XVII Legislatura

Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Resoconto stenografico



Seduta n. 2 di Mercoledì 18 dicembre 2013

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 3 

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA POVERTÀ MINORILE

Audizione di rappresentanti dell'ANCI.
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 3 
Pighi Giorgio , sindaco di Modena ... 3 
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 8 
Pacini Luca , responsabile area ... 8 
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 8 
Zampa Sandra (PD)  ... 8 
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 10 
Scuvera Chiara (PD)  ... 10 
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 11 
Pighi Giorgio , sindaco di Modena ... 11 
Brambilla Michela Vittoria , Presidente ... 12

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE MICHELA VITTORIA BRAMBILLA

  La seduta comincia alle 13.45.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che se non vi sono obiezioni la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.
  (Così rimane stabilito).

Audizione di rappresentanti dell'ANCI.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla povertà minorile, l'audizione di rappresentanti dell'ANCI, l'Associazione nazionale dei comuni italiani.
  Abbiamo con noi il dottor Giorgio Pighi, sindaco di Modena, con delega all'amministrazione per ANCI, e il dottor Luca Pacini, responsabile dell'area welfare di ANCI.
  Diamo anche il benvenuto, ringraziandola per la presenza, alla dottoressa Camilla Orlandi, responsabile dell'ufficio immigrazione dell'ANCI, e alla dottoressa Federica De Maria, responsabile di ANCI Rivista.
  Prima di dare la parola al dottor Pighi, vorrei ricordare in breve uno dei temi per cui, signor sindaco, abbiamo chiesto di audire ANCI, cioè il tema dei minori stranieri non accompagnati. Il dossier 2013 di Save the children ci ha confermato numeri che, del resto, già sospettavamo: su 40.244 arrivi via mare in 11 mesi, tra bambini e adolescenti, questi sono 7.928 e quasi 5.000 i non accompagnati. Un migrante su 5, cioè, è minorenne e, quindi, molto spesso viaggia da solo.
  Pertanto, questo tema va gestito sotto un doppio profilo ed è importante che ANCI possa oggi esprimere il suo punto di vista, illustrando la sua capacità di gestire le situazioni in relazione alle aspettative anche rispetto alle previsioni, che purtroppo su questo tema conosciamo. Do, quindi, la parola al dottor Pighi per lo svolgimento della sua relazione.

