE IL 01/03/2017

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 01/03/2017

Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-01189
presentato da
CATALANO Ivan
testo di
Martedì 21 febbraio 2017, seduta n. 745

   La IX Commissione,
   premesso che:
    a differenza di Nuovo trasporto viaggiatori (Ntv) che nei mesi scorsi ha progressivamente eliminato per Italo i servizi in abbonamento nelle tratte comprese tra i capoluoghi di regione, Trenitalia, pur decidendo di mantenerli, ha comunicato a metà di gennaio 2017, l'entrata in vigore, a far data dal 1o febbraio 2017, del nuovo piano di abbonamenti per l'alta velocità che è suddiviso per giorni e fasce orarie ed interessa tutte le tratte da nord a sud;
    nello specifico, gli abbonamenti acquistabili non sono più validi per la totalità delle corse ma sono suddivisi in quattro diverse tipologie che si differenziano per costo decrescente in relazione ai giorni ed orari di utilizzo: 1) abbonamento valido per tutta la settimana e senza limitazione di fasce orarie, 2) abbonamento valido nei giorni feriali dal lunedì al venerdì a tutte le ore; 3) abbonamento valido per tutta la settimana ma limitato alle corse comprese nella fascia oraria 9-17 (e quindi fuori dall'orario di punta dei pendolari), 4) abbonamento valido nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, limitatamente alla fascia oraria 9-17;
    mentre le ultime due tipologie di abbonamento (limitate in termini di fruibilità del servizio) costano meno del prezzo in vigore fino a gennaio (valido però tutti i giorni della settimana e senza limitazioni di orari), l'abbonamento mensile in seconda classe completo, utilizzabile sette giorni su sette in qualsiasi fascia oraria, ha invece subito, ovunque nel Paese, un rincaro pari a circa il 35 per cento rispetto al prezzo dello stesso servizio precedentemente in vigore, mentre quel utilizzabile dal lunedì al venerdì, senza limitazioni di orario, un aumento del 20 per cento rispetto al costo del precedente abbonamento utilizzabile invece tutti i giorni;
    a titolo esemplificativo, considerando le tratte più significative, l'abbonamento di seconda classe sulla linea Torino-Milano (153 chilometri), valido tutti i giorni e a tutte le ore, passa da 340 euro a 459 euro, ossia 119 euro in più (+35 per cento); nel caso di un abbonamento dal lunedì al venerdì, per tutte le fasce orarie, l'importo è pari a 408 euro, 68 euro in più (+ 20 per cento). Analogo discorso per l'abbonamento sulla Roma-Napoli (213 chilometri), che passa da 356 euro a 481 euro per l'orario completo e a 427 euro, solo, da lunedì a venerdì. Sulla Bologna-Firenze (97 chilometri) si passa da 224 euro ai 302 euro per il full time e a 269 dal lunedì al venerdì, sulla Milano-Bologna (219 chilometri) da 417 a 563 euro per l'abbonamento completo e a 500 euro dal lunedì al venerdì; sulla Firenze-Roma (310 chilometri) da 386 a 521 euro per il full time e a 463 euro dal lunedì al venerdì, sulla Napoli-Salerno (54 chilometri) da 170 a 230 euro per l'abbonamento completo;
    il maggiore rincaro riguarda proprio le fasce orarie in cui l'utilizzo del treno per motivi di lavoro e di studio è più frequente, al contrario, l'utilizzo tra le ore 9,00 e le ore 17,00, in cui il costo dell'abbonamento è stato ridotto, è incompatibile con i flussi di traffico che caratterizzano i fenomeni di pendolarismo;
    ogni giorno migliaia di lavoratori e studenti utilizzano i mezzi su rotaia per spostamenti e molti i loro, a causa della soppressione o riduzione dei tre a percorrenza lenta, regionali, interregionali e intercity, sono costretti ad utilizzare l'alta velocità (AV);
    le variazioni in aumento del costo degli abbonamenti dei treni dell'alta velocità su ciascuna linea ferroviaria hanno quindi comprensibilmente scatenato le proteste degli utenti, costretti spostarsi giornalmente sulle varie linee per raggiungere le riverse città capoluogo di regione;
    immediate sono state la reazione e la mobilitazione di diverse associazioni di consumatori che ritengono la portata degli aumenti inaccettabile, ingiustificabile e insostenibile per la maggior parte degli utenti pendolari di Trenitalia;
