XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito

Resoconto stenografico



Seduta pomeridiana n. 95 di Mercoledì 27 settembre 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 

Esame testimoniale del Generale Francesco Piras:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Piras Francesco , Generale ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Piras Francesco , Generale ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Piras Francesco , Generale ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Piras Francesco , Generale ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Piras Francesco , Generale ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Piras Francesco , Generale ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Piras Francesco , Generale ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Piras Francesco , Generale ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Pili Mauro (Misto)  ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Pili Mauro (Misto)  ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Pili Mauro (Misto)  ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Pili Mauro (Misto)  ... 7 
Piras Francesco , Generale ... 7 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Pili Mauro (Misto)  ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Piras Francesco , Generale ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 11 
Piras Francesco , Generale ... 11 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 12 
Cova Paolo (PD)  ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Pili Mauro (Misto)  ... 12 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 13 
Pili Mauro (Misto)  ... 13 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Pili Mauro (Misto)  ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Pili Mauro (Misto)  ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Pili Mauro (Misto)  ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 14 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Pili Mauro (Misto)  ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Pili Mauro (Misto)  ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Pili Mauro (Misto)  ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Pili Mauro (Misto)  ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 15 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 15 
Piras Francesco , Generale ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Piras Francesco , Generale ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Piras Francesco , Generale ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Piras Francesco , Generale ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Piras Francesco , Generale ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 16 
Piras Francesco , Generale ... 16 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Cova Paolo (PD)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Pili Mauro (Misto)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Cova Paolo (PD)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Cova Paolo (PD)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Cova Paolo (PD)  ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 17 
Piras Francesco , Generale ... 17  ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Piras Francesco , Generale ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Piras Francesco , Generale ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Piras Francesco , Generale ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Piras Francesco , Generale ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Piras Francesco , Generale ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 18 
Piras Francesco , Generale ... 18 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19  ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 19 
Pili Mauro (Misto)  ... 19 
Piras Francesco , Generale ... 20 
Pili Mauro (Misto)  ... 20 
Piras Francesco , Generale ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Piras Francesco , Generale ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 

Esame testimoniale del Maresciallo Francesco Palombo:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 20 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 20 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 21 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 21 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 22 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 22 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 23 
Pili Mauro (Misto)  ... 23 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 24 
Pili Mauro (Misto)  ... 24 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 25 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 25 
Pili Mauro (Misto)  ... 26 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 26 
Pili Mauro (Misto)  ... 26 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 26 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 26 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 26 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 26 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 26 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 26 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 26 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 26 
Pili Mauro (Misto)  ... 27 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 27 
Pili Mauro (Misto)  ... 27 
Palombo Francesco , Maresciallo ... 27 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 27 
Pili Mauro (Misto)  ... 27 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 27

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIAN PIERO SCANU

  La seduta comincia alle 14.45.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante trasmissione diretta attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso e diretta streaming sperimentale sulla web-TV della Camera dei deputati.

Esame testimoniale
del Generale Francesco Piras.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'esame testimoniale del Generale dell'Aeronautica militare in quiescenza Francesco Piras, che saluto a nome dell'intera Commissione e che ringrazio per la sua presenza.
  Ricordo che la Commissione, in adempimento dei propri compiti, così come fissati dall'articolo 1 della delibera della Camera dei deputati istitutiva della medesima del 30 giugno 2015, ha deliberato di procedere, ai sensi degli articoli 13, comma 1, e 15, commi 1 e 2, del proprio Regolamento interno, all'audizione del Generale Francesco Piras in qualità di persona informata dei fatti ai fini dello svolgimento dell'inchiesta.
  Allo scopo di consentire alla Commissione di valutare l'applicabilità delle garanzie che, per le disposizioni regolamentari e per prassi costante, vengono riconosciute ai soggetti indagati che compaiono in audizione, prego cortesemente il signor generale di voler confermare che non gli risulta di essere sottoposto ad indagini in procedimenti connessi all'oggetto dell'inchiesta parlamentare.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Confermo.

  PRESIDENTE. Lo conferma. Bene, ci fa piacere.
  Ricordo ai colleghi, e di questo do contezza anche al generale, che, ove necessario, i lavori della Commissione potrebbero proseguire in forma segreta.
  Caro generale, grazie per essere qui in questo esame testimoniale, che, come le sarà stato notificato e come si è potuto evincere dalla lettura che ho fatto dell'introduzione, costituisce un momento importante per i lavori della Commissione e che svilupperemo all'insegna della serenità e della tranquillità, senza toni alti e senza forzature di sorta.
  Le chiederemo, gentilmente, di fornirci delle informazioni sulla base di domande che le verranno formulate. Naturalmente, a lei competerà il diritto di fare dichiarazioni spontanee anche indipendentemente dalle domande che le verranno poste.
  Qual è stato, nello specifico, generale, il suo incarico, quando svolgeva le sue funzioni e aveva questo ruolo, presso l'Aeronautica militare? È stato in servizio al poligono di Quirra?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Sì, per sei anni, dal 1982 al 30 settembre 1988.

  PRESIDENTE. Esattamente di che cosa...?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ero capo ufficio operazioni del poligono.

Pag. 4

  PRESIDENTE. In che cosa consisteva la sua attività?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Coordinamento e controllo di tutte le attività, comprensive della sicurezza nei lanci e nello svolgimento di tutte le operazioni.

  PRESIDENTE. Gentilmente, ci faccia un esempio di un paio di tipi diversi di operazioni.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Dallo Stato maggiore dell'Aeronautica, IV Reparto, arrivavano delle richieste che giungevano prima allo Stato maggiore da parte degli utenti che volevano utilizzare il poligono. Il IV Reparto dello Stato maggiore esaminava questo tipo di richieste e le trasmetteva a noi.
  Noi dovevamo fare una valutazione di fattibilità, in base alle nostre apparecchiature. Erano attività o sperimentali o addestrative. Noi, in base alle nostre apparecchiature e in base alle richieste degli utenti, esprimevamo un parere di fattibilità dell'attività, soprattutto controllando il concetto di sicurezza del poligono. C'erano degli standard di sicurezza che l'utente avrebbe dovuto rispettare se avesse svolto l'attività.

  PRESIDENTE. Quando parla di utenti, pensa...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Utenti come altre forze armate e ditte private...

  PRESIDENTE. Altre forze armate e ditte private.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. ...italiane e anche straniere.

  PRESIDENTE. Altre forze armate provenienti praticamente da molti Paesi.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, le tre forze armate erano Aeronautica, Marina ed Esercito. Come forze armate straniere credo che antecedentemente al mio periodo ci siano stati dei carri armati tedeschi. Credo, però non ne sono sicuro. Nel mio periodo no, non mi sembra. Sono passati trent'anni.

  PRESIDENTE. Sì, certo.
  Generale, gli utenti privati che cosa erano, industriali...?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo, la OTO Melara e tutte le ditte che producevano armamenti. Noi eravamo preposti a sperimentare gli armamenti, soprattutto, nella maggior parte, quelli prodotti in Italia: OTO Melara, Selenia, Snia BPD e altri che non ricordo. Tenga presente che noi abbiamo fatto le prove, non nel mio periodo, dei motori dei booster dell'Ariane. L'Ariane può lanciare missili nello spazio grazie ai booster prodotti dalla Snia BPD che sono stati sperimentati in quel poligono.

  PRESIDENTE. Comunque, mi diceva anche armamenti, missili...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo, ovviamente. Era un poligono militare.

  PRESIDENTE. Sì, certo.
  Ci aiuti ancora a capire. Trattandosi di sperimentazioni – è una domanda che faccio all'impronta – che tipo di garanzie i cosiddetti utenti privati potevano fornire a lei, che sovrintendeva alle operazioni relativamente all'impatto ambientale o, peggio ancora, all'impatto nei confronti delle persone e dei militari che lavoravano lì?
  Non so se mi sono spiegato.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. La sensibilità da un punto di vista ambientale trent'anni fa era un po’ diversa. Tenga presente che noi... a parte che il lancio di un manufatto non poteva provocare danni alle persone circostanti, perché c'erano delle sufficienti aree di sicurezza. Il tutto, però, era centrato sulla sicurezza fisica delle persone e delle cose, per cui veniva fatto uno sgombero o a terra o a mare con i mezzi idonei per evitare danni a persone e cose. Pag. 5
  Del concetto di impatto ambientale allora non se ne parlava proprio. Non se ne parlava proprio.

  PRESIDENTE. Capisco. Purtroppo, era un'altra stagione. Noi non vogliamo approfondire questo aspetto alla ricerca spasmodica di responsabilità. Per noi è importante capire, perché questo è il compito che ci ha assegnato il Parlamento.
  Con lo sguardo di oggi, che è di un uomo comunque esperto, figlio del proprio tempo, lei riconosce che le modalità che venivano utilizzate allora per fare questi test erano ben lontane rispetto a quelle che, per quanto di sua conoscenza, vengono utilizzate negli anni correnti.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non credo che ci sia molta differenza.

  PRESIDENTE. Non crede che ci sia molta differenza.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il concetto di sicurezza è un concetto non dico assoluto, ma ha degli standard così elevati che vengono mantenuti anche adesso. Stiamo parlando di sicurezza fisica, non di impatto ambientale. Allora non se ne parlava proprio. Mi dispiace.

  PRESIDENTE. Generale, che cosa può riferire alla Commissione in relazione a quella che potremmo definire la questione dei brillamenti nel poligono? Ci dica tutto quello che sa sui brillamenti.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Lo Stato maggiore dell'Aeronautica ci ha ordinato di svuotare – non noi – i depositi di munizioni di tutta Italia. In base a questa richiesta ci chiese di individuare un'area idonea, sempre da un punto di vista della sicurezza fisica delle persone e delle cose, e noi, in base a queste richieste, abbiamo espresso un parere positivo. Era un ordine dell'Aeronautica. Essendo il poligono un'area riservata ai militari...