  GIORGIO PIGHI, sindaco di Modena. Ringrazio il presidente e la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. Già nell'introduzione, la presidente della Commissione ha evidenziato il nodo problematico che oggi ha assunto carattere di assoluta prevalenza. Il tema dei minori stranieri non accompagnati deve trovare un punto di aggancio con il nostro sistema nazionale di protezione dell'infanzia, ben sapendo tutti che questo tema introduce elementi specifici di novità che, se non affrontati in maniera adeguata, rischiano di mettere in grande difficoltà – chiaramente, contro la volontà di tutti – i comuni, in particolare quelli più piccoli.
  Su questo punto tornerò subito dopo, ma devo intanto dire che l'ANCI apprezza l'ottica universalistica di quest'approccio. Non possiamo parlare di minori stranieri non accompagnati senza fare riferimento complessivamente al tema della povertà minorile generalmente intesa. Innanzitutto, infatti, i nostri cittadini non capirebbero; in secondo luogo, è proprio su quel punto che dobbiamo cercare di trovare Pag. 4gli elementi di novità sui quali invitare il legislatore a dettare norme puntuali e specifiche.
  Il nodo è che i comuni sono il luogo in cui i diritti diventano concretamente esigibili. Questo è vero sempre, tanto più per i minori in quanto categoria più debole. Ciò conferma il forte impegno che le amministrazioni hanno sempre avuto in questa direzione, promuovendo e tutelando i diritti delle persone di minore età ed applicando, come indicano chiaramente le convenzioni internazionali, il pieno riconoscimento della specificità della condizione minorile e del superiore interesse del minore in ogni questione che lo riguarda.
  Purtroppo, è innegabile che in questo periodo di crisi i comuni si debbano confrontare anche con le difficoltà connesse alla riduzione dei fondi disponibili per le politiche sociali, una realtà che ha dirette ricadute anche negli interventi a favore dei minori. La situazione è stata rappresentata in tutta la sua gravità nella III relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge n. 149 del 2001, dove è spiegato che i finanziamenti statali inerenti alle politiche sociali sono passati da un'incidenza del 7,42 per cento nel 2009, allo 0,2 per cento nel 2012 – si sono, cioè, pressoché azzerati – e che gli enti locali difficilmente riescono a compensare tale situazione con risorse proprie, sia per la mancata attribuzione di corrispondenti i fondi fiscali in entrata sia per gli obblighi di contenimento della spesa locale.
  Debbo aggiungere che in questo periodo, quest'anno in particolare, tale particolare incidenza va intesa nel senso di impossibilità di gestire la finanza locale in maniera rispondente ai problemi per effetto del patto di stabilità su questi problemi.
  Si è, dunque, progressivamente, ridotta l'entità dei finanziamenti riservati all'attuazione dei diritti dei minori e abbiamo visto come le città, riservatarie dei fondi previsti dalla legge n. 285 del 1987, hanno subìto una forte contrazione. Si tratta di una questione su cui l'ANCI ha chiesto un intervento di modifica per ripristinare almeno l'entità del fondo precedente.
  Appare chiaro il rischio che i tagli incidano sull'area della prevenzione, su quella del sostegno alla genitorialità e su quella della promozione del benessere dei bambini e delle famiglie, con conseguenze pesanti sulla tenuta del sistema di protezione dei minori. È in questo panorama – ringraziamo ancor una volta la presidente per l'inquadramento – che va a cadere questo problema, con l'emergenza della presenza di minori stranieri non accompagnati, una situazione che richiede un ulteriore impegno di protezione da parte dei servizi sociali, ciò gravando ulteriormente sulle risorse pubbliche, già ridotte per effetto delle manovre cui ho fatto cenno.
  L'ANCI ha scelto, in questa sede, di richiamare l'attenzione della Commissione su questo specifico aspetto della protezione dei minori, a fronte dell'impegno che l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati – obbligatoria per legge – richiede ai comuni, pesando ulteriormente sull'erogazione dei servizi destinati a tutti i minori a grave rischio di esclusione sociale.
  Passo subito ai numeri, che ci forniranno le dimensioni del problema. Il numero dei minori stranieri non accompagnati presenti in Italia è rimasto stabilmente alto nell'ultimo decennio, attestandosi, mediamente, attorno alle 7.000 unità annue. Attualmente, i dati riguardanti le segnalazioni giunte dal Dipartimento immigrazione del Ministero del lavoro mostrano una presenza di 8.655 minori stranieri non accompagnati al 30 novembre 2013, un aumento evidentemente correlato ai fenomeni degli ultimi mesi.
  Sono dati confermati anche dall'ultima rilevazione effettuata dall'ANCI su tutti i comuni italiani, che evidenzia come nel 2012 i servizi sociali abbiano attivato interventi di accoglienza e protezione per oltre 9.000 minori stranieri non accompagnati. Si tratta di minori che arrivano solo in Italia, da Paesi di provenienza molto diversi tra loro, in prevalenza maschi Pag. 5diciassettenni, anche se non mancano infraquattordicenni, per i quali si richiede l'attivazione di servizi che tengano conto della loro particolare fragilità.
  Nonostante le diverse modalità di arrivo, siamo chiaramente di fronte a una presenza che si è mantenuta costante negli ultimi anni, rendendo evidente come sia necessario che il tema dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati sia affrontato in un quadro di interventi ordinari, uscendo definitivamente da una logica di tipo emergenziale.
