ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02741

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 731 del 27/01/2017
Firmatari
Primo firmatario: GELMINI MARIASTELLA
Gruppo: FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 27/01/2017


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO delegato in data 27/01/2017
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-02741
presentato da
GELMINI Mariastella
testo di
Venerdì 27 gennaio 2017, seduta n. 731

   GELMINI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
   presso la Pinacoteca di Brera, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2017, a causa dell'ondata di forte freddo, si è venuta a creare una situazione anomala in termini di umidità: all'esterno, in quei giorni, si registrava infatti un tasso di umidità del 25 per cento e il clima molto secco avrebbe mandato in tilt l'impianto di condizionamento facendo scattare gli allarmi;
   il personale addetto alla conservazione e al restauro delle opere custodite nella Pinacoteca meneghina ha immediatamente ricoverato, per precauzione, le opere più a rischio nel laboratorio di restauro, in particolare la tempera su tavola di Lazzaro Bastiani, «Storie della vita di San Girolamo» e il «Cristo alla colonna del Bramante». Per quest'ultimo quadro il guasto tecnico ha messo a rischio l'adesione del colore alla superficie;
   per altre opere, una quarantina in totale, il personale ha provveduto a proteggerle momentaneamente con fogli di velina giapponese, in attesa di verifiche tecniche. Tra queste la Pala di Brera di Piero della Francesca, una delle opere più importanti della Pinacoteca. Fortunatamente, stando alle parole di James Bradburne, direttore generale della pinacoteca, il patrimonio artistico non avrebbe subito danni irreversibili;
   la Pinacoteca non avrebbe riscontrato danni evidenti all'impianto di climatizzazione e dopo poche ore l'umidità relativa delle sale sarebbe stata ripristinata secondo i parametri richiesti dagli standard museali. Sono comunque in corso verifiche tecniche da parte del museo e delle ditte specializzate;
   secondo le organizzazioni sindacali lombarde, l'incidente sarebbe invece legato ad un problema di gestione degli impianti e di coordinamento degli interventi di manutenzione e di mancanza di investimenti e di risorse umane. In tale contesto andrebbero collocati due gravi episodi, verificatisi negli istituti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Lombardia: una trave staccatasi dal portone d'ingresso Castello di Vigevano e caduta in testa a una custode del museo archeologico della Lomellina il 5 gennaio 2017; il guasto, nel mese di dicembre 2016, dell'impianto di riscaldamento di Palazzo Litta a Milano;
   l'interrogante non è pregiudizialmente contraria a forme di autonomia gestionale con spiccate connotazioni manageriali che enfatizzino gli aspetti della valorizzazione e della promozione dell'immenso patrimonio artistico e culturale italiano, anzi, proprio questa strada può consentire ai musei di predisporre un'offerta all'altezza e in grado di far da traino al turismo culturale d'eccellenza. Tutto ciò nulla a che vedere con il ritenere che il Ministero debba pretendere adeguate coperture organico e severi controlli sulle società (siano esse in house o esterne) che vincono gli appalti –:
   quali esiti abbiano dato le ispezioni condotte dal Ministero e, in particolare:
    a) quali siano le opere interessate dallo shock termoigrometrico e quali siano i danni conseguentemente subiti;
    b) perché la direzione del museo non abbia precauzionalmente attivato più livelli di allarme per intervenire con immediatezza in caso di guasto ed evitare gravi danni alle opere conservate;
    c) quanto tempo sia trascorso tra il guasto tecnico e i provvedimenti di urgenza intrapresi;
    d) quali carenze siano state riscontrate nelle disposizioni impartite dalla direzione del museo e quali ritardi si siano verificati nelle procedure attivate;
   se e come il Ministro intenda rispondere alle accuse sollevate da Fp Cgil – Cisl Fp – Uil Pa Lombardia in merito alle carenze di personale e risorse;
   quali iniziative il Ministero intenda porre in essere al fine di garantire che una necessaria visione manageriale e moderna dei musei si concili in ogni caso con la sicurezza dell'immenso patrimonio artistico-culturale italiano. (3-02741)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

clima

intemperie

museo