  PRESIDENTE. Generale, per dirla con una battuta con il sorriso sulle labbra, ho la sensazione che lei stia giocando in difesa. Guardi che io non sto giocando all'attacco. Le sto ponendo una domanda molto serena e molto tranquilla. Ho necessità, insieme ai colleghi, di capire. Non ho retro pensieri. Non voglio minimamente indurla a dire cose che magari non ha intenzione di dire. Io ho bisogno di capire.
  Lei è stato invitato qui perché è considerato persona di altissima affidabilità, altrimenti definibile un galantuomo. Quindi, noi da lei, che è un galantuomo, ci aspettiamo un atteggiamento sereno, ma costruttivo. Quindi, se le chiediamo di illustrarci in che cosa consistevano i brillamenti, è perché abbiamo bisogno di sapere effettivamente da lei, dalla sua voce, ciò che lei ha visto, ciò a cui lei ha assistito.
  Lo Stato maggiore dell'Aeronautica, ci diceva...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Come le ho detto prima, tutte le attività venivano programmate annualmente dallo Stato maggiore dell'Aeronautica. Ci mandava le richieste dei vari utenti, e per noi l'Aeronautica era un utente come tutti gli altri. Nel caso di questi brillamenti ci chiese di individuare un'area idonea per poter effettuare questi brillamenti.
  Noi individuammo l'area e ci occupammo della sicurezza. Tutto il resto, trasporto del materiale, messa in opera e brillamenti, era a carico dello Stato maggiore dell'Aeronautica. Noi pensavamo a recintare, non fisicamente, tutta l'area, in modo che non ci potessero essere eventuali danni a persone e cose. Tutto quello che avveniva all'interno di quest'area – trasporto, scarico, accumulo e brillamenti – era organizzato dallo Stato maggiore dell'Aeronautica, perché noi non avevamo il personale per far brillare... Il compito del poligono era quello di creare un volume tale da impedire eventuali danni.

  PRESIDENTE. Andiamo per gradi, perché vorremmo capire nello specifico.
  Un giorno, una volta, lei ricorda quando lo Stato maggiore dell'Aeronautica o addirittura la Difesa decise di svuotare tutti gli arsenali?

Pag. 6

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Si parla di trentacinque o trentasei anni fa.

  PRESIDENTE. Intorno al 1982.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Io sono andato via nel 1988. Nel 1985-1986.

  PRESIDENTE. Nel 1985-1986 lo Stato maggiore dell'Aeronautica...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Credo in accordo con lo Stato maggiore della difesa.

  PRESIDENTE. Che cosa decise, di svuotare esattamente...?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Tutti i depositi di munizioni di tutto il materiale. Credo che ci fossero anche manufatti – non glielo posso assicurare – della seconda guerra mondiale. Non è che il poligono andava lì a controllare. Il poligono assicurava...

  PRESIDENTE. Sì, a noi interessa conoscere come si sviluppava...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo, ma tutte le attività del poligono a Perdasdefogu si svolgono in questi termini: c'è un programmatore, c'è un ente, che è lo Stato maggiore dell'Aeronautica, IV Reparto, che riceve tutte le richieste di attività di qualsiasi tipo (missili, razzi, cannoni), attività militari ovviamente. Riceve tutte queste richieste, le mette insieme e manda al poligono queste richieste per una valutazione di fattibilità.
  Tenga presente che molte attività sono contrastanti tra di loro, per cui il compito del poligono era quello di inserirle, sia nella parte a terra, sia nella parte a mare, sia come tempi, sia come tipo di attività, in un programma annuale, tant'è vero che nella vostra documentazione dovrebbe risultare programmazione annuale. Perlomeno, io sono stato interrogato anche dal dottor Fiordalisi per una questione di missili Kormoran ed allora spiegai tutto...

  PRESIDENTE. Noi inizialmente abbiamo parlato delle operazioni delle quali, in termini di sovrintendenza, si occupava lei. Queste, però, di cui stiamo per parlare a proposito dei brillamenti non sono operazioni di teste. Sono praticamente finalizzate all'occultamento o comunque al deposito, per usare una parola impropria, di tutti quei materiali (armamenti e quant'altro) non più utili, a giudizio dello Stato maggiore della difesa, che dovevano essere smaltiti. Giusto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Distrutti.

  PRESIDENTE. Distrutti. Bravo. È giusto.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il concetto era distruggere questo materiale.

  PRESIDENTE. Quindi, si è deciso che da tutta Italia dovessero...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Penso di sì. Penso da tutta Italia.

  PRESIDENTE. ... essere svuotati i magazzini e gli arsenali e tutto quello che non serviva distrutto nel poligono di Quirra. Giusto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Sì.

  PRESIDENTE. Come avvenivano? Arrivavano i camion? Ci racconti questo, per piacere.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Io le posso dire che arrivavano dei mezzi con delle navi speciali scortati. Entravano in questa parte del poligono. C'era un ufficiale mio alla sicurezza che controllava, cioè indicava dove dovevano smaltire questo materiale. Ruspe, camion eccetera venivano forniti da enti esterni, sempre militari, e noi offrivamo solo, soltanto ed esclusivamente sicurezza e difesa dell'area.

  PRESIDENTE. Quindi, voi facevate trovare delle buche enormi già pronte. È così?

Pag. 7

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, no. Credo che siano stati loro stessi a creare o delle buche o delle situazioni. Io non sono andato a vederli fisicamente. Io dovevo seguire qualcosa come una trentina di attività diverse...

  PRESIDENTE. Scusi, generale, non prenda questa per una, neppure involontaria, manifestazione di diffidenza, ma è possibile che lei non ricordi se dovevate occuparvi anche di preparare le buche?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. Non lo ricorda.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, non era compito nostro. La sistemazione nel luogo era un'area – credo – un po’ affossata (adesso, ho ricordi vaghi), leggermente affossata, dove venivano deposti questi manufatti.

  PRESIDENTE. Come venivano fatti brillare, generale?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non glielo so dire questo. Tramite micce, tramite comandi elettronici.

  PRESIDENTE. Chi del poligono era incaricato di controllare le modalità di esecuzione del brillamento? Ci sarà stato...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, no...

  PRESIDENTE. Non c'era nessuno?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Assolutamente. Questa era un'attività a basso livello, nel senso che il poligono era impegnato in altre attività e contemporaneamente, o nei periodi morti, venivano effettuati questi brillamenti. Ripeto, il compito del poligono – io ho subìto uno o due di questi brillamenti, poi sono stato trasferito – era creare quest'area in totale sicurezza, con personale messo ad hoc. Dopodiché, all'interno di quest'area si occupavano gli enti preposti. D'altronde, noi non avevamo né le competenze, né la possibilità di procedere ai brillamenti.

  PRESIDENTE. Ci torniamo dopo.
  Il collega Pili ha chiesto la parola. Prego.

  MAURO PILI. Grazie, presidente. Vorrei conoscere dal generale il concetto di smaltimento, che lei ha richiamato più volte. Esiste nella normativa nazionale la possibilità di smaltire materiale bellico di questa portata attraverso il brillamento? È una procedura codificata, legale, oppure si inquadra in un'illegale gestione dello smaltimento?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non le posso rispondere. Non sono un esperto in questo campo.

  MAURO PILI. Lei si è posto, però – lei era a capo di un servizio – il tema se questo smaltimento fosse legittimo o meno? Di fatto si stava facendo un occultamento di materiale bellico.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Occultamento?

  MAURO PILI. Si stava nascondendo.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Come nascondendo? Chiedo scusa.

  MAURO PILI. Facendolo saltare per aria, non si sapeva cosa si faceva saltare per aria e comunque non c'era una contabilità precisa di quello che saltava per aria.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Penso di sì. Basta chiedere allo Stato maggiore, IV Reparto.
  Ripeto, il nostro compito era quello di creare un'area sicura per poter procedere a questo smaltimento. Il nostro compito era limitato a questo. La nostra attività era un'attività ben diversa. Il poligono aveva dato la disponibilità di quest'area perché aveva un'area non utilizzata per altre esercitazioni, per cui poteva essere utilizzata per quest'attività.

Pag. 8

  MAURO PILI. Quindi, lei non conosceva l'impatto di queste esplosioni all'interno del poligono e su tutti i comuni limitrofi?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non mi sono mai posto la domanda.

  MAURO PILI. La domanda è semplice, generale. C'erano colonne di fumo di oltre 50-70-80 metri. Lei ha mai visto queste colonne di fumo?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Credo una volta o due volte, sì.

  MAURO PILI. Le sembravano corrette sul piano ambientale e sul piano della sicurezza della salute pubblica? Non si è posto il problema? Vedendo delle colonne di una densità imponente e di un'elevata prospezione verso i centri abitati, si è posto, come responsabile della sicurezza...?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il centro abitato più vicino credo che fosse ad una decina di chilometri.

  MAURO PILI. Come?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il centro abitato più vicino – credo che fosse il paese prima di Perdasdefogu; non ricordo – era a una decina di chilometri. Non ci siamo posti il problema perché, ripeto, la sensibilità di allora da un punto di vista ecologico era un po’ diversa.

  MAURO PILI. Le risulta che ci fossero dei mezzi del poligono che avvertivano la popolazione di tenere aperte le finestre per evitare che si rompessero i vetri?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Assolutamente no. Non ricordo. Perlomeno, non credo.

  MAURO PILI. Lei ha dichiarato che si trattava di quantità elevate di esplosivi...

  PRESIDENTE. Scusi, in quale circostanza l'ha dichiarato?