  I comuni ci segnalano le loro grandi difficoltà e ve ne indicherò alcune. Il sindaco Garozzo di Siracusa parla dell'emergenza in atto e ci scrive, nell'agosto scorso, che si è provveduto a trasferire presso strutture idonee circa un centinaio di minori non accompagnati, esaurendo in pochissimo tempo la capienza delle strutture siciliane. Fino all'epoca, pur con grandi difficoltà, sono riusciti a espletare tali compiti affidati loro dalla normativa, ma da quel momento in avanti hanno riscontrato che sarebbe stato molto difficile continuare a svolgere il loro dovere con efficacia, non riscontrando più sul territorio siciliano capienza presso strutture regolarmente accreditate.
  Vengo alla descrizione dell'entità delle risorse per i minori stranieri non accompagnati: 5 milioni di euro per il 2012, con cui sono stati destinati 20 euro pro capite pro die come contributo esclusivamente all'accoglienza dei nuovi ingressi; 5 milioni di euro per il 2013, che sono stati incrementati di ulteriori 20 milioni di euro, con cui il Ministero provvede a destinare 20 euro pro capite pro die come contributo per l'accoglienza per i minori non accolti, più di 7.000 per il periodo dal 1o gennaio al 28 settembre 2013.
  Ad oggi, però, tali risorse non sono state ancora erogate. In proposito, abbiamo avuto un incontro con il viceministro Guerra pochi giorni fa e non vi è alcuna previsione per il 2014 in base all'attuale disegno della legge di stabilità: 20 milioni di euro per 2015 e 2016, in base all'attuale disegno di legge di stabilità.
  Un po’ tutti i comuni che ci scrivono segnalano quello che è stato evidenziato dal comune di Siracusa. In particolare, dei piccoli comuni si sono trovati in una situazione difficile perché le autorità di pubblica sicurezza hanno intrattenuto nell'emergenza rapporti diretti con IPAB (Istituiti pubblici di assistenza e beneficenza), presenti sul loro territorio, senza avvisare preventivamente il comune.
  In particolare, è drammatica la situazione di un piccolissimo comune, Pontelandolfo, che conta 2.154 abitanti, ma che però ha sul suo territorio un IPAB di una certa consistenza. Il sindaco ci scrive che, se il comune fosse stato preventivamente interpellato, avrebbe potuto dichiarare le difficoltà oggettive in cui versava. Un'altra situazione particolare, sempre con le stesse modalità, è quella del comune di Cutro, che si è visto recapitare oltre 40 minori in un colpo solo, non essendo assolutamente in grado di far fronte con proprie risorse ai costi dell'accoglienza. Risulta evidente che non si tratta solo di un pur importante problema economico, ma anche della necessità che si organizzi un'azione di sistema che preveda interventi omogenei a livello nazionale, organizzati sulla base di regole condivise.
  Ho voluto anche produrre uno schema dei nodi – siamo in sede parlamentare – cui si trova davanti il legislatore per riuscire a trovare la quadra su questo tema. Non possiamo che partire da un sistema universalistico. Non possiamo prescindere dal fatto che i minori stranieri non accompagnati fanno parte di un sistema in cui entrano tutti i minori, quindi anche questi, ma quest'impostazione deve fare i conti con la specificità del fenomeno assolutamente disomogeneo, non tanto, come abbiamo visto, nei numeri complessivi per anno – ci si attesta su entità paragonabili di anno in anno – ma per come esso impatta sul territorio.
  Nel momento in cui si intercetta il minore non accompagnato, occorre provvedere immediatamente, in quel momento, essendo allora che si evidenziano tre profili di criticità causa della disomogeneità: occorre pensare a regole omogenee per i Pag. 6minori stranieri non accompagnati dal momento dell'arrivo a quello dell'integrazione, altrimenti i diversi territori, dovendo rispondere a quest'emergenza, in obbedienza comunque al dettato che troviamo ricorrente in tutte le convenzioni internazionali, per cui il minore deve essere accompagnato in un luogo sicuro e in tempi rapidi, porteranno a procedure assolutamente disomogenee.
  Inoltre, occorre che la ripartizione del carico, prima ancora di quella dei costi, avvenga in termini di equilibrio tra i diversi territori. Non si può lavorare, soprattutto quando si tratta di sbarchi, solo sul luogo di arrivo. Sappiamo, infatti, come questo dato non corrisponda al futuro di questi minori, ma rappresenti un dato di per sé importante, che però non risolve tutte le criticità, ma deve affrontare solo quelle della prima emergenza.
  Il terzo elemento è l'individuazione di sistemi di finanziamento che evitino le difficoltà in cui incorrono i comuni che si trovano ad avere in carico i minori. Non so se questa possa essere materia pertinente vista la delega aperta in attuazione della direttiva qualifiche che, come sapete, si occupa proprio delle qualifiche in particolare dei minori richiedenti asilo, ma qui c’è un problema di individuazione normativa.
  L'attuale legge è organizzata sul dato secondo cui il comune deve prendere in carico il minore avendo come riferimento il comune in cui il minore era residente quando ha perso la copertura di chi provvedeva per lui. Questa norma è applicata per analogia in relazione ai minori non accompagnati, ma quest'uso dell'analogia lascia perplessi i più. Sostanzialmente, si prende come punto di riferimento il luogo in cui il minore è preso in carico dal sistema e questo spiega le lamentele di Pontelandolfo, di Cutro o di altri comuni, che sono davanti a queste difficoltà.
  Non si tratta solo di un pur importantissimo problema economico, ma della necessità che si organizzi un sistema che preveda interventi omogenei a livello nazionale organizzati in base a regole condivise, sostenuti da risorse certe, evitando che l'urgenza e l'impellenza della presenza del minore, in forza di questi princìpi umanitari di carattere internazionale e spesso anche delle decisioni dei giudici tutelari, crei situazioni che questi comuni non sono assolutamente in grado di affrontare.
  Un esempio è quello di un comune con 2.000 abitanti e oltre, che si ritrova 13 minori. Il problema non è solo la presa in carico: il sindaco è nominato tutore, ma il comune ha un assistente sociale part time, per cui non è in grado di far fronte alle delicatissime funzioni di tutore davanti a situazioni di questo genere.
