ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11826

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 557 del 28/01/2016
Firmatari
Primo firmatario: ROMANINI GIUSEPPE
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 28/01/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GALPERTI GUIDO PARTITO DEMOCRATICO 28/01/2016
DONATI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 28/01/2016
DI MAIO MARCO PARTITO DEMOCRATICO 28/01/2016
ROSSI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 28/01/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 28/01/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11826
presentato da
ROMANINI Giuseppe
testo di
Giovedì 28 gennaio 2016, seduta n. 557

   ROMANINI, GALPERTI, DONATI, MARCO DI MAIO e ROSSI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale . — Per sapere – premesso che:
   l'interscambio commerciale bilaterale tra Italia e Taiwan, nell'ambito dei 40 miliardi di euro complessivi dell'interscambio tra i 28 Paesi dell'Unione europea e Taiwan, ha raggiunto la considerevole cifra di circa 4 miliardi di euro;
   il Parlamento italiano e quello di Taiwan hanno recentemente approvato norme di reciproco riconoscimento in materia fiscale comportanti l'abolizione della doppia tassazione;
   nell'ottobre 2015 la Commissione europea, con il documento «commercio per tutti – verso una politica commerciale e di investimento più responsabile», ha preannunciato il possibile avvio di un negoziato per la reciproca protezione degli investimenti con Taiwan quale primo passo che prelude ad un accordo più ampio sul commercio;
   in questo contesto di relazioni sempre più intense, il flusso di visitatori taiwanesi in Italia, per ragioni di turismo o di affari, è in costante crescita, favorito anche dall'abolizione, nel 2011, del Visto d'ingresso per i titolari di passaporto taiwanese;
   è dunque evidente come anche i cittadini taiwanesi in visita in Italia per spostarsi nelle varie città del nostro Paese, fra i mezzi a disposizione, utilizzino sempre di più i servizi di Trenitalia;
   purtroppo, nella customer area del sito di Trenitalia – dove è possibile compilare l’application form del programma CartaFreccia, all'interno della sezione your personal data – alla voce country of birth, nell'elenco dei Paesi non appare Taiwan non consentendo così ai cittadini taiwanesi di iscriversi al programma CartaFreccia con la conseguente impossibilità di effettuare l'acquisto dei biglietti online;
   tra l'altro, il problema riveste una importanza anche dal punto di vista della sempre più pressante esigenza della sicurezza: i biglietti online sono nominativi, quelli acquistati alle biglietterie sono anonimi;
   questa mancanza comporta di fatto la privazione di un diritto stabilito invece dalla norma adottata anche dall'Italia come da tutti i 28 Paesi dell'Unione europea, per chi viaggia con il proprio passaporto taiwanese, all'esenzione dal visto d'ingresso –:
   se non ritengano i Ministri interrogati di intervenire presso Trenitalia per ottemperare a quanto stabilito dalla legge ricomprendendo Taiwan fra i Paesi per i quali è previsto l'accesso alla biglietteria online e agli altri servizi. (4-11826)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

doppia imposizione

negoziato internazionale

politica dei visti