  MAURO PILI. L'ha dichiarato durante l'interrogatorio con il dottor Fiordalisi.

  PRESIDENTE. Lei lo ricorda di aver dichiarato questo?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Penso di sì. Se c'è scritto, certo.

  PRESIDENTE. E quindi?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo, erano quantità elevate, perché arrivavano dei camion, ma non posso quantificare le quantità...

  PRESIDENTE. Non le è stato chiesto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Io pongo una domanda. Esiste tutta una documentazione relativa a questo tipo di attività negli scaffali del IV Reparto dello Stato maggiore, che ha gestito in prima persona, unitamente allo Stato maggiore della difesa, il trasporto, l'accantonamento e il brillamento.

  PRESIDENTE. Sì, se è per quello...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il poligono era completamente estraneo. Essendoci personale militare...

  PRESIDENTE. Se è per questo, generale, nel nostro Paese esiste anche una Costituzione, eppure viene violata migliaia di volte al giorno.
  Noi adesso cerchiamo di svolgere la nostra parte. Lei è stato, lo ripeto, invitato ad un esame testimoniale perché la Commissione ritiene che sia importante. Quindi, non si faccia condizionare da un possibile pregiudizio che questa Commissione voglia individuare sue presunte responsabilità...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Mi dispiace, ma non è nel mio...

  PRESIDENTE. Lei, però, ci racconti. Ho la sensazione che abbia una certa resistenza...

Pag. 9

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Me l'ha già detto. Le posso dire una cosa? Il mio compito nel poligono era di effettuare attività missilistica o attività di un certo livello. Il poligono è predisposto – nel mondo ce ne saranno altri tre o quattro – da un punto di vista elettronico, di apparecchiature, ad effettuare attività di altro tipo. Un'attività di brillamento di questo tipo era, dal mio punto di vista, perché impegnava il personale che dipendeva da me per la questione della sicurezza, una distrazione notevole, certo...

  PRESIDENTE. Era una cosa indebita, dal suo punto di vista.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Visto che c'era l'Aeronautica militare, quella del IV Reparto, che si interessava a tutte queste questioni, il poligono è stato chiamato unicamente a fornire un'area.

  PRESIDENTE. Sì, ecco.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Tutte le altre questioni io non...

  PRESIDENTE. Quali sono le altre questioni?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. La questione dell'impatto ambientale, eccetera. Non posso rispondere, non sono in grado.

  PRESIDENTE. Sì, ma è stata una domanda dietro cui non c'era nessuna volontà...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Io ho risposto...

  PRESIDENTE. Sì, però... Non so se il collega per adesso possa aver concluso. Io vorrei tornare su questo argomento.
  Lei ha detto, fra le altre, una cosa che personalmente apprezzo molto. Lei ci ha detto che quello era un poligono che, però, veniva utilizzato anche come discarica. Veniva utilizzato per altre cose...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, non ho detto come discarica.

  PRESIDENTE. Lo sto dicendo io, però, se lei trova una parola che abbia, più o meno, lo stesso significato, la usi. Lei ha detto «venivano distrutti», giusto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo.

  PRESIDENTE. Ha usato questo... Io avevo detto «smaltiti» e lei ha detto «distrutti». Mi ha opportunamente corretto. Poi magari...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Smaltire significa prenderli e buttarli. Non lo so. Vengono distrutti perché quel materiale è un materiale che, se va nelle mani sbagliate, potrebbe essere pericoloso.

  PRESIDENTE. Quindi, venivano distrutti e dove rimaneva questo materiale, una volta distrutto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. In quelle aree, certo.

  PRESIDENTE. Quindi, veniva distrutto e smaltito, perché rimaneva lì. Giusto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Questo non glielo posso assicurare. Se successivamente hanno fatto una bonifica dell'area...

  PRESIDENTE. No, non parliamo di queste cose. Io vorrei sapere, gentilmente, quello che lei sa. Non le ho chiesto cose che potrebbe non sapere. Lei ci sta confermando, peraltro, cose che già sappiamo e che, quindi, lo Stato maggiore dell'Aeronautica ha disposto che tutto quanto dal territorio nazionale venisse portato a Quirra, dove tutta questa roba doveva essere distrutta. Se c'erano colonne di fumo anche di 70-80 metri, di sicuro non era qualche petardino che saltava. C'erano cose evidentemente di grande importanza.
  Lei ha confermato di averle viste queste colonne di fumo.

Pag. 10

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Sì, una volta le ho viste, sì. Non so valutare l'altezza, però.

  PRESIDENTE. C'erano delle esplosioni, evidentemente. È possibile, generale, che lei non ricordi la meccanica? Come si organizzava la distruzione di questo materiale? Si scavavano delle fosse? Si scavavano delle trincee dentro le quali poi veniva sistemato questo materiale?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Queste operazioni venivano svolte da esperti artificieri; se non c'è stato nessun danno a persone e cose, evidentemente hanno applicato le norme per questo tipo di attività.
  Normalmente, si creano delle pareti, che io non ho visto. Essendo al di fuori delle mie competenze, io dovevo pensare...

  PRESIDENTE. Ci sarà stato un altro generale addetto ai brillamenti, no?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Lei crede che ci voglia un generale per...? Non lo so.

  PRESIDENTE. Io credo che, quando si fanno esplosioni di questo tipo, prima di tutto, ci voglia coraggio. Prima di tutto, ci vuole coraggio. Poi, se il generale è serio, ci vuole un generale, se lei proprio mi invita a dirle come la penso. Comunque, rileva poco quello che io penso.
  Lei ha detto di non essere responsabile dei brillamenti. Lei conferma in questa sede di non aver mai avuto nessuna responsabilità sui brillamenti?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo che no.

  PRESIDENTE. Non l'ha mai avuta.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Io ho avuto un ordine e ho eseguito un ordine, certo.

  PRESIDENTE. Anche sui brillamenti?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo.

  PRESIDENTE. Allora ci dica: che ordine ha avuto lei sui brillamenti?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Di preparare un'area idonea a brillare materiale esplosivo di depositi di munizioni italiane.

  PRESIDENTE. Ecco. Come l'ha preparata lei quest'area?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Di disporre di un'area.

  PRESIDENTE. Sì, lei ha detto «preparare un'area». Come l'ha preparata lei quest'area?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Individuare. Mi scusi, ho sbagliato il termine.

  PRESIDENTE. Prego. Quindi, lei ha individuato un'area.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Sì, il mio ufficiale alla sicurezza ha individuato un'area sulla quale esistevano le distanze di sicurezza opportune per evitare danni a persone e cose.

  PRESIDENTE. In quest'area che cosa accadeva?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. L'area è stata presa in consegna dal personale artificiere che, mediante ruspe o mediante altri mezzi, l'ha preparata per questi... La responsabilità del poligono finiva nel rendere disponibile l'area ed assicurare la sicurezza esterna a quest'area, in modo che non potessero verificarsi danni a persone e cose. La responsabilità del poligono era limitata a questo.

  PRESIDENTE. Nessuno le sta chiedendo la responsabilità. Glielo dico per la terza volta: vorremmo che lei ci raccontasse i fatti. Quindi, lei da generale... vede che serve il generale.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ero tenente colonnello.

Pag. 11

  PRESIDENTE. Ecco, figuriamoci. Poi è diventato generale, evidentemente con merito.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. In pensione.

  PRESIDENTE. Quindi, sovraintendeva a questo tipo di attività, individuava le aree, stabiliva cioè dove dovessero avvenire i brillamenti ed è – immagino – al corrente per dirci se questi brillamenti avvenissero su cataste costruite in superficie, oppure se avvenissero dentro delle fosse, anche di grande profondità, nelle quali venivano buttati, o stipati, o messi in ordine (preferisca lei) tutte queste cose che venivano portate da tutta l'Italia.
  Lei lo ricorda come avvenisse? Veniva fatto in superficie? Venivano accatastati in superficie i proiettili e tutte quelle cose, oppure nelle fosse?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non le so rispondere perché, ripeto, l'area era stata consegnata al personale specializzato, che l'ha preparata per fare questi brillamenti.

  PRESIDENTE. Quindi, lei che individuava l'area, che consegnava l'area, come dice lei, al personale specializzato, pur essendo lì a pochi passi...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Personale militare.

  PRESIDENTE. Sì, militare. Lei è militare. Non sa se venissero fatte in superficie queste cose o in profondità.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non le posso rispondere.

  PRESIDENTE. Non mi può rispondere.
  C'è una domanda del collega Cova. Prego.

  PAOLO COVA. Grazie, presidente. Grazie, signor generale. Volevo farle una domanda. Lei ha detto che voi dovevate predisporre quest'area, ma dovevate...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Noi abbiamo consegnato l'area. Abbiamo individuato l'area.

  PAOLO COVA. Avete individuato l'area.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il compito del poligono era assicurare un cordone di sicurezza dentro quest'area. Il poligono non ci ha messo mai piede.

  PAOLO COVA. Ho capito. Questa cosa mi è chiara. Voglio capire: nel delimitare quest'area, come l'avevate scelta, di quale dimensione, quali erano le caratteristiche?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Quello è specifico dell'ufficiale alla sicurezza. In base alla quantità di materiale esplosivo veniva individuata un'area opportuna per eventuali danni a persone e cose.

  PAOLO COVA. Scusi, ma lei prima ci ha detto che non sapevate che cosa facevate brillare.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo che non lo sapevamo.

  PAOLO COVA. Se lei non sa cosa facevate brillare, come facevate a predisporre l'area in base a quello...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il materiale esplosivo ha uno standard. Se sono 10 chili, hanno bisogno di 50 metri. Se sono 1.000 chili hanno bisogno di un chilometro.