  Questo determina una totale disomogeneità nell'applicazione normativa e l'assenza di un sistema coordinato a livello nazionale lascia spazio a possibili interpretazioni difformi della norma e talvolta anche a provvedimenti di emergenza che, dal punto di vista della economicità, si presentano particolarmente rovinosi in quanto si è costretti a fare fronte agli impegni presi nei singoli territori i quali non rispondono alle esigenze dei minori, che magari, molto spesso, sono andati via.
  Una situazione emblematica riguarda il comune di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, che ospita sul proprio territorio quattro comunità di accoglienza, spesso contattate direttamente dalla questura di Agrigento. Il comune ci ha chiesto aiuto, scrivendoci il 27 novembre: in considerazione del fatto che la problematica relativa ai minori stranieri risulta essere particolarmente gravosa per loro, costretti a resistere a richieste di pagamento da parte di comunità alloggio ormai creditrici di ingenti somme – in alcuni casi è stata emessa ingiunzione di pagamento – e tenuto conto che il problema dei minori stranieri non accompagnati necessita del coinvolgimento di tutte le istituzioni, si chiede di intervenire a favore di questo e di tanti comuni, nell'isola costretti a farsi carico delle problematiche inerenti i minori stranieri non accompagnati a livello sia di tutela sia di ospitalità.
  Bisogna tenere conto del fatto che i minori stranieri non accompagnati arrivano Pag. 7in Italia nell'ambito di flussi migratori e che, in base alla corretta lettura dei princìpi costituzionali, l'immigrazione è competenza statale, secondo l'articolo 117 della Costituzione. È la norma a disporre che, quando il comune assolve i compiti di competenza statale, diviene necessario per lo Stato assicurare la copertura con adeguati trasferimenti.
  È indispensabile, dunque, che i comuni siano messi in condizione di assicurare ai minori stranieri non accompagnati le medesime condizioni di tutela, e quindi un effettivo godimento dei diritti di cui tutti i minori sono portatori, attraverso il trasferimento da parte dello Stato di tutte le risorse disponibili.
  Il contributo dell'ANCI alla definizione di migliori modalità di accoglienza è stato particolarmente forte e ANCI ha attivato dispositivi di coordinamento e monitoraggio messi in rete da interventi finanziati da adeguate risorse per sostenere i costi della presa in carico dei minori da parte dei comuni. Ovviamente, però, molto spesso queste risorse sono state quelle dei comuni stessi.
  Sotto questo profilo, bisogna anche evidenziare che l'esperienza ha dimostrato che è indispensabile assicurare modalità di presa in carico efficaci, sostenibili e, soprattutto, omogenee su tutto il territorio nazionale.
  Le esigenze sono quelle di un monitoraggio quantitativo sulle presenze – la realizzazione del nuovo sistema informativo minori previsto potrà sicuramente contribuire – la promozione di un'informazione circolare, tempestiva e corretta tra i diversi livelli di governo; la predisposizione e la formalizzazione di metodologie di collaborazione interistituzionale per la migliore realizzazione degli interventi a favore dei minori.
  Passiamo rapidamente alle nostre proposte. Riteniamo necessario che la capienza del Fondo nazionale per i minori stranieri non accompagnati, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sia commisurata ad assicurare effettive e totali coperture delle spese sostenute dai comuni per l'accoglienza di tutti i minori stranieri non accompagnati presenti, senza alcuna distinzione di provenienza, età, periodo o luogo di ingresso sul territorio italiano.
  Chiediamo, inoltre, che sia istituito un sistema nazionale di accoglienza e protezione dei minori stranieri non accompagnati coordinato da una cabina di regia, composta dai Ministeri maggiormente coinvolti, dalla Conferenza delle regioni, dall'UPI e dall'ANCI, che assolva anche alla funzione di armonizzare le prassi sui territori.
  Non ultimo, la cabina di regia deve essere anche la sede per definire con esattezza ruoli e compiti dei diversi attori sul territorio a livello nazionale, questure, regioni, comuni, giustizia minorile, affinché il sistema nazionale possa incidere pienamente nel miglioramento complessivo delle modalità di accoglienza e della sostenibilità degli interventi.
  In particolare, per quanto riguarda l'intervento della giustizia minorile, bisogna riuscire a individuare un criterio che, oltre a legittimare il comportamento del giudice, gli imponga anche di tenere conto che i luoghi in cui questi minori sono inviati deve essere verificato anche nella sua capacità di fare fronte agli impegni ai quali una decisione della magistratura può portare. La cabina di regia, dunque, deve essere anche la sede per definire con esattezza questi ruoli reciproci, anche al fine di creare un sistema di coordinamento che impedisca di creare disfunzioni.
  Un sistema nazionale così articolato dovrà vedere il naturale coinvolgimento dell'associazione dei comuni, come d'altronde sta già avvenendo, con buoni risultati nel sistema dello SPRAR, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, e anche nel programma in atto per la protezione di minori stranieri non accompagnati. Bisogna anche assicurare assistenza ai comuni coinvolti nell'accoglienza, in necessario raccordo con le altre istituzioni coinvolte.
  Tale soluzione permetterebbe anche di non disperdere le esperienze e le competenze ad oggi acquisite, assicurando continuità al lavoro svolto, sempre mirato alla Pag. 8definizione di un articolato percorso di accoglienza che favorisca un'azione sinergica tra tutte le istituzioni coinvolte a livello tanto locale quanto centrale al fine di assicurare una sempre maggiore protezione dei minori in difficoltà. Ringrazio e vorrei, con il permesso del presidente, che il dottor Pacini completasse il quadro per il profilo tecnico.