    anche il Ministro Delrio ha sostenuto in più occasioni che questo rincaro sia «eccessivo e fatto in maniera violenta» e che «serve attenzione ai pendolari e agli aspetti di servizio pubblico», assicurando che si cercherà di «ragionare per una cosa fatta in maniera differente, con più gradualità e meno intensità» e mostrando la disponibilità del Governo ad aprire un tavolo di trattativa con Trenitalia;
    nel frattempo, il Comitato nazionale pendolari alta velocità e Federconsumatori, che da tempo si battono, tra l'altro, contro gli aumenti ferroviari, hanno manifestato la propria intenzione di ricorrere al tribunale amministrativo regionale e all'autorità garante della concorrenza e del mercato, al fine di verificare la correttezza del provvedimento, vedere riconosciuti e tutelati i diritti dei lavoratori pendolari e far sospendere i rincari in attesa di una soluzione definitiva al problema;
    la tesi di questi comitati è che l'alta velocità abbia dato vita ad una nuova forma di pendolarismo che ve essere riconosciuta per il valore sociale del servizio, che è inoltre necessario che il prezzo degli abbonamenti sia sostenibile e che la vendita di quei documenti di viaggio sia comunque garantita;
    l'amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, ha invece difeso la scelta dell'azienda ferroviaria non solo di mantenere gli abbonamenti dell'alta velocità, a differenza di altre aziende, ma anche di ritoccarne le tariffe, ritenendole tra le più basse in Europa e in molti casi invariate da sei anni. «Lo sconto è tra il 68 per cento e l'82 per cento rispetto alla so a dei singoli viaggi pagati all'attuale prezzo base e superiore allo sconto degli abbonamenti dei treni regionali che è in media del 50 per cento. I prezzi sono stati rimodulati per venire alle esigenze di tutti: dei pendolari, grazie alla differenziazione per fasce e giornate di viaggio, dei clienti non abbonati che spesso non trovano posto e dell'impresa di effettuare un servizio che sia in equilibrio economico. L'obiettivo è offrire un servizio migliore per tutti, l'abbonamento non può contare su contributi pubblici e deve contribuire alla sostenibilità economica del servizio offerto»;
    a margine di un convegno, l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato italiano spa, Renato Mezzoncini, ha dichiarato che sul rincaro degli abbonamenti dell'alta velocità «si è montata una grande polemica su numeri molto piccoli, poiché l'aumento del 35 per cento riguarderà 600/700 persone in Italia, visto che riguarda l'abbonamento sette giorni che è utilizzato da un 10 per cento circa dei nostri pendolari, che sono 7.000 in tutta Italia». «Nonostante i piccoli numeri» ha spiegato Mazzoncini «il problema è capire quali sono i meccanismi di compensazione. Siccome stiamo parlando di risorse abbastanza contenute, credo che si possa provare a trovare qualche accordo con le regioni sull'esempio lanciato dall'Emilia Romagna e che sta seguendo anche la Lombardia» E aggiunge «il fatto che con, gli abbonamenti non ci si guadagni è certificato dal fitto che i nostri competitor, cioè Ntv, non intenda farli»;
    nel corso dell'audizione, del 24 gennaio 2017 presso la Commissione lavori pubblici del Senato, l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato ha sostenuto che, se il rincaro del 35 per cento non sia sopportabile dai pendolari, allora il servizio deve essere considerato pubblico e lo Stato deve ripianare i mancati incrementi degli abbonamenti, arrivando ad un contratto di servizio anche per l'alta velocità, così come quello firmato a fine gennaio 2017 per gli Intercity con i Ministeri delle infrastrutture e dell'economia per i prossimi dieci anni;
    comunque, nei giorni scorsi, dopo le proteste dei pendolari e delle associazioni e gli interventi a vario titolo delle istituzioni, su sollecitazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Trenitalia ha deciso, in via transitoria, se non di congelare, almeno di dimezzare gli aumenti dei biglietti, ottenendo dal Governo la disponibilità ad aprire un tavolo tecnico con l'impegno di trovare entro giugno 2017 una soluzione definitiva;
    le revisioni di prezzo scatterà o con gli abbonamenti di marzo, acquistabili da metà febbraio, mentre ai viaggiatori che hanno già comprato la tessera di febbraio con l'aumento iniziale sarà rimborsata, su richiesta, la differenza. Rimangono invece confermate le riduzioni delle due tipologie di abbonamento per la fascia oraria 9-17, del 15 per cento per le tessere valide dal lunedì al venerdì e del 5 per cento per quelle valide tutta la settimana;