  PAOLO COVA. Lei prima ha detto che non sapeva cosa faceva brillare. Per cui, lei sapeva se stava facendo brillare 10 chili, 100 chili, una tonnellata, 10 tonnellate.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non le posso rispondere.

  PAOLO COVA. Allora, come faceva a predisporre l'area?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ripeto...

Pag. 12

  PAOLO COVA. Presidente, credo che ci sia una contraddizione, o sbaglio solo io?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Mi state facendo delle domande per le quali io non ho assoluta preparazione, in quanto ero...

  PAOLO COVA. Concordo. Lei ha appena detto a tutta la Commissione che dovevate decidere l'area per mettere in sicurezza. Per decidere l'area – l'ha detto lei – bisogna sapere il quantitativo che andava...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Esiste un ufficiale alla sicurezza, che si è informato. Io non potevo interessarmi dei dettagli. Era un'attività estremamente marginale. Noi seguivamo attività aria-aria di velivoli o di missili lanciati. Questa era un'attività marginale.

  PAOLO COVA. Guardi, marginale o non marginale, per decidere l'area dovevate sapere che cosa stavate facendo brillare.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. L'ufficiale alla sicurezza lo sapeva.

  PAOLO COVA. Lei, che era il comandante, non sapeva cosa avveniva.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Potrei non ricordarmelo. Probabilmente, trent'anni fa qualcuno me l'avrà anche detto. Non me lo ricordo.

  PAOLO COVA. Prima aveva detto che non sapevate tutte queste caratteristiche.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non sapevamo... Quando un'attività viene svolta da un ente esterno al poligono, ma superiore al poligono... Noi abbiamo, ripeto, consegnato quest'area. Evidentemente, quando abbiamo consegnato quest'area, chi doveva utilizzarla ha valutato che era sufficiente per fare questo tipo di attività.

  PAOLO COVA. Ho capito, provo a dirlo io. Chiaramente, qualcuno l'avrà chiamata e le ha detto: «Gentile tenente colonnello, noi abbiamo da far brillare tot quantitativo di roba. Predisponga...»

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Era il mio padrone che me l'ha chiesto.

  PAOLO COVA. Certo. Il suo padrone l'avrà chiamata, il suo generale, comandante, l'Aeronautica. Adesso io non so chi l'ha chiamata. Le avrà detto: «Signor tenente colonnello Piras, noi dobbiamo far brillare 100 chili di questa cosa. Mi predispone un'area?»

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo.

  PAOLO COVA. Non avrà chiamato – credo – il...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Quest'area è di una superficie tot e chi doveva utilizzarla, chi aveva la responsabilità reale in prima persona esclusivamente ha ritenuto valida quest'area di certe dimensioni. Noi eravamo... non so come dirglielo...

  PRESIDENTE. Esecutori di ordini, sì. È questo. Lei ha usato una brutta espressione, «il mio padrone», però ci siamo capiti. Esecutori di ordini.

  PAOLO COVA. Però, ne eravate a conoscenza, altrimenti non potevate predisporla.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo. Non l'abbiamo predisposta...

  PAOLO COVA. Non potevate neanche delimitarla, perché, se scoppiava un petardo, metteva la distanza a un metro. È chiaro che, se ci ha messo qualcos'altro...

  PRESIDENTE. Torniamo dopo su questo argomento.
  Collega Pili, lei ha chiesto di nuovo la parola.

  MAURO PILI. Sì. Volevo sapere lei per quale tempo ha diretto la sicurezza del poligono di Quirra? Qual è l'arco temporale?

Pag. 13

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Dal 1982 al settembre del 1988.

  MAURO PILI. Può indicarci, a grandi linee, quante possono essere state le esplosioni durante il suo mandato?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Credo di ricordarne una o due. Non ho certezze. Esiste tutta una documentazione.

  MAURO PILI. Certo, però. Mi interessano grandi entità. Nell'arco di una settimana quante esplosioni venivano fatte?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non me lo ricordo. Noi avevamo altre attività da fare.
  Era un poligono sperimentale. La distruzione di materiale bellico della seconda guerra mondiale era un'attività che disturbava le attività del poligono. Il nostro compito, ripeto, è stato dare un'area sufficientemente vasta, perché chi doveva procedere a queste operazioni l'ha ritenuta sufficiente...

  PRESIDENTE. Questo l'abbiamo capito. Non ne stiamo facendo carico a lei. Ciò che lei ancora non ha capito è che noi non ne stiamo facendo carico a lei. Noi vorremmo che lei semplicemente ci raccontasse i fatti. Nessuno di noi le ha detto: «Come ti sei permesso di fare questo?».

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Tutto quello che so ve l'ho detto, in questo campo.

  PRESIDENTE. Forse c'è anche altro che magari ci potrà dire.
  Collega Pili, lei voleva fare un'altra dichiarazione.

  MAURO PILI. Sì. Volevo sapere se confermava queste affermazioni rese in sede di interrogatorio: «Il generale Francesco Piras dichiarava e precisava che “ ... a Perdasdefogu giungevano colonne di mezzi cariche di armamenti da far brillare e, insieme a questi, anche le ruspe per procedere agli scavi che dovevano contenere il materiale destinato alla distruzione”, soggiungendo che “ ... al termine del brillamento l'area veniva controllata per verificare la presenza del materiale inesploso e poi ricoperta con il terreno di riporto, lasciando al suo interno le parti metalliche residue degli armamenti distrutti”».
  Conferma quest'affermazione?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo.
  Questo interrogatorio l'ho avuto 5-6-7 anni fa, però il dottor Fiordalisi mi ha fatto leggere dei documenti. Leggendo, mi sono ricordato certe cose.

  PRESIDENTE. Lei ha appena confermato queste cose.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Confermo quello che ho detto, certo.

  PRESIDENTE. Vuole rileggere, per piacere. Più lentamente.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non è in contrasto con quello che ho detto prima.

  MAURO PILI. «Precisava, altresì, che “... a Perdasdefogu giungevano colonne di mezzi carichi di armamenti da far brillare e, insieme a questi, anche le ruspe per procedere agli scavi che dovevano contenere il materiale destinato alla distruzione”, soggiungendo che “al termine del brillamento l'area veniva controllata per verificare la presenza del materiale inesploso e poi ricoperta con il terreno di riporto, lasciando al suo interno le parti metalliche residue degli armamenti distrutti”».

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Confermo tutto.
  Se la leggeva prima, forse mi ricordava dei dettagli che adesso...

  MAURO PILI. Non sono proprio dettagli, generale.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Prego?

  MAURO PILI. Non sono proprio dettagli, anche perché adesso, con i dati che ci Pag. 14ha fornito lei del 1982-88, noi potremmo risalire a quante esplosioni si sono svolte lì. Tutti i suoi collaboratori di allora che hanno reso dichiarazioni parlano di azioni che hanno disturbato intere comunità intorno al poligono. Le esplosioni hanno provocato e generato spaccatura di vetri, nubi tossiche sui centri abitati. Io non credo che lei non fosse a conoscenza di questo e credo che – la memoria immagino sia abbastanza ferrea – non potesse dimenticare questo aspetto.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Probabilmente quest'attività è continuata per anni successivi ai miei. Allora non abbiamo avuto... Se mi dà un documento dal quale si evince che da quelle esplosioni – io non ricordo nel 1988-87 – effettuate nel 1988-87 vi furono reazioni o danni materiali esterni al poligono, allora mi devo... Allora non abbiamo avuto nessuna segnalazione di questo tipo.

  PRESIDENTE. Comunque, grazie alla lettura di quella dichiarazione, generale, che lei ha appena confermato, ha potuto, di fatto, rispondere anche ad una domanda che io le avevo posto e alla quale, evidentemente, suppongo per mia carenza espositiva, lei non ha ritenuto di dover dare risposta.
  Confermando quella dichiarazione, lei sta affermando che arrivavano le ruspe, che facevano gli scavi e che...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Questo è un dettaglio che non mi ricordavo.

  PRESIDENTE. Ecco, adesso lo ricorda e le fa onore che lei ce lo dica.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. C'era scritto. Conoscevate...

  PRESIDENTE. Si facevano gli scavi...
  Prego. Vuole aggiungere qualcosa?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Allora riuscii a leggere alcuni documenti che mi presentarono gli assistenti del dottor Fiordalisi e, in base a quelle letture, mi ricordai questi dettagli.

  PRESIDENTE. Va bene, va bene. Confermando quello che ha confermato, ha risposto anche...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Vorrei ricordare che il poligono faceva qualcosa come trenta o quaranta attività diverse nell'arco di un anno. Se io dovessi ricordarmi – sono stato sei anni – trecento...

  PRESIDENTE. Nessuno pretende che lei abbia la memoria di Pico della Mirandola, però vede, parlando, entrando meglio...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Se lei non mi fa leggere dei documenti di allora, la mia memoria arriva fino a un certo punto. Potrei anche contraddirmi nelle affermazioni, perché non ricordo certe cose assolutamente. Ripeto, era un'attività così marginale che il poligono non aveva nessun interesse a farla, tra l'altro.

  PRESIDENTE. I colleghi intendono porre altre domande?

  MAURO PILI. Sì. Vorrei soltanto sapere se lei conosceva il Colonnello Assetta Binda Walter.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Sì.

  MAURO PILI. Il quale, durante l'interrogatorio...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Assetta era ad Elmas. Non era a Perdasdefogu.

  MAURO PILI. Non glielo so dire.

  PRESIDENTE. Il Colonnello Ballerini Renzo lei lo conosceva?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ballerini? Forse era uno dei responsabili di quest'attività, se non sbaglio.

  PRESIDENTE. Lo sto chiedendo a lei. Ballerini Renzo.

Pag. 15

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Probabilmente era un responsabile di quest'attività.