  PRESIDENTE. Va bene. Prego.

  LUCA PACINI, responsabile area welfare ANCI. Credo che l'introduzione del sindaco sia stata esaustiva. Ringrazio dell'invito la Commissione, con la quale abbiamo collaborato anche negli anni passati. Nella precedente audizione, avevamo messo in evidenza alcuni aspetti, che permangono, tra cui principalmente l'esigenza – che il sindaco ha rammentato – di lavorare al sistema. Solo all'interno di un sistema, infatti, si può parlare di standard di accoglienza nel caso dei minori non accompagnati, in particolare di standard di protezioni e anche di rapporti con le istituzioni territoriali coinvolte in questo fenomeno.
  Ci eravamo lasciati, a seguito della vostra indagine conoscitiva condotta sul fenomeno, con l'annotazione da parte vostra di alcuni aspetti e con un plauso – di questo vi ringraziamo ancora – per il buon lavoro che l'ANCI e il sistema dei comuni aveva svolto su questo fenomeno. Si era attivato un sistema di protezione per i minori stranieri non accompagnati molto simile a quello per i richiedenti asilo e i rifugiati (SPRAR), realizzato in maniera sperimentale.
  Partito con fondi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con il Ministro Ferrero, tale iniziativa era continuata – si sono avvicendati diversi Governi – con il Ministro Sacconi, che aveva ulteriormente rifinanziato questa sperimentazione, aumentando perfino l'azione finanziaria. La sperimentazione posta in essere sul territorio in 4 anni aveva conseguito risultati straordinari. Tuttavia, concluso il progetto, questo non è stato più rifinanziato. Durante l'emergenza nel Nord Africa, su pressione dell'ANCI e in collaborazione con le regioni, siamo riusciti ad ottenere, in sede di Conferenza unificata, la possibilità di dedicare per la prima volta risorse specifiche a questo tema: 50 milioni di euro.
  Nonostante le grandi lacune di quel periodo – la gestione è stata un po’ difficile – siamo riusciti a gestire con queste poche risorse l'enorme afflusso di minori in questo periodo, coinvolgendo in maniera corretta i comuni e – il nostro progetto era ancora attivo – mettendo a disposizione la nostra rete territoriale affinché ciò avvenisse.
  Voglio quindi mettere in evidenza – sarò disponibile a eventuali domande di carattere tecnico che la Commissione vorrà porre – il fatto che garantire la protezione di questi minori non è semplice: sono impegni importantissimi. Si parla di un sistema di norme che ha preso campo e si è stratificato nel tempo quando questo fenomeno era veramente finalizzato all'accoglienza dei minori, frutto e figli di quella comunità. Si parlava, infatti, delle madri vedove, delle famiglie disgregate di quel territorio. Ora, l'intensificarsi dei questi flussi immigratori da un altro aspetto a questo problema. Abbiamo lasciato la documentazione relativa per tutti i commissari. Troverete nel dettaglio le testimonianze dei comuni in una cartellina, con tanto di fotocopie delle lettere che i comuni ci mandano: questi piccoli comuni vanno in dissesto finanziario per questo problema ! L'attenzione va riportata in quest'ottica. Vi ringrazio. Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti e domande.