    la scelta di Trenitalia di mitigare in via provvisoria i rincari degli abbonamenti per l'alta velocità è stata definita dagli utenti interessati apprezzabile ma non sufficiente, dal momento che occorre trovare al più presto soluzioni strutturali;
    al fine di arrivare ad una soluzione definitiva entro giugno 2017, è stato creato un tavolo tecnico di lavoro dal Governo, con regioni e Trenitalia;
    dal punto di vista dell'azienda ferroviaria sul tavolo ci sono due ipotesi: l'inserimento di alcune corse pendolari, magari con collegamenti aggiuntivi o li stati, all'interno di un contratto di servizio con contributo economico pubblico, oppure l'ipotesi di introdurre una sorta di ticket trasporti sul modello della Francia, dove le aziende hanno contribuito in modo rilevante allo sviluppo del trasporto pubblico, introducendo il «buono-trasporti» nei contratti di lavoro delle imprese;
    in tema di defiscalizzazione sarebbe d'accordo anche il Ministro Delrio che già in occasione dell'esame dell'ultima legge di bilancio aveva proposto l'introduzione della detassazione del 19 per cento del costo degli abbonamenti ai trasporti pubblici locali;
    per quanto concerne l'ipotesi di inserire anche i treni dell'alta velocità utilizzati dai pendolari nei contratti di servizio, come ha spiegato Mazzoncini in audizione al Senato, Trenitalia sarebbe disposta ad aumentare le corse dell'alta velocità nelle ore di punta su tratte brevi (tipo la Torino-Milano o la Roma-Napoli), trasformando però questi collegamenti oggi regolati dal mercato, in contratto di servizio con contributi pubblici, come succede oggi per gli Intercity. L'amministratore delegato sottolinea che i costi sono rimasti fermi al 2011, ma oggi i treni dell'alta velocità sono occupati quasi completamente dai circa settemila pendolari e un treno pieno per il 92 per cento da utenti abbonati (come il Torino-Milano delle 7.20 o il Napoli-Roma delle 6.10) è in perdita visto che le tessere mensili sono scontate dell'80 per cento sul costo di un biglietto. Il manager calcola che ogni mattina ci siano una ventina di treni in perdita e, essendo l'alta velocità un servizio a mercato, «per evitare questo si devono aumentare i costi degli abbonamenti oppure, al fine di renderli più sostenibili per i pendolari, ci devono essere delle compensazioni pubbliche, così come avviene per gli intercity»;
    attualmente, l'Emilia Romagna fornisce ai pendolari un contributo sull'abbonamento in quanto sulla tratta tra Bologna e Firenze, non sono in servizio i treni del trasporto pubblico locale. La Lombardia dovrebbe sperimentare formule di abbonamento integrato con il trasporto urbano di Milano e Brescia. Il Piemonte, invece, ha escluso un intervento diretto ed ha chiesto il parere dell'Autorità di regolazione dei trasporti per verificare se l'eventuale concessione del contributo non si configuri come discriminatoria nei confronti degli altri viaggiatori;
    in attesa del parere dell'Autorità di regolazione dei trasporti, è giusto ricordare che l'alta velocità è un servizio «a mercato», che si effettua senza alcun sostegno pubblico, pertanto l'azienda ferroviaria sostiene l'intero onere economico degli abbonamenti dell'alta velocità, senza ricevere alcuna compensazione con corrispettivi pubblici da Stato o Regioni, come accade invece per altre tipologie di servizi (Intercity e treni regionali). Come dichiarato dall'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato e ribadito dall'Autorità di regolazione dei trasporti, la natura di «mercato» dei servizi dall'alta velocità implica che ciascuna impresa ferroviaria effettui le proprie scelte commerciali autonomamente, in funzione della loro redditività attesa, senza condizionamenti di alcun tipo in termini di quantità, conseguentemente di prezzo, dei servizi offerti, se non richiedendo il pieno rispetto di un corretto confronto concorrenziale. Inoltre, non esiste alcuno specifico obbligo in capo agli operatori alta velocità di offrire servizi in abbonamento;
    per questo motivo, l'Autorità ha deliberato solo alcune condizioni minime di tutela dei pendolari, lasciando ai gestori piena autonomia di scelta;
    sulla base di tale autonomia, Trenitalia ha deciso di mantenere gli abbonamenti aumentandone le tariffe, mentre la concorrente Ntv ha cancellato questo servizio,