  PRESIDENTE. Ha notizie di questo colonnello? Sa se sia vivo o morto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non glielo so dire. Ecco chi c'era allora che controllava tutta quest'attività.

  PRESIDENTE. Era il Colonnello Ballerini Renzo.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. C'era un ufficiale mandato dallo Stato maggiore dell'Aeronautica.

  PRESIDENTE. Era il Colonnello Ballerini Renzo.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. È possibile che nelle vecchie carte che il dottor Fiordalisi ha sequestrato al IV Reparto non ci siano queste cose, che ritengo siano importanti? Sono vecchie di trent'anni.

  PRESIDENTE. Noi non siamo un tribunale, colonnello. Noi siamo il Parlamento. Quindi, lei si deve rassegnare. Sembra che abbia preferenze per il tribunale. Si rassegni a parlare alla Commissione.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, perché ha delle carte che consentono di evitare disguidi o cose diverse dai fatti.

  PRESIDENTE. Collega Pili?

  MAURO PILI. Volevo soltanto richiamare una dichiarazione del Colonnello Assetta Binda, il quale affermava che «le operazioni di brillamento erano necessarie in quanto i depositi di munizioni, a seguito della corsa agli armamenti derivata dalla cosiddetta Guerra fredda, avevano stipato un quantitativo impressionante di munizionamenti, bombe, razzi e testate di missili. Da parte dei comandi – si riferisce anche al comando di Perdasdefogu – ebbi sempre la massima collaborazione, in quanto lo smaltimento di tali armamenti era una priorità assoluta dello Stato maggiore dell'Aeronautica».

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo.

  MAURO PILI. Non era un'attività marginale, generale. Dice il colonnello «priorità assoluta dello Stato maggiore».

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Dovrei farvi una piccola descrizione dell'attività di un poligono sperimentale...

  MAURO PILI. Sono valutazioni che noi facciamo da parte nostra. Qui, però, le sta facendo un colonnello dell'Aeronautica militare, il quale dice «C'è una priorità assoluta». Lei sta derubricando e forse, in questo caso – mi perdoni – anche chiudendo gli occhi su quello che avveniva, perché, quando non si prende atto di quello che sta avvenendo...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Mi scusi, non è come sta dicendo lei.

  MAURO PILI. Nel momento in cui un responsabile della sicurezza non ha contezza di quello che succede su fatti di questo rilievo, probabilmente si sta...

  PRESIDENTE. Collega Pili, mi permetta di interromperla, perché probabilmente si tratta di intendersi sui termini. Vediamo se io riesco ad inquadrare bene la domanda.
  Il collega Pili, citando una dichiarazione ufficiale resa da quel colonnello, asserisce che quella del brillamento e dello smaltimento fosse una priorità assoluta trasferita dall'Aeronautica militare. Lei lo conferma questo?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Penso di sì. L'Aeronautica ci ha coinvolto unicamente per assegnarle un'area dove poter brillare. Per noi del poligono rimaneva comunque un'attività assolutamente marginale.

  PRESIDENTE. Le chiedo scusa. Io non voglio dire che lei sia reticente e non voglia dire la verità, perché penso che lei non Pag. 16abbia nessun motivo per non dire la verità. Lei, però, mi deve venire incontro. Se io cerco di spiegarmi meglio, ma non mi spiego bene, la differenza ce la metta lei.
  La domanda è questa: l'attività di brillamento e di smaltimento non era, dal punto di vista quantitativo, l'attività primaria del poligono. Questo è un discorso. Se, però, ad un certo punto...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Posso...? Qualitativo, non quantitativo. Qualitativo.

  PRESIDENTE. Il discorso sulla qualità... Sono tutte dubbie le qualità. Comunque, lei lo chiama qualitativo, io lo chiamo....

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Stiamo parlando di un poligono sperimentale, per il quale l'Italia spende notevoli soldi per mantenere le apparecchiature elettroniche ad alto livello.

  PRESIDENTE. Infatti.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Il brillamento è, da un punto di vista qualitativo, un'attività marginale, se permette.

  PRESIDENTE. Va bene. Non è un'attività marginale. Va bene, ma noi non litigheremo su questa cosa. Io vorrei, viceversa, che gentilmente lei chiarisse questo aspetto a valle dell'affermazione che ha letto poco fa il collega Pili, che è un'affermazione ben nota a tutta la Commissione.
  Il collega Pili ci ha ricordato che, in quegli anni, l'ordine dello Stato maggiore dell'Aeronautica era quello di riconoscere priorità assoluta alle attività di brillamento e di smaltimento di tutta questa roba qua. Lei conferma? Ricorda che lo Stato maggiore aveva dato questa impostazione operativa? Lo ricorda o no?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Lei ha parlato di priorità. Priorità era per tutti gli enti preposti a raccogliere questo materiale e a trasferirlo a Perdasdefogu. La priorità del poligono era bassissima, tant'è vero che quest'attività nel poligono non disturbava, ad esempio, le attività a mare. Il poligono lavorava normalmente.
  Una volta assegnata quell'area, il poligono non dico che se ne è lavato le mani, perché aveva la responsabilità della sicurezza, ma tutto quello che avveniva all'interno di quell'area era gestito – credo fosse proprio quel colonnello, mandato dallo Stato maggiore – da chi doveva fisicamente distruggere questo materiale.

  PRESIDENTE. Ecco. Per lo Stato maggiore della difesa, al di là di ciò che operativamente faceva il poligono, quella era un'attività che aveva priorità assoluta, sì o no?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ho detto che tutte le altre attività del poligono venivano svolte normalmente. Questa era in contemporanea.

  PRESIDENTE. Non mi sto spiegando, generale. Non mi sto spiegando. In una famiglia ci possono essere anche dieci figli. Se, a un certo punto, però, uno di questi dieci si ammala, la famiglia si concentra su quello che si ammala e quello che si ammala diventa la priorità assoluta rispetto agli altri nove figli.
  Ora, il poligono, purtroppo, è stato tutt'altro che una famiglia, però ho citato la famiglia per cercare di esemplificare. Tra le molteplici attività che svolgeva il poligono c'era anche quella della distruzione e smaltimento di tutta questa enorme...
  Ad un certo punto, le risulta che lo Stato maggiore dell'Aeronautica abbia detto: «Signori, per noi è prioritario che distruggiamo e smaltiamo questa roba». Le risulta?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Se ce l'hanno mandato, sì. Non risulta a me personalmente, come ufficio operazioni del poligono, che fosse una priorità così impellente. Noi, ripeto, abbiamo priorità... abbiamo consegnato quest'area. Insisto. Dopodiché, noi abbiamo continuato le normali operazioni del poligono, le reali funzioni del poligono, non queste di brillamento. Forse non riesco a spiegarmi.

Pag. 17

  PRESIDENTE. Ha finito, collega Pili, o c'è qualche altra domanda? Ci sono altri interventi? Prego, collega Cova.

  PAOLO COVA. Scusi, una domanda che mi viene, perché adesso non riesco a capire. Se l'Aeronautica aveva la priorità di smaltire questo materiale e lei ci dice che nel suo periodo, all'incirca di sei anni, ha fatto due brillamenti...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. È iniziata al termine del mio periodo questa esigenza. Io non ricordo. Esiste una data, mi scusi? Onorevole Pili, esiste una data?

  MAURO PILI. Lo sta chiedendo a me?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Sono trent'anni, mi scusi. Un po’ di Alzheimer a 74 anni potrei averlo.

  MAURO PILI. Sono iniziate molto prima del 1982.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. I brillamenti? Molto prima del 1982?

  MAURO PILI. Sì, e sono andati avanti fino al 2008. Quindi, nell'arco dei suoi sei anni ci sono state decine e decine di brillamenti.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Non mi risulta, guardi. Questo le fa capire quant'era marginale per noi questo...

  MAURO PILI. No, questo fa capire altro.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Beh, non lo so. Lo espliciti.

  PAOLO COVA. Lei aveva la responsabilità, per cui doveva saperlo per forza.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Io non avevo la responsabilità dei brillamenti.

  PAOLO COVA. Potevano venire a fare i brillamenti senza che lei lo sapesse?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo che no.

  PAOLO COVA. Certo che no, per cui, prima di fare un brillamento, lei doveva saperlo.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Mi fate leggere qualche documento relativo a questo tipo di attività? Io non posso ricordare. Abbiamo lanciato decine e decine di missili, ma non posso ricordarmi dei brillamenti. Nel mio ufficio si sentivano a malapena, perché erano abbastanza lontani.
  Io avevo predisposto un ufficiale e lì c'era un responsabile, il famoso Colonnello Ballerini. Era un'attività – insisto col dire – del poligono assolutamente marginale, che, non implicava... Oltre a dargli un'area e a controllarla con il nostro personale, non implicava altre responsabilità e altre conseguenze.
  Questo è quello che posso dire.

  PRESIDENTE. Vuole aggiungere qualcosa?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No.

  PRESIDENTE. La ringraziamo e le auguriamo un buon ritorno in Sardegna.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Pensavo che voleste parlare di missili, ma mi avete parlato di brillamenti.

  PRESIDENTE. Ci parli di missili.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Vorrei parlare dei missili Nike, dei missili Hawk ...?