  PRESIDENTE. Ringraziamo i nostri ospiti. Do ora la parola agli onorevoli colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  SANDRA ZAMPA. Signor sindaco, ringraziamo molto lei e l'ANCI non solo per la puntuale relazione – che, ovviamente, ci è molto utile – e per l'aggiornamento dei dati, ma anche per avere descritto in modo così preciso e veritiero la questione.Pag. 9
  Partendo dall'ultimo punto, il dissesto finanziario, rilevo che pochi giorni fa, con altri colleghi alla Camera c’è stata una conferenza stampa alla quale ha preso parte anche uno dei sindaci qui citati, del Sud, il quale ci ha fatto presente l'ulteriore problema per cui, se la possibilità di investimento nel sociale di un comune è tutta assorbita da questa voce, quand'anche il comune possa farsene carico, non è corretto che scompaia tutto il resto e che, eventualmente, si arrivi ad eliminare la mensa a scuola perché non restano più soldi.
  C’è proprio un problema di mancanza di equità, in questo caso, anche rispetto al concetto di universalismo, oltre a quello del concorso delle tasse dei cittadini nell'ottica federalista, che assicura il mantenimento e l'erogazione dei servizi (i quali, però, in realtà non tornano indietro). Tutto questo è molto grave.
  Anche io penso che sia venuto il momento, come il sindaco ci ha spiegato, di affrontare la questione diversamente, non in un'ottica solo emergenziale. Lei ha esordito ricordandoci che da 10 anni i dati non cambiano. Arriviamo a determinati picchi in certi momenti ma, in sostanza, alla fine dell'anno si va da 5.000 a 6.000, per poi attestarci su una cifra intorno pari a 7.000. Ci ha anche detto che si può arrivare a 9.000 interventi, così come nel 2012, ciò corrispondendo al fatto che, considerata l'età media dei ragazzi che arrivano, essi non vengono più soltanto in quanto orfani di padre e madre, ma perché hanno un progetto di vita altrove. Dobbiamo attrezzarci a immaginare che questo diventi un fenomeno permanente.
  L'accoglienza è obbligatoria per legge e noi abbiamo sottoscritto, tra l'altro, una convenzione internazionale secondo cui i minori non possono essere respinti, ma devono essere accolti, protetti e deve essere loro riconosciuta una serie di diritti, rispetto ai quali – lo segnalo – ci sono, invece, continue violazioni. La stessa Lampedusa è una violazione dei diritti dei minori, soprattutto laddove si assiste a una reclusione di costoro anche per lunghi periodi.
  Possiamo dire, però, che esperienze positive ci sono state e credo che oggi, in questa sede, dovremmo rilanciare l'idea di una grande alleanza, lavorando insieme perché davvero si proceda ad approvare norme mirate.
  Lei ha parlato di sistema: a mio avviso, occorre trovare norme che mettano a punto un metodo, un criterio, anche per la distribuzione. Non si capisce perché, in questo caso, questi minori debbano rimanere tutti nel luogo dove sono rinvenuti, per cui ovviamente insistono in maniera impressionante nel Sud Italia, in Sicilia, in Calabria.
  Potremmo immaginare un sistema, quindi un osservatorio, con un monitoraggio sui posti disponibili per l'accoglienza. Potremmo cominciare anche a lavorare, per esempio, sugli affidi familiari. Perché non considerare che esistono famiglie le quali, volentieri, aprirebbero le loro porte ad affidi familiari ? Ovviamente, andrebbero aiutate dal punto di vista economico e anche dell'assistenza, con assistenti sociali che, eventualmente, seguano un percorso di integrazione di questi giovani, con un costo molto inferiore.
  Penso che andrebbe ribadito anche un principio: tutto ciò che è speso per un minore e la sua integrazione o, comunque, per la sua accoglienza nel nostro Paese, rappresenta, in realtà, un investimento di cui questo Paese non dovrebbe fare a meno. Accogliere tali minori, istruirli, farli crescere, insegnare loro l'italiano, magari anche con percorsi di scolarizzazione e di formazione professionale, senza essere in grado di integrarli nella nostra società, come invece potrebbe essere fatto per persone così giovani, sarebbe veramente come buttare via il denaro speso.
  Un giovane può essere perfettamente allevato e si può fare in modo che si integri perfettamente nella nostra società, facendo in modo che diventi un cittadino italiano a tutti gli effetti, in grado di contribuire e anche di restituire alla società che lo ha accolto ciò che gli è stato offerto.
  Segnalo che giacciono alla Camere delle proposte di legge in tal senso sottoscritte Pag. 10pressoché da tutte le forze parlamentari presenti in questa legislatura. Personalmente, conto sul fatto che anche l'ANCI collabori per fare in modo che non solo si cominci un percorso, ma si diano occasioni di rivisitazione e correzione comuni. Certamente, l'esperienza dei comuni è quella dalla quale dobbiamo partire, soprattutto perché ci sono buone esperienze. Penso che dobbiamo ringraziare l'ANCI.
  Per quanto mi risulta, dal Fondo di solidarietà sono state messe a disposizione risorse per il 2014. Come sapete, il 2014 non è coperto: il Fondo non prevedeva neanche un euro ! Penso che il Governo intenda concorrere con una decina di milioni aggiuntivi e che, quindi, per il 2014 dovremmo riuscire a cavarcela. Trovo più preoccupante, invece, l'esiguità del Fondo messo a disposizione nel 2013 e nel 2015: qui parlate di 80 milioni e, per quello che ricordo, siamo a 20 o 25, cioè proprio a un quarto del fabbisogno giudicato dai comuni.
  Poiché dobbiamo prendere atto del fatto che non siamo più di fronte ad un'emergenza una tantum, essendo ormai l'arrivo di minori in Italia strutturale e sistemico, a maggior ragione mettiamoci al lavoro per fare in modo che, dopo tanti anni in cui se ne parla, si arrivi a una soluzione razionale, che non metta in difficoltà più nessuno e che faccia del nostro Paese un'eccellenza in Europa. Sarebbe anche il caso di cercare insieme risorse in Europa. Non può più succedere ciò che c’è stato a Lampedusa due giorni fa: non possiamo sentirci strigliare dall'Europa, che minaccia di riprendersi i soldi che sono stati stanziati per gli sbarchi. Anche con i minori abbiamo avuto molti problemi e, non lontano da casa mia e anche sua, signor sindaco, in Emilia-Romagna, è stato trovato il cadavere di un ragazzino afgano, probabilmente buttato giù da un camion. Sarebbe bene che cessassimo di assistere a episodi simili, alla disperazione dei sindaci che non sanno come fare e che evitassimo di riempire altre pagine non belle della cronaca politica e amministrativa del nostro Paese.
  Infine, la collega che si è dovuta allontanare per l'avvio dei lavori da parte di un'altra Commissione, mi chiedeva se non fosse possibile inviarvi delle domande per iscritto.