impegna il Governo:

    ad assumere tutte le iniziative di competenza dirette a calmierare l'aumento del costo degli abbonamenti per l'alta velocità deciso dai vertici di Trenitalia soprattutto negli orari di punta, che è insostenibile per la maggior parte dei pendolari che quotidianamente sono costretti, per necessità, ad utilizzare questi mezzi di trasporto e che appare ai firmatari del presente atto incomprensibile e immotivato a fronte di un servizio rimasto sostanzialmente invariato, senza alcun aumento o miglioramento dei collegamenti disponibili;
    ad intraprendere ogni iniziativa di competenza volta a tutelare una categoria di persone economicamente e socialmente molto penalizzate dal suddetto rincaro ed impedire che tali incrementi tariffari producono ulteriori disagi ed aggravi di costi a chi giornalmente per motivi di lavoro o di studio usufruisce del servizio alta velocità offerto da Trenitalia, in quanto sulle tratte interessate mancano treni regionali veloci o non viaggiano in orari utili;
    ad intraprendere iniziative di competenza al fine di verificare la congruità costanti aumenti dei costi di abbonamenti e biglietti che Trenitalia continua a perpetrare da anni a discapito del consumatore;
    a trovare al più presto, nell'ambito del tavolo tecnico appositamente costituito, in accordo con Trenitalia, le regioni e le associazioni di categoria interessate, una soluzione definitiva e strutturale sui servizi in abbonamento dell'alta velocità e sulle loro tariffe, eventualmente coi volgendo a che l'altro operatore in concessione sulle linee ad alta velocità, la Nuovo trasporto viaggiatori, che, unilateralmente, non eroga più il servizio in abbonamento;
    ad assumere iniziative per lasciare il servizio dell'alta velocità al libero mercato, magari introducendo ticket o sconti sui biglietti per i pendolari che ne usufruiscono, senza trasformare i collegamenti alta velocità in contratto di servizio con sussidi e contributi pubblici, come avviene attualmente per gli intercity;
    ad adottare ogni iniziativa utile per incentivare l'utilizzo da parte dei pendolari dei servizi di mobilità su rotaia, invece del trasporto privato, promuovendo in particolare l'alta velocità che è una risorsa indispensabile e irrinunciabile per la crescita del Paese.
(7-01189) «Catalano, Oliaro».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

trasporto ferroviario

promozione commerciale

trasporto pubblico