  PRESIDENTE. Di tutti i missili. Ci parli di tutti i missili.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Era l'attività principale del poligono lanciare i missili, certo. Non è una novità. Anche nello stemma c'è un missile. Noi avevamo la responsabilità di restituire le traiettorie.
  Il nostro sistema era composto da decine di apparecchiature, ottiche, elettroniche, Pag. 18 radar eccetera, che consentivano al poligono di restituire le traiettorie. Significa tracciare le traiettorie ogni decimo di secondo e fornire dati su queste traiettorie sui tre assi: accelerazione, velocità, eccetera.
  Il compito del poligono era quello di consentire all'utente, nel caso un missile andasse male, di capire in quale fase e per quale motivo. Il poligono forniva questi dati, in modo che potessero fare gli aggiustamenti o le correzioni soprattutto riguardo ai missili sperimentali.
  Noi allora avevamo delle videocamere ad altissima velocità, 6.000 fotogrammi al secondo, con sensibilità elevatissime, perché dovevamo riprendere il lancio del missile.
  Avete sentito parlare di registrazione dei dati trasmessi dalla Formula 1? Adesso non mi viene il termine. In Formula 1 leggono la pressione delle gomme.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ecco, telemetria, non mi veniva. Avevamo già una telemetria che poteva restituire 60-80 dati, per dare un'idea. Stiamo parlando di un poligono che aveva cinquant'anni, per darvi un'idea, e così via.
  Questa era la nostra attività principale. Il nostro problema più grosso era, quando si lanciavano dei missili a lunga gittata, sgomberare un'area enorme, tant'è vero che, purtroppo, dovevamo chiedere le ordinanze di sgombero alla Marina per emetterle. Utilizzavamo velivoli tipo Atlantic, elicotteri, eccetera.

  PRESIDENTE. Cadevano a mare questi missili?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Ovviamente cadevano a mare.

  PRESIDENTE. Non sono mai stati recuperati, che lei sappia?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. I missili Hawk normalmente avevano testa passiva. Gli unici missili Hawk che avevano testa attiva, cioè del materiale esplodente, se non esplodevano in volo all'ordine, perché il poligono aveva la facoltà, il pulsante rosso, se non esplodevano in volo colpendo il bersaglio o all'ordine, venivano recuperati in baia, tant'è vero che avevamo un rapporto diretto con COMSUBIM per i sommozzatori della Marina per andare a far brillare questo missile o recuperarlo.
  Questo era. Normalmente, quando eravamo in grado di poterlo... Ovviamente, un missile Nike...

  PRESIDENTE. Quelli che avevano la testata passiva non venivano recuperati.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Certo che no. Arrivavano a 80 miglia di distanza.

  PRESIDENTE. Su 100 missili che venivano sparati quanti percentualmente, in maniera approssimativa, erano a testata attiva e quanti a testata passiva?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Col Nike inizialmente erano a testata attiva, poi hanno smesso. Aveva un pregio questo missile: arrivato a una certa distanza, se non intercettava il suo bersaglio, si autodistruggeva e comunque anche noi avevamo il pulsante rosso per poterlo distruggere in volo. Da un certo anno in poi anche il Nike montò teste passive.

  PRESIDENTE. Faccia uno sforzo adesso di memoria e anche di generosità. Secondo lei, quanti missili a testata passiva ci sono nel mare, nel Golfo di San Lorenzo, quante migliaia?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Basterebbe avere un programma annuale e moltiplicare i lanci...

  PRESIDENTE. Lo faremo, ma ci dica lei, più o meno. Che idea si è fatto?

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Le forze armate italiane sono famose per non essere addestrate perché, non essendoci soldi, sparavano pochi missili. Non ne ho idea: una decina, una quindicina all'anno. Anche perché certi missili comportavano il lancio di un radiobersaglio che normalmente veniva Pag. 19recuperato, ma, se veniva colpito, erano soldi che doveva pagare l'utente, e l'utente era l'Esercito o la Marina.

  PRESIDENTE. Se i missili venivano lasciati lì, non pagava nessuno.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. No, parlavo del radiobersaglio. Normalmente, il missile si autodistruggeva. Se colpiva il bersaglio, si autodistruggeva. Le distanze erano intorno alle 8-10-15 miglia dalla costa.

  PRESIDENTE. Collega Pili, un'ultima domanda.

  MAURO PILI. Volevo sapere se conosce il luogotenente Alberto Picciau.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Luogotenente?

  MAURO PILI. Sì.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Luogotenente è un grado che in Aeronautica non esiste.

  MAURO PILI. Va bene. Qui è definito «luogotenente in quiescenza dell'Aeronautica militare».

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Forse è l'ultimo tipo. Forse deve essere un grado che non è più recente.

  MAURO PILI. Non so cosa sia. Non è questa la sostanza della domanda.
  «Aveva svolto l'attività di capo team delle operazioni di brillamento presso il poligono di Perdasdefogu dal 1984 al 1999».

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Quindi, è iniziata nel 1984.
  Questo probabilmente era stato mandato da un...

  MAURO PILI. Mi faccia finire la domanda.
  Quindi, è iniziata nel 1984 ed è finita nel 1999. Quindi, i suoi anni...

  PRESIDENTE. Due anni... quattro anni.

  MAURO PILI. Però tenga presente quanti brillamenti hanno fatto.

  MAURO PILI. Glielo dico. Glielo sto dicendo. Glielo sto dicendo perché lei ne ha ricordati due in sei anni.

  PRESIDENTE. Non si adiri, collega Pili.

  MAURO PILI. Non mi sto adirando. Sto segnalando quello... Molto spesso, presidente, lei richiama me perché nessuno può richiamare lei. Trovate qualcuno che possa riprendere il presidente...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Stiamo parlando di trent'anni fa. Io vorrei capire...

  PRESIDENTE. È una domanda legittima e lei legittimamente può non ricordare, però gli lasci porre la domanda, generale.

  MAURO PILI. Dice il capo team, cioè quello che era responsabile delle operazioni di brillamento presso il poligono di Perdasdefogu dal 1984 al 1999: «Nell'ambito dell'attività di brillamento e smaltimento sono stati fatti brillare tutti i materiali fuori uso dell'Aeronautica militare risalenti alla seconda guerra mondiale. In media venivano fatti 3-4 fornelli al giorno di materiale contenente una media di 4 tonnellate di materiale contenente cartucce, spolette, bombe di aereo, teste di siluro, teste delle moto bombe, da far esplodere per ogni fornello». Stiamo parlando di quattro esplosioni al giorno.
  «Ricordo che tra il 1984 e il 1990, oltre ai camion provenienti da Serrenti, due volte alla settimana...»

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Perché venivano accantonati...

  MAURO PILI. Due volte alla settimana venivano fatti i brillamenti con quello che arrivava da Serrenti, «il martedì e il venerdì arrivavano anche degli autoarticolati direttamente dal deposito di Orte, o per Pag. 20conto della base di Orte. Per effettuare le operazioni di brillamento il sito era sempre lo stesso, quello della zona torri, a suo tempo assegnata dal comando di Perdasdefogu».
  Quindi, stiamo parlando di quattro esplosioni al giorno per due giorni alla settimana. Quindi, se la moltiplicazione di quattro per due fa otto, lei ci ha ricordato e si ricorda due esplosioni in sei anni, che non...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Pensi all'importanza che davo a questo tipo di attività.

  MAURO PILI. Guardi, questa è la sua valutazione.

  FRANCESCO PIRAS, Generale. Probabilmente ci eravamo così abituati alle esplosioni che non ne potevamo più.

  PRESIDENTE. Va bene.
  Generale, grazie per il contributo che ha dato alla Commissione. Se dovessimo avere necessità di risentirla, sarà nostra cura invitarla...

  FRANCESCO PIRAS, Generale. C'è un problema di trasporti, però, ovviamente. Nel senso che... No, è chiaro, parlerò con la dottoressa.

  PRESIDENTE. Va bene. Grazie. Stia bene. Arrivederci.
  Facciamo entrare l'altro ospite, per piacere.

Esame testimoniale
del Maresciallo Francesco Palombo.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'esame testimoniale del maresciallo dell'Esercito in quiescenza... Ah no?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Aeronautica.

  PRESIDENTE. Aeronautica. Qui non dobbiamo scherzare, allora. L'ordine del giorno reca l'esame testimoniale del maresciallo dell'Aeronautica in quiescenza Francesco Palombo, che saluto e ringrazio per la sua presenza. Grazie per essere qui.
  Ricordo che la Commissione, in adempimento dei propri compiti, così come fissati dall'articolo 1 della delibera della Camera dei deputati istitutiva della medesima del 30 giugno 2015, ha deliberato di procedere, ai sensi degli articoli 13, comma 1, e 15, commi 1 e 2, del proprio Regolamento interno, all'audizione del Maresciallo Francesco Palombo in qualità di persona informata dei fatti ai fini dello svolgimento dell'inchiesta.
  Allo scopo di consentire alla Commissione di valutare l'applicabilità delle garanzie che, per disposizioni regolamentari e per prassi costante, vengono riconosciute ai soggetti indagati che compaiono in audizione, la prego, gentilmente, di voler confermare che non le risulta di essere sottoposto ad indagini in procedimenti connessi all'oggetto dell'inchiesta parlamentare.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Lo confermo.

  PRESIDENTE. Lo conferma e ci fa piacere.
  Prima di rivolgere alcune domande al Maresciallo Palombo, che ringrazio di nuovo, ricordo che, ove necessario, i lavori della Commissione potranno proseguire in forma segreta. Benvenuto.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Grazie.

  PRESIDENTE. Dobbiamo cercare di riempire alcuni vuoti che abbiamo e di colmare alcune lacune, per cui abbiamo bisogno della sua collaborazione.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. A sua disposizione.

  PRESIDENTE. Grazie.
  Qual è stato, maresciallo, il suo incarico nelle forze armate, in Aeronautica?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Dal 1968 ho fatto il conducente di automezzi Pag. 21 speciali, ruspe, pullman, tutto quanto. Il mio compito, alla fine, è stato per quindici anni capo dell'autoreparto di Capo Frasca, del poligono di Capo Frasca. Ho svolto per quasi quarant'anni servizio lì.