  PRESIDENTE. Aggiungo che se ci fosse la possibilità di poterle inviare successivamente, potremmo riflettere ulteriormente anche alla luce del documento che l'ANCI ha depositato, garantendo fin d'ora il sostegno da parte di questa Commissione alla tematica in oggetto.
  Vi informo inoltre del fatto che, insieme ad alcuni colleghi, la sottoscritta ha in ogni caso predisposto degli emendamenti, ora al vaglio, proprio affinché questo Fondo per i minori non accompagnati possa godere di ben altre cifre. Su questo tema avrete sicuramente tutto il nostro appoggio. Proviamo, ora, a capire come gestire la questione di qui agli anni a venire.

  CHIARA SCUVERA. Come ricordavano la presidente Brambilla e la vicepresidente Zampa, ieri in Commissione bilancio è stato approvato un emendamento per l'incremento a 40 milioni di euro nel 2014 del Fondo minori stranieri non accompagnati.
  Purtroppo, abbiamo avuto un riscontro molto al di sotto delle nostre aspettative nella Commissione affari sociali con riferimento ad altri emendamenti che abbiamo presentato sul fronte dell'infanzia e dell'adolescenza, rispetto a cui siamo riuscite ad ottenere un incremento di soli 2 milioni di euro. È nostro proposito, quindi, presentare anche degli ordini del giorno con cui chiedere investimenti mediante provvedimenti successivi. Chiaramente, abbiamo anche approvato le mozioni contro la povertà infantile, un tema per il quale abbiamo grande attenzione e verso cui abbiamo profuso un grande impegno: serve una rete istituzionale anche con le associazioni.
  Approfitterei, infine, per una domanda che esula un po’ dal tema e che riguarda l'esclusione che si sta verificando in vari comuni, soprattutto da noi in Lombardia, verso minori di famiglie inadempienti rispetto Pag. 11al servizio della mensa scolastica. Qui abbiamo iniziato un percorso anche con il Ministro Delrio, il quale ha risposto a un'apposita interrogazione.
  Si stanno studiando soluzioni concrete per evitare che il bambino possa essere escluso dalla mensa per un'inadempienza della famiglia molto spesso determinata da povertà ? È in campo un'azione di ANCI per trovare una soluzione concreta a questo problema, che genera anche disaffezione all'istituzione scolastica da parte del minore, incolpevole rispetto a un'inadempienza che potrebbe essere determinata da altri motivi ?

  PRESIDENTE. Do la parola agli auditi per la loro replica.

  GIORGIO PIGHI, sindaco di Modena. Questo tema va esaminato su due fronti. I casi di famiglie in difficoltà per pagare le tariffe, soprattutto della mensa scolastica, sono indubbiamente aumentati per effetto della crisi. È una considerazione che sentiamo un po’ da tutti i comuni. Per fortuna, i comuni che reagiscono in questo modo inaccettabile sono pochissimi. Non può essere consentita un'azione in questo senso. Siamo in presenza di un inadempimento contrattuale da parte del genitore, verso cui la risposta, soprattutto quando si tratta di prestazioni di welfare, non può essere la sospensione del servizio.
  Si può arrivare a risposte un po’ sopra le righe – cui è stato spinto qualche sindaco – per denunciare un problema, ma la nostra posizione come ANCI è che questo non sia assolutamente il modo di procedere e che, tra l'altro, espone anche l'amministrazione agli interessi di qualche procuratore della Repubblica dei minori. È chiaro, infatti, che la posizione del comune nei confronti del minore è comunque quella di erogare il servizio. Indubbiamente, questo è uno dei segnali più tristi di un momento di crisi e, da parte nostra, rimane la spinta verso il Parlamento affinché cerchi, soprattutto dal punto di vista normativo, di trovare delle soluzioni.
  Il dottor Pacini, così come l'onorevole Zampa, avanzava determinate osservazioni sul tema dei minori stranieri non accompagnati: nel periodo lungo, il fenomeno presenta un andamento abbastanza costante o in lieve aumento, ma un Paese come l'Italia non può sostenere che 9.000 minori siano un problema perché più di 8.000 sono i comuni italiani !
  Un tale ordine di grandezza deve portare a comprendere che qualcosa lungo il percorso va corretto. Nella nostra cultura solidale, nell'animo profondo di questo Paese, dalla notte dei tempi, la regola è che un minore senza più i genitori che provvedano a lui, passa automaticamente a carico della comunità. È una regola profondamente accettata, che si può anche applicare a situazioni nuove, ma bisogna essere consapevoli del fatto che in queste non vi sono elementi di certezza, per cui, secondo il modello storico, i minori che si trovano in queste condizioni sono facilmente controllabili. Un comune conosce certe situazioni, le quali non maturano improvvisamente. Padre emigrante, mamma gravemente ammalata: ad un certo punto, è il tempo per reagire Perché, in ogni caso, si tratta di figli della comunità.
  In questo caso, in assenza di un legame stretto, è evidente che si possono creare situazioni di gravissima disuguaglianza – abbiamo visto Pontelandolfo e Cutro – e piccoli comuni si trovano improvvisamente in questa situazione perché manca una legge specifica che accompagni la gestione di questo problema.
  In una situazione del genere si rischia anche di spendere di più. Prima di venire qui, ho fatto fare un calcolo: in questo momento, nel mio comune, ci sono 171 minori stranieri non accompagnati. È tanto per una città di 180.000 abitanti: praticamente, uno ogni 1.000. Se, però, mi arriva un minore di 11 anni, non penso neanche a metterlo in una struttura fino a 18 anni, costretto a pensare alla retta completa per un istituto. Oltretutto, dal punto di vista educativo, sarebbe un disastro. Da noi, chiudere gli orfanotrofi è stata una battaglia di civiltà. Facciamo ciò perché siamo abituati a farlo. Nel momento Pag. 12in cui trovo una collocazione familiare, 20 euro bastano: è nell'istituzione che non bastano !
  Una legge che accompagni queste situazioni avvantaggerebbe anche dal punto di vista della gestione economica, evitando situazioni drammatiche. Cosa fa il sindaco di Cutro con 41 minori egiziani disomogenei ? Il più piccolo ha 11 anni, il più grande quasi 18: è evidente che non può che scrivere all'ANCI una lettera drammatica. Tra l'altro, il paese è noto alle cronache per le grandi difficoltà anche dal punto di vista dell'infiltrazione, della povertà estrema.
  Ricordo un estratto dal Vangelo: «il vino nuovo negli otri vecchi». Abbiamo nella nostra tradizione una norma stabile, forte e significativa, per cui è la comunità a prendersi cura dei figli della comunità. Si innesta, su questo, un fenomeno completamente diverso e si crea non solo una difficoltà, che da soli non è possibile risolvere, ma anche una situazione di sfiducia. Andando avanti così, non so se questi piccoli comuni troveranno più un candidato sindaco ! Sono le lacune nelle norme a portare a certi risultati. Questo è il punto rispetto al quale vorremmo insistere.

  PRESIDENTE. Ringrazio infinitamente i nostri ospiti per il loro intervento. Ci riserviamo di inviarvi richieste di approfondimento o domande da parte dei membri della Commissione via e-mail e, naturalmente, di richiedere la vostra presenza nuovamente in questa sede per monitorare l'andamento della situazione e discutere anche di altre tematiche. Ringrazio anche tutti i colleghi e a tutti auguro buon lavoro.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.35.