ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02526

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 203 del 02/04/2014
Firmatari
Primo firmatario: CRIVELLARI DIEGO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 02/04/2014


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 02/04/2014
Stato iter:
15/05/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 15/05/2014
Resoconto NENCINI RICCARDO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 15/05/2014
Resoconto CRIVELLARI DIEGO PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 02/04/2014

DISCUSSIONE IL 15/05/2014

SVOLTO IL 15/05/2014

CONCLUSO IL 15/05/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-02526
presentato da
CRIVELLARI Diego
testo di
Mercoledì 2 aprile 2014, seduta n. 203

   CRIVELLARI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
   le Ferrovie dello Stato hanno assegnato in passato diversi caselli in disuso a capistazione, macchinisti, capitreno, in modo da poterne garantire la reperibilità fuori orario e gli assegnatari, nel corso degli anni, hanno trasformato queste strutture in abitazioni, ammodernando gli immobili a proprie spese e pagando i relativi affitti;
   Ferservizi spa, società che gestisce attualmente questo patrimonio, è un'azienda partecipata al 100 per cento da Ferrovie dello Stato Italiane: la società è stata originariamente costituita nel 1991 con la denominazione «Metropolis S.p.A.», con l'obiettivo di provvedere alla gestione del consistente patrimonio immobiliare del gruppo FS;
   la stessa Ferservizi sembrerebbe ora orientata ad estromettere gli assegnatari dagli ex caselli per ragioni di sicurezza: tali immobili, in base alle disposizioni vigenti, dovrebbero essere collocati ad una distanza di almeno 4,5 metri dai binari;
   a tale proposito risulta inoltre che diverse centinaia di famiglie, in varie regioni d'Italia, abbiano già ricevuto da Ferservizi nei mesi scorsi una raccomandata di disdetta, che indicava nella data del 31 dicembre 2013 il termine ultimo per lasciare le abitazioni;
   l'amministratore delegato di Ferservizi, Francesco Rossi, avrebbe già dichiarato di voler procedere alla demolizione delle abitazioni e alla vendita del diritto edificatorio;
   gli ex caselli abbattuti verrebbero ricostruiti poco più indietro, ma nemmeno la distanza di 4,5 metri garantirebbe la sicurezza in caso di incidente: la fascia di rispetto tra case e ferrovia dovrebbe essere di 30 metri ed è bene ricordare che anche sotto tale fascia sono sempre state concesse ampie deroghe;
   non è dunque chiaro se alla base della scelta di Ferservizi vi siano soltanto ragioni di sicurezza o piuttosto il tentativo di recuperare risorse mettendo in vendita le aree degli ex caselli;
   molte famiglie rischiano di perdere la casa dove dimorano da anni, con conseguenze facilmente immaginabili;
   l'accordo nazionale per il rinnovo del contratto di locazione degli immobili di proprietà di Rete ferroviaria italiana, stipulato nel 2008 con il Sunia, e la cui conclusione è prevista nel 2014, prevede poi che le Ferrovie debbano trovare una soluzione alternativa agli affittuari la cui casa è stata ripresa dall'ente nel perimetro delle abitazioni a disposizione;
   dopo diversi contatti intrattenuti dall'interrogante con le strutture territoriali (Uffici di Zona) e centrali di Ferservizi, non si è tuttavia riusciti in alcun modo ad avere una risposta certa rispetto al futuro di queste abitazioni e, conseguentemente, rispetto al futuro delle persone che attualmente vi risiedono –:
   se e come il Governo, alla luce dei fatti e delle segnalazioni di cui sopra, intenda farsi parte attiva per garantire la continuità abitativa dei caselli o come intenda provvedere, per quanto di propria competenza, all'emergenza abitativa che potrebbe generarsi. (5-02526)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 15 maggio 2014
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-02526

  Con riferimento a quanto richiesto dall'Onorevole Interrogante, sono state assunte dettagliate informazioni presso Rete Ferroviaria italiana (RFI), la quale ha rappresentato che l'attuale situazione alloggiativa residenziale, al 31 dicembre 2013, è di circa 6.150 alloggi (di cui solo 1.100 riferibili a dipendenti del Gruppo e i rimanenti riferibili a pensionati, vedove di pensionati e legittimi eredi), con un valore medio della locazione in essere di circa 150 euro/mese ad alloggio.
  RFI ha riferito inoltre che la politica del Gruppo sul tema abitazione è stata sempre rispettosa dell'aspetto sociale che il tema riveste, nonostante la gravosa incidenza sui ricavi dei costi tecnici/amministrativi nonché le fiscalità (IMU) sostenute per la relativa gestione degli alloggi locati siti in circa 1800 Comuni.
  Entrando nel merito dell'interrogazione, RFI ha evidenziato che le disdette con efficacia al 31 dicembre 2013 hanno interessato 423 alloggi, (circa il 7 per cento del complesso alloggiativo residenziale), i quali ricadono su 263 Comuni ed hanno un canone medio di circa 120 euro/mese. Sono condotti per il 12 per cento da personale ancora in servizio.
  Gli alloggi in parola formarono oggetto di due processi massivi di rinnovi contrattuali: nel 1994 con la legge equo canone e nel 1999 con la legge n. 431 del 1998.
  I contratti stipulati nel rinnovo del ’99 hanno assunto come schema contrattuale quello convenuto con le organizzazioni sindacali (comunque rispettoso della citata legge n. 431) che prevedeva come fine locazione il 31 dicembre 2008, qualora disdettato entro giugno 2008, oppure una proroga fino al 31 dicembre 2013, quale cadenza finale del contratto, se non disdettato entro il richiamato giugno 2008, condizione questa intervenuta per i 423 alloggi in parola.
  La disdetta esercitata da Ferservizi nel periodo maggio/giugno 2013 è, quindi, stata una formalità contrattuale, che non andava corredata da alcuna motivazione, considerato che si trattava di fine contratto.
  RFI evidenzia, altresì, che gli approfondimenti e processi gestionali, in corso, posti in essere su scala nazionale fanno rilevare ad oggi che il fenomeno si è ridotto a circa 300 casi, tra cui:
   48 alloggi sono rinnovabili per variate condizioni di esercizio ferroviario;
   26 alloggi sono stati rilasciati spontaneamente a significato di un utilizzo non come abitazione principale;
   25 alloggi sono utilizzati come seconda abitazione;
   22 alloggi sono in presenza di contenziosi o morosità conclamata.

  È necessario chiarire, inoltre, che, all'origine, l'utilizzazione dei caselli ferroviari era riferita a particolari servizi e figure professionali quali i «cantonieri»: ferrovieri deputati al controllo a piedi della linee ferroviarie (peraltro all'epoca assoggettate a caratteristiche di traffico ben diverse dalle attuali e in assenza di macchinari e tecnologie oggi in uso).
  Proprio in ragione di quel servizio, i richiamati immobili erano posti a ridosso delle linee e a ridotta distanza l'uno dall'altro. Orami, da moltissimi anni, questi beni hanno perso la loro funzione originaria.
  Nel tempo, poi, queste «case cantoniere» sono state utilizzate da dipendenti (tra l'altro oggi in gran parte non più in servizio) con diverse mansioni aziendali, senza più nessuna relazione tra posto di lavoro e luogo di residenza, ponendo quindi gli utilizzatori alla stregua di normali cittadini, senza competenze specifiche a convivere con una situazione intimamente legata all'esercizio ferroviario, e pertanto sottoposto alle cautele adottate nei confronti di chiunque viva a ridosso della sede ferroviaria (mai sotto i 4,5 mt di distanza).
  In merito alla scelta di Ferservizi dell'eventuale demolizione, RFI evidenzia che scopo principale sarebbe quello di evitare occupazioni abusive e, qualora fattibile, proporre la vendita dei diritti edificatori, anche al fine di recuperare risorse economiche.
  Infatti, gli alloggi in questione, qualora non si fossero trovati nello stato di incompatibilità con l'esercizio ferroviario, sarebbero stati posti in vendita agli occupanti, come già è intervenuto, nel 1995, per i 15.000 alloggi sopra citati, evitando così l'insorgere di problemi sociali, di immagine, di contesto mediatico ed economici.
  Ricordo, infine, che una materia di estrema delicatezza ed importanza, quale la sicurezza dell'esercizio ferroviario, è anche regolata dal decreto del Presidente della Repubblica n. 753/1980 che stabilisce:
   il limite di 30 metri lungo i tracciati per costruzioni, ricostruzioni e ampliamenti degli edifici o manufatti di qualsiasi specie (articolo 49);
   la deroga al cennato limite (articolo 60), quando la sicurezza pubblica lo consenta, che può essere espressa solo dagli Uffici Lavori Compartimentali di Ferrovie, oggi RFI gestore della rete, che nel 2004 ha ridotto i franchi a 4,5 metri tra la parete verticale e la più vicina rotaia, per problemi di sicurezza, di geometria della piattaforma della sede ferroviaria (garanzia di viottolo per verifica periodica della rete), nonché anche per problemi connessi alla manutenzione straordinaria dei fabbricati che qualora posti ad una distanza inferiore ai 4,5 metri dal binario, comporterebbero la sospensione della linea elettrica con ricadute sull'esercizio ferroviario.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

FERROVIE DELLO STATO SPA

EUROVOC :

salariato

contratto di locazione

locazione immobiliare

rete ferroviaria

trasporto ferroviario