  PRESIDENTE. Quindi, lei a Capo Frasca esattamente che cosa trasportava?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. A Capo Frasca facevo le bonifiche del poligono, tutto quello che c'era da bonificare. Si bonificava con i due autisti e il personale, gli avieri e i sottufficiali, armieri.

  PRESIDENTE. Come avveniva questa bonifica?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Prima venivano raccolte tutte le bombe a mano senza protezione e senza niente, con le bombe...

  PRESIDENTE. SRCM?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Non lo so come si chiamavano.

  PRESIDENTE. Erano le bombe a mano...?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. No, bombe degli aerei. A mano non si faceva niente.

  PRESIDENTE. Avevo capito «bombe a mano»... Ah, le bombe venivano raccolte a mano.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, bombe a mano no. Ogni sabato si faceva la bonifica di tutto quanto il poligono, quello che c'era da raccogliere che avevano sparato. Giornalmente si raccoglievano con una macchina i bossoli che venivano mitragliati sul mitragliamento. Questo per sempre.

  PRESIDENTE. Avevate protezioni o non...?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Non c'era protezione né niente, le mani e basta.

  PRESIDENTE. Questo lei l'ha fatto insieme a...

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Avieri, sottufficiali, armieri. Ci sono anche altri... civili.

  PRESIDENTE. Anche civili?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, civili, sì.

  PRESIDENTE. Questo, naturalmente, avveniva immediatamente dopo le esercitazioni.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì. Ogni giorno si raccoglievano i proiettili e si buttavano da una parte. Poi il sabato e la domenica si puliva tutto quanto il poligono della roba che rimaneva. Poi la roba grossa si faceva nel periodo estivo, dal mese di maggio fino alle prime piogge. Poi non si poteva più entrare con i mezzi.

  PRESIDENTE. Che cosa si intendeva per «roba grossa», maresciallo?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Bombe da 1.000 libbre, da 500 libbre, bombe che sparavano gli aerei, gli americani, gli inglesi, quello che c'era da sparare. Certe volte non esplodevano, certe volte esplodevano. Quando non esplodevano, io dovevo soltanto correre e lasciarle lì, scendere dalla ruspa e andarmene. Poi venivano gli inglesi a farle brillare.

  PRESIDENTE. Avevate la percezione che si trattasse di un'attività così ordinaria, oppure...

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Per noi era ordinaria, perché non si sapeva niente. Io l'ho fatto dal 1968 raccogliendo quello. Si faceva così. Anche adesso, se tornavo indietro, l'avrei fatto ugualmente. Col senno di poi, però, con la roba che c'è Pag. 22adesso, starei bene attento a fare quello che ho fatto.

  PRESIDENTE. Collega Pili, prego.
  Grazie, intanto.

  MAURO PILI. Maresciallo, grazie. Lei dal 1990 al 2000 si è, invece, occupato delle campagne – diciamo così – di smaltimento presso il poligono di Perdasdefogu di quantitativi rilevanti di esplosivi. Ci vuole raccontare per sommi capi questo tipo di attività in cosa consisteva e come le veniva comunicato l'avvio della stessa attività?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Allora, a noi ci chiamavano da Roma: «C'è la campagna di brillamenti».

  MAURO PILI. Come vi chiamavano?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Un telegramma: «Presentarsi in tale giorno a Serrenti e poi a Perdasdefogu per fare i brillamenti». Io andavo prima perché c'era da controllare i mezzi e poi seguivano gli altri specialisti, con tutto il personale.
  Poi il lunedì... Cominciavano il lunedì ad arrivare i mezzi...

  MAURO PILI. Cioè, voi partivate da Capo Frasca.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Io partivo da Capo Frasca, io soltanto. Gli altri venivano dal continente, chi era sardo e chi veniva dalle altre parti d'Italia.

  MAURO PILI. Quindi, lei partiva la notte prima?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, o la mattina presto, tanto era vicino. In un'ora e mezzo stavo a Perdasdefogu.

  MAURO PILI. Bene. A quel punto, lei trovava una ruspa sul posto.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. No, no, le portavo io le ruspe. Certe volte arrivavano dal posto, ma certe volte si portavano da Elmas o da Perdas.

  MAURO PILI. Bene e, quindi, con queste grosse ruspe cosa si faceva?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Io avevo il compito la mattina di fare le buche. Non si chiamano buche, ma io le ho sempre chiamato buche. Li chiamavano fornelli. Per me erano buche. Allora, preparavo queste buche larghe circa... Il fondo era circa 20 metri e sopra la bocca era circa 40 metri. Scendevo giù con la ruspa per fare un piano per poterci lavorare. Piano piano, con la ruspa portavo dal materiale meno esplosivo al più esplosivo.

  MAURO PILI. Lo caricava sulla benna il materiale esplosivo?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, tutto sulla benna veniva portato. Si cominciava a portare prima i proiettili di qualsiasi calibro, poi si cominciava ad andare fino alla bomba. Hanno sparato anche bombe Nike.

  MAURO PILI. Che sono quelle più potenti?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì. Poi, alla fine, io coprivo tutto. Facevo sempre senza protezione e facevamo brillare, se brillava. Se non brillava, dovevo andare dopo mezz'ora, aprire tutto e rifare la carica.

  MAURO PILI. Con grosso rischio.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Io mi dovevo fidare. Del mio artificiere, di quello che stava con me, mi dovevo fidare. Se non mi fidavo di lui, allora non ci andavo manco a lavorare. Come artificiere c'era Picciau, Melis. Con me rimaneva sempre fino alla fine il capo turno... il capo team, che sarebbe stato... adesso non mi ricordo chi era... Assetta. Poi c'era qualcun altro. Adesso non ricordo. I nomi non li ricordo. Rimanevano con noi fino al brillamento. Poi, una volta finito, si cercava di recuperare...

Pag. 23

  MAURO PILI. Può raccontarci questa esplosione? È, ovviamente, rumorosa, immagino.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, è rumorosa. Certe volte...

  MAURO PILI. Come la si può descrivere?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. La bomba atomica. Il fungo che parte quando fanno le bombe atomiche era così. Ti dico una cosa: il fungo con le polveri che volavano, polveri nere, andavano in base al vento, se ne andava a Escalaplano, se ne andava... dipende dal vento. Andava a finire nei paesi vicini.

  MAURO PILI. Cioè, voi vi rendevate conto che comunque queste polveri finivano nei paesi vicini?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Perché si lamentavano. A quei tempi là si lamentavano di questa polvere che arrivava.

  MAURO PILI. Si lamentavano nei paesi.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, si lamentavano, come si lamentavano dei rumori che facevamo noi. Tutti quanti sapevano che facevamo questi brillamenti.

  MAURO PILI. E questo brillamento, ovviamente, nei paesi poteva provocare anche rottura di vetri....

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Mi sembra che una volta a Perdasdefogu avevano rotto i vetri. Poi hanno eliminato un po’ il materiale, abbassandone il quantitativo.

  MAURO PILI. Più o meno quale poteva essere il quantitativo di ogni singola esplosione?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Saranno sono state circa... mettevamo circa 90.000 proiettili. Dipende dalla quantità...

  MAURO PILI. 90.000 proiettili?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, 90.000. Quando erano pallottole piccole, erano di più. Poi, piano piano, si mettevano bombe della seconda guerra mondiale, siluri, di tutto.

  MAURO PILI. Si può arrivare ad ipotizzare una tonnellata di esplosivo per ogni singola esplosione?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Tonnellata?

  MAURO PILI. Sì.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Se noi consideriamo che un proiettile di un 30 di calibro peserà sui 200 grammi, 200-300 grammi, 90.000 quanti possono essere i chili? Se consideriamo che sono bombe da 500 libbre e da 1.000 libbre, siluri della seconda guerra mondiale. Non lo so quanto pesavano, però il quantitativo, anche con il tritolo che mettevamo, ne mettevo una bennata. Una bennata poteva essere di 200 chili. Arrivare a 1.000 chili ci vuole poco.

  MAURO PILI. Lei portava anche l'esplosivo che doveva essere poi comunque...diciamo così... il detonante.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Tutto l'esplosivo lo portavo con la ruspa, tutto. I camion arrivavano, questi 4-5 camion. Dipende da quanto era. Arrivavano, lo scaricavano e si toglievano dei pacchi e li mettevano sulla ruspa. Usavamo due ruspe e li portavamo...

  MAURO PILI. Questi pacchi erano pacchi...

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Pallet.

  MAURO PILI. Pallet originali, cioè erano munizioni rimaste chiuse nelle scatole originali.

Pag. 24

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì.

  MAURO PILI. Bene. Può ricordarci quanto era pressappoco la nube... l'altezza delle nubi?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Saranno stati sicuro 50, 70 piedi. Uno non ci fa caso, in quel momento. I problemi si vedono dopo, io giocavo con la ruspa. Per me andare lì sopra era una cosa normale, ci giocavo, senza sapere i rischi che correvo. Chi lo sapeva? Ho fatto anche cinque missioni in Kosovo e sono stato soldato in Iraq.

  MAURO PILI. Dopo il brillamento lei era uno dei primi che interveniva sul posto?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. No. Il primo era l'artificiere. Nessuno doveva andare, i primi erano il capo team con l'artificiere a cercare di vedere se c'era qualcosa da raccogliere.

  MAURO PILI. Ecco, una volta fatte le esplosioni, quindi, lei quando arrivava, qual era lo scenario che le si presentava davanti?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Io tanto la mattina dovevo andare e trovavo tutta polvere nera, polvere bianca e pezzettini di ferro e poi facevo la buca nuovamente. Se andava male, coprivo quello che c'era e ne facevo un'altra, oppure allargavo quella.

  MAURO PILI. Tutto questo in una zona ben definita del poligono?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, zona torri.

