ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01228

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 98 del 16/10/2013
Firmatari
Primo firmatario: PES CATERINA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 16/10/2013


Commissione assegnataria
Commissione: V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 16/10/2013
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 16/10/2013

SOLLECITO IL 31/10/2013

SOLLECITO IL 28/07/2014

SOLLECITO IL 29/09/2016

SOLLECITO IL 26/04/2017

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01228
presentato da
PES Caterina
testo di
Mercoledì 16 ottobre 2013, seduta n. 98

   PES. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. – per sapere – premesso che:
   la signora Orrù Paola, nata a Masullas (Oristano), il 25 gennaio 1928, deceduta a Oristano il 21 febbraio 2011, con testamento olografo del 23 novembre 2005 ha nominato erede universale di tutti i suoi beni, mobili e immobili, il comune di Mogoro (Oristano), con sede in Mogoro, via Leopardi, 8 codice fiscale 00070400957, affinché fosse costruita una casa di riposo per anziani;
   il comune di Mogoro a seguito di bando pubblico ha affidato i lavori alla ditta vincitrice dell'appalto, che nel 2011 ha iniziato la messa in opera;
   con il «patto di stabilità», il comune di Mogoro, rientrando tra gli enti «da 1001 a 5000 abitanti» e, quindi, soggetto a vincoli di spesa, non ha potuto saldare la somma bandita per la realizzazione del fabbricato destinato agli anziani e, pertanto, i lavori sono stati sospesi –:
   se il lascito ereditario della signora Paola Orrù rientri nel «patto di stabilità», in considerazione di una singolare fattispecie;
   se non sia il caso di adempiere alle ultime volontà della signora Orrù, considerando i vantaggi che la «casa di riposo per anziani» porterebbe al comune di Mogoro e al territorio limitrofo;
   se non sia il caso di assumere iniziative per annullare i vincoli contenuti nel patto di stabilità per gli enti territoriali «dai 1001 ai 5000 abitanti», considerando gli effetti negativi derivanti, invece, dall'impossibilità dei piccoli comuni di realizzare interventi necessari per lo sviluppo della comunità. (5-01228)

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

MOGORO,ORISTANO - Prov,SARDEGNA

EUROVOC :

ente locale

eredita'

attrezzatura sociale