ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09522

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 445 del 18/06/2015
Firmatari
Primo firmatario: RAMPELLI FABIO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE
Data firma: 18/06/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 18/06/2015
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

SOLLECITO IL 13/11/2015

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09522
presentato da
RAMPELLI Fabio
testo di
Giovedì 18 giugno 2015, seduta n. 445

   RAMPELLI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
   in Calabria sono presenti tre arterie stradali, la A3, la strada statale 106 e la strada statale 18 che collegano la regione al resto d'Italia e queste strade sono attualmente tutte e tre contemporaneamente interessate da lavori di manutenzione e/o messa in sicurezza con disagi notevoli per automobilisti e trasportatori;
   il tratto cosentino della A3 Salerno-Reggio Calabria è chiuso per verifica tecnica a seguito del crollo del vecchio «viadotto Italia» costato, peraltro, la vita ad un giovane operaio venticinquenne che ha fatto un volo di ottanta metri;
   a seguito del crollo del suddetto viadotto la Procura di Castrovillari ha disposto una perizia per accertare l'entità dei danni riportati dal nuovo ponte che gli corre accanto, investito dal tracollo di un troncone del primo, costringendo quindi alla deviazione del flusso veicolare su percorso alternativo;
   la strada statale 106, cosiddetta jonica, è del tutto inadeguata a gestire gli attuali volumi di traffico a causa di una serie criticità infrastrutturali storiche dovute ad un'errata progettazione della stessa, oltre che per la carente illuminazione, la pessima manutenzione del manto stradale, la presenza di un guard-rail completamente fuori norma e una cartellonistica stradale a tratti fatiscente e in stato di degrado, e per questi motivi detiene il triste primato di essere la strada più pericolosa d'Italia, tanto da essere stata sopranominata «strada della morte»;
   i lavori del «Megalotto3» che interessano proprio la strada statale 106 nel tratto Sibari-Crotone non sono ancora stati approvati e tantomeno dati in appalto;
   la strada statale 18 «Tirrena Inferiore» è chiusa in più tratti a causa di lavori di manutenzione ed è attualmente interessata da percorrenza a senso unico alternato in tratti saltuari;
   le difficoltà infrastrutturali del territorio calabrese sono aggravate da aeroporti regionali del tutto inadeguati a far fronte alla crescente domanda di servizi e dalla incomprensibile scelta di Trenitalia di chiudere le stazioni sulla tratta jonica con conseguente soppressione dei treni, in ossequio ad una spending review ad avviso dell'interrogante illogica;
   le carenze infrastrutturali sin qui descritte determinano gravi disagi per le attività produttive del territorio calabrese, e in particolar modo per l'agricoltura ed il turismo, e rendono altamente difficoltosa la fruibilità del territorio;
   allo stato attuale la regione Calabria è quasi completamente isolata dal resto della penisola per l'inadeguatezza delle infrastrutture dei trasporti alle esigenze del territorio per quanto riguarda sia i trasporti aeroportuali, sia quelli su gomma, sia quelli su strada ferrata;
   richieste d'investimento nel miglioramento della rete infrastrutturale calabrese si susseguono da decenni senza trovare accoglimento, al punto che sono decenni che, tra rinvii e mancate approvazioni, vengono negati alla strada statale 106 Jonica i lavori di ampliamento previsti nel «Megalotto 3» di cui sopra;
   con l'estate alle porte si paventa il rischio che il territorio calabrese non riesca ad assorbire l'ingente flusso di traffico stradale dal Nord verso la Calabria, posto che la regione è una tra le mete più ambite del turismo estivo, che costituisce una voce fondamentale per l'economia calabrese –:
   quali urgenti iniziative intenda assumere rispetto alle problematiche esposte in premessa, al fine di sostenere e potenziare lo sviluppo della regione. (4-09522)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

rete stradale

trasporto stradale

aeroporto