  MAURO PILI. Solo in zona torri?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Solo in zona torri lavoravamo noi.

  MAURO PILI. Lei saprebbe ritrovare quella zona, andando sul posto?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì. Voglio avvisare che mi hanno già portato lì, la procura di Tempio mi ha prelevato da casa e mi ha portato lì sul posto.

  MAURO PILI. E lei ha trovato il posto così come l'aveva lasciato?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì. Ho trovato anche già tutto spianato. Qualche buca c'è ancora. Adesso non so se c'è più.

  MAURO PILI. Comunque è tutto sotterrato.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì.

  MAURO PILI. Voi utilizzavate tutto il materiale che trovavate dopo l'esplosione... veniva nuovamente sotterrato.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì. Io facevo l'altra buca, oppure riparavo quella che c'era, oppure ne facevo un'altra. Dipende tutto quanto da com'era la buca, da quanto materiale è volato via, perché volava pure la polvere.

  MAURO PILI. La campagna di smaltimento quanto durava? Una volta che lei arrivava a Perdas, quanto si tratteneva e quante esplosioni venivano fatte nell'arco della giornata?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Una al giorno. Una al giorno, perché di più non si poteva fare, perché poi si stancava la gente. Facevamo circa venti giorni di brillamenti due volte l'anno, due volte, tre volte. Dipende da quanto materiale c'era, perché tutto dipendeva da ordini da Roma, dal Ministero. Facevano le riunioni a Orte e andava il personale che doveva andare.

  MAURO PILI. Lei ricorda che durante gli scavi fosse affiorata dell'acqua?

Pag. 25

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì. Infatti, quando usciva l'acqua, dovevo mettere della terra per non impantanare le persone che stavano lì.

  MAURO PILI. Quindi, erano falde acquifere?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Ah, beh, questo bisogna domandarlo a qualche geologo. Io non sono geologo. Acqua che esce da sotto. Penso che nel mese di giugno acqua a Perdasdefogu sopra non ce n'è. Magari sotto c'è.

  MAURO PILI. Ricorda che ci fossero dei pastori nelle aree...

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì. C'erano i fratelli Pinnu, avevano le pecore lì in una specie di fattoria. Prima dei brillamenti dovevano andare via, perché pascolavano lì. Bevevano quell'acqua perché un po’ ne usciva fuori e le pecore la bevevano: le pecore, le vacche ...

  MAURO PILI. Le pecore andavano a bere nei luoghi dove erano stati fatti gli scavi?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì.

  MAURO PILI. Quindi, in mezzo alle polveri, comunque...?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Sì, sì. Anche noi stavamo lì. Noi, per sicurezza, ci mettevamo, una volta al brillamento, ci mettevamo un chilometro lontano.

  MAURO PILI. Avevate dotazioni particolari, per esempio copri orecchie?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Avevo la tuta che dovevo lavare una volta ogni venti giorni perché non potevamo lavarle. Noi stavamo in un albergo, mica ci lavavamo la roba.

  MAURO PILI. Mascherine?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. No. Che mascherine?

  MAURO PILI. Cioè, tutti i militari erano senza dotazione di protezione?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Senza niente. Io a torso nudo. A giugno, luglio a torso nudo stavo. Mica stavo con la tuta, perché c'è caldo.

  MAURO PILI. Voi quando avete saputo che, invece, queste polveri potevano avere delle ricadute gravi sulla vostra salute?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Io l'ho saputo circa nel 2010, così, quando è successo il fatto, nel 1999, con l'uranio impoverito. Allora abbiamo cominciato a preoccuparci, quando è successo in Kosovo, in vari posti, in Bosnia. Cominciavamo a preoccuparsi. Ho sentito il fatto: io sono stato, sono stato lì...

  MAURO PILI. Lei è a conoscenza di qualche suo collega che ha avuto conseguenze sulla salute?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Porca miseria! A Capo Frasca, tra militari e civili, ce ne sono una ventina, gente, purtroppo, ammalata, gente che è morta, però nessuno mai ha fatto un'indagine. Anche a noi che lavoravamo a Perdasdefogu nessuno mai ci faceva la visita medica. La visita medica era tirare il sangue e l'urina una volta l'anno, soffiare, questo...

  MAURO PILI. Su Quirra lei ricorda qualche collega che ha avuto problemi di salute?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Uno. Adesso non mi ricordo come si chiama.

  MAURO PILI. Non importa.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Ha avuto... a Elmas, che adesso non c'è più. È mancato. Non so per quale motivo sia morto, però non lo so, nel nostro team. Qualcuno malato ci può essere stato.

Pag. 26

  MAURO PILI. Lei ha avuto mai problemi?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Nel 2012 il presidente attuale mi fece una domanda: «Come si sente oggi?» Ho detto: «Bene». La procura di Lanusei a gennaio mi ha detto: «Come si sente?» E io ho detto: «Sto bene». L'avevo detto prima. A questo punto, mi sono fatto un elettrocardiogramma e una TAC e mi hanno trovato, giorni fa, una cisti da 14 centimetri. Non si sa da che cosa è dovuta. Non ho dolori.
  Io penso che non bisogna fare le analisi del sangue, bisogna fare una TAC.
  L'analisi del sangue la possiamo fare tutti quanti, ma fare una TAC..., nessuno mai mi ha fatto una TAC. Io in quarant'anni non ho mai fatto una TAC, mai fatto niente, eppure sono stato quarant'anni al poligono e, come me, altre persone. Ci sono stati altri ragazzi che sono di fuori area che andavano in missione. Nessuno ha mai fatto una TAC o un'ecografia. Niente.
  «Questa a che cosa è dovuta? Da quanto tempo ce l'hai?» E che ne so io. Quattordici centimetri è grossa. Io sto bene, non ho dolori, però dice: «A che cosa è dovuta?» Non si sa. «Da quanto tempo ce l'hai?» Non lo so.
  È questo il problema. Io sto bene, mi hanno mandato al centro tumori e non sanno cos'è.

  MAURO PILI. Per me va bene.

  PRESIDENTE. Ci sono altre domande?
  Maresciallo, lei è stato esemplare, perché ha dato un grande contributo in maniera serena e tranquilla, con un'evidente volontà e intenzione di collaborare con il Parlamento. Quindi, io la ringrazio a nome di tutti e, naturalmente, a nome di tutti le faccio anche i migliori auguri di buona guarigione, ma diciamo che ufficialmente lei non è malato.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. No, io non sono malato. Io sto benissimo.

  PRESIDENTE. Bravo.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Io ho 66 anni e guido ancora pullman. Mica mi spaventa il lavoro. Dico soltanto che i ragazzi fuori area, che tornano dalle missioni fuori area, dalle parti pericolose, debbono sottoporsi ad una visita completa, non solamente ad un'analisi dell'urina o della gola: una TAC a tutti quanti andrebbe fatta. Se l'avessero fatta a me vent'anni fa, magari oggi avrei una ciste di un solo centimetro. Non lo so quanto era grande e da quanto tempo ce l'ho. Non si sa, però non voglio che succeda ad altre persone.
  Io non sto cercando niente, non sto cercando soldi, come tante persone. Io voglio soltanto che si curi il personale fuori area, le famiglie che hanno subìto, la gente ammalata. A Capo Frasca non è stata mai fatta un'indagine di questo tipo.
  Anche il personale civile che lavorava con me, che raccoglieva le bombe, no sa perché è malato. Perché in tutti questi anni ci hanno fornito «acqua da non usare per usi umani». Perché?

  PRESIDENTE. Dove questo?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. A Capo Frasca. Perché? Dicono che comunque l'acqua non la bevevo: chi l'ha detto? Io bevevo il caffè, un litro di caffè al giorno e, come me, tutti quanti. L'acqua andava nel minestrone, nella minestrina, nel brodo, nella frutta, dappertutto. Perché? Se si sapeva, perché adesso usano un altro sistema. Perché adesso hanno fatto la bonifica a Capo Frasca? Se prima l'abbiamo fatta noi, perché tutta quella porcheria che hanno tolto da Capo Frasca sta ancora buttata lì? Ci sono i mucchi buttati a Capo Frasca. Mica li hanno tolti ancora. Perché?

  PRESIDENTE. Ascolti, maresciallo, lei ci sta dicendo che tutto il materiale che voi negli anni avete raccolto nelle cosiddette bonifiche si trova ancora ammassato lì?

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. In parte l'hanno tolto, nel 1987-88 hanno tolto tonnellate di materiale e le hanno portate alla fonderia di Elmas, ma c'è ancora altra roba lì. È roba che stanno raccogliendo. Se Pag. 27uno si mette su Google, vede tutti questi mucchi di cose che sta ancora buttato lì.

  MAURO PILI. Quelli che abbiamo visto noi sono ancora lì.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Ancora lì. Allora perché?

  MAURO PILI. Ma lì ci è stato detto a noi che quello contiene amianto.

  FRANCESCO PALOMBO, Maresciallo. Amianto? Ma non è vero niente. Amianto a Capo Frasca non ce n'è mai stato. Ci sono stati qualche piccola eternit, ma a Capo Frasca amianto non ce n'era. Le coperture fatte tutta in lamiera. C'era l'officina, ma è stata tolta subito. È stata tolta perché abbiamo fatto l'officina nuova e tolto tutto. Amianto a Capo Frasca, sulle abitazioni di Capo Frasca non ce n'è stato mai. C'è stato soltanto lamiere, lamiere ondulate e basta. Solo quello c'era.

  PRESIDENTE. Grazie. Si mantenga sano fino ai cent'anni.

  MAURO PILI. Per altri cent'anni.

  PRESIDENTE. O per altri cent'anni.
  La seduta è tolta.

  La seduta termina alle